BYD

BYD porta la guida autonoma sui modelli economici: arriva sulla sua elettrica da 10 mila euro

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Auto Elettriche BYD porta la guida autonoma sui modelli economici: arriva sulla sua elettrica da 10 mila euro

BYD ha annunciato l'integrazione della tecnologia di guida autonoma su una gamma più ampia di veicoli elettrici e ibridi, compresi modelli accessibili come Seagull. Il sistema "God’s Eye", sviluppato internamente, offrirà funzionalità avanzate finora riservate a vetture di fascia alta, senza costi aggiuntivi per i clienti

 

BYD ha annunciato l’introduzione del sistema "God’s Eye" su diversi suoi modelli, inclusi quelli a basso costo come Seagull, l'auto elettrica del marchio venduta a circa 10 mila euro e non ancora disponibile in Europa. La tecnologia di guida autonoma sarà resa disponibile su questi modelli senza costi aggiuntivi, come riferisce Business Insider.

Fino ad oggi, le funzioni avanzate di guida assistita erano riservate ai modelli premium di BYD, con prezzi superiori ai 28 mila dollari. Tuttavia, l’azienda ha deciso di estendere il sistema "God’s Eye" anche alle serie Ocean, Han, Song, Yuan e ai veicoli ibridi. Wang Chuanfu, CEO di BYD, ha dichiarato che "una buona tecnologia deve essere accessibile a tutti", con l’intento di democratizzare le soluzioni avanzate per la mobilità.

Il sistema "God’s Eye" offre funzionalità avanzate tipiche dei modelli di fascia alta, tra cui il parcheggio remoto tramite smartphone e il sorpasso autonomo. Il livello di autonomia varierà a seconda della dotazione di sensori presenti nei veicoli: le versioni più avanzate saranno equipaggiate con sensori LiDAR, capaci di migliorare il rilevamento degli ostacoli rispetto alle sole telecamere, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità. BYD si posiziona così come un attore di primo piano nello sviluppo della guida autonoma, sfidando direttamente Tesla.

Seagull

Il settore EV in Cina sta vivendo un’espansione sostenuta grazie al supporto governativo e alle strategie aggressive delle aziende locali. Nel 2024, BYD ha venduto oltre 4 milioni di veicoli e ha avviato la produzione in mercati strategici come il Brasile. L’azienda è riuscita a rendere profittevole la vendita di veicoli elettrici, il che ad oggi è stato possibile solo per Tesla.

Mentre BYD avanza con l'integrazione della guida autonoma sui modelli di massa, Tesla è ancora in attesa dell’approvazione per lanciare la sua tecnologia Full-Self Driving in Cina. Il colosso americano ha dovuto trovare soluzioni alternative per addestrare il suo software sulle complesse infrastrutture stradali cinesi, a causa delle restrizioni governative sul trasferimento dei dati all’estero. L’obiettivo di Tesla è il rilascio del sistema in Cina nel 2025, ma l’azienda è nota per ritardi nelle tempistiche previste.

Nel frattempo, il mercato occidentale dei veicoli elettrici mostra segnali di rallentamento, con politiche governative meno favorevoli e una domanda in calo. Tesla ha registrato una diminuzione delle vendite in mercati chiave come California e Germania, mentre la competizione asiatica guadagna terreno. La decisione di BYD di integrare la guida autonoma anche su modelli economici potrebbe rafforzare ulteriormente la sua espansione nei mercati internazionali e aumentare la pressione sui rivali.

Con questa mossa, BYD segna un'espansione delle funzionalità di assistenza alla guida anche nei segmenti di mercato più accessibili. Si tratta di una decisione molto importante se si considera quanto possa essere di aiuto la guida autonoma nell'evitare incidenti e nell'assistere il conducente in tutte le fasi di guida. Possiamo dire che la guida autonoma rappresenta uno dei cambiamenti più radicali nell'industria automobilistica negli ultimi anni.

Quanto a Seagull, BYD ha annunciato l'intenzione di introdurre una versione aggiornata di questo veicolo elettrico in Europa nel 2025. La Seagull europea sarà una variante diversa rispetto a quella commercializzata in Cina, progettata specificamente per il mercato europeo, con un prezzo quasi sicuramente più alto.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano11 Febbraio 2025, 15:39 #1
god’s eye… allora anche i cinesi guardano fast&furious
felice di questa strategia di byd, attendo fiducioso una guida autonoma definitiva indipendentemente dal marchio e dalla nazionalitá. il 2025 ha le carte in regola per diventare uno spartiacque
pengfei11 Febbraio 2025, 15:46 #2
Tesla al tappeto, quelli che hanno pagato 8000$ il full self driving e sono anni che aspettano l'anno prossimo saranno amareggiati
Ago7211 Febbraio 2025, 16:43 #3
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
BYD ha annunciato l’introduzione del sistema "God’s Eye" su diversi suoi modelli, inclusi quelli a basso costo come Seagull, l'auto elettrica del marchio venduta a circa 10 mila euro e non ancora disponibile in Europa. La tecnologia di guida autonoma sarà resa disponibile su questi modelli senza costi aggiuntivi, come riferisce Business Insider.

le versioni più avanzate saranno equipaggiate con sensori LiDAR


Una macchina dotata di LiDar a 10k euro?!?
Quello che mi spiace, è leggere una notizia come questa senza un minimo di critica (positiva e negativa che sia) da parte del redattore. Ci sarebbero da dire tante cose e porgere tante domande, invece che semplicemente riscrivere il comunicato stampa...
Alodesign11 Febbraio 2025, 16:48 #4
Originariamente inviato da: Ago72
Una macchina dotata di LiDar a 10k euro?!?
Quello che mi spiace, è leggere una notizia come questa senza un minimo di critica (positiva e negativa che sia) da parte del redattore. Ci sarebbero da dire tante cose e porgere tante domande, invece che semplicemente riscrivere il comunicato stampa...


Tipo? Apri pure il dibattito.
Doraneko11 Febbraio 2025, 18:04 #5
Ah sì, sicuro che metto la mia vita in mano alle capacità di guida di un'auto cinese super economica!
LMCH11 Febbraio 2025, 19:16 #6
Il livello di autonomia varierà a seconda della dotazione di sensori presenti nei veicoli

In pratica se la Seagull attuale costa sui 10k$ non è detto che quella FSD costerà altrettanto.
metrino11 Febbraio 2025, 19:21 #7
Originariamente inviato da: Ago72
Una macchina dotata di LiDar a 10k euro?!?
Quello che mi spiace, è leggere una notizia come questa senza un minimo di critica (positiva e negativa che sia) da parte del redattore. Ci sarebbero da dire tante cose e porgere tante domande, invece che semplicemente riscrivere il comunicato stampa...


a me è parso ovvio che il prezzo di 10K sia quello di partenza della versione base. che cmq è un prezzaccio per un'auto elettrica.
immagino che la guida autonoma sia poi installabile come optional/pack/allestimento, e costerà 25K
gnpb11 Febbraio 2025, 19:34 #8
Peraltro 10k in Cina, solo per arrivare sul nostro mercato sarà già 18k/20k il modello base.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^