Cambio epocale: gli Stati Uniti stanno per varare regole che imporranno le auto elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 11 Aprile 2023, alle 10:50 nel canale Auto Elettriche
Fonti interne all'EPA hanno anticipato quelle che saranno le nuove regole sulle emissioni negli Stati Uniti, per cui le vendite di auto elettriche potrebbero superare il 60% del totale entro il 2030
165 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa me ora i valori di µg/m3 sono ottimi quindi ci pensiamo ancora una attimo per la mitica transizione.
sei stato in letargo per 40 anni e non sai che il problema grosso è la co2 che sta causando il riscaldamento globale, il cambiamento climatico con tutti i danni che ne conseguono?
dovrebbe essere l'unico parametro che conta oggi per la produzione e l'utilizzo di ogni prodotto, vanno premiati i prodotti che hanno un impatto di co2 minimo o pari a zero e le auto a combustione interna non vanno bene.
ovvio poi lo stato deve produrre energia da fonti green o serve a poco avere l'auto elettrica e poi la città ha la centrale a carbone o a gas per produrre l'energia
Se fai una ricerca online trovi dati con innumerevoli percentuali.
Mi sveglierò quando uscirà uno studio trasparente ben spiegato con riferimenti Chiari sul totale sul parziale e con spiegazioni vere sul vero impatto dell'inquinamento.
Altrimenti abbiamo innumerevoli portali che parlano di tutto e di nulla
bisogna anche saper leggere certe cose che non sono di certo semplici.
se non hai ne le capacità ne le competenze diventa difficile districarsi tra tutto.
ma basta ascoltare cosa ci dicono il grosso degli scienziati da 40 anni, e non serve a nulla fare cherry picking per credere a quello che preferiamo o ci fa più comodo, perchè puoi trovare anche ricerche pubblicate su riviste predatorie che dicono che esistono i midi-chlorian che sono le particelle che causano la forza in star wars, questo per dire che una ricerca non ne cancella migliaia che dicono il contrario, lo abbiamo visto anche con il covid che saltavano fuori ricerche ridicole...
comunque in quell'articolo comunque parlano chiaramente che l'europa con le auto emette il 30% di tutta la co2 che produce e il 30% non è poco.
se poi a livello mondiale l'europa è molto più green del resto del mondo cosa vuol dire che non possiamo migliorare ulteriormente e dare l'esempio?
considera anche che siamo solo 740 milioni su 8 miliardi di persone che ci sono nel mondo e facciamo produrre quasi tutto fuori dall'europa, quindi tante delle nostre emissioni sono conteggiate in altri continenti ma ne siamo noi i responsabili.
nessuno pensa che se l'europa passa all'elettrico allora il mondo risolve i suoi problemi, ma magari diamo l'esempio e anche altri ci seguono, l'america sembra volerlo fare, anche la cina sembra propensa, e piano piano tutti seguiranno il nostro esempio.
noi comunque dobbiamo pensare a fare il nostro dovere, non con la scusa che c'è chi fa peggio non fare niente perchè il mondo è uno ed è per tutti lo stesso, quindi è meglio che ci diamo una svegliata che è già tardi
Ai governi della salute dei cittadini penso freghi meno di zero, cosi come dell'inquinamento e allo stesso modo frega meno di zero del pianeta con tutte le sue creature.
E' palese , diimostrabile , inconfutabile senza se e senza ma.
Quello che comanda e' solo e soltanto il DIO DENARO per cui , siccome con la transizione all'elettrico lo lobby dell'energia e delle auto ingrassano come porci ovviamente hanno programmato e attuato una campagna aggressiva in tal senso.
Se gli interessasse veramente del pianeta e di tutte le simpatiche creature che ci vivono avrebber perseguito , corretto, aggredito tutto quello che sta distruggendo le cose.
Avrebbero quindi agito per prevenire e curare le isole di plastica, gli allevamenti intensivi, eliminerebbero tutto cio che ci fa male come fumo e alcool, non chiuderebbero uno due tre occhi per tutti i disastri ecologici che hanno fatto e fanno ogni giorno (come la terra dei fuochi) e cosi via, solo dove vivo io potrei citarti danni e casini denunciati INFINITE volte ai giornali, governi e organi competenti che se ne strasbatttono i coglioni.
Se fossero interessati alla salute delle persone non avrebbero tagliato sulla sanità pubblica, se fossero interessati al problema dell'energia avrebbero potenziato i mezzi pubblici per limitare luso delle auto cosi come avrebbero incentivato alla grande pannelli solari e altre simpatiche forme intelligenti simili.
E cosi via, in pratica i governi non fanno un cazzo, molto semplicemente senza se e senza ma.
Poi improvvisamente si svegliano e partono con ste campagne aggressive per ovvi motivi di interesse.
Lascia perdere i dati, i mitici dati che te li girano e rigirano come gli pare, da me con i dati della pulizia dell'acqua hanno fatto di tutto per anni, sono stati denunciati e continuano a fare i cazzi loro con il benestare della politica.
Quindi alla fine che con i soldi degli incentivi delle auto elettriche inizino a sistemare le strade che fanno schifoalcazzo cosi come tutta l'immondizia sparsa nei bordi delle stesse. Inizia a fare passare il messaggio che sei interessato veramente dell'ambiente e del cittadino, incentiva il povero a passare da uan euro -10 ad una euro 6 per esempio.
Cosi come vanno le cose per me sono solo e soltanto de gran cialtroni cosi come tutti quelli che gli vanno dietro e dico (e spero) in un flop a breve termine (a lungo e' ovvio che prima o poi la transizione ci sarà
E i dati possono prenderli e ficcarseli su per il deretano lascio a loro la scelta se con o senza vasellina.
si vabbè con questo modo di ragionare pero' non si va mai da nessuna parte.
le cose piano piano, spesso con molta ostruzione della gente le fanno.
si possono anche cambiare le macchine e passare all'elettrico e allo stesso tempo sistemare le strade, perchè altrimenti ci sarà sempre qualcosa di più importante per qualcuno da fare.
comunque anche gli stati e tanti politici si sono resi conto che il riscaldamento globale costerà agli stati un sacco di soldi per riparare i danni degli eventi climatici estremi, per la perdita dei raccolti ecc.
quindi si sono dati una mossa, certo mettere d'accordo i governi di tutto il mondo non è semplice, anche perchè siamo tutti in fase di industrializzazione ed espansioni diversa, quindi non tutti hanno le nostre preoccupazioni e priorità.
sta di fatto che per tanti non si puo' mai fare niente perchè c'è sempre qualcosa più urgente da fare, e così non si farà mai niente, cominciamo a fare quello che possiamo e scegliamo i governanti anche in base a queste cose non solo per tifo o ideologia come si fa troppo spesso initalia.
ad oggi l'unica preoccupazione dei politici di tutto il mondo dovrebbe essere l'abbattimento di emissioni anche con norme scomode che non portano voti, i nostri nipoti ci ringrazieranno, perchè qua si sta combattendo una battaglia che potrebbe salvare le generazioni future o condannarle e dipende solo da noi, perchè a quanto ne so siamo ancora noi che mettiamo su i politici...
A me sinceramente pare un controsenso.
Ah, non era il gioco dove si davano sentenze senza alcun fondamento nè argometazioni?
A me sinceramente pare un controsenso.
ti copio un estratto ma ti ho messo la fonte così leggi tutto se vuoi:
Il trasporto è responsabile di circa il 45% delle emissioni europee di ossidi di azoto (NOx) e una percentuale significativa delle emissioni totali di altri inquinanti chiave. Il traffico stradale è la fonte più diffusa di rumore ambientale, con più di 100 milioni di persone colpite da livelli nocivi
https://greenreport.it/news/inquina...e-dellambiente/
Gli ossidi di azoto non sono mai stati un grosso problema e sono in costante e forte diminuzione ogni anno grazie alla sostituzione delle auto piu' vecchie.
se tu prendi tutto l'azoto che c'è in atmosfera il 45% proviene dalle automobili il restante 55% da riscaldamento, industrie, agricoltura, eventi naturali come eruzioni ecc
stesso discorso per gli altri inquinanti
Quella è la percentuale degli ossidi di azoto immessi in atmosfera.
Oltretutto di quel 45%, oltre la meta' e' emesso in autostrada, soprattutto da veicoli pesanti. Meno di 1/5 in citta'.
Ah, non era il gioco dove si davano sentenze senza alcun fondamento nè argometazioni?
No
No, perche' e' l'unica alternativa che consente di non emettere quasi nulla durante la marcia. E visto che le emissioni devono essere 0, non c'e' altra alternativa.
se non hai ne le capacità ne le competenze diventa difficile districarsi tra tutto.
ma basta ascoltare cosa ci dicono il grosso degli scienziati da 40 anni, e non serve a nulla fare cherry picking per credere a quello che preferiamo o ci fa più comodo, perchè puoi trovare anche ricerche pubblicate su riviste predatorie che dicono che esistono i midi-chlorian che sono le particelle che causano la forza in star wars, questo per dire che una ricerca non ne cancella migliaia che dicono il contrario, lo abbiamo visto anche con il covid che saltavano fuori ricerche ridicole...
comunque in quell'articolo comunque parlano chiaramente che l'europa con le auto emette il 30% di tutta la co2 che produce e il 30% non è poco.
se poi a livello mondiale l'europa è molto più green del resto del mondo cosa vuol dire che non possiamo migliorare ulteriormente e dare l'esempio?
considera anche che siamo solo 740 milioni su 8 miliardi di persone che ci sono nel mondo e facciamo produrre quasi tutto fuori dall'europa, quindi tante delle nostre emissioni sono conteggiate in altri continenti ma ne siamo noi i responsabili.
nessuno pensa che se l'europa passa all'elettrico allora il mondo risolve i suoi problemi, ma magari diamo l'esempio e anche altri ci seguono, l'america sembra volerlo fare, anche la cina sembra propensa, e piano piano tutti seguiranno il nostro esempio.
noi comunque dobbiamo pensare a fare il nostro dovere, non con la scusa che c'è chi fa peggio non fare niente perchè il mondo è uno ed è per tutti lo stesso, quindi è meglio che ci diamo una svegliata che è già tardi
No, è tutto il trasporto ad emettere il 30%, quello stradale il 21,6%. E spazzando via tutte le auto a combustione, nella migliore delle ipotesi scenderemmo al 15%.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".