Toyota

Anche Toyota prende di mira il settore delle mini car elettriche: ecco FT-Me

di pubblicata il , alle 16:49 nel canale Auto Elettriche Anche Toyota prende di mira il settore delle mini car elettriche: ecco FT-Me

Toyota pensa anche ad una mini car elettrica per la città, con tanto spazio a bordo e pannello fotovoltaico sul tetto per autoricarica

 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx14 Marzo 2025, 10:43 #21
Originariamente inviato da: !fazz
il mio 126 sfiorava di poco i 190 ma in compenso per frenare si utilizzavano i santini del rosario ed era zavorrato all'anteriore con una bellissima barra duomi in cemento (aka contrappeso da garage) se no impennava: doppio carburatore doppiocorpo e oltre 95 cv scaricati con ingnoranza epica


Grande fazz, che tempi, puzza di benzina e mad**ne
Haran Banjo14 Marzo 2025, 11:30 #22
Originariamente inviato da: Nui_Mg
piuttosto si dovrà sempre rinunciare a qualcosa qui e qualcosa là.


Ok, me pijio 'a macchina elettrica e rinuncio a quarcosa pe' esse' griin, ma intanto er produttore nun rinuncia a quarcosa manco pe' er c@zzo, anzi, me aumenta er prezzo der catorcio.
Ergo, me tengo er naftone.
;-)
tuttodigitale14 Marzo 2025, 11:46 #23
Originariamente inviato da: Nui_Mg
La densità energetica offerta dalle attuali batterie, quelle al litio in primis, non è oggettivamente pronta per soddisfare gli usi tradizionali dei mezzi di trasporto personali.

150/200 km di autonomia nominale non sono assolutamente NIENTE, se ne potrebbe riparlare se fossero 400/500 REALI (quindi con accorgimenti per proteggere le batterie anche nei mesi più caldi e freddi) E NELLO STESSO TEMPO aumentare quasi di niente (rispetto ad un equivalente a benzina) il peso complessivo del veicolo.


se parliamo di ciclomotori o similari, quindi veicoli che non possono superare per legge i 45Km/h e i 425Kg, c'è effettivamente poco da fare. L'autonomia è ridicola. Ma già con i quadricicli da 550Kg, l'autonomia potrebbe diventare piuttosto interessante potendo più che quadruplicare la capacità delle batteria rispetto alle macchinette 50.

Fermo restando che le batterie stanno facendo progressi eccezionali, praticamente a livello di legge di Moore....(siamo passati dai 55Wh/lt del 2008 a oltre 450Wh/lt del 2020...) e ora le batterie in produzione hanno un raggiunto un notevole 200Wh/kg... ovvero....con 100Kg di batterie ottieni una capacità di ben 20KWh, tra le altre cose senza compromessi in densità volumetrica....(se non rispetto a batterie più esotiche)
tuttodigitale14 Marzo 2025, 11:58 #24
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Ok, me pijio 'a macchina elettrica e rinuncio a quarcosa pe' esse' griin, ma intanto er produttore nun rinuncia a quarcosa manco pe' er c@zzo, anzi, me aumenta er prezzo der catorcio.
Ergo, me tengo er naftone.
;-)


ma non è colpa del produttore se le persone sono disposte a spendere quel denaro + incentivi per comprarsi quel catorcio...Se togli gli incentivi vedrai che i prezzi si abbasseranno magicamente...
Nui_Mg14 Marzo 2025, 14:47 #25
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Fermo restando che le batterie stanno facendo progressi eccezionali,

"questo io non creto" (cit.), siamo ancora lontani, lontanissimi da un vero progresso per un'autonomia REALE di rilievo (e nella maggior parte di condizioni meteo) e su macchine con peso equivalente, o quasi, a quello di un corrispondente cie.
Eventuali progressi per ora li vedo solo in annunci, prove di laboratorio "non disinteressate" e tutta una serie di bla bla bla.

Quando vi saranno reali progressi di autonomia anche in auto bev di segmento simil-economico con dimensioni e peso simili agli esempi cie di cui ho parlato in precedenza, allora potremo cominciare a discutere, ma fino ad allora sono e saranno solo chiacchere.
Nui_Mg14 Marzo 2025, 14:48 #26
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Ergo, me tengo er naftone.
;-)

E fai bene. È eventualmente chi ti dice di cambiare che è fuori di testa.
Podz15 Marzo 2025, 07:33 #27
Originariamente inviato da: berson
Toyota dovrebbe rimettere in produzione la IQ facendola solo elettrica, sarebbe un'auto fantastica.

Mi piacerebbe un sacco, però purtroppo non credo avrebbe molto mercato.
OUTATIME15 Marzo 2025, 11:12 #28
Originariamente inviato da: Podz
Mi piacerebbe un sacco, però purtroppo non credo avrebbe molto mercato.


Al giusto prezzo lo avrebbe
TorettoMilano22 Marzo 2025, 23:32 #29
gennaio/febbraio in italia quadricicli L6-L7:
-elettrici 2360 +55%
-endotermici 460 -61%

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^