Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Auto Elettriche Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi

Un nuovo studio aggiorna i dati sulle emissioni lungo l’intero ciclo di vita delle auto vendute in Europa: i veicoli elettrici battono tutti, ma il risultato cambia a seconda delle fonti di energia e dei metodi usati

 
I migliori sconti su Amazon oggi
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot10 Luglio 2025, 13:53 #41
Originariamente inviato da: ilariovs
In pratica con il mio MIX energetico andrò a pari CO2 di una termica fra i 18 ed i 19000 Km. Per Natale staremo a pari, mentre una termica non andrà mai a pari con me, ne di CO2 ne tanto meno di inquinanti rilasciati nell'aria, comprese le polveri dei freni.

Il divario già oggi è imbarazzante, figurarsi fra 10 anni quando si userà ancora meno fossile per produrre elettricità.


Ma il mix lo fai con frullatore o con l'estrattore?
Ginopilot10 Luglio 2025, 14:00 #42
E non dimentichiamo lo studio di volvo, che indica in 110k km il pareggio col mix globale. Tenendo conto della sola produzione da fossili, la cosa peggiora e siamo prossimi alla chiusura del ciclo di vita del mezzo.

https://greenmove.hwupgrade.it/news...ico_102204.html
Notturnia10 Luglio 2025, 14:05 #43
Originariamente inviato da: Ginopilot
E non dimentichiamo lo studio di volvo, che indica in 110k km il pareggio col mix globale. Tenendo conto della sola produzione da fossili, la cosa peggiora e siamo prossimi alla chiusura del ciclo di vita del mezzo.

https://greenmove.hwupgrade.it/news...ico_102204.html


per un italiano sono solo 11 anni per il pareggio 2036.. salveremo di sicuro il mondo con le EV non questo mondo però..
Strato154110 Luglio 2025, 15:55 #44
Originariamente inviato da: Notturnia
q[U]uello che non capisco è.. fino a qualche anno fa l'Europa ci "condannava" per il fatto che noi incentivavamo l'uso dei biocombustibil[/U]i come il pellet e il cippato perchè sono una delle maggiori fonti di tumori infantili in europa per colpa delle polveri sottili..

avevano fatto studi per dimostrare la correlazione fra la combustione di legna, cippato e pellet e le polveri sottili e la loro pericolosità tanto da chiedere all'Italia di toglierle dall'elenco delle risorse green

adesso stop.. non se ne parla più.. i pellet sono amici del pianeta, sono a costo-zero perchè vige la wash-fuffa che tanto immettono oggi la co2 stoccata ieri (ma come il petrolio allora..) e che quindi sono buone e belle.. e si tende a minimizzare il danno ambientale causato dalle abitazioni che bruciano legname (in ogni suo modo)

d'altro canto però si incentivano le pompe di calore elettriche (esistono anche a gas) per la riduzione degli inquinanti in atmosfera (e la gente pensa sia solo la co2 il problema)

cosa è cambiato in Europa che ha reso il pellet un amico quando è un nemico per la salute ?

nel 2017 ENEA ha pubblicato un documento che parlava di quanto pericolosi fossero i pellet (non più disponibile su ENEA...)

https://www.e-gazette.it/sites/defa...damentoenea.pdf

pagina 19 - NMVOC e PM2.5 che poi considerano le due più gravi fonti cancerogene in europa (si trova ancora a pagina 34 del nuovo documento)

--

nel 2021 lo hanno aggiornato mitigando la cosa e nascondendone i pericoli ma si vede ancora dai dati che il 50% degli inquinanti vengono dal riscaldamento e c'è scritto chiaro nelle 100 e passa pagine che i biocombustibili solidi (non li chiamano pellet che fa paura) sono la colpa del grosso dell'inquinamento..

https://www.pubblicazioni.enea.it/l...sidenziale.html



pagina 104

boh.. da "uccidono i bambini" a "non pagano le accise"


Non posso che essere d'accordo con te, il mio naso insieme a diversi rilevatori di cui mi sono dotato dicono che all'accensione dei riscaldamenti ( tantissimi sono passati dal metano al pellet ) l'aria diventa inquinata , con valori di pm 2.5 e 10 fino a 5-6 volte superiori a quelli che si registrano ora ( periodo in cui non ci sono blocchi auto nemmeno per le euro 0 nella mia zona ).
Si passa di 5-8 grammi al metro cubo ai 60-100 appena partono le stufe a pellet...
Ma l'europa risolve con le pompe di calore.. e le sempreverdi auto elettriche!
Notturnia10 Luglio 2025, 16:17 #45
Originariamente inviato da: Strato1541
Non posso che essere d'accordo con te, il mio naso insieme a diversi rilevatori di cui mi sono dotato dicono che all'accensione dei riscaldamenti ( tantissimi sono passati dal metano al pellet ) l'aria diventa inquinata , con valori di pm 2.5 e 10 fino a 5-6 volte superiori a quelli che si registrano ora ( periodo in cui non ci sono blocchi auto nemmeno per le euro 0 nella mia zona ).
Si passa di 5-8 grammi al metro cubo ai 60-100 appena partono le stufe a pellet...
Ma l'europa risolve con le pompe di calore.. e le sempreverdi auto elettriche!


da quando controlliamo la qualità dell'aria nei locali di alcuni clienti abbiamo montato i sensori di CO2.. prima o poi devo provare a montare altro ...
sarebbe carino poter monitorare in Italia queste cose.. abbiamo 800 siti sparpagliati per l'Italia.. sarebbe un bel campionamento visto che facciamo lo scarico ogni 15 minuti

con la CO2 possiamo vedere perfettamente quanta gente è presente
softkarma10 Luglio 2025, 18:14 #46
Originariamente inviato da: Ginopilot
Tutte balle ampiamente smentite per cui non perdo neanche tempo a rispondere punto su punto. La disinformazione sta facendo danni notevoli. La cosa più divertente è lo sviluppo esplosivo dell’elettrico, una tecnologia più antica dei motori a scoppio, sempre uguale da oltre un secolo.


Il problema dei NoWatt è che stanno bene con il guinzaglio, appena Big Oil alza il prezzo del carburante perché sta guadagnando qualche miliardo in meno al giorno vi tocca... scodinzolare e aprire il portafogli... E vi impegnate anche a inventare motivazioni per rimanere con il guinzaglio, pensa un po'...

La tecnologia del motore elettrico sta migliorando notevolmente, ma lo sviluppo esplosivo è ovviamente sulle batterie.
Negli ultimi 20 anni ho cambiato una decina di auto, tutte diesel, tutte uguali con consumi tutti uguali anzi... Con l'aggiunta dell'ADBlue...

Ma in fondo cosa cambia all'italiano medio se l'oleodotto distrugge il paese africano sconosciuto, la petroliera distrugge l'ambiente marino e le coste del paese sconosciuto... Non frega niente nemmeno ai Siciliani che vivono a due passi dalle raffinerie di Milazzo...
maxsona10 Luglio 2025, 18:32 #47
Originariamente inviato da: Notturnia
e un sacco di auto sotto.. se è per questo..

Mi sembra un po' ottimista considerando che già una YARIS CROSS, quindi un'auto full-hybrid è omologata per 112 g/km ...
Ginopilot10 Luglio 2025, 18:37 #48
Originariamente inviato da: softkarma
Il problema dei NoWatt è che stanno bene con il guinzaglio, appena Big Oil alza il prezzo del carburante perché sta guadagnando qualche miliardo in meno al giorno vi tocca... scodinzolare e aprire il portafogli... E vi impegnate anche a inventare motivazioni per rimanere con il guinzaglio, pensa un po'...

La tecnologia del motore elettrico sta migliorando notevolmente, ma lo sviluppo esplosivo è ovviamente sulle batterie.
Negli ultimi 20 anni ho cambiato una decina di auto, tutte diesel, tutte uguali con consumi tutti uguali anzi... Con l'aggiunta dell'ADBlue...

Ma in fondo cosa cambia all'italiano medio se l'oleodotto distrugge il paese africano sconosciuto, la petroliera distrugge l'ambiente marino e le coste del paese sconosciuto... Non frega niente nemmeno ai Siciliani che vivono a due passi dalle raffinerie di Milazzo...


Raffinatissima ignoranza. Il prezzo della corrente elettrica e' legato a quello dei combustibili fossili. Bene, ti sei chiesto come mai? Non credo sia il caso di aggiungere altro
!fazz10 Luglio 2025, 18:39 #49
Originariamente inviato da: Ginopilot
Raffinatissima ignoranza. Il prezzo della corrente elettrica e' legato a quello dei combustibili fossili. Bene, ti sei chiesto come mai? Non credo sia il caso di aggiungere altro


beh si può aggiungere che il costo/km di ricarica alle colonnine è attualmente paragonabile al prezzo costo/km di un utilitaria ma sulla corrente non gravano le accise
psf10 Luglio 2025, 18:44 #50
Originariamente inviato da: !fazz
beh si può aggiungere che il costo/km di ricarica alle colonnine è attualmente paragonabile al prezzo costo/km di un utilitaria ma sulla corrente non gravano le accise

Si ma ogni quanto la ricarichi fuori? Chi ha l'auto la ricarica a casa a meno della metà, se non gratis.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^