Ban motori a scoppio: raggiunto accordo fra UE e Germania sugli e-fuel. L'Italia resta sola
di Giulia Favetti pubblicata il 27 Marzo 2023, alle 08:31 nel canale Auto Elettriche
Il "sì" di Berlino spiana la strada all'approvazione definitiva al nuovo regolamento sulle auto green entro i confini europei, fissata per Martedì, e isola l'Italia rimasta con Polonia e Bulgaria nel fronte del "no"
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerche' non imporre lo spegnimento delle centrali termoelettriche alimentate a combustibili fossili?
Quando sara' vietata la vendita di stufe a pellet e a gas?
però magari da 20 anni riusciremo a far andare tutto il parco auto a batteria.
o magari una grossa fetta di persone la smetterà di usare l'auto.
il fatto che non la producano più o, più plausibilmente, che la facciano pagare 3 volte tanto.
Esatto, le auto attuali sono gia' pronte per gli efuel. Il problema e' se imporranno ulteriori restrizioni sulle emissioni, il famigerato ed altrettanto inutile euro7.
[I]...legga contrattino, prima ![/I]
...questa è per cinofili livello PRO !
Come nn riconoscere Ricchi ricchissimi praticamente in mutande!!
non credo sia profittevole andare a ipotesi, ad ogni modo non c’é alcun ban ai benzinai
Esatto, quindi tu compreresti un auto nuova a benzina nel 2032 sapendo che nel 2036 per fare il pieno ti costa 20 euro al litro?
Lo escludo, soprattutto per il diesel, che sara' ancora largamente usato in settori produttivi.
continuare a produrre supercar a scoppio e come combustibile per la F1
Premesso che mi auguro proprio di aver torto e di poterti dare ragione in futuro, ma a te sembra plausibile che la Germania si muova per aiutare la F1 e le auto di lusso, che per altro, come ha gia' scritto qualcuno, sono sempre state esonerate dalla transizione?
Io credo che sia piu' plausibile pensare che al governo tedesco interessi salvaguardare l'industria automobilistica in toto cosi come e', visto che ha permesso a molti tedeschi di prosperare per decenni pur con una teconologia vecchia e inefficiente.
Dire si agli e-fuel permettera' di vendere ICE a benzina/disel fino al 2035 (dato che sarebbero comunque "e-fuel ready"
Io me lo auguro, ma molto spesso non e' la tecnologia migliore ad imporsi, ma quella con alle spalle il gruppo di potere piu' forte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".