Volvo

Primo contatto con Volvo EX30 Cross Country, la top di gamma diversa | Video

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Auto Elettriche Primo contatto con Volvo EX30 Cross Country, la top di gamma diversa | Video

Volvo rilancia la sua serie Cross Country, e lo fa con l'elettrica che ha spinto le vendite del marchio nel 2024. La nuova versione introduce dettagli estetici e altezza maggiore

 

L'elettrica EX30 ha dato una spinta a Volvo, e nel solo nel senso delle vendite. Certo, la compatta è stata un successo, forte anche di un prezzo abbordabile per le versioni entry level, ma è servita anche per confermare l'impegno del marchio svedese nell'elettrico.

Dopo la transizione passata attraverso l'elettrificata XC40, ed una naturale evoluzione verso la C40 Recharge, Volvo ora utilizza piattaforme dedicate all'elettrico, derivanti dalla tecnologia della casa madre Geely, e la EX30 (così come l'ammiraglia EX90) ne è l'esempio perfetto. Per migliorare ulteriormente la proposta commerciale, cogliendo l'occasione per riportare in auge una famiglia molto apprezzata in passato, Volvo aggiunge ora la EX30 Cross Country, che abbiamo visto e guidato per la prima volta. Nel nostro video potete vedere i dettagli e le novità introdotte:

La EX30 Cross Country riprende una storia iniziata per Volvo 25 anni fa, con l'introduzione della prima vettura così marchiata, modificata per affrontare situazioni più difficili della strada normale, grazie a robustezza e accorgimenti tecnici. La stessa filosofia che ritroviamo nella nuova elettrica, che in realtà non è molto diversa dalla EX30 "normale", anche se si riconosce al volo, grazie agli elementi neri in contrasto, ed alle evidenti protezioni ai passaruota.

In particolare il fascione anteriore, decorato con linee che riprendono una mappa geografica, caratterizza il frontale in maniera decisa, e dona effettivamente un aspetto più rugged. Lo stesso stile lo troviamo al portellone posteriore. Il tutto, unito al tetto in contrasto, offre un colpo d'occhio sicuramente più movimentato della EX30 di serie, che punta invece sulla semplicità delle linee. Ma la nuova auto ha anche degli affinamenti tecnici per meritarsi il nome Cross Country. L'altezza da terra è aumentata di 25 mm, e le sospensioni sono rinforzate, sia per gestire la maggiore escursione, sia per affrontare terreni più accidentati. Per questa caratteristica troviamo poi una differenza alla guida: l'impressione che l'auto sia un po' più rigida.

Volvo EX30 Cross Country

I cerchi della versione che abbiamo guidato erano i 19" con pneumatici spalla 50, ma si possono scegliere anche i 18" gommati all-terrain, per una connotazione ancora più votata al fuoristrada. La trazione è ovviamente integrale, anche perché, come vedremo nel dettaglio, la versione è solo top di gamma, che per la EX30 significa dual motor. L'abitacolo rivela invece una continuità praticamente totale con le sorelle di listino. Ritroviamo il cruscotto con linee schematiche e semplici, con il display centrale a dominare la scena al centro, con orientamento verticale, ed il volante, piccolo, con pochi tasti, e senza strumentazione. Tutto è relegato al software dell'infotainment, ad eccezione del controllo finestrini, che però non è sulle portiere, ma è al centro, nel bracciolo.

Volvo EX30 Cross Country

Comoda la leva al volante per scegliere la direzione di marcia, e l'auto non ha pulsanti di start e stop, basta salire a bordo con la chiave wireless e si può partire. Il software è lo stesso che troviamo ormai su tutta la gamma, non solo sulle elettriche, ed è made in Google. Molto intuitivo, razionale, preciso, uno dei migliori sul mercato, ed ormai un punto fermo nel settore. Volvo ha fatto bene a scegliere questa soluzione, che ha portato qualità e semplicità d'uso.

Come abbiamo accennato, la Volvo EX30 Cross Country ha due motori elettrici, uno anteriore e uno posteriore, per una vera 4x4, senza albero di trasmissione. La potenza totale è di 315 kW (428 CV), con una accelerazione da sportiva, che copre lo 0-100 in soli 3,7 secondi. Il tutto è alimentato dalla batteria più capiente, quella da 69 kWh lordi, che può spingere la EX30 fino a 574 km in caso di percorsi urbani, o fino a 427 km per il misto WLTP. Durante il nostro test drive di primo contatto la motorizzazione elettrica di Volvo si è confermata una delle migliori del mercato, sempre molto reattiva, progressiva e fluida, senza eccessivi strappi, nonostante la potenza elevata, e senza ritardi tra la pressione del pedale e la reattività della vettura. Nella Cross Country esordisce la nuova frenata rigenerativa, che aggiunge diversi livelli di regolazione: Off, Low e High. Tramite aggiornamento OTA arriverà anche sulle vecchie EX30.

Volvo EX30 Cross Country

Anche questa versione si conferma piacevole da guidare, facilmente gestibile, nonostante la potenza elevata. Dosando bene il pedale, anche senza usare mappature inferiori, si può guidare la EX30 Cross Country quasi come una city car normalissima ma, all'occorrenza, premendo a fondo si liberano tutti gli oltre 400 CV per una dinamicità che cambia radicalmente. Il rollio è quasi del tutto assente, grazie al baricentro basso, dato dalla batteria nel pianale e al centro, e per merito delle nuove sospensioni, come già citato. Sui consumi ritorneremo quando potremo provare l'auto per più giorni, anche se la prova ha incluso sia tratti urbani che extraurbani, compresa autostrada, e l'autonomia è sembrata in linea con quella dichiarata.

Volvo EX30 Cross Country

Sicuramente la EX30 Cross Country non sarà popolare come le varie versioni già viste per questo modello, dato che Volvo ha scelto di offrire la variante solo con il migliore allestimento possibile. Difatti la motorizzazione che abbiamo guidato, Twin Motor Performance, sarà l'unica a listino, andando di fatto a proporre una top di gamma, che ha anche un prezzo importante: 54.400 euro. È comunque un prezzo di partenza, al quale si potrebbe aggiungere l'importo di pacchetti optional o delle diverse colorazioni, alleghiamo il listino ufficiale qui sotto per tutti i dettagli.

Visualizza il PDF
Download

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
barzokk11 Luglio 2025, 11:31 #1
L'articolo non l'ho letto tanto non mi interessa quello che scrive Zocchi, ma ho guardato solo il prezzo

54.400 euro

okkei
Strato154111 Luglio 2025, 12:46 #2
Una zeekr con la scritta Volvo allineata ai prezzi delle Tedesche?
Al massimo vendono le entry level perchè costano "poco" ma resta una vettura cinese con scritta Volvo..
barzokk11 Luglio 2025, 14:44 #3
Originariamente inviato da: Strato1541
Una zeekr con la scritta Volvo allineata ai prezzi delle Tedesche?
Al massimo vendono le entry level perchè costano "poco" ma resta una vettura cinese con scritta Volvo..

poi il bello è che i cinesi in Italia che hanno i denari si comprano le BMW
e le auto cinesi le lasciano agli italiani...
Strato154111 Luglio 2025, 15:19 #4
Originariamente inviato da: barzokk
poi il bello è che i cinesi in Italia che hanno i denari si comprano le BMW
e le auto cinesi le lasciano agli italiani...


Sì e di solito anche le serie 7, soprattutto i proprietari degli "ingrosso cina". Almeno nella mia zona, hanno 750i 740d...Non zeekr rimanrchiata, la MG, ,la Byd etc..
O e pure termiche, sebbene la cina oggi sia vista come la patria dell'elettrico in espansione...
Però come nei film USA quelli che contavano avevano "Mercedes" e gli arrembanti sportivi la Ferrari, non le auto americane, qui i cinesi in affari hanno le Bmw..
Qualcuno direbbe...come mai....
Massimiliano Zocchi11 Luglio 2025, 17:14 #5
Non so che cinesi ci sono dalle vostre parti, qui hanno tutti una Tesla.
Strato154111 Luglio 2025, 18:23 #6
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Non so che cinesi ci sono dalle vostre parti, qui hanno tutti una Tesla.


Saranno i più sfigati
Quelli con il "grano serio" hanno ammiraglie, con una certa predilezione per Bmw serie 7, ma li vedo spesso anche con Classe S sempre ultimo modello e sempre con le motorizzazioni top di gamma, raramente hanno più di 2-3 anni.
Qualcuno ha anche Tesla, ne ho visti con Model X.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^