Cambio epocale: gli Stati Uniti stanno per varare regole che imporranno le auto elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 11 Aprile 2023, alle 10:50 nel canale Auto Elettriche
Fonti interne all'EPA hanno anticipato quelle che saranno le nuove regole sulle emissioni negli Stati Uniti, per cui le vendite di auto elettriche potrebbero superare il 60% del totale entro il 2030
165 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose non hai ne le capacità ne le competenze diventa difficile districarsi tra tutto.
ma basta ascoltare cosa ci dicono il grosso degli scienziati da 40 anni, e non serve a nulla fare cherry picking per credere a quello che preferiamo o ci fa più comodo, perchè puoi trovare anche ricerche pubblicate su riviste predatorie che dicono che esistono i midi-chlorian che sono le particelle che causano la forza in star wars, questo per dire che una ricerca non ne cancella migliaia che dicono il contrario, lo abbiamo visto anche con il covid che saltavano fuori ricerche ridicole...
comunque in quell'articolo comunque parlano chiaramente che l'europa con le auto emette il 30% di tutta la co2 che produce e il 30% non è poco.
se poi a livello mondiale l'europa è molto più green del resto del mondo cosa vuol dire che non possiamo migliorare ulteriormente e dare l'esempio?
considera anche che siamo solo 740 milioni su 8 miliardi di persone che ci sono nel mondo e facciamo produrre quasi tutto fuori dall'europa, quindi tante delle nostre emissioni sono conteggiate in altri continenti ma ne siamo noi i responsabili.
nessuno pensa che se l'europa passa all'elettrico allora il mondo risolve i suoi problemi, ma magari diamo l'esempio e anche altri ci seguono, l'america sembra volerlo fare, anche la cina sembra propensa, e piano piano tutti seguiranno il nostro esempio.
noi comunque dobbiamo pensare a fare il nostro dovere, non con la scusa che c'è chi fa peggio non fare niente perchè il mondo è uno ed è per tutti lo stesso, quindi è meglio che ci diamo una svegliata che è già tardi
già oggi si potrebbe ridurre di molto l'uso dell'auto, ci sono tanti servizi che lo mostrano, non mi pare che gli italiani e gli occidentali in generale seguano esempio virtuosi.
Perchè uno deve prendere l'auto oggi per fare 1-2 km ? eppure è così.
perchè per piccoli spostamenti di qualche km uno deve prendere un monopattino elettrico invece di una bici? perchè siamo comodi.
Un po di gentilezza e cortesia male non fa
Torello ha preso il forum come un gruppo whatsapp di boomer che si danno il buongiorno e la buona notte
Perchè uno deve prendere l'auto oggi per fare 1-2 km ? eppure è così.
perchè per piccoli spostamenti di qualche km uno deve prendere un monopattino elettrico invece di una bici? perchè siamo comodi.
Ti sei quasi risposto da solo.
Non e' questione di convincere nessuno, o di ricchezza e povertá, in Giappone questa regola e' stata introdotta oltre 30 anni fa:
https://ricerca.repubblica.it/repub...nza-garage.html
e hai un buffer della zona di parcheggio in tuo possesso che comprende 2km da dove vivi.
Addirittura il parcheggio in strada, dove non ci sono parcheggi ufficiali, e' proibito dagli anni '60!
Piú di mezzo secolo fa in giappone (conformazione territoriale simile, per certi versi, alla nostra) sono riusciti a vietare il parcheggio in strada non autorizzato, e noi ce ne facciamo dei problemi nel 2023?
La ricchezza non c'entra molto, a meno che in Giappone non siano o tutti ricchissimi o tutti poverissimi (e quindi automaticamente va bene a tutti qualunque cosa non percependo nessun disagio e invidia economica), é una pura questione di mentalitá, sia del popolo che chi deve applicare e far rispettare delle regole. Il Giappone e i giapponesi si sono adattati, le auto piú vendute in assoluto sono le Keicar, guardale su internet, sono auto strettissime e compatte che possono esser parcheggiate in spazi molto angusti (hanno ingombri da auto italiana degli anni 70/80), e questi spazi i giapponesi se li sono ricavati un pó ovunque, anche dove prima non ve ne erano!
Noi abbiamo altrettanti problemi di spazio e invece cosa facciamo? Compriamo SUV e auto sempre piú gonfie e ingombranti?
Perché?
Manca una regolamentazione in tal senso! Quindi tutti si sentono autorizzati a far tutto, e chissenefrega se non ho lo spazio io voglio il SUV di 5 metri.
Sempre in Giappone, i limiti piú stringenti alla velocitá massima (40 in cittá, 80 o 100 in autostrada) contribuiscono alla sicurezza e alla inutilitá di auto giganti e inutilmente carrozzate.
Inoltre il trasporto pubblico estremamente efficiente ha fatto il resto.
Qui da noi invece come andrebbe?
Proviamo a immagine le risposte piú gettonate:
- i mezzi pubblici non funzionano é una vergogna
- se lui ha la macchina devo averla anche io!
- le persone usano poco i mezzi pubblici, non possiamo investirci sopra
- i treni sono sempre in ritardo, non cambieranno mai
- le auto piccole? sono giocattoli! a me serve un mezzo sicuro e spazioso per portare figli a scuola, dove li metto altrimenti? Devono stare al sicuro! Si muore per strada!
- dobbiamo alzare i limiti di velocitá a 150!
- a 40 in cittá? siete matti giá si impiega un sacco per colpa del traffico
- a 100 in autostrada? faccio prima in bicicletta!
- se non posso parcheggiare in strada e doppia fila dove lascio la macchina quando faccio "le commissioni"??
- ma si dai metto le 4 freccie e parcheggio qui un attimo (sostituire "qui" con "ovunque dove cavolo mi pare a me e chissenefrega degli altri"
Infine un osservazione sulla presunta ricchezza o povertá:
Se possiedi l'auto per fare 1 o 2 km non sei povero, sei stra-ricco di fatto (chi é il pazzo, che, da povero, compra e mantiene un'auto per fare certi tragitti?).
p.s.
il primo che risponde "allora vai a vivere in giappone", puó andarsene per direttissima nella piú popolosa e famigerata localitá conosciuta dagli italiani.
Non e' questione di convincere nessuno, o di ricchezza e povertá, in Giappone questa regola e' stata introdotta oltre 30 anni fa:
https://ricerca.repubblica.it/repub...nza-garage.html
e hai un buffer della zona di parcheggio in tuo possesso che comprende 2km da dove vivi.
Addirittura il parcheggio in strada, dove non ci sono parcheggi ufficiali, e' proibito dagli anni '60!
Piú di mezzo secolo fa in giappone (conformazione territoriale simile, per certi versi, alla nostra) sono riusciti a vietare il parcheggio in strada non autorizzato, e noi ce ne facciamo dei problemi nel 2023?
La ricchezza non c'entra molto, a meno che in Giappone non siano o tutti ricchissimi o tutti poverissimi (e quindi automaticamente va bene a tutti qualunque cosa non percependo nessun disagio e invidia economica), é una pura questione di mentalitá, sia del popolo che chi deve applicare e far rispettare delle regole. Il Giappone e i giapponesi si sono adattati, le auto piú vendute in assoluto sono le Keicar, guardale su internet, sono auto strettissime e compatte che possono esser parcheggiate in spazi molto angusti (hanno ingombri da auto italiana degli anni 70/80), e questi spazi i giapponesi se li sono ricavati un pó ovunque, anche dove prima non ve ne erano!
Noi abbiamo altrettanti problemi di spazio e invece cosa facciamo? Compriamo SUV e auto sempre piú gonfie e ingombranti?
Perché?
Manca una regolamentazione in tal senso! Quindi tutti si sentono autorizzati a far tutto, e chissenefrega se non ho lo spazio io voglio il SUV di 5 metri.
Sempre in Giappone, i limiti piú stringenti alla velocitá massima (40 in cittá, 80 o 100 in autostrada) contribuiscono alla sicurezza e alla inutilitá di auto giganti e inutilmente carrozzate.
Inoltre il trasporto pubblico estremamente efficiente ha fatto il resto.
Qui da noi invece come andrebbe?
Proviamo a immagine le risposte piú gettonate:
- i mezzi pubblici non funzionano é una vergogna
- se lui ha la macchina devo averla anche io!
- le persone usano poco i mezzi pubblici, non possiamo investirci sopra
- i treni sono sempre in ritardo, non cambieranno mai
- le auto piccole? sono giocattoli! a me serve un mezzo sicuro e spazioso per portare figli a scuola, dove li metto altrimenti? Devono stare al sicuro! Si muore per strada!
- dobbiamo alzare i limiti di velocitá a 150!
- a 40 in cittá? siete matti giá si impiega un sacco per colpa del traffico
- a 100 in autostrada? faccio prima in bicicletta!
- se non posso parcheggiare in strada e doppia fila dove lascio la macchina quando faccio "le commissioni"??
- ma si dai metto le 4 freccie e parcheggio qui un attimo (sostituire "qui" con "ovunque dove cavolo mi pare a me e chissenefrega degli altri"
Infine un osservazione sulla presunta ricchezza o povertá:
Se possiedi l'auto per fare 1 o 2 km non sei povero, sei stra-ricco di fatto (chi é il pazzo, che, da povero, compra e mantiene un'auto per fare certi tragitti?).
p.s.
il primo che risponde "allora vai a vivere in giappone", puó andarsene per direttissima nella piú popolosa e famigerata localitá conosciuta dagli italiani.
L'auto io ce l'ho, anche se non la uso quotidianamente, fondamentalmente per spostarmi nel fine settimana e la sera, in quanto mentre per lavoro riesco ad usare comodamente i mezzi pubblici, nel fine settimana per spostamenti di piacere non riesco per mancanza degli stessi.
Quando possibile cerco di muovermi a piedi o in bici, ma non è sempre possibile. Quando vivevo in città non ho mai usato l'auto.
Non mi ritengo un santo, basta veramente poco.
No, perche' e' l'unica alternativa che consente di non emettere quasi nulla durante la marcia. E visto che le emissioni devono essere 0, non c'e' altra alternativa.
Oggi ero davvero di buon umore per rispondere ad un tuo messaggio
il primo che risponde "allora vai a vivere in giappone", puó andarsene per direttissima nella piú popolosa e famigerata localitá conosciuta dagli italiani.
Secondo me non capisci quello che leggi. Ma e' solo una ipotesi.
Quando possibile cerco di muovermi a piedi o in bici, ma non è sempre possibile. Quando vivevo in città non ho mai usato l'auto.
Non mi ritengo un santo, basta veramente poco.
ti posso dire bravo, ma il problema non sei tu o io, ma quelli che come citavi usano l'auto per fare 1km di strada senza rendersi conto che impiegano il doppio del tempo solo per prenderla, parcheggiare, e tornare, e riparcheggiare.
io ho un invaliditá motoria permamente (leggera per fortuna) e l'auto per tragitti sopra il paio di km devo usarla per forza, trovandomi nello scenario di uso quotidiano per via del luogo di lavoro (sogno un giorno di poter aver un lavoro entro 1 o 2km da casa).
non è vero il 30% è trasporto di cui il 67% quello privato, almeno così dice l'indagine
Il problema è che taluni non li sanno leggere (cosa in effetti complicata), altri li leggono a proprio uso e consumo (sport mondiale dei complottisti e negazionisti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".