Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Auto Elettriche Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi

Un nuovo studio aggiorna i dati sulle emissioni lungo l’intero ciclo di vita delle auto vendute in Europa: i veicoli elettrici battono tutti, ma il risultato cambia a seconda delle fonti di energia e dei metodi usati

 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ndrmcchtt49109 Luglio 2025, 23:26 #21
Originariamente inviato da: psf
Capisco voler pensarla diversamente, per carità, bisognerebbe almeno capire, lato termiche, come funziona il consumo di carburante: quando bruci benzina si crea oltre ad altre cose che sorvoliamo per compassione, CO2 in maniera proporzionale a quanta ne bruci.


Non è proprio così, basta saper come funziona e da quali elementi è composto un impianto di scarico

Ma poi, anche se il ragionamento fosse giusto e non lo è in proporzione quante Yaris ci sono in giro rispetto alle Lambo? la maggior parte degli inquinanti di una Yaris da 50cv arriva dai freni e dagli pneumatici, la co2 non è inquinante, è classificata come gas serra
softkarma10 Luglio 2025, 00:07 #22
Originariamente inviato da: Notturnia
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..

Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..

Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..

Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..

Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati

Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..

Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..

Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?


In nessun modo una termica potrà mai eguagliare in termini di emissioni una BEV, inoltre le termiche sono ferme come tecnologia da decenni mentre le elettriche negli ultimi 10 anni hanno fatto uno sviluppo esplosivo.

Sempre nell'articolo non si specifica quali batterie sono considerate nello studio, le LFP hanno un impatto ambientale molto ridotto rispetto alle NCM e nel prossimo futuro si diffonderanno le batterie agli ioni di sodio con un impatto ancora minore. Ad oggi tutte le case si stanno spostando sulle LFP, a fine anno CATL inizia la produzione delle batterie al sodio e sono certo che vedremo aumentare questa tecnologia in modo importante entro 2 o 3 anni.

Il MIX Energetico è in continuo spostamento verso le rinnovabili in tutti i paesi europei, persino in Italia con il nostro governo palesemente pro fossili. Quindi le BEV migliorano anno su anno senza dover cambiare l'auto. Le termiche invece peggiorano, il petrolio "facile" è sempre meno e bisogna estrarre petrolio con tecnologie più costose e più sporche.

Bisogna inoltre considerare che tutti i dati di emissione delle vetture Plug-In Hybrid sono truccati, sono stime fatte immaginando l'utilizzo dell'80% in elettrico quando la media reale è estremamente più bassa:
https://www.quattroruote.it/news/in..._omologate.html

E si tratta di dati vecchi, scommetto che ad oggi con la diffusione delle plug-in per superare i divieti la media potrebbe anche essere peggiore.

Senza contare qui non si considerano i disastri ambientali dell'estrazione e della raffinazione del petrolio, o delle superpetroliere che si spaccano e riversano in mare i propri veleni. O il disastro ambientale in atto in Sicilia nella raffineria ISAB.
giuvahhh10 Luglio 2025, 00:09 #23
marchetta elettrica giornaliera. tanto la elettrica non la compro perche sono povero.
Ginopilot10 Luglio 2025, 00:36 #24
Originariamente inviato da: softkarma
In nessun modo una termica potrà mai eguagliare in termini di emissioni una BEV, inoltre le termiche sono ferme come tecnologia da decenni mentre le elettriche negli ultimi 10 anni hanno fatto uno sviluppo esplosivo.

Sempre nell'articolo non si specifica quali batterie sono considerate nello studio, le LFP hanno un impatto ambientale molto ridotto rispetto alle NCM e nel prossimo futuro si diffonderanno le batterie agli ioni di sodio con un impatto ancora minore. Ad oggi tutte le case si stanno spostando sulle LFP, a fine anno CATL inizia la produzione delle batterie al sodio e sono certo che vedremo aumentare questa tecnologia in modo importante entro 2 o 3 anni.

Il MIX Energetico è in continuo spostamento verso le rinnovabili in tutti i paesi europei, persino in Italia con il nostro governo palesemente pro fossili. Quindi le BEV migliorano anno su anno senza dover cambiare l'auto. Le termiche invece peggiorano, il petrolio "facile" è sempre meno e bisogna estrarre petrolio con tecnologie più costose e più sporche.

Bisogna inoltre considerare che tutti i dati di emissione delle vetture Plug-In Hybrid sono truccati, sono stime fatte immaginando l'utilizzo dell'80% in elettrico quando la media reale è estremamente più bassa:
https://www.quattroruote.it/news/in..._omologate.html

E si tratta di dati vecchi, scommetto che ad oggi con la diffusione delle plug-in per superare i divieti la media potrebbe anche essere peggiore.

Senza contare qui non si considerano i disastri ambientali dell'estrazione e della raffinazione del petrolio, o delle superpetroliere che si spaccano e riversano in mare i propri veleni. O il disastro ambientale in atto in Sicilia nella raffineria ISAB.


Tutte balle ampiamente smentite per cui non perdo neanche tempo a rispondere punto su punto. La disinformazione sta facendo danni notevoli. La cosa più divertente è lo sviluppo esplosivo dell’elettrico, una tecnologia più antica dei motori a scoppio, sempre uguale da oltre un secolo.
Saetta_McQueen10 Luglio 2025, 01:12 #25
I soliti studi indipendenti
ilariovs10 Luglio 2025, 06:54 #26
In pratica con il mio MIX energetico andrò a pari CO2 di una termica fra i 18 ed i 19000 Km. Per Natale staremo a pari, mentre una termica non andrà mai a pari con me, ne di CO2 ne tanto meno di inquinanti rilasciati nell'aria, comprese le polveri dei freni.

Il divario già oggi è imbarazzante, figurarsi fra 10 anni quando si userà ancora meno fossile per produrre elettricità.
ilariovs10 Luglio 2025, 07:07 #27
Originariamente inviato da: Notturnia
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..

Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..

Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..

Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..

Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati

Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..

Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..

Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?


Complimenti Notturnia come al solito sul pezzo e la clake che applaude.

I 94 gCO2X Km sono LA MEDIA che la UE avrebbe consentito altrimenti sfori e arrivano le multe. Multe che tra l'altro sono state spostate di 3 anni. Ma quelle reali del parco circolante sono ben diverse.

Ma se invece di parlare LEGGESSI sapresti che nel 2025, in Italia la media di emissione del venduto è 115gCO2X Km.

Questo dato è medio (lo ribadisco perchè nonostante mostrate tanta saccenza poi evidentemente non ne conoscete il concetto) ossia compreso il 5% BEV, le GPL, le ibride, le diesel che emettono meno CO2.

E non tengono conto dei dati di costruzione ma solo di quelli di consumo carburante.

Capito mo che quei 94gCO2 non esistono se non come soglia teorica (manco rispettata) del PARCO AUTO VENDUTO 2025. Quindi NON rappresenta il circolante, tanto meno il venduto visto che noi siamo 20g sopra nonostante un mercato da povery fatto di Panda e Sandero.

Ma tu ti pensavi già Sherlock Holmes e di aver messo il dito nella piaga.
Bravo, come con le rinnovabili in Spagna di cui ed insoliti 4 che parlano di cose che non conoscono avevano già scoperto la causa le FER. Infatti mo che sono usciti i primi risultati abbiamo visto che non c'entrano niente.
pangelo10 Luglio 2025, 08:01 #28
Originariamente inviato da: Notturnia
Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..

I valri di cui parli sono riferiti a condizioni molto teoriche e praticamente non riproducibili. In particolar modo, nell'uso cittadino il consumo, e quindi la produzione di CO2, sale notevolmente.
Sapendo che un kg di benzina produce 3.1Kg di CO2, si può facilmente calcolare qual è la vera produzione di CO2 al chilometro. Io ho una EURO6, vivo in una zona con poco traffico e difficilmente riesco a stare sotto i 200g/km

Le BEV, di contro, trovano proprio nelle città trafficate il loro habitat naturale grazie anche al recupero in frenata.

Poi bisognerebbe spiegare che la CO2 è "solo" un gas serra, responsabile del global warming) mentre il vero problema dei motori ICE è la produzione di smog nelle città (vedi NOx, CO, VOC, SO2, polveri sottili).

Esiste uno studio (https://www.republik.ch/2025/06/11/...he-selbstzensur) fatto da un centro di ricerca svizzero e commissionato dal ministero dei trasporti svizzero, quindi nazione non appartente alla UE e con un parco macchine piú nuovo di quello italiano. Questo studio è stato censurato dallo stesso committente perchè arrivava ad un risultato troppo scomodo e difficile da spiegare ai cittadini, ovvero che sostituire subito il 90% del parco auto attualmente circolante in svizzera con BEV avrebbe portato vantaggi all'ambiente.
sbaffo10 Luglio 2025, 08:18 #29
la media di 94 è l'obbiettivo, 115 la situazione odierna (la prendo per buone), ma i conti non tornano nemmeno con 115 o 120 o giù di lì. Si vede chiaramente che sono sballati.
Nemmeno Muskio dichiara un punto di pareggio così basso (era sui 30k km mi pare), pur confontatndosi con le auto americane che consumano il doppio delle nostre, e sappiamo che muskio ne spara di grosse...

Le plug-in dipende tutto da quanto le si ricarica, se mai consumano uno sproposito, se tutti i giorni e si resta nel range della battertia sono pari alle ev. Però lo fanno in pochi, tanto cvhe in svizzera se ne sono accorti e gli hanno tolto gli incentivi. Da noi le plug-in servono solo per poter entrare nelle ztl facendo finta di avere basse emissioni.

Le minchiate sul futuro delle batterie lasciano il tempo che trovano, allora perchè non metterci il grafene che ci salverà tutti? o i viaggi su marte? le promesse si sentono da decenni, ma le stiamo ancora aspettando.

Lasciamo stare poi il blackout spagnolo dove anche i verdi hanno riconosciuto i problemi di avere troppe fer, solo certi personaggi hanno ancora il coraggio di negarlo.

Sono sempre gli stessi che qui non ne azzeccano una manco per sbaglio, poi altrove dicono il contrariop pensando che non li vediamo...
ilariovs10 Luglio 2025, 08:58 #30
Originariamente inviato da: sbaffo
la media di 94 è l'obbiettivo, 115 la situazione odierna (la prendo per buone), ma i conti non tornano nemmeno con 115 o 120 o giù di lì. Si vede chiaramente che sono sballati.
Nemmeno Muskio dichiara un punto di pareggio così basso (era sui 30k km mi pare), pur confontatndosi con le auto americane che consumano il doppio delle nostre, e sappiamo che muskio ne spara di grosse...

Le plug-in dipende tutto da quanto le si ricarica, se mai consumano uno sproposito, se tutti i giorni e si resta nel range della battertia sono pari alle ev. Però lo fanno in pochi, tanto cvhe in svizzera se ne sono accorti e gli hanno tolto gli incentivi. Da noi le plug-in servono solo per poter entrare nelle ztl facendo finta di avere basse emissioni.

Le minchiate sul futuro delle batterie lasciano il tempo che trovano, allora perchè non metterci il grafene che ci salverà tutti? o i viaggi su marte? le promesse si sentono da decenni, ma le stiamo ancora aspettando.

Lasciamo stare poi il blackout spagnolo dove anche i verdi hanno riconosciuto i problemi di avere troppe fer, solo certi personaggi hanno ancora il coraggio di negarlo.

Sono sempre gli stessi che qui non ne azzeccano una manco per sbaglio, poi altrove dicono il contrariop pensando che non li vediamo...


Intanto non è una religione non bisogna credere bisogna controllare i dati, perchè i dati esistono e sono pubblici. Ogni mese UNRAE li fornisce.

Però fornisce i dati DEL VENDUTO non di quelle di 15 anni fa. Per avere quelli bisogna tornare indietro di 15 anni.

Come è il trend? In ribasso ergo oggi si vendono piú ibride, piú elettriche e allora è in ribasso.

Ma chi ha comprato la macchina a benzina nel 2020 non è che la cambia domani la cambia fra 10 anni.
Quindi la media effettiva del parco è diversa da 115. Ed in questi 115 (del 2025) non ci sono i costi di produzione e di manutenzione c'è solo l'emissione allo scarico.

Quindi su quali basi dici che non ti tornano? Cosí ad occhio? Tanto per dirne una?
Hai dei dati o vai ad istinto?

Sulle FER in Spagna io da quello che ho letto è esattamente il contrario di quello che mi hai detto, infatti il governo spagnolo continuerà a investire in FER. Mica si sparano nei piedi e si mettono a fare corrente col GNL, LORO.

A noi che piace il deserto industriale invece la facciamo col gas e pian piano le attività energivore stanno prendendo il largo.
Chissà che voi petrolhead non siate piú ambientalisti di me.

Visti i risultati potrebbe essere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^