Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Auto Elettriche Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi

Un nuovo studio aggiorna i dati sulle emissioni lungo l’intero ciclo di vita delle auto vendute in Europa: i veicoli elettrici battono tutti, ma il risultato cambia a seconda delle fonti di energia e dei metodi usati

 
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo09 Luglio 2025, 19:50 #11
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news...asi_140877.html

Fabbricare una batteria al litio produce più emissioni della costruzione di un'intera auto a benzina [B](cioè almeno [U]+100%[/U])[/B]
......
Sebbene la produzione delle auto elettriche generi circa 40% di emissioni in più rispetto ai modelli a benzina...
Prima incongruenza plateale.
...tale differenza viene compensata dopo appena 17.000 km di utilizzo, raggiungibile nel giro di uno o due anni.
cifra ridicolmente bassa.
le auto elettriche a batteria (BEV) emettono in media 73% di CO₂ in meno rispetto ai veicoli a benzina. Se alimentate esclusivamente con elettricità rinnovabile, la riduzione arriva fino al 78%.
differenza ridicola.

Dal grafico ci vede che le Fuel Cell e idrogeno Green sono le migliori, anche rispetto alle bev a energia solo green, ne dubito visto il ciclo dell'idrogeno è comunque molto energivoro. E poi comunque alla fine consigliano solo bev, non le fcev?

Altre minchiate visibili a prima vista le ha già notate Notturnia.

Studio talmente sconclusionato che non c'è bisogno di analizzarlo oltre...
D'altronde dal titolo ad effetto (sbagliato, per varie ragioni oltre a quelle già evidenziate) già si capisce il livello.

Dal suo sito: l' ICCT è la solita organizzazione non profit ma pesantemente finanziata (anche dalla UE tanto per cambiare), con oltre 100 dipendenti full time e un budget intorno ai 30mn, cioè circa 200k pro capite a spanne.
Forse ho sbagliato lavoro, per quelle cifre mi converto anche io alla religione green..
D'altronde per i profeti green l'auto media non costava 50k? ricordo male?

Questi articoli neanche Z ha il coraggio di pubblicarli, manda avanti altri...
F1r3st0rm09 Luglio 2025, 20:03 #12
Originariamente inviato da: Notturnia
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..

Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..

Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..

Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..

Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati

Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..

Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..

Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?


praticamente tutte le Euro sono elettrificate almeno in parte quindi non devi guardare i 235 gr ma i 188 gr della quarta colonna.

e già qui dimostra che non sai leggere i dati quindi posiamo pure chiudere e calare un velo pietoso sulle tue considerazioni.
ndrmcchtt49109 Luglio 2025, 20:50 #13
Lo "studio" può essere fatto anche da dei somari, come in questo caso
Redux09 Luglio 2025, 21:55 #14
Eppure da utente a due ruote della strada continuo a preferire che mi sorpassi una tesla piuttosto che una bella stilo jtd...
Notturnia09 Luglio 2025, 22:01 #15
Originariamente inviato da: Saturn
@Notturnia

Però potresti aspettare qualche decina di minuti in più prima "di rompere l'incantesimo" ! Eh !

Lascia gioire il prossimo della fugace illusione e che magari con notizie simili potrebbe anche motivarsi a sostituire finalmente la propria auto con una elettrica.

Invece no ! Arrivi tu e rovini tutto ! Sei proprio un insensibile !



No. Il pianeta l'aiuti se continui a girare con quello che già possiedi. Anche un auto a carbone con la stufa dietro va benissimo !




hai ragione.. sono stato precipitoso.. è che stavo aspettando una telefonata.. mi annoiavo.. ho visto la solita baggianata.. le dita sono state troppo veloci e il cervello era ancora altrove.. una volta scritto il papiro mi pareva brutto non premiare le dita per averlo scritto


prossima volta stò più attento.. di solito cancello il post prima di inviarlo.. questa volta non ci sono riuscito..
Notturnia09 Luglio 2025, 22:03 #16
Originariamente inviato da: F1r3st0rm
praticamente tutte le Euro sono elettrificate almeno in parte quindi non devi guardare i 235 gr ma i 188 gr della quarta colonna.

e già qui dimostra che non sai leggere i dati quindi posiamo pure chiudere e calare un velo pietoso sulle tue considerazioni.


grazie della fesseria che hai detto.. mi mancava... ma il ragionamento non cambia.. è sbagliato lo stesso.. ma ok.. accetto la tua puerile difesa dell'articolo.. ripeto.. è il grafico Fig.2 dell'articolo originale che è più corretto e non questo Fig.1 che è pieno di assunzioni farlocche..

ma vai tranquillo con... "TUTTE le Euro sono elettrificate"..

Euro... o lire ? facciamo fiorini ?
Ginopilot09 Luglio 2025, 22:38 #17
E si continua a fare disinformazione con la bufala del mix energetico. Grazie al quale, magicamente, se il mio consumo di elettricità comportava l’emissione di X grammi di CO2, arrivano gli elettrofili a consumare per la ricarica delle loro auto, ed io passo, senza fare nulla di diverso, a X+Y. Eh, ma il mix energetico. Di sta ceppa. Non sarebbe il caso di smetterla con sta caxxata?
maxsona09 Luglio 2025, 23:03 #18
Originariamente inviato da: Notturnia
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..

Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..

Quindi di che cavolo parla l’articolo ?..

Non mi dilungo su altri teorici errori ma già qui si passerebbe da 235 a 170.. e quindi le cose cambiano ..
E poi prendiamo auto più virtuose si scende anche a 60 g/km..

Dai.. chi ha creato quel grafico si è fatto passare i dati da paperino ? Chiedere a Qui Quo e Qua la prossima volta, sono più informati

Ah si.. GRID-MIX 2025-2044 ?.. altra pagliacciata..

Sì confrontano quindi auto a benzina del 2010 con vetture elettriche alimentate fra 10 anni..

Non so.. possiamo dire che è un filo fazioso l’articolo ?

Lei si sta confondendo, la normativa Euro 6 riguarda esclusivamente le emissioni inquinanti (NOX, CO, particolato, ecc.), e non include limiti di CO2.

I 94 g/km sono relativi al regolamento (UE) 2019/63 che stabilisce limiti sulle emissioni medie di CO2 per le auto nuove in cui vengono applicate sanzioni di 95 € per grammo eccedente, per ciascun veicolo venduto ... infatti può entrare in qualsiasi configuratore e trovare un sacco di auto con CO2 superiore a 94 g/km
sbaffo09 Luglio 2025, 23:09 #19
Originariamente inviato da: Ginopilot
E si continua a fare disinformazione con la bufala del mix energetico. Grazie al quale, magicamente, se il mio consumo di elettricità comportava l’emissione di X grammi di CO2, arrivano gli elettrofili a consumare per la ricarica delle loro auto, ed io passo, senza fare nulla di diverso, a X+Y. Eh, ma il mix energetico. Di sta ceppa. Non sarebbe il caso di smetterla con sta caxxata?
Infatti, serve solo per tirar fuori dati migliori. Il mix da utilizzare non è quello generico ma quello [U]marginale[/U], cioè quello dell'energia in più rispetto ad X attualmente prodotta.
Anzi uno studio tedesco all'inizio aveva fatto i conti addirittura ipotizzando le ore del giorno in cui si ricarica, ovviamente essendo per la maggior parte di notte il mix era molto sfavorevole, e non se ne è più sentito nulla...
psf09 Luglio 2025, 23:21 #20
Originariamente inviato da: Notturnia
Quante balle sulle termiche..
Guardiamo i 235 g/km delle benzina..
Facciamo finta che i dati di produzione del combustibile e di produzione del veicolo siano giusti.
150 g/km derivano dal consumo di carburante..

Ora una vettura che produce 150 g/km è una euro 6 ?
Il limite di legge per le vetture immatricolate nel 2025 è 94 g/km ..


Capisco voler pensarla diversamente, per carità, bisognerebbe almeno capire, lato termiche, come funziona il consumo di carburante: quando bruci benzina si crea oltre ad altre cose che sorvoliamo per compassione, CO2 in maniera proporzionale a quanta ne bruci. Quindi immagina la Yaris ibrida che fa 25 km/l e la Lamborghini da 5 km/l entrambe euro 6. Giocoforza avranno dei valori molto diversi di CO2 ma si possono vendere entrambe. Quei dati fanno una MEDIA del parco circolante dove fortunatamente ci si attesta a valori del genere in progressiva diminuzione.
Gli studi possono essere interpretati in maniera faziosa ma i dati parlano chiaro, basta saperli anche leggere...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^