BYD

BYD Shenzen: la nave per il trasporto auto più grande al mondo è partita per il Brasile

di pubblicata il , alle 16:39 nel canale Auto Elettriche BYD Shenzen: la nave per il trasporto auto più grande al mondo è partita per il Brasile

BYD celebra il primo viaggio della Shenzen, la nave per il trasporto auto più grande al mondo. Salpata lo scorso 27 aprile, la Shenzen consegnerà oltre 7.000 vetture del produttore cinese in Brasile

 

BYD ha celebrato il completamento del primo viaggio della Shenzen, la nave per il trasporto veicoli più grande al mondo capace di ospitare fino a 9.200 vetture. Salpata lo scorso 27 aprile, l'enorme cargo raggiungerà il Brasile, uno dei mercati chiave per la casa automobilistica cinese.

Per quanto le navi per il trasporto di autoveicoli siano comuni tra i produttori, la Shenzen dimostra il successo di BYD nei mercati al di fuori della Cina e, in questo caso, "la ferma determinazione di BYD nel promuovere lo sviluppo sostenibile in Brasile". Per avere un metro di paragone, le 9.200 vetture trasportate dalla Shenzen sono sufficienti a coprire 20 campi da calcio.

In realtà, il Brasile rappresenta uno snodo fondamentale per tutta l'area sudamericana nel quale BYD propone la Dolphin Mini, un EV a basso costo con un prezzo di partenza di soli 15.500 euro circa al cambio (99.800 real brasiliani). Questo consentirà all'azienda di penetrare in altri mercati come quello messicano.

Naturalmente, il Sud America non è l'unico mercato in cui il colosso cinese intende espandersi. BYD sta preparando al varo altre due navi, la Changsha e la Xi'an che si affiancheranno alla Changzhou, alla Hefei e alla Explorer n.1. Quest'ultima è stata la prima, varata nel gennaio scorso, ed ha già completato diversi viaggi anche in Europa (Spagna e Germania).

D'altronde, secondo le stime, nel 2025 BYD raddoppierà le sue vendite in Europa. Solo nei primi tre mesi di quest'anno, il produttore ha venduto oltre 206.000 veicoli nel Vecchio Continente, oltre il doppio rispetto allo stesso trimestre del 2024.

L'azienda, inoltre, intende aumentare la sua presenza nel mercato giapponese, forse uno dei più complessi in cui imporsi. Attualmente, produttori come Toyota rappresentano un punto fermo in Giappone e sarà difficile convincere gli automobilisti a lasciare un marchio storico e nazionale.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano29 Aprile 2025, 16:46 #1
si stanno muovendo maluccio questi della byd, non credo possano dire la loro sul mercato automobilistico, poi sono cinesi
Alodesign29 Aprile 2025, 16:52 #2
Poveri brasiliani, anche loro alle prese con queste scatolette della morte...

Aspetta, 27 Aprile? Solo 2 giorni di navigazione?
YetAnotherNewBie29 Aprile 2025, 17:04 #3

E i dazi?

In passato, il Brasile ha sempre imposto dazi pesanti sulle merci in ingresso, tanto che, per certi volumi, conveniva produrre in loco.
Ad esempio, in campo automobilistico FIAT e VW sono presenti da anni in quel territorio.

Ora, cosa è cambiato?
Hanno tolto i dazi?
Il governo brasiliano ha fatto un accordo con quello cinese per limitarli?
Trasportare via mare le automobili con la la nave "più grande al mondo" è più conveniente che costruirle in loco?

La Dolphin Mini citata nell'articolo e venduta a 15.500 euro, viene prodotta in Brasile o importata dalla Cina?
Notturnia29 Aprile 2025, 17:04 #4
Originariamente inviato da: Alodesign
Poveri brasiliani, anche loro alle prese con queste scatolette della morte...

Aspetta, 27 Aprile? Solo 2 giorni di navigazione?


https://www.marinetraffic.com/en/ai...el:BYD_SHENZHEN

a dire il vero è ancora vicino alla Cina.. è partita il 27 aprile alle 21:23 (ora locale) ed è ancora in direzione di Singapore dove arriverà il 3 maggio.. non so quando arriverà in Brasile.. viaggia a 17 nodi..

2 giorni non di sicuro
tibbs7129 Aprile 2025, 17:05 #5
Originariamente inviato da: Alodesign
Aspetta, 27 Aprile? Solo 2 giorni di navigazione?


Direi che c'è qualquadra che non cosa...

Qui dicono che la velocità di punta è di 18,5 nodi (34km/h)

https://www.quattroruote.it/news/in...0_macchine.html

Posto che l'abbia tenuta sempre (difficile) in due giorni pieno avrebbe percorso 1600km, ma a spanne la distanza tra Cina e Brasile è un po' più elevata, a meno che non sia partita da qualche altro porto.

Secondo me, la nave è ancora in alto mare...

Qui dice che l'aspettano per il 3/5 a Singapore...

https://www.marinetraffic.com/en/ai...el:BYD_SHENZHEN

Non proprio arrivata
Alodesign29 Aprile 2025, 17:10 #6
Originariamente inviato da: Notturnia
https://www.marinetraffic.com/en/ai...el:BYD_SHENZHEN

a dire il vero è ancora vicino alla Cina.. è partita il 27 aprile alle 21:23 (ora locale) ed è ancora in direzione di Singapore dove arriverà il 3 maggio.. non so quando arriverà in Brasile.. viaggia a 17 nodi..

2 giorni non di sicuro


Originariamente inviato da: tibbs71
Direi che c'è qualquadra che non cosa...

Qui dicono che la velocità di punta è di 18,5 nodi (34km/h)

https://www.quattroruote.it/news/in...0_macchine.html

Posto che l'abbia tenuta sempre (difficile) in due giorni pieno avrebbe percorso 1600km, ma a spanne la distanza tra Cina e Brasile è un po' più elevata, a meno che non sia partita da qualche altro porto.

Secondo me, la nave è ancora in alto mare...

Qui dice che l'aspettano per il 3/5 a Singapore...

https://www.marinetraffic.com/en/ai...el:BYD_SHENZHEN

Non proprio arrivata


Ragazzuoli, non lo dico io eh.
Lo dice il titolo dell'articolo
tibbs7129 Aprile 2025, 17:14 #7
Quotavamo te perché sei il primo che lo ha notato.

@redazione, mi sa che il titolo è da cambiare, tipo Byd shenzen: la nave per il trasporto auto più grande al mondo è partita per il Brasile.

Forse festeggiano l'arrivo grazie alla loro macchina del tempo.
megthebest29 Aprile 2025, 17:18 #8
oppure è partita il 27 Marzo
Vittorio Rienzo29 Aprile 2025, 17:38 #9
Ragazzi, articolo corretto. Purtroppo la febbre ogni tanto fa brutti scherzi
ilariovs29 Aprile 2025, 19:01 #10
Sono certo che verranno fermate dai tre cilindri ahahahaha.

BYD credo che nel 2025 sarà il 4 produttore mondiale dopo Toyota, VAG e Kia.

La cosa incredibile è che lo diventerà solo con auto che hanno una spina di ricarica, fanno DUE sole alimentazioni BEV e PHEV.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^