FiatAbarth
Abarth 500 elettrica in arrivo nel 2023: motore e rumore custom
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Marzo 2022, alle 08:11 nel canale Auto Elettriche
Il CEO di FIAT e Abarth anticipa l'arrivo, per il 2023, della prima Abarth completamente elettrica su base 500e. Molte le novità attese per garantire il feeling tipico delle vetture Abarth, compreso il sound
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.media.stellantis.com/it...price-lists/176
Allora la base viene 27K€, la Prima viene 36.7K€ da listino, quindi il 23% in più
La cosa interessante è il consumo, che si attesta ad una media di 14Kwh ogni 100 km, vedevo i prezzi delle colonnine a ricarica rapida e sono assestati tutti intorno agli 0,79 cent/kwh, quindi per fare 100 km, chi non ha ne il box ne i pannelli, spende circa 11€, la versione LPG della stessa 500 (c'è l'ha mia mamma) fa circa i 13 km/l ed è costata 12k€ nuova, allestimento lounge, il GPL adesso sta a 0,89/0,9 Cent Lt, e quindi per fare 100 km costa meno di 7€.
Quindi uno si compra la 500 a pile, con l'allestimento La Prima che costa il triplo di una con il motore termico, c'ha meno autonomia, il pieno alla colonnina gli costa di più che fare gas e le pile magari dopo 10 anni sono da cambiare.
Ottimo, ah però su quella a pile non devi cambiare 2 filtri e 4 lt di olio ogni anno e risparmia 120€ di bollo! Vero!
Tutto giusto, ma incompleto. Le colonnine a ricarica rapida hanno quei costi, ma le normali colonnine da 20kW qui le trovo a 0,41€ kW/h e sono assolutamente usabili per una vettura con una batteria da 38kW reali come la 500e. Secondo, il bollo è ZERO, di assicurazione pago l'esorbitante cifra di 106€ (su una 120CV), i tagliandi stanno a ZERO e sulle termiche non si tratta solo di 2 litri di olio e filtro (ultimo tagliando alla mia A3 mi è costato un rene, siamo oltre i 1000€ tanto per capire l'ordine di grandezza), sulle elettriche manco le pastiglie dei freni devi cambiare, le ztl ambientali non esistono, i parcheggi blu non si pagano (almeno nella mia città
Però ammetto che forse, se non avessi avuto un garage con colonnina sotto fotovoltaico, ci avrei pensato di più prima di acquistarla. Tanto per capirci sui consumi, caricando sempre dalla colonnina privata, l'ultima bolletta ENEL è rimasta sotto i 90€ e ovviamente non ci ricarico solo la macchina, ma ci mando avanti un appartamento intero.
E poi... ma veramente vogliamo paragonare le prestazioni di una 500e a una 500 LPG? Sui costi di mantenimento devi paragonarci una "utilitaria" da 120CV, altrimenti è fuorviante.
Ma non è vero o almeno, non è vero per tutte le elettriche
Diciamo che non è vero per ora, ma qualcosa si inventeranno, sicuramente con un minimo di diffusione faranno sparire il bollo a zero, i parcheggi gratis e l'ingresso in ZTL, che poi qui a Roma ci puoi entrare solo se ne fai richiesta, sennò ne resti fuori come tutti gli altri automobilisti...un mio conoscente si credeva che avendo l'auto elettrica poteva entrare e basta, povero illuso, gli è arrivata la multa ed è l'unico penso in tutta Roma che è riuscito a perdere un ricorso
Oddio che mi hai detto. Cioè devi chiedere ciò che diventa tuo diritto e se non lo fai becchi pure le multe. Non lo sapevo.
È scritto chiaramente sul sito di roma mobilità, l'ingresso è consentito solo previa registrazione.
Però ammetto che forse, se non avessi avuto un garage con colonnina sotto fotovoltaico, ci avrei pensato di più prima di acquistarla. Tanto per capirci sui consumi, caricando sempre dalla colonnina privata, l'ultima bolletta ENEL è rimasta sotto i 90€ e ovviamente non ci ricarico solo la macchina, ma ci mando avanti un appartamento intero.
E poi... ma veramente vogliamo paragonare le prestazioni di una 500e a una 500 LPG? Sui costi di mantenimento devi paragonarci una "utilitaria" da 120CV, altrimenti è fuorviante.
Assicurazione paghi 106 di rca o hai anche la furto incendio? Prova a fare furto incendio e kasko su un auto da 36K€ e poi fai lo stesso preventivo rispetto ad un auto da 12k€, se fai solo rca hai ragione se ci metti tutto il resto il costo triplo della macchina a pile incide, fidati.
Cambio d'olio, 3,5 lt e due filtri all'anno sulla 500 gpl costano 90€ in officina fiat, se l'audi ti ha chiesto 1000€ per la tua a3 mi dispiace per te e mi complimento con WV che se li fa dare, che ti devo dire? Ma che c'entra tra un confronto 500e 500 gpl?
Strisce blu le paghi con le auto a pile dove sono io, quindi?
Bollo la 500 gpl paga circa 120€ l'anno, devo chiedere a mia mamma, non ne sono sicuro però.
Parcheggiare puoi fino al -1, per gli impianti omologati dopo il 2001.
Il fatto è che su due vetture paragonabili, una costa il triplo dell'altra e se non puoi caricarla a casa o ancora meglio con i pannelli, quei soldi non li recuperi neanche in 10 anni, punto.
Per favore non me la smenare con lo 0-100 da 0.27 secondi, che su una citycar frega meno di 0, oramai chi ha l'auto a pile dice solo quello: "eh ma vuoi mettere lo 0-100", basta per cortesia
Ma se con la fetentissima 500 a gpl ci voglio fare 500 km di autostrada a 130 h lo posso fare, lo posso fare anche con quella a pile ma mi devo fermare 2 volte, abbiamo provato a fare Torino Aosta con un ex-collega lo scorso inverno, quando ancora non era in vendita e la davano in prova ai dipendenti ex-fca, ed dopo i primi km abbiamo dovuto mollare da 130 km/h a 100 altrimenti non ci arrivavamo, e parlo della versione con 320 km di range wltp, la mia azienda ha una convenzione con la leasys per cui pago 1€ al mese per 24 h di noleggio mensili, quindi la prendo spessissimo e la provo in ambito urbano e mi piace tantissimo la guida one pedal, una comodità assurda.
Ripeto: Ottima vettura se: Devo girarci in città o spostarmi per brevi tratti e se carichi a casa o ancora meglio con i pannelli, ma vale la pena spendere tutti questi soldi per un auto con questi limiti che a conti fatti non è che ti faccia risparmiare così tanto sul carburante se non hai a disposizione una delle suddette soluzioni? Secondo me no.
E ti ripeto che a differenza di molti io l'ho provata e ne sono rimasto favorevolmente colpito.
Tutto questo è facilmente prevedibile, ma le ztl dovrebbero essere modificate da ambientali a di traffico. Già ce ne sono.
Però per ora è così, e chi ha elettrico ad oggi e per un po' di anni indubbiamente usufruirà di questi vantaggi.
Se volete veramente trovare però dei difetti, reali, non serve arrampicarsi sugli specchi, ve li dico io:
1) Fischio o musichetta che sia, i pedoni non ti sentono, soprattutto se sono al cellulare e se la ridacchiano. Ieri su una via stretta sono stato incodato a una tizia che parlava al cellulare camminando a velocità bradipo
2) Le batterie non sono ancora sufficientemente capienti per spostamenti lunghi, quindi va bene per le utilitarie da usare in città o brevi spostamenti, ma se in auto ci lavori per ora l'elettrico è improponibile
3) Le infrastrutture di ricarica pubblica sono insufficienti o quasi nulle sulle autostrade
4) Il bel rombo di un benzina sportivo te lo scordi
5) Costano troppo per quello che sono i reali valori
6) Se sorgono problemi sei costretto ad affidarti solo ai concessionari, il meccanico sotto casa te lo scordi e anche i suoi costi di manodopera
7) A parte la 500e, che esteticamente è pure più bella dell'originale a carburante, quasi tutte le elettriche fanno ribrezzo (vedasi Tesla)
Se me ne vengono in mente altri ve li riporto
Cambio d'olio, 3,5 lt e due filtri all'anno sulla 500 gpl costano 90€ in officina fiat, se l'audi ti ha chiesto 1000€ per la tua a3 mi dispiace per te e mi complimento con WV che se li fa dare, che ti devo dire? Ma che c'entra tra un confronto 500e 500 gpl?
Strisce blu le paghi con le auto a pile dove sono io, quindi?
Bollo la 500 gpl paga circa 120€ l'anno, devo chiedere a mia mamma, non ne sono sicuro però.
Parcheggiare puoi fino al -1, per gli impianti omologati dopo il 2001.
Il fatto è che su due vetture paragonabili, una costa il triplo dell'altra e se non puoi caricarla a casa o ancora meglio con i pannelli, quei soldi non li recuperi neanche in 10 anni, punto.
Per favore non me la smenare con lo 0-100 da 0.27 secondi, che su una citycar frega meno di 0, oramai chi ha l'auto a pile dice solo quello: "eh ma vuoi mettere lo 0-100", basta per cortesia
Ma se con la fetentissima 500 a gpl ci voglio fare 500 km di autostrada a 130 h lo posso fare, lo posso fare anche con quella a pile ma mi devo fermare 2 volte, abbiamo provato a fare Torino Aosta con un ex-collega lo scorso inverno, quando ancora non era in vendita e la davano in prova ai dipendenti ex-fca, ed dopo i primi km abbiamo dovuto mollare da 130 km/h a 100 altrimenti non ci arrivavamo, e parlo della versione con 320 km di range wltp, la mia azienda ha una convenzione con la leasys per cui pago 1€ al mese per 24 h di noleggio mensili, quindi la prendo spessissimo e la provo in ambito urbano e mi piace tantissimo la guida one pedal, una comodità assurda.
Ripeto: Ottima vettura se: Devo girarci in città o spostarmi per brevi tratti e se carichi a casa o ancora meglio con i pannelli, ma vale la pena spendere tutti questi soldi per un auto con questi limiti che a conti fatti non è che ti faccia risparmiare così tanto sul carburante se non hai a disposizione una delle suddette soluzioni? Secondo me no.
E ti ripeto che a differenza di molti io l'ho provata e ne sono rimasto favorevolmente colpito.
Con furto, incendio, eventi atmosferici, cristalli e atti vandalici sono poco oltre i 300€. Ma appunto, come dici, non è una macchina da 12k €.
Il resto, credimi, in tutta franchezza, dipende da persona a persona e dalla situazione. Non dico che l'elettrico sia sempre meglio, basta che leggi quello che ho scritto pocanzi, dico che il giorno in cui costeranno solo un 20% in più di una termica, allora ci saranno poche ragioni per non sceglierla, ma veramente poche.
Il resto, credimi, in tutta franchezza, dipende da persona a persona e dalla situazione. Non dico che l'elettrico sia sempre meglio, basta che leggi quello che ho scritto pocanzi, dico che il giorno in cui costeranno solo un 20% in più di una termica, allora ci saranno poche ragioni per non sceglierla, ma veramente poche.
Non è necessario che abbassino i prezzi delle BEV, stanno già aumentando i prezzi delle termiche, la stessa 500 gpl pagata 12k€ nel 2016 adesso costa quasi sui 18k€, stesso allestimento stessi opt.
Furbi no?
P.s. falla la kasko su quel giocattolino li che se prendi un marciapiede troppo alto e sfondi il pacco batterie sono dolori
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".