StellantisVolkswagenVolvoLamborghiniSkoda

Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?

di pubblicata il , alle 13:44 nel canale Auto Elettriche Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?

Germania, Italia, Polonia e Bulgaria sarebbero intenzionate a votare "no" alla riunione degli ambasciatori dei Paesi dell'UE, inizialmente fissata per Martedì: a portare a questa decisione da parte dei quattro Stati membri, l'esclusione degli e-fuel dalle opzioni verdi per la mobilità

 
272 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DanieleG06 Marzo 2023, 14:56 #41
Originariamente inviato da: Vodka
La parte "Vox populi ha scelto l'elettrico" è errata proprio nel concetto.
Oggi ogni auto, anche la peggiore è mild Hybrid, che di elettrico ha proprio nulla, e lo dico da possessore.

Più che ottimista direi utopico pensare che da qui a 10 anni ci sia una tecnologia tale che permetta l'elettrico puro di essere sostenibile come costi per l'acquirente (ad oggi una plugin parte dai 40k, che sono cifre proibitive ai più, che soprattutto sia sostenibile come infrastruttura elettrica. Non tutti abbiamo il garage e bisogna sperare possano arrivare a tempi di ricarica perlomeno simili a quello che si impiega a fare il pieno dal benzinaio, per farli convertire da erogare benzina ad elettricità per le masse.
Senza considerare che d'estate abbiamo blackout per i climatizzatori, figuriamoci anche a collegare le auto...

10 anni sono troppo, troppo pochi.

Il passaggio più che forzato deve essere stimolati, se arriviamo ad avere auto elettriche dal prezzo contenuto e con un risparmio nei costi, dubito che la maggioranza scelga di rimanere al termico, tranne gli appassionati di motori di alta cilindrata per auto sportive


Ecco appunto
CYRANO06 Marzo 2023, 14:57 #42
Se il futuro é elettrico non vedo perché preoccuparsi del mancato ban delle ice ...



Ckdnsbshshsjsbwussbsjsnskdm
TorettoMilano06 Marzo 2023, 14:58 #43
Originariamente inviato da: DanieleG
Peccato che le elettriche costino (e continueranno a costare) uno sproposito e siano solo per pochi abbienti.
Peccato che 12 anni siano niente (le mie auto hanno 19 e 16 anni e dureranno almeno altri 5).
Peccato la filiera delle terre rare sia in mano alla cina.


tesla ha annunciato motori senza terre rare e hanno postato qui un articolo su una auto elettrica con batteria al sodio
Hoolman06 Marzo 2023, 15:01 #44
Mia previsione personale poi chiudo e seguo: ne prossimi due/tre anni aumenteranno ancora le BEV perchè appetibilissime a una certa clientela (buona disponibilità economica e status, seconda o terza auto, brevi spostamenti a cavallo delle città. Poi si fermeranno.
Le PHEV continueranno ad essere molto vendute, con i motori sempre più piccoli (si vociferava addirittura di un ritorno al Wankel perchè molto piccolo, come backup, pensate un pò, fondamentale perchè psicologicamente ci si abitui all'elettrico, senza patemi sociali.
Le MHEV praticamente spariranno.

Gasolio e benzina tradizionali rimarranno ad oltranza, perchè per esempio gli over 60 hanno un concetto dell'auto che nessuno può sradicare.

Questo nella UE. Resto del mondo, area BRIC per esempio, fotte 'na mazza e si godrranno le nostre auto rottamate anzitempo
DanieleG06 Marzo 2023, 15:01 #45
Originariamente inviato da: TorettoMilano
tesla ha annunciato motori senza terre rare e hanno postato qui un articolo su una auto elettrica con batteria al sodio


Le terre rare sono nelle batterie.
TorettoMilano06 Marzo 2023, 15:03 #46
Originariamente inviato da: DanieleG
Le terre rare sono nelle batterie.


rileggi il mio messaggio fino alla fine ad ogni modo mercedes sta costruendo centri per riciclare oltre il 96% delle batterie. poi oh siamo liberi di continuare a piangerci addosso e vivere nel passato invece che fare di necessità virtù
azi_muth06 Marzo 2023, 15:05 #47
Originariamente inviato da: Pino90
I consumatori finora hanno deciso continuando a comprare in massa veicoli a combustione interna nonostante gli enormi incentivi per i veicoli elettrici a batteria. Magari nei prossimi anni la cosa cambierà ma per ora è cosí, al netto delle mirabolanti imprese dei veicoli a batteria.


Quindi esiste ancora un problema di offerta.
Tra l'altro i bonus sono regressivi perchè vanno a persone già abbienti che potrebbero comprare le BEV di tasca loro.
bagnino8906 Marzo 2023, 15:09 #48
Originariamente inviato da: Pino90
I consumatori finora hanno deciso continuando a comprare in massa veicoli a combustione interna nonostante gli enormi incentivi per i veicoli elettrici a batteria. Magari nei prossimi anni la cosa cambierà ma per ora è cosí, al netto delle mirabolanti imprese dei veicoli a batteria.


Il punto è che ad oggi, anche con gli incentivi, le auto elettriche costano ancora troppo. E non sono per tutti: senza la colonnina a casa, il vantaggio rispetto alle endotermiche si riduce di molto. Aggiungo che le colonnine di ricarica vanno diffuse in maniera capillare, l'ideale sarebbe averle nei distributori di carburante, centri commerciali, parcheggi pubblici, ecc.
james_tont_206 Marzo 2023, 15:10 #49

elettrico è il futuro???

Sicuramente non il PROSSIMO futuro e 12 anni sono troppo pochi.
Mettere l'obbligo al 2035 significherebbe solo tafazzianamente favorire Cina e USA e far saltare a favore loro e dei BRIC (che questi "blocchi" ridicoli si guardano bene dal fare) buona parte della nostra industria e indotti vari in tutta Europa.
L'elettrico è il futuro? forse si, ma sicuramente non con queste batterie (costo, autonomia, rischio incendio, difficoltà di produzione, smaltimento...).

MAI forzare il mercato. E' una legge che tutti conoscono. Sarà proprio il mercato, al momento giusto, a fare la svolta.
Per adesso una macchina a pile è solo un costoso giocattolone per benestanti.
azi_muth06 Marzo 2023, 15:12 #50
Originariamente inviato da: bagnino89
Il punto è che ad oggi, anche con gli incentivi, le auto elettriche costano ancora troppo. E non sono per tutti: senza la colonnina a casa, il vantaggio rispetto alle endotermiche si riduce di molto. Aggiungo che le colonnine di ricarica vanno diffuse in maniera capillare, l'ideale sarebbe averle nei distributori di carburante, centri commerciali, parcheggi pubblici, ecc.


Ma devi fare investimenti sulla rete consistente, collegare decine di migliaia di stalli da 150-250kWh non è come allungare cavo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^