Ban motori a scoppio: raggiunto accordo fra UE e Germania sugli e-fuel. L'Italia resta sola
di Giulia Favetti pubblicata il 27 Marzo 2023, alle 08:31 nel canale Auto Elettriche
Il "sì" di Berlino spiana la strada all'approvazione definitiva al nuovo regolamento sulle auto green entro i confini europei, fissata per Martedì, e isola l'Italia rimasta con Polonia e Bulgaria nel fronte del "no"
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ha impatto in senso generale.
In senso locale ad esempio in un centro città come Firenze che ha scarsa ventilazione con aria che tende a ristagnare anche solo eliminare le auto avrebbe un impatto significativo sulla qualità dell'aria.
Non vorrei dire ma anche solo spostare l'inquinamento in modo controllato sarebbe un risultato notevole eh.
dopo il seveso, ovviamente
Il più inquinato è il Gange, Mekong e Fiume Giallo sono comunque ai primi posti.
secondo me le cose sono due.
o veramente tutto il cinema va in porto e nessuno, tra 10 anni, vorrà comprare una macchina nuova a benzina, o avranno preso cantonata micidiale, faranno marcia indietro e guai a chi oserà parlare di elettrico.
La benzina, o un qualche biocarburante equivalente, continueranno ad esserci per le auto ICE ancora circolanti e non c'è motivo perché aumentino di prezzo, quelli fossili soprattutto.
La mobilità elettrica fondamentalmente delocalizza l'eventuale inquinamento, se le auto e l'elettricità non sono prodotte in modo sostenibile. Per i produttori il vantaggio sta nel fatto che a vendere EV ci si trova un mercato che non è saturo come quello delle ICE, da fregarsi le mani perciò.
il prezzo, oltre che a costi, è fatto di tasse.
e se si decide che la benzina è male, sta tranquillo che la tassazione non scenderà.
e se si decide che la benzina è male, sta tranquillo che la tassazione non scenderà.
Amen, anche se dovesse restare così non sarebbe male. Poi comunque vedremo, da qui al 2035 può succedere di tutto.
In senso locale ad esempio in un centro città come Firenze che ha scarsa ventilazione con aria che tende a ristagnare anche solo eliminare le auto avrebbe un impatto significativo sulla qualità dell'aria.
Non vorrei dire ma anche solo spostare l'inquinamento in modo controllato sarebbe un risultato notevole eh.
Anche fosse, ma non e' affatto scontato viste le rilevazioni sotto lockdown, ti sembra logico che per una problema di pochi, si debba investire tutto il paese di uno sforzo economico immane? La stragrande maggioranza del nostro paese non ha problemi di inquinamento dell'aria. Le grandi citta' hanno già provato con blocchi del traffico e restrizioni sugli standard ammessi, con pessimi risultati.
Il mercato e' quello delle auto che e' gia' saturo.
Il problema lo risolvono con le restrizioni sulle emissioni, come hanno sempre fatto. Con l'elettrico, figurati! Vedi anche soltanto quanta gente ha cambiato auto quando ha iniziato a girare la voce che in certe zone non si sarebbe più potuto circolare con le euro4 a diesel.
La gente comune non fanboy comprerà la cosa che sembrerà più economica e più pratica, fermo restando che possa permettersela.
In germania scioperano per 300 euro al mese di aumenti in busta , i nostri sindacati (parlo del terziario) hanno firmato silenti un aumento di ben 30 euro lordi , dopo 4 anni di fermo. Roba da strappargli la tessera in faccia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".