NIU
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta
di Massimiliano Zocchi pubblicato il 14 Maggio 2025 nel canale Moto Elettriche
Abbiamo potuto provare la moto elettrica di NIU per diversi giorni, ed abbiamo capito davvero il senso di queste moto moderne e semplici da utilizzare
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoconcordo sul tuo discorso guidabilità e distanze percorribili parliamo di un 125cc equivalente quindi ci stà tutto, così come il fatto che essendo una moto l'impostazione di guida è da moto e non a scooter, per il resto ripeto tecnologicamente ler batterie attuali non permettono di più sia come autonomia sia come tempi di ricarica
P.S.
ma in generale moto e scooter elettrici possono essere caricati dalle colonnine per auto ?
Premessa: avevo un cinquantino da rottamare che non si accendeva neanche più. Non ho un garage. Dove vivo io ti davano il 40% con rottamazione e altri 1.000€ dalla provincia, quindi costo dell operazione 3500 con caricatore. Scelto per carico batterie "facilmente" smontabile. Lo uso in città per tragitto lavoro-casa.
Pochi pro, tanti contro: Mai e mai più azienda italiana indie. Mi pento di non aver preso un Seat o una BMW - sto aspettando da 4 mesi per montare il portapacchi un pezzo. D'inverno la batteria dura 60km dai 90km pubblicizzati. D'inverno si accendono 20 spie, ma la moto va lo stesso. Smontare il pacco batterie e caricare in casa é una gran rottura di palle. Le carico una volta la settimana. Certo risparmio sul bollo, ho un pannello solare che sfrutto in parte per caricare. Però la scomodità se non hai un garage é tanta. Velocità massima 85km/h, bastano, mi aspettavo un po' più di accelerazione però. Il freno rigenerativo non serve a una beata fava ed é solo una marchettata.
Conclusione: riprenderei una moto elettrica? Ni. Se avessi un garage dove caricarlo, si, ma sicuramente altra marca. Se non ce l'hai, te lo sconsiglio, e ripeto, il mio ha le batterie che si sfilano abbastanza facilmente.
Questa moto elettrica viene sverniciata da qualsiasi scooter 125 sotto ogni aspetto.
Secondo me l'uncia cosa perfetta e' fare uno scooter elettrico per la citta' dove magari 80/100 km ti permettono di muoverti agevolmente e ricaricare in ogni dove ed e' sicuramente piu' comodo di una moto nel tragitto quotidiano.
Creare una MOTO elettrica e' alquanto imbarazzante specialmente con quelle percorrenze ridicole presumo fatte tra l'altro in un percorso pianeggiante.
Detto questo chi ci ha provato negli anni passati ha fallito miseramente e sinceramente non capisco perche' intestardirsi su un prodotto che, a differenza delle auto, va a coprire un mercato dove non puoi sicuramente fare a meno di un motore endotermico.
Quindi ritorno all'inizio scrivendo perche' non fare uno scooter elettrico buono per la citta' e nulla piu', le Moto sono un altra cosa.
P.S. il TMAX non e' una MOTO.
Oltre 200 km di autonomia con meno di 6 litri di benzina.
Un confronto posso farlo con il Mo, forse l'unico motorino elettrico con una forma estetica decente, di un mio amico che mi era stato prestato in emergenza per qualche giorno... Dico solo che portarsi dietro 23 kg di batterie da ricaricare (se non hai garage) è pura follia.
Pregherei chi ha scritto l'articolo di evitare figuracce simili in futuro. Poi se è una marchetta e vabbè, allora basta scriverlo.
Sta roba non ha senso di esistere, costa uno sproposito ed hai più pro che contro.
Io ho un Sym Jet X 125, pagato 3000 euro immatricolato nuovo, che come praticità, costi e manutenzione, batte questa 100 a 0
L'ultimo pieno ho fatto 236 km con 5,48 litri di benzina. Con quello che risparmi ti metti via i soldi e ti compri una vera moto quando è il momento (cosa che ho fatto
Un motociclista che vuol guidare, non saprebbe cosa farsene di una elettrica. Non ha senso di esistere.
Per il trasporto basta lo scooter elettrico, sempre che si risolvano i problemi di potenza, peso, costi, ricariche ecc.
Le moto elettriche non potranno mai avere alcun successo se non forse in ambito touring ecc dove conta il solo trasporto
per il touring serve l'autonomia che te ne fai di una moto che fà anche 200 km (raddoppiamo l'autonomia ) per turismo? non ci fai neanche la prima tratta pre caffè prima di caricare
Il Mo' ha senso, piccolo, stretto, vano sottosella sfruttabile, autonomia discreta, perfetto in ambito cittadino. Se devi andare al lavoro e fare quei 10/20km va benissimo, ancor meglio se lo usi dentro la città.
Però con quello che costano sti veicoli elettrici, meglio comprarsi un piccolo scooter 125, magari usato, lo paghi pochissimo e i costi di esercizio sono ridicoli ed hai sicuramente un mezzo più versatile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".