Ban motori a scoppio: raggiunto accordo fra UE e Germania sugli e-fuel. L'Italia resta sola
di Giulia Favetti pubblicata il 27 Marzo 2023, alle 08:31 nel canale Auto Elettriche
Il "sì" di Berlino spiana la strada all'approvazione definitiva al nuovo regolamento sulle auto green entro i confini europei, fissata per Martedì, e isola l'Italia rimasta con Polonia e Bulgaria nel fronte del "no"
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVe lo dico da viaggiatore livello estremo.
Molti, moltissimi paesi sono bellissimi da visitare, le persone sono non accoglienti ma di più. Ma purtroppo come potete ben capire da soli non solo assolutamente paragonabili a quelli occidentali per diritti, sanità, istruzione, igiene e tantissimi altri fattori di primaria importanza.
Un conto sono 10, 20 ma anche 30 giorni di vacanza - un conto è viverci...
Anche in Iran, nel 2014, sono stato benissimo, credetemi sulla parola, bellissimo da visitare (con i dovuti accorgimenti) - tradotto se vi pizzicano a bere alcool o drogarvi sono cavoli vostri dopo !
Ma non per questi ci comprerei la casa...non so se ci siamo spiegati !
(scusate l'off-topic, era per spiegare l'affermazione di Giulia)
Ho viaggiato e lavorato in Cina e ho persino dei parenti che vengono da Goa. Adoro il curry che a casa mia si cucina più della pizza e l'hotpot Ma fare il turista non serve a dare giudizi geopolitici o valutare i valori democratici e il grado libertà di un paese.
Ve lo dico da viaggiatore livello estremo.
Molti, moltissimi paesi sono bellissimi da visitare, le persone sono non accoglienti ma di più. Ma purtroppo come potete ben capire da soli non solo assolutamente paragonabili a quelli occidentali per diritti, sanità, istruzione, igiene e tantissimi altri fattori di primaria importanza.
Un conto sono 10, 20 ma anche 30 giorni di vacanza - un conto è viverci...
Anche in Iran, nel 2014, sono stato benissimo, credetemi sulla parola, bellissimo da visitare (con i dovuti accorgimenti) - tradotto se vi pizzicano a bere alcool o drogarvi sono cavoli vostri dopo !
Ma non per questi ci comprerei la casa...non so se ci siamo spiegati !
(scusate l'off-topic, era per spiegare l'affermazione di Giulia)
Ho viaggiato e lavorato in Cina e ho persino dei parenti che vengono da Goa. Adoro il curry che a casa mia si cucina più della pizza e l'hotpot Ma fare il turista non serve a dare giudizi geopolitici o valutare i valori democratici e il grado libertà di un paese.
Non ho detto questo. Dico solo che un paese può essere ultra accogliente per i turisti, portati solo nelle zone migliori/turistiche. Tutto qui.
Del resto se si paga e bene, e soprattutto si pagano le persone giuste, si può visitare anche l'Afghanistan con rischi ridottissimi.
Ma sappiamo bene in che situazione si trovano, specialmente nel campo dei diritti delle donne - tanto per citarne solo una.
Il giudizio è inevitabile, vale anche per l'Italia, se paragonata ad altri paesi. Non serve neanche andarci fisicamente, le informazioni ormai sono tutte disponibili.
Su ogni parte del mondo.
Si voleva vietare dal 2035 la vendità di nuove auto endotermiche, ma le vecchie auto in circolazione non verranno vietate così come non verrà vietata la vendita dei carburanti "tradizionali" per poter permettere di alimentare le auto a combustione che già abbiamo (o che compreremo fino al 2034) e che saranno ancora in uso dopo il 2035.
Adesso si apre la possibilità di poter vendere auto nuove "endotermiche purchè alimentate a e-fuel".
Come si implementa un simile obbligo?
Se per poter alimentare le vecchie auto endotermiche saranno ancora in vendita i normali diesel e benzina, chi impedirà all'acquirente di una nuova auto "e-fuel" di fare rifornimento con normale benzina o diesel? Non saranno compatibili, quindi non saranno la versione "e-" degli attuali benzina e diesel?
Si voleva vietare dal 2035 la vendità di nuove auto endotermiche, ma le vecchie auto in circolazione non verranno vietate così come non verrà vietata la vendita dei carburanti "tradizionali" per poter permettere di alimentare le auto a combustione che già abbiamo (o che compreremo fino al 2034) e che saranno ancora in uso dopo il 2035.
Adesso si apre la possibilità di poter vendere auto nuove "endotermiche purchè alimentate a e-fuel".
Come si implementa un simile obbligo?
Se per poter alimentare le vecchie auto endotermiche saranno ancora in vendita i normali diesel e benzina, chi impedirà all'acquirente di una nuova auto "e-fuel" di fare rifornimento con normale benzina o diesel? Non saranno compatibili, quindi non saranno la versione "e-" degli attuali benzina e diesel?
Banalmente mettendo un bocchettone diverso al serbatoio e/o un controllo sulla centralina.
Ti cito perchè aprofitto per porre a tutti un altro dubbio che mi viene quando sento parlare di questo argomento..
Il ban ai motori endotermici dal 2035 riguarda soltanto la vendita giusto? Non è detto che tutti i paesi del mondo le vieteranno, in tal caso, non ci dovrebbe essere nessun divieto di produzione per rivenderle fuori dall'ue?
Sarà più sicuro nello scontro con un veicolo più leggero, è più sicuro girare in suv perchè è più probabile essere il pesce grosso che schiaccia il piccolo. Quindi viviamo in una sorta di corsa agli armamenti.
Se il parco auto fosse TUTTO composto da soli mezzi leggeri (a parità di dispositivi e tecnologie di sicurezza) la sicurezza totale aumenterebbe, perchè nello scontro tra due mezzi ci sarebbe meno energia in gioco da dissipare.
( è se andassimo pure più piano sarebbe ancora meglio dato che l'energia cresce con il quadrato delle velocità
Il ban ai motori endotermici dal 2035 riguarda soltanto la vendita giusto? Non è detto che tutti i paesi del mondo le vieteranno, in tal caso, non ci dovrebbe essere nessun divieto di produzione per rivenderle fuori dall'ue?
un articolo postato qui diceva wv proporrà 80% auto elettriche entro il 2030 in europa mentre proporrà il 50% elettriche nel resto del mondo.
quindi fuori dall'europa possono fare come gli pare
Il ban ai motori endotermici dal 2035 riguarda soltanto la vendita giusto? Non è detto che tutti i paesi del mondo le vieteranno, in tal caso, non ci dovrebbe essere nessun divieto di produzione per rivenderle fuori dall'ue?
Probabilmente non ci saranno divieti per la vendita in paesi dove non sia stato applicato il ban, ma banalmente se le autovetture elettriche arriveranno al costo e ad un'autonomia assimilabile a quelle a combustione, chi le vorrà queste ultime?
Un po' come accade sempre con la tecnologia, all'inizio ci saranno gli irriducibili, ma di fronte agli evidenti vantaggi, chi sceglierebbe a parità di prestazioni e costi, un veicolo a motore a combustione?
Un po' come accade sempre con la tecnologia, all'inizio ci saranno gli irriducibili, ma di fronte agli evidenti vantaggi, chi sceglierebbe a parità di prestazioni e costi, un veicolo a motore a combustione?
Certo è chiaro.
Mi chiedo se nasceranno delle situazioni tipo "teoria dei giochi" tra gli stati. Provo ad immaginare una situazione in cui in molte nazioni le auto elettriche sono la maggioranza del parco auto e a livello mondiale quindi è calata drasticamente la domanda di benzina e diesel. Per la legge della domanda e dell'offerta calerà quindi il prezzo dei combustibili (ricordate il periodo dei lockdown del covid?). In certi stati potrebbero non vietare le auto endotermiche e girare pagando pochissimo la benzina/diesel ? I candidati ideali saranno stati "poco democratici" e produttori di petrolio (così non devono nemmeno importarlo) che per tenere buona la popolazione la faranno felice facendola viaggiare a poco prezzo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".