Alfa Romeo
Alfa Romeo: "Tesla sta prendendo tutti a calci in c...". La risposta è un SUV elettrico per l'America
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 04 Maggio 2023, alle 15:45 nel canale Auto Elettriche
Secondo il capo di Alfa Romeo Nord America, Tesla sta surclassando tutti in crescita, e per questo serve un prodotto distintivo, ma che non debba necessariamente entrare in competizione
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospendere anche "solo" 30k euro per avere poca qualità è triste, molto triste.
addirittura si arriva a giustificare il costo alludendo alla ricerca (quale ?) al software (scherziamo ?) e si chiude un'occhio sulla pochezza del prodotto parlando della potente accelerazione (capirai.. è un motore elettrico da centinaia di cavalli..)
speriamo che dalla prossima generazione si torni a mettere qualità in queste auto in modo che si possa tornare a comprarle felici di avere un prodotto che vale il pagato
una vettura che si tiene 10 anni felici di averla e non aspettando la prossima con ardore..
tesla è avanti ? boh.. in certe cose sicuramente.. in quelle importanti ?.. dubito.. hanno sacrificato tutto per un sw che ancora non esiste e hanno declinato tutto alla massima efficienza economica togliendo tutto quello che c'era nelle auto e facendolo passare per migliore.. dire che è migliore non avere niente non vuol dire che lo sia per forza..
spendere anche "solo" 30k euro per avere poca qualità è triste, molto triste.
addirittura si arriva a giustificare il costo alludendo alla ricerca (quale ?) al software (scherziamo ?) e si chiude un'occhio sulla pochezza del prodotto parlando della potente accelerazione (capirai.. è un motore elettrico da centinaia di cavalli..)
speriamo che dalla prossima generazione si torni a mettere qualità in queste auto in modo che si possa tornare a comprarle felici di avere un prodotto che vale il pagato
una vettura che si tiene 10 anni felici di averla e non aspettando la prossima con ardore..
tesla è avanti ? boh.. in certe cose sicuramente.. in quelle importanti ?.. dubito.. hanno sacrificato tutto per un sw che ancora non esiste e hanno declinato tutto alla massima efficienza economica togliendo tutto quello che c'era nelle auto e facendolo passare per migliore.. dire che è migliore non avere niente non vuol dire che lo sia per forza..
Io sinceramente quando compro qualcosa guardo solo il rapporto Qualità/prezzo ed in caso di tecnologia la qualità prescinde, a mio modo di vedere, solo ed esclusivamente dalle caratteristiche tecniche e nel caso di una automobile da:
Segmento
Sicurezza
Capacità bagagliaio
Velocità
Accelerazione
Confort di guida (che comprende seduta, supporto multimediale, vani porta oggetti, spazio per le gambe, rumorosità interna, servizi aggiunti, ecc)
Consumo
Il tutto rapportato al prezzo.
Della bellezza esteriore e del fascino delle pulsantiere anni '80 non ci faccio niente, non servono.
Quindi se cerco un'auto del Segmento D non c'è niente di meglio della Tesla.
Segmento
Sicurezza
Capacità bagagliaio
Velocità
Accelerazione
Confort di guida (che comprende seduta, supporto multimediale, vani porta oggetti, spazio per le gambe, rumorosità interna, servizi aggiunti, ecc)
Consumo
Il tutto rapportato al prezzo.
Della bellezza esteriore e del fascino delle pulsantiere anni '80 non ci faccio niente, non servono.
Quindi se cerco un'auto del Segmento D non c'è niente di meglio della Tesla.
perchè nella tua lista il comfort di guida lo metti all'ultima posizione
altra gente lo mette molto più su
se dovessi fare io la lista usando le tue definizioni la farei differente:
Sicurezza
Comfort di guida (che comprende seduta, supporto multimediale, vani porta oggetti, spazio per le gambe, rumorosità interna, servizi aggiunti, ecc)
Capacità bagagliaio
Accelerazione
Velocità
Consumo
Segmento
e nel comfort di guida ci metto anche quelle cose che tu ritieni inutili in macchina come Head-Up Display, comandi regolazione climatizzatore, sedili con memoria su chiave per me e mia moglie, tettuccio apribile, etc etc..
mentre guida autonomia, tablettone scomodo etc li metto come lati negativi se mi complicano la vita (tablet) o se mi costano soldi (guida finta autonoma)
quindi se vedo il rapporto qualità/prezzo tesla non rientra negli standard
dipende sicuramente da "a cosa" ti serve l'auto e se dici che della bellezza esterna del veicolo a te non interessa allora tu stai comprando solo un veicolo da A a B e quindi va bene tutto.. altre persone comprano una vettura da tenere e che piaccia anche visto il costo che ha
è come dire che compro una casa qualsiasi purchè abbia un tetto.. vivere e sopravvivere sono cose diverse per me e pochi altri e quando spendo 5 euro vorrei che mi dessero qualcosa di più che un banale servizio
Il mio post si riferiva alle % di crescita, non assolute.
Tesla non crescera' certo all'infinito e gli altri produttori di automobili stanno lanciando molte automobili elettriche che eroderanno il mercato di Tesla.
Sicurezza
Capacità bagagliaio
Velocità
Accelerazione
Confort di guida (che comprende seduta, supporto multimediale, vani porta oggetti, spazio per le gambe, rumorosità interna, servizi aggiunti, ecc)
Consumo
Comfort di guida (che comprende seduta, supporto multimediale, vani porta oggetti, spazio per le gambe, rumorosità interna, servizi aggiunti, ecc)
Capacità bagagliaio
Accelerazione
Velocità
Consumo
Segmento
Ragazzi mi fate sentire povero... io metto il consumo tra le prime voci...
Anche con le macchine attuali, non solo la tesla... basta che qualcuno trovi modo di collegarsi al Can-Bus ODBC su qui tutte le centraline sono connesse.
E ci sono esempi di cracking da remoto anche con modelli blasonati come la Jeep Cherokee e diverse Cadillac.
https://www.youtube.com/watch?v=MK0SrxBC1xs
quando ho preso la mia prima auto nel 1997 (prima le fregavo ai genitori) la voce consumo era rilevante e sono partito subito con un diesel parco nei consumi
via via che invecchio mi rendo conto che i miei km/anno scendono (per fortuna) e che quindi quella voce perde di valore a vantaggio di altre cose..
il tutto dipende dal fatto che passando da 80-90 mila km/anno a 25-30 mila/anno mi sembra di spendere di meno a prescindere dall'aumento dei costi e quindi privilegio l'abitabilità a bordo del veicolo che il fare 20 km/litro
quando vedo che stiamo sui 15 km/litro mi accontento perchè non è male come costo annuo ma è ovvio che se potessi avere le stesse caratteristiche di comfort e guida con una vettura da 30 km/litro prenderei quest'ultima.. non si sputa sui soldi guadagnati
ma fra due vetture simili ma da 15 km/litro o 18 km/litro per una percorrenza di 30 mila km/anno ci sono circa 600 euro di differenza in un anno.. se la vettura è costata 40 mila euro non sono quei 6 mila euro in 10 anni a pesare molto sulla scelta, questo era il mio ragionamento
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
ci ho pensato più volte.. quello si che sarebbe carino.. lo stacchi e te lo porti via e lo usi anche come tablet per lavorare.. alla fin fine non sarebbe difficile ma credo che ti direbbero che per motivi di sicurezza non si puo'..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".