Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Luglio 2025, alle 16:31 nel canale Auto Elettriche
Un nuovo studio aggiorna i dati sulle emissioni lungo l’intero ciclo di vita delle auto vendute in Europa: i veicoli elettrici battono tutti, ma il risultato cambia a seconda delle fonti di energia e dei metodi usati
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI 94 g/km sono relativi al regolamento (UE) 2019/63 che stabilisce limiti sulle emissioni medie di CO2 per le auto nuove in cui vengono applicate sanzioni di 95 € per grammo eccedente, per ciascun veicolo venduto ... infatti può entrare in qualsiasi configuratore e trovare un sacco di auto con CO2 superiore a 94 g/km
e un sacco di auto sotto.. se è per questo..
ma non è quello il punto.. hanno scelto dei valori arbitrari che lo stesso articolo conferma
ma qui viene riportato solo quello che fa comodo..
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ma tu guarda come cambia usando l'altro dato che hanno studiato.. quello meno fantasioso ? e si considera sempre un maggior !inquinamento" da CO2 di quello che si può comprare.. basta vedere anche ibride..
ma magia.. le EV peggiorano parecchio.
poi certo.. una vettura a combustione non fa solo CO2, che è il problema minore, ma anche NOx e dintorni, come produrre una batteria a litio non crea solo problemi di smaltimento ma inquina l'ambiente dove si estrae il litio devastando l'ecosistema.. ma questo non faceva parte dell'articolo mi pare
parliamo di CO2.. ci sono auto come la mia che emettono 300 g/km di co2.. e altre, come quella di mia mamma, che stà sotto i 60..
possiamo stare a giocare con i numeri quanto vogliamo ma lo stesso articolo fa presente che fa delle assunzioni e quindi genera anche questo secondo grafico per far vedere l'attuale situazione senza congetture
ora prosegui pure con la tua teoria ma chi ha redatto l'articolo originale ha i miei stessi dubbi
Però fornisce i dati DEL VENDUTO non di quelle di 15 anni fa. Per avere quelli bisogna tornare indietro di 15 anni.
Come è il trend? In ribasso ergo oggi si vendono piú ibride, piú elettriche e allora è in ribasso.
Ma chi ha comprato la macchina a benzina nel 2020 non è che la cambia domani la cambia fra 10 anni.
Quindi la media effettiva del parco è diversa da 115. Ed in questi 115 (del 2025) non ci sono i costi di produzione e di manutenzione c'è solo l'emissione allo scarico.
Quindi su quali basi dici che non ti tornano? Cosí ad occhio? Tanto per dirne una?
Hai dei dati o vai ad istinto?
Sulle FER in Spagna io da quello che ho letto è esattamente il contrario di quello che mi hai detto, infatti il governo spagnolo continuerà a investire in FER. Mica si sparano nei piedi e si mettono a fare corrente col GNL, LORO.
A noi che piace il deserto industriale invece la facciamo col gas e pian piano le attività energivore stanno prendendo il largo.
Chissà che voi petrolhead non siate piú ambientalisti di me.
Visti i risultati potrebbe essere.
Dovresti conoscere come funziona la creazione del prezzo in Spagna e in Italia prima di pensare che sia merito delle FER il prezzo spagnolo
Elogi tanto la Spagna ma loro sono a 56% rinnovabili e noi al 52% .. dove la vedi tutta questa differenza lo sai solo tu
mi par di capire alcuni del forum credano fermamente in ciò ma non condividano articoli del 2025
mi par di capire alcuni del forum credano fermamente in ciò ma non condividano articoli del 2025
mai asserito questo.. ma si c'erano anche quegli studi.. era uscito un topic anche su quello.. d'altro canto se alimenti da carbone come in cina o america..
ma il punto su cui mi sono innervosito è dire.. EV inquina 4 volte meno di ICA (in certi casi) .. si.. usando i numeri a razzo e confrontando mele e pere su anni differenti.. EV del 2035 contro ICE del 2010..
inquinano di meno ? normalmente si.. hanno un punto di pareggio comodo ? normalmente no..
conviene cambiare una ICE di 5 anni per una EV nuova ? assolutamente no se si pensa all'ambiente..
etc..
il risparmio di domani (in termini di CO2) è un peggioramento per il pianeta di oggi..
poi se pensiamo solo al nostro orticello allora ok.. una EV oggi aiuta a respirare meglio qui in città causando inquinamento li dove è stata prodotta ma sono razzi loro e quindi chi se ne frega se qua ho -5 inquinamento e li +20 .. io vivo qui..
ma non è quello il punto.. hanno scelto dei valori arbitrari che lo stesso articolo conferma
ma qui viene riportato solo quello che fa comodo..
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ma tu guarda come cambia usando l'altro dato che hanno studiato.. quello meno fantasioso ? e si considera sempre un maggior !inquinamento" da CO2 di quello che si può comprare.. basta vedere anche ibride..
ma magia.. le EV peggiorano parecchio.
poi certo.. una vettura a combustione non fa solo CO2, che è il problema minore, ma anche NOx e dintorni, come produrre una batteria a litio non crea solo problemi di smaltimento ma inquina l'ambiente dove si estrae il litio devastando l'ecosistema.. ma questo non faceva parte dell'articolo mi pare
parliamo di CO2.. ci sono auto come la mia che emettono 300 g/km di co2.. e altre, come quella di mia mamma, che stà sotto i 60..
possiamo stare a giocare con i numeri quanto vogliamo ma lo stesso articolo fa presente che fa delle assunzioni e quindi genera anche questo secondo grafico per far vedere l'attuale situazione senza congetture
ora prosegui pure con la tua teoria ma chi ha redatto l'articolo originale ha i miei stessi dubbi
Grazie. Ero abbastanza stupito di come, nel grafico dell'articolo, la differenza in CO2 emessa tra una EV alimentata da un mix 'attuale' e uno 100% CO2-free cambiasse cosi' poco. La risposta e': c'era un altro grafico
ma non è quello il punto.. hanno scelto dei valori arbitrari che lo stesso articolo conferma
ma qui viene riportato solo quello che fa comodo..
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ma tu guarda come cambia usando l'altro dato che hanno studiato.. quello meno fantasioso ? e si considera sempre un maggior !inquinamento" da CO2 di quello che si può comprare.. basta vedere anche ibride..
ma magia.. le EV peggiorano parecchio.
poi certo.. una vettura a combustione non fa solo CO2, che è il problema minore, ma anche NOx e dintorni, come produrre una batteria a litio non crea solo problemi di smaltimento ma inquina l'ambiente dove si estrae il litio devastando l'ecosistema.. ma questo non faceva parte dell'articolo mi pare
parliamo di CO2.. ci sono auto come la mia che emettono 300 g/km di co2.. e altre, come quella di mia mamma, che stà sotto i 60..
[B][U]possiamo stare a giocare con i numeri quanto vogliamo ma lo stesso articolo fa presente che fa delle assunzioni e quindi genera anche questo secondo grafico per far vedere l'attuale situazione senza congetture
[/U][/B]
ora prosegui pure con la tua teoria ma chi ha redatto l'articolo originale ha i miei stessi dubbi
Volevo postarlo io , mi hai anticipato!
Era palese che il grafico utilizzato fosse ( tanto per cambiare ) volutamente di parte atto a favorire la solita narrazione...
Di interessante relativo anche agli inquinanti di cui si parla tanto come causati dal trasporto vi è anche questo grafico ( fonte AEA agenzia europea dell'ambiente )
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Forse da queste parti devono ancora riprendersi dal mancato blocco delle auto euro 5 e sono molto frustrati...
Era palese che il grafico utilizzato fosse ( tanto per cambiare ) volutamente di parte atto a favorire la solita narrazione...
Di interessante relativo anche agli inquinanti di cui si parla tanto come causati dal trasporto vi è anche questo grafico ( fonte AEA agenzia europea dell'ambiente )
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Forse da queste parti devono ancora riprendersi dal mancato blocco delle auto euro 5 e sono molto frustrati...
hai notato come manca il riscaldamento domestico in quei grafici che hai postato ? tutto affogato in consumo energetico ?
Sì esatto.... D'altronde è sempre di origine "europea" lo studio...
quello che non capisco è.. fino a qualche anno fa l'Europa ci "condannava" per il fatto che noi incentivavamo l'uso dei biocombustibili come il pellet e il cippato perchè sono una delle maggiori fonti di tumori infantili in europa per colpa delle polveri sottili..
avevano fatto studi per dimostrare la correlazione fra la combustione di legna, cippato e pellet e le polveri sottili e la loro pericolosità tanto da chiedere all'Italia di toglierle dall'elenco delle risorse green
adesso stop.. non se ne parla più.. i pellet sono amici del pianeta, sono a costo-zero perchè vige la wash-fuffa che tanto immettono oggi la co2 stoccata ieri (ma come il petrolio allora..) e che quindi sono buone e belle.. e si tende a minimizzare il danno ambientale causato dalle abitazioni che bruciano legname (in ogni suo modo)
d'altro canto però si incentivano le pompe di calore elettriche (esistono anche a gas) per la riduzione degli inquinanti in atmosfera (e la gente pensa sia solo la co2 il problema)
cosa è cambiato in Europa che ha reso il pellet un amico quando è un nemico per la salute ?
nel 2017 ENEA ha pubblicato un documento che parlava di quanto pericolosi fossero i pellet (non più disponibile su ENEA...)
https://www.e-gazette.it/sites/defa...damentoenea.pdf
pagina 19 - NMVOC e PM2.5 che poi considerano le due più gravi fonti cancerogene in europa (si trova ancora a pagina 34 del nuovo documento)
--
nel 2021 lo hanno aggiornato mitigando la cosa e nascondendone i pericoli ma si vede ancora dai dati che il 50% degli inquinanti vengono dal riscaldamento e c'è scritto chiaro nelle 100 e passa pagine che i biocombustibili solidi (non li chiamano pellet che fa paura) sono la colpa del grosso dell'inquinamento..
https://www.pubblicazioni.enea.it/l...sidenziale.html
civile, deriva dal consumo di biomasse legnose (96% nel 201062) e in minima parte dall’utilizzo
di gas naturale (3.3%). Il contributo emissivo delle biomasse rimanere pressoché costante fino
al 2030.
pagina 104
boh.. da "uccidono i bambini" a "non pagano le accise"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".