NIU
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta
di Massimiliano Zocchi pubblicato il 14 Maggio 2025 nel canale Moto Elettriche
Abbiamo potuto provare la moto elettrica di NIU per diversi giorni, ed abbiamo capito davvero il senso di queste moto moderne e semplici da utilizzare
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuale target? quella di chi si mette a 90?
Un motociclista che vuol guidare, non saprebbe cosa farsene di una elettrica. Non ha senso di esistere.
Per il trasporto basta lo scooter elettrico, sempre che si risolvano i problemi di potenza, peso, costi, ricariche ecc.
Le moto elettriche non potranno mai avere alcun successo se non forse in ambito touring ecc dove conta il solo trasporto
Perfetta.
7500 sacchi per un catorcio brutto come la malaria, con l'autonomia di una Peg Perego, (nonostante ciòEh, ma la guida è "fluida".
Un motociclista che vuol guidare, non saprebbe cosa farsene di una elettrica. Non ha senso di esistere.
Per il trasporto basta lo scooter elettrico, sempre che si risolvano i problemi di potenza, peso, costi, ricariche ecc.
Le moto elettriche non potranno mai avere alcun successo se non forse in ambito touring ecc dove conta il solo trasporto
certamente.
in genere si dice che un mezzo di trasporto e' quello che ti porta da A a B
ma questo al massimo ti porta da A-- ad A++
Non ci siamo.
Per la moto ancora non ci siamo, sia per l’uso domenicale che quotidiano.
Con 100km di autonomia, prestazioni da 125, peso di una MT07/Z650 etc. e costo da MT07/Z650…perchè dovrei sceglierla?
Articolo ovviamente sponsorizzato.
Per la moto ancora non ci siamo, sia per l’uso domenicale che quotidiano.
Con 100km di autonomia, prestazioni da 125, peso di una MT07/Z650 etc. e costo da MT07/Z650…perchè dovrei sceglierla?
Articolo ovviamente sponsorizzato.
Mi sembra ovvio che certi articoli siano sponsorizzati, altrimenti non si spiegano le conclusioni.
Attenzione: non ho detto "non ce lo potete fare", perché io con la mia Honda NSR-125 (che era altra moto rispetto ai 125 attuali, come l'MT125 che ho comprato a mio figlio 16enne) ci ho fatto Roma - Carpi sulla E45 ma non è la norma.
La norma del 125 è mio figlio che ci va a scuola e fa 35 km (e son pure tanti, la media è casa - scuola dentro la città.
Quindi, io non vi seguo davvero quando fate queste robe.
Una moto ha la impostazione ciclistica (e conseguentemente di guida da moto, non da scooter (con buona pace di tmaxi-isti)
I prezzi... i prezzi di una cosa nuova, quindi su scale di produzione ridotte, son sempre più alti (ma dove vivete?) e 7.500 con incentivi che sono fino a 4.000 €, nel 2025, per le moto elettriche, il costo è inferiore a una MT125 (nuova) che sta a 6.000, ha la stessa potenza e ha, questo sì, 500 km di autonomia che però non farai mai, l'unica differenza è ogni quanto devi andare a far il pieno ma il concetto del pieno, con un veicolo elettrico è diverso: è sempre pieno perché tra colonnine e prese elettriche comuni (la Twizzy la ricarichi alla normale presa 220V) il problema non si pone davvero.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".