Toyota

Anche Toyota prende di mira il settore delle mini car elettriche: ecco FT-Me

di pubblicata il , alle 16:49 nel canale Auto Elettriche Anche Toyota prende di mira il settore delle mini car elettriche: ecco FT-Me

Toyota pensa anche ad una mini car elettrica per la città, con tanto spazio a bordo e pannello fotovoltaico sul tetto per autoricarica

 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
berson13 Marzo 2025, 18:34 #11
Toyota dovrebbe rimettere in produzione la IQ facendola solo elettrica, sarebbe un'auto fantastica.
OUTATIME13 Marzo 2025, 18:42 #12
Originariamente inviato da: berson
Toyota dovrebbe rimettere in produzione la IQ facendola solo elettrica, sarebbe un'auto fantastica.


Quoto
bonzoxxx13 Marzo 2025, 18:44 #13
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
La Mobilize Duo non ti piaceva?


Carina la mobilize 80 evo, per uso città tanta roba.
mail9000it13 Marzo 2025, 18:54 #14
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
La Mobilize Duo non ti piaceva?

Sono andato a guardarla perchè non ricordavo il nome.
Assolutamente NO.
Personalmente esteticamente molto meglio questa.
Inoltre questa ha un bagagliaio.
Nui_Mg13 Marzo 2025, 20:30 #15
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma se ci sono diversi modelli tra 150 e 200 km di autonomia, quale sarebbe la tecnologia non pronta?

La densità energetica offerta dalle attuali batterie, quelle al litio in primis, non è oggettivamente pronta per soddisfare gli usi tradizionali dei mezzi di trasporto personali.

150/200 km di autonomia nominale non sono assolutamente NIENTE, se ne potrebbe riparlare se fossero 400/500 REALI (quindi con accorgimenti per proteggere le batterie anche nei mesi più caldi e freddi) E NELLO STESSO TEMPO aumentare quasi di niente (rispetto ad un equivalente a benzina) il peso complessivo del veicolo.

Tantissima gente vorrebbe un veicolo che andasse bene sia per la città che per tratti extra-urbani, quindi sì dimensioni sempre contenute ma anche libertà di prestazioni e senza ansie inerenti l'autonomia di circolazione "non troppo programmata" (quindi no a rotture tipo "ci arriverò?", "non ci arriverò?", ecc.).

Due esempi che mi vengono in mente: la Smart a due posti a benzina e la storica Fiat 126 sempre a benza.

Entrambe che viaggiavano max qualcosina oltre i 120km/h (se non erro la Smart più piccola magari qualcosa in più.

Le due summenzionate macchine, per esempio, a suo tempo le ho avvistate più volte anche in autostrada (ovviamente "in tranquillità".

Ora, finché non ci sarà una Bev equivalente, quindi flessibile quanto le due sopra (a vocazione sì cittadina, ma che possono occasionalmente andare anche oltre), con dimensioni e peso simili, con autonomia (non pretendo certo quella della benzina) sui 400Km REALI considerando anche il tempo freddo/caldo, con velocità max ALMENO di 110km/h e con prezzi NON fuori di testa come gli attuali, si può tranquillamente affermare che l'attuale tecnologia delle BEV non è OGGETTIVAMENTE pronta per soddisfare tutta una serie di esigenze eterogenee, ma piuttosto si dovrà sempre rinunciare a qualcosa qui e qualcosa là.
alexfri13 Marzo 2025, 20:34 #16
Originariamente inviato da: berson
Toyota dovrebbe rimettere in produzione la IQ facendola solo elettrica, sarebbe un'auto fantastica.


Esatto, io ce l’ho, piccola come la smart ma con 4 posto. La migliore macchina da citta mai prodotta.
giuvahhh13 Marzo 2025, 20:45 #17
che cesso
bonzoxxx13 Marzo 2025, 21:56 #18
Nui, posso chiederti che di devi fare con 400km di autonomia su un quadriciclo?
Nui_Mg13 Marzo 2025, 22:17 #19
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Nui, posso chiederti che di devi fare con 400km di autonomia su un quadriciclo?

Erano riferiti ad un minimo reale di autonomia sotto il quale non scendere per una corrispondente bev (che non esiste e non potrà esistere con l'attuale tecnologia di batterie, anche se però potrebbe venir fuori qualcosa di accettabile se pensassero ad una full hybrid) dei due esempi citati di macchine (fiat 126 e smart 2 posti benza) piccolette tuttofare (cioè flessibilità anche un po' fuori dalle zone strettamente urbane).

Per il quadriciclo invece vanno bene 150/200km di autonomia, ma vanno bene anche 20km, tanto sono dei cessi venduti a peso d'oro che personalmente non considero e che se me lo regalassero cercherei di venderlo alla velocità della luce.
!fazz14 Marzo 2025, 10:29 #20
Originariamente inviato da: Nui_Mg
La densità energetica offerta dalle attuali batterie, quelle al litio in primis, non è oggettivamente pronta per soddisfare gli usi tradizionali dei mezzi di trasporto personali.

150/200 km di autonomia nominale non sono assolutamente NIENTE, se ne potrebbe riparlare se fossero 400/500 REALI (quindi con accorgimenti per proteggere le batterie anche nei mesi più caldi e freddi) E NELLO STESSO TEMPO aumentare quasi di niente (rispetto ad un equivalente a benzina) il peso complessivo del veicolo.

Tantissima gente vorrebbe un veicolo che andasse bene sia per la città che per tratti extra-urbani, quindi sì dimensioni sempre contenute ma anche libertà di prestazioni e senza ansie inerenti l'autonomia di circolazione "non troppo programmata" (quindi no a rotture tipo "ci arriverò?", "non ci arriverò?", ecc.).

Due esempi che mi vengono in mente: la Smart a due posti a benzina e la storica Fiat 126 sempre a benza.

Entrambe che viaggiavano max qualcosina oltre i 120km/h (se non erro la Smart più piccola magari qualcosa in più.

Le due summenzionate macchine, per esempio, a suo tempo le ho avvistate più volte anche in autostrada (ovviamente "in tranquillità".

Ora, finché non ci sarà una Bev equivalente, quindi flessibile quanto le due sopra (a vocazione sì cittadina, ma che possono occasionalmente andare anche oltre), con dimensioni e peso simili, con autonomia (non pretendo certo quella della benzina) sui 400Km REALI considerando anche il tempo freddo/caldo, con velocità max ALMENO di 110km/h e con prezzi NON fuori di testa come gli attuali, si può tranquillamente affermare che l'attuale tecnologia delle BEV non è OGGETTIVAMENTE pronta per soddisfare tutta una serie di esigenze eterogenee, ma piuttosto si dovrà sempre rinunciare a qualcosa qui e qualcosa là.


il mio 126 sfiorava di poco i 190 ma in compenso per frenare si utilizzavano i santini del rosario ed era zavorrato all'anteriore con una bellissima barra duomi in cemento (aka contrappeso da garage) se no impennava: doppio carburatore doppiocorpo e oltre 95 cv scaricati con ingnoranza epica

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^