Auto elettriche sotto la lente: producono quattro volte meno CO₂ di quelle a benzina. Ma solo in certi casi
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Luglio 2025, alle 16:31 nel canale Auto Elettriche
Un nuovo studio aggiorna i dati sulle emissioni lungo l’intero ciclo di vita delle auto vendute in Europa: i veicoli elettrici battono tutti, ma il risultato cambia a seconda delle fonti di energia e dei metodi usati
125 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe c'è gente che intende cambiare auto ogni 3/5 anni perchè è il futuroH e il progressoH bene, avanti farete contenti un sacco di finanziatori e ce ne faremo una ragione
hanno comprato una auto a pile, hanno speso un sacco di soldi, e adesso non possono ammettere a sè stessi di avere preso una bidonata.
Stucchevole.
- professione insegnante
- Leaf usata 40kWh, euro 15000
- km in un anno: 28000
- impianto fotovoltaico da 9kWp
- vita in periferia, tragitto per andare a lavorare 48km giornalieri circa
- a cui aggiungere i viaggi per la spesa, portare i bambini a nuoto, a lezione di inglese, dagli amici di scuola ecc ecc ecc
- ed un mio tragitto locale settimanale / bisettimanale da 240km a/r
- tetto casa orientato a SW, quindi con campana di produzione spostata nel pomeriggio
- contratto (per ora) fisso con F1-F2 a 14€cent/kWh e F3 a 6.9€cent/kWh
- contratto RID per l'eccedenza riversata in rete
ipotesi per semplificare i conti della serva (altrimenti per un conteggio preciso si muore, tra PZO e inverter da 6kW che butta l'eccesso in questo periodo ogni giorno assolato dalle 12 alle 18)
- costo gasolio € 1.7/l (in questo momento vedo le pompe nella mia zona tra 1.69 e 1.77)
- costo energia €cent 15/kWh (quasi come se la comperassi tutta?)
- consumo autovettura equivalente 5l/100 km
- consumo leaf su base annua: 13kWh/100km (questo da CDB)
- efficienza ciclo carica/scarica 80% (in realtà dalle mie misure lo stimo all'88%, esagero per stare basso ed evitare contestazioni)
- bollo autovettura equivalente (150HP) € 300 circa
Spese annue EV:
- energia: 28000*13/100*15/100 / 0.8 = € 680
- tagliando: € 90
- assicurazione: € 390
Totale: € 1160
Spese annue diesel equivalente:
- gasolio: 28000 * 1,7 * 5/100 = 2380
- bollo: € 300 circa
- tagliando: € 250 circa
- assicurazione: € 520
Totale: € 3450
Per la mia famiglia si tratta di un minor costo pari a € 2290 / anno
Ultimo dato: SOH batteria all'acquisto 91,43%. SOH dopo un anno di utilizzo 90,86%. Se la batteria fa altri 5 anni prima che mi molli, mi sono ripagato il prezzo di acquisto al 100%.
Il tutto senza contare la qualità di guida su statali e in città, non paragonabile tra le due vetture (mia moglie al terzo semaforo in città, inizialmente contraria all'acquisto: ed ora al diesel chi ci torna???). Non tocco volutamente l'argomento 'green', ho già portato dati di ricerche in merito in altri post.
E sì, per i viaggi lunghi (che faccio per lavoro, io sono tra i 50 ed i 70k all'anno) ho un altro autoveicolo. Purtroppo traino, quindi non posso passare ad un'elettrica anche per quell'utilizzo, cosa che vista l'esperienza con l'altra macchina farei più che volentieri.
Volendo posso chiedere il foglio elettronico ad un mio collega (che non traina) che ha acquistato un anno fa la Tesla usufruendo degli incentivi; il totale di cui sopra viene 3840/anno, se gli dura 10 anni se la ripaga al 100%.
Non mi interessa convincere nessuno, sottolineo solo che l'elettrico non è solo mer*a come (@barzokk, @strato1541, @ndrmcchtt491 & co.) continuate a sostenere.
E ti è andata bene con una elettrica usata, che se la batteria comincia a dare problemi la batteria è da buttare. Presa nuova non te la ripagheresti mai la differenza.
- professione insegnante
- Leaf usata 40kWh, euro 15000
- km in un anno: 28000
- impianto fotovoltaico da 9kWp
- vita in periferia, tragitto per andare a lavorare 48km giornalieri circa
- a cui aggiungere i viaggi per la spesa, portare i bambini a nuoto, a lezione di inglese, dagli amici di scuola ecc ecc ecc
- ed un mio tragitto locale settimanale / bisettimanale da 240km a/r
- tetto casa orientato a SW, quindi con campana di produzione spostata nel pomeriggio
- contratto (per ora) fisso con F1-F2 a 14€cent/kWh e F3 a 6.9€cent/kWh
- contratto RID per l'eccedenza riversata in rete
ipotesi per semplificare i conti della serva (altrimenti per un conteggio preciso si muore, tra PZO e inverter da 6kW che butta l'eccesso in questo periodo ogni giorno assolato dalle 12 alle 18)
- costo gasolio € 1.7/l (in questo momento vedo le pompe nella mia zona tra 1.69 e 1.77)
- costo energia €cent 15/kWh (quasi come se la comperassi tutta?)
- consumo autovettura equivalente 5l/100 km
- consumo leaf su base annua: 13kWh/100km (questo da CDB)
- efficienza ciclo carica/scarica 80% (in realtà dalle mie misure lo stimo all'88%, esagero per stare basso ed evitare contestazioni)
- bollo autovettura equivalente (150HP) € 300 circa
Spese annue EV:
- energia: 28000*13/100*15/100 / 0.8 = € 680
- tagliando: € 90
- assicurazione: € 390
Totale: € 1160
Spese annue diesel equivalente:
- gasolio: 28000 * 1,7 * 5/100 = 2380
- bollo: € 300 circa
- tagliando: € 250 circa
- assicurazione: € 520
Totale: € 3450
Per la mia famiglia si tratta di un minor costo pari a € 2290 / anno
Ultimo dato: SOH batteria all'acquisto 91,43%. SOH dopo un anno di utilizzo 90,86%. Se la batteria fa altri 5 anni prima che mi molli, mi sono ripagato il prezzo di acquisto al 100%.
Il tutto senza contare la qualità di guida su statali e in città, non paragonabile tra le due vetture (mia moglie al terzo semaforo in città, inizialmente contraria all'acquisto: ed ora al diesel chi ci torna???). Non tocco volutamente l'argomento 'green', ho già portato dati di ricerche in merito in altri post.
E sì, per i viaggi lunghi (che faccio per lavoro, io sono tra i 50 ed i 70k all'anno) ho un altro autoveicolo. Purtroppo traino, quindi non posso passare ad un'elettrica anche per quell'utilizzo, cosa che vista l'esperienza con l'altra macchina farei più che volentieri.
Volendo posso chiedere il foglio elettronico ad un mio collega (che non traina) che ha acquistato un anno fa la Tesla usufruendo degli incentivi; il totale di cui sopra viene 3840/anno, se gli dura 10 anni se la ripaga al 100%.
Non mi interessa convincere nessuno, sottolineo solo che l'elettrico non è solo mer*a come (@barzokk, @strato1541, @ndrmcchtt491 & co.) continuate a sostenere.
Cristo ma siete fuori ?
la vita è troppo breve per tutta questa pippa !
2290 euro ?? scusa se ti rido in faccia... ma LOL !
Ieri con la mia auto nuova figa a benzina,
sono passato davanti ad un centro commerciale, ho visto un conoscente con una auto cinese nuova a pile, davanti ad una colonnina con la faccia triste e il telefono in mano che cercava di farla funzionare...
Se io fossi stato al suo posto avrei tirato giù tante bestemmie che si aprivano le porte degli inferi per accogliermi come presidente onorario
PS: seriamente, non verifico nemmeno se ci sono tuoi bias o errori, come il valore da usato, il costo del fotovoltaico, ecc,
perchè per 2290 euro mi dimostri già tu che non ne vale la pena
- professione insegnante
- Leaf usata 40kWh, euro 15000
- km in un anno: 28000
- impianto fotovoltaico da 9kWp
- vita in periferia, tragitto per andare a lavorare 48km giornalieri circa
- a cui aggiungere i viaggi per la spesa, portare i bambini a nuoto, a lezione di inglese, dagli amici di scuola ecc ecc ecc
- ed un mio tragitto locale settimanale / bisettimanale da 240km a/r
- tetto casa orientato a SW, quindi con campana di produzione spostata nel pomeriggio
- contratto (per ora) fisso con F1-F2 a 14€cent/kWh e F3 a 6.9€cent/kWh
- contratto RID per l'eccedenza riversata in rete
ipotesi per semplificare i conti della serva (altrimenti per un conteggio preciso si muore, tra PZO e inverter da 6kW che butta l'eccesso in questo periodo ogni giorno assolato dalle 12 alle 18)
- costo gasolio € 1.7/l (in questo momento vedo le pompe nella mia zona tra 1.69 e 1.77)
- costo energia €cent 15/kWh (quasi come se la comperassi tutta?)
- consumo autovettura equivalente 5l/100 km
- consumo leaf su base annua: 13kWh/100km (questo da CDB)
- efficienza ciclo carica/scarica 80% (in realtà dalle mie misure lo stimo all'88%, esagero per stare basso ed evitare contestazioni)
- bollo autovettura equivalente (150HP) € 300 circa
Spese annue EV:
- energia: 28000*13/100*15/100 / 0.8 = € 680
- tagliando: € 90
- assicurazione: € 390
Totale: € 1160
Spese annue diesel equivalente:
- gasolio: 28000 * 1,7 * 5/100 = 2380
- bollo: € 300 circa
- tagliando: € 250 circa
- assicurazione: € 520
Totale: € 3450
Per la mia famiglia si tratta di un minor costo pari a € 2290 / anno
Ultimo dato: SOH batteria all'acquisto 91,43%. SOH dopo un anno di utilizzo 90,86%. Se la batteria fa altri 5 anni prima che mi molli, mi sono ripagato il prezzo di acquisto al 100%.
Il tutto senza contare la qualità di guida su statali e in città, non paragonabile tra le due vetture (mia moglie al terzo semaforo in città, inizialmente contraria all'acquisto: ed ora al diesel chi ci torna???). Non tocco volutamente l'argomento 'green', ho già portato dati di ricerche in merito in altri post.
E sì, per i viaggi lunghi (che faccio per lavoro, io sono tra i 50 ed i 70k all'anno) ho un altro autoveicolo. Purtroppo traino, quindi non posso passare ad un'elettrica anche per quell'utilizzo, cosa che vista l'esperienza con l'altra macchina farei più che volentieri.
Volendo posso chiedere il foglio elettronico ad un mio collega (che non traina) che ha acquistato un anno fa la Tesla usufruendo degli incentivi; il totale di cui sopra viene 3840/anno, se gli dura 10 anni se la ripaga al 100%.
Non mi interessa convincere nessuno, sottolineo solo che l'elettrico non è solo mer*a come (@barzokk, @strato1541, @ndrmcchtt491 & co.) continuate a sostenere.
Anch'io non voglio convincere nessuno e, anzi, se trovi guadagno, hai fatto bene.
Però, al fine di fare un paragone ad armi pari, da 2290 dovresti togliere il bollo perché è lo stato che te lo sconta, la differenza sull'assicurazione perché dipende dalla diffusione attuale del modello e gia saresti a 1460.
Poi la quota parte pesata sulla ricarica del costo dell'impianto fv e l'extra costo dell'acquisto dell'auto rispetto all'equivalente.
Sia chiaro, magari ci guadagni ancora, è solo per pignoleria.
Per me onestamente, il termico è una scelta di piacere di guida: mi piace cambiare marcia, sentire il rumore del motore e avere pochi gingilli elettrici in abitacolo (motivo per cui oggi non comprerei neanche una termica).
[CUTTONE]
Non mi interessa convincere nessuno, sottolineo solo che l'elettrico non è solo mer*a come (@barzokk, @strato1541, @ndrmcchtt491 & co.) continuate a sostenere.
si bello però hai:
Villa (casualmente)
impianto FT che costa quanto ? (casualmente)
Batterie?!?! di accumulo che costano?
Impianto che è costato?
Hai 2 auto per tuo uso proprio
Fai l' insegnate di cosa per avere tutto questo? Mi sa che non capisci la differenza tra risparmio e spendere meno, tu ora spendi meno ma non hai risparmiato nulla...va la...
E cmqe siete ipocriti all' ennesima potenza, non lo fate per l' ambiente, (sempre se lo fate realmente...(su un forum uno può essere anche Presidente del Coniglio CIT.) ma per 50€ al mese, tutta gente che ha 50/60 anni e vive nel suo magico mondo, Comunisti col Rolex, perchè un 30enne col cazzo ti fa questi ragionamenti bacati...
Però, al fine di fare un paragone ad armi pari, da 2290 dovresti togliere il bollo perché è lo stato che te lo sconta, la differenza sull'assicurazione perché dipende dalla diffusione attuale del modello e gia saresti a 1460.
Poi la quota parte pesata sulla ricarica del costo dell'impianto fv e l'extra costo dell'acquisto dell'auto rispetto all'equivalente.
Sia chiaro, magari ci guadagni ancora, è solo per pignoleria.
Per me onestamente, il termico è una scelta di piacere di guida: mi piace cambiare marcia, sentire il rumore del motore e avere pochi gingilli elettrici in abitacolo (motivo per cui oggi non comprerei neanche una termica).
L'errore esiziale è certamente non considerare il costo del FV, ma soprattutto non avere incluso l'ammortamento.
Mi auguro che juro non insegni matematica.
Perchè se acquisti un bene da 15.000 euro, e dopo 5 anni vale zero, hai perso 3.000 euro/anno, ed ecco che si è fottuto tutto il risparmio.
Mentre una termica dopo 5 anni ha sempre un valore (oddio a parte le Peugeot
E questo loro lo sanno, vedi "Se la batteria fa altri 5 anni prima che mi molli", e quell'altro della Tesla "se gli dura 10 anni se la ripaga al 100%", ma fanno finta di nulla.
Dissonanza cognitiva appunto.
Quanti nervi scoperti!
Vediamo...
Falli pure tu i conti più realistici. Sono stato discretamente attento a non avere bias a favore dell'elettrico, anzi! Infatti se noti ho calcolato il costo a kWh a 15€cent/kWh. Considera che nel mese invernale in cui ho consumato di più (caldaia ibrida) la corrente mi è costata 0,209 considerando accise, costi di distribuzione, costo contatore, IVA e quant'altro. Non credo di esagerare dicendo che in media la corrente mi costa circa 0,1 tra massimo costo e mesi in cui ho eccedenza che scarico in rete e ho anche occasione di caricare la macchina 'aggratisse' quando l'impianto produce più dei 6kW che l'inverter può girare in rete
Non direi che mi è andata bene, con un po' di presunzione mi permetto di dire che so quello che faccio visto che con le batterie ora ci lavoro.
Già, ma questa è la normativa oggi
la vita è troppo breve per tutta questa pippa !
2290 euro ?? scusa se ti rido in faccia... ma LOL !
Mi congratulo con te se ti puoi permettere di buttare 200 euro/mese. Per noi, con uno stipendio fisso da insegnante ed un lavoro autonomo, con le spese e l''istruzione dei bimbi, i 200 euro di minor spesa significano un po' di attività extra per i ragazzi.
perchè per 2290 euro mi dimostri già tu che non ne vale la pena
Ribadisco, complimenti che ti puoi permettere di buttare una tredicesima all'anno. In famiglia nostra, fortunatamente, non abbiamo la necessità della macchina 'fica'. Ci basta una macchina affidabile che faccia quello che deve fare.
Però, al fine di fare un paragone ad armi pari, da 2290 dovresti togliere il bollo perché è lo stato che te lo sconta, la differenza sull'assicurazione perché dipende dalla diffusione attuale del modello e gia saresti a 1460.
Poi la quota parte pesata sulla ricarica del costo dell'impianto fv e l'extra costo dell'acquisto dell'auto rispetto all'equivalente.
Sia chiaro, magari ci guadagni ancora, è solo per pignoleria.
Per me onestamente, il termico è una scelta di piacere di guida: mi piace cambiare marcia, sentire il rumore del motore e avere pochi gingilli elettrici in abitacolo (motivo per cui oggi non comprerei neanche una termica).
Unico commento che ritengo non di parte, ed al quale rispondo con piacere.
Fino a qualche anno fa, anche a me piaceva guidare per il gusto di guidare. Oggi, con due bimbi da tirare su, le priorità sono cambiate. La moto prende polvere in garage, ed il deltone lo guida (e lo mantiene) qualcun altro. La macchina per me è uno strumento di lavoro, e quando sono a casa l'elettrica per gli spostamenti locali è semplicemente utilitaristica. Dal punto di vista dei conteggi, non riesco a capire perchè volete continuare a togliere il bollo: questa è la normativa attuale e quindi questa bisogna fare i conti. In ogni caso, anche se aggiungiamo il bollo, sono 300 euro circa (se calcolato a pari potenza) e la differenza sull'assicurazione 130, che fa 430. Partendo da 2290, la differenza resta pur sempre 1860 (e non 1460 come indichi). Però ribadisco; questi sono i conteggi dell'anno passato, non sto esagerando. La mia stima pre-acquisto era di un minor costo annuo tra i 2 ed i 2500 euro, e ci siamo. Il bias nei conteggi di cui sopra, se c'è, è a favore delle ICE!
Villa (casualmente)
impianto FT che costa quanto ? (casualmente)
Batterie?!?! di accumulo che costano?
Impianto che è costato?
Hai 2 auto per tuo uso proprio
Fai l' insegnate di cosa per avere tutto questo? Mi sa che non capisci la differenza tra risparmio e spendere meno, tu ora spendi meno ma non hai risparmiato nulla...va la...
Mamma, quanto brucia qua! Dunque:
- casa indipendente con giardino in periferia, pari spesa rispetto ad appartamento in centro. Si chiama scelta di vita.
- fotovoltaico 9kWp, vedi mio messaggio originale
- accumulo su cui non scendo in dettaglio
- tre auto, due per lavoro e una per la moglie
- l'insegnante è mia moglie.
- se noti nel mio messaggio originale ho specificato 2290 euro di MINOR COSTO, non di risparmio... va la...
Non ho toccato volutamente l'argomento 'green', ho già speso diverso tempo su questo forum portando link e ricerche. E non porto l'orologio al polso. Poi se uno è prevenuto, non sarò certo io a cercare di fargli cambiare idea.
Mi auguro che juro non insegni matematica.
No, l'insegnante di matematica e fisica al liceo è mia moglie. Che infatti l'elettrica non la voleva! Ti ringrazio per l'errore esiziale che mi fai notare.
Impianto fotovoltaico da 13k€ circa. L'inverter è garantito 10 anni, i pannelli 25. Supponendo che l'inverter si rompa a 10 anni e un giorno, e quindi nei 25 anni io lo debba sostituire due volte, sono 2500€ circa da aggiungere al costo dell'impianto. Diciamo 16k€ spalmati su 25 anni, fanno 640€/anno (non attualizzo i costi futuri per semplicità di calcolo, anche perchè non sappiamo quanto costerà l'energia in futuro). Produzione dello scorso anno 8.55mWh, ergo 75€/mWh. Tradotto, a me l'energia che produco costa nella peggiore delle ipotesi 0,075€/kWh. Ho conteggiato l'energia per la macchina a 0,15, che è esattamente il doppio. Ah, scordavo i 32€ di extra per l'assicurazione sulla casq a coprire l'impianto FV! Siamo a 0,079. Mi fai cortesemente notare dove sbaglio?
Mentre una termica dopo 5 anni ha sempre un valore (oddio a parte le Peugeot
TCO diesel pari prestazioni su 5 anni, cioè che fa pari lavoro (non pari comodità di guida e comfort, questi a vantaggio dell'elettrico - e PER ME fattori importanti nella scelta). Macchina di massimo tre anni, massimo 40k km, diesel (chilometraggio annuo stimato 25-30000)
https://www.autoscout24.it/lst?atyp...mp;ustate=N%2CU
Non vedo offerte sotto i 18k
Ma supponiamo che ne trovo una a 15k...
Con i conteggi di cui sopra, spendo 5k di meno all'acquisto dell'auto. E supponiamo che dopo 5 anni, con 150.000km la rivendo a 10000. Ne convieni che è una supposizione quasi irrealistica, a favore del diesel?
Bene... 2300/anno per 5 anni (la minor spesa dell'elettrico) fa 11500, più 5000 euro di svalutazione siamo a 16500 per il diesel contro i 15000 a valore zero dell'elettrica. Con queste ipotesi, siamo costretti ad attualizzare per far convenire il diesel... Poi vediamo tra 5 anni com'è andata.
Dissonanza cognitiva appunto.
La garanzia sulla batteria è 8 anni, di cui 5 anni residui. Se mi molla prima, va quasi meglio, che gli tocca cambiarmi la batteria in garanzia. Il mio riferimento ai 5 anni non era casuale.
Ribadisco: non sono talebano elettrico, l'elettrico non è per tutti. Ma non è corretto generalizzare che elettrico = mer*a, ed io ritengo positivo avere alternative.
Quanti nervi scoperti!
Vediamo...
disse quello che ha scritto un pippone
Ribadisco, complimenti che ti puoi permettere di buttare una tredicesima all'anno. In famiglia nostra, fortunatamente, non abbiamo la necessità della macchina 'fica'. Ci basta una macchina affidabile che faccia quello che deve fare.
non ci siamo capiti
dannarmi la vita alle colonnine come quel poveretto del mio conoscente,
non vale 200 euro/mese (e non sono 200/euro mese)
comunque per tua moglie che non gradisce il cambio manuale, puoi comprare un termica con il cambio automatico... lo hanno inventato da un po' di tempo
Che la tua auto non sta tutto il giorno in ricarica a casa di giorno a mezzogiorno in estate.
E che bisogna avere una villetta su cui mettere i pannelli
Comunque 13k€ o 15k€ investiti in BTP a 20 anni rendono 500€/anno
E dopo i 20 anni hai indietro il capitale iniziale più gli interessi, a differenza del fotovoltaico.
Mi spiace complicarti i calcoli, ma se fai un budget su tempi così lunghi va considerato il "costo opportunità" e confrontato con un benchmark di riferimento...
https://www.autoscout24.it/lst?atyp...mp;ustate=N%2CU
Non vedo offerte sotto i 18k
Ma supponiamo che ne trovo una a 15k...
Con i conteggi di cui sopra, spendo 5k di meno all'acquisto dell'auto. E supponiamo che dopo 5 anni, con 150.000km la rivendo a 10000. Ne convieni che è una supposizione quasi irrealistica, a favore del diesel?
Bene... 2300/anno per 5 anni (la minor spesa dell'elettrico) fa 11500, più 5000 euro di svalutazione siamo a 16500 per il diesel contro i 15000 a valore zero dell'elettrica. Con queste ipotesi, siamo costretti ad attualizzare per far convenire il diesel... Poi vediamo tra 5 anni com'è andata.
E grazie Graziella che non trovi termiche sotto i 18k
Tua ricerca, con parametri modificati
diesel del 2017 con più di 150.000km
valori sopra i 15.000 - 20.000€
https://www.autoscout24.it/lst?atyp...mp;ustate=N%2CU
Poi in realtà questa ricerca è sbagliata, perchè bisognerebbe ragionare sul singolo modello.
E 5 anni sono un po' tanti, chissà cosa succede, ma se tanto mi da tanto, una termica tiene il valore.
La garanzia sulla batteria è 8 anni, di cui 5 anni residui. Se mi molla prima, va quasi meglio, che gli tocca cambiarmi la batteria in garanzia. Il mio riferimento ai 5 anni non era casuale.
Ribadisco: non sono talebano elettrico, l'elettrico non è per tutti. Ma non è corretto generalizzare che elettrico = mer*a, ed io ritengo positivo avere alternative.
E secondo te in garanzia dopo 7 anni e 11 mesi ti mettono una batteria nuova ?
Si vede che credete nelle favole
Ti metteranno una ricondizionata con SOH appena accettabile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".