Polestar

Al volante di Polestar 2 BST Edition 270, l'elettrica bestiale da appassionati, per appassionati

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Al volante di Polestar 2 BST Edition 270, l'elettrica bestiale da appassionati, per appassionati

Abbiamo passato alcune settimane con l'edizione limitata di Polestar 2. Un'auto che diverte, ma è al tempo stesso elegante e facile da guidare. Completano il quadro un software azzeccato e i componenti di marchi top come Brembo, Öhlins e Pirelli

 
144 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kbios10 Ottobre 2023, 12:28 #81
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Quindi se guidi a 160 km/h senza mia rallentare (cosa difficile anche in Germania) puoi fare 300 km in una carica, vuoi non fare una piccola sosta dopo 300 km sparato?


Assolutamente, anzi di solito mi fermo ogni 200km circa, ho fisicamente bisogno di sgranchirmi

Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma no, loro sono quelli che fanno Milano-Lecce in una tirata unica perché altrimenti si sentono sminuiti. Gli mettono anche le bottiglie vuote per fare pipì senza fermarsi.


I driver amazon gli fanno un baffo
Goofy Goober10 Ottobre 2023, 12:28 #82
Originariamente inviato da: Notturnia

per il contatore non facciamo confusione..
ci sono due possibilità per la ricarica casalinga.. aderire al sistema di maggior potenza notturna (potenza gratis, consumo a pagamento con tariffa sottoscritta) per chi ha 3-4,5 kW di potenza e si puo' usare una maggior potenza con lo stesso contatore attuale (stessi fissi) ma solo se destinato alla ricarica del mezzo e solo di sera.
in questo caso, ricarica lenta ma senza aumento di costi.

https://www.arera.it/it/docs/20/541-20.htm

la sperimentazione è aperta da tempo e si chiuderà, salvo probabili proroghe, a fine di questo anno per poi passare alla fase definitiva.

ma se io fossi ignorante in materia e avessi 4,5 kW ma volessi più potenza per la ricarica dell'auto e non fossi il riccone che puo' permettersi garage a parte con impianto FV dedicato allora potrei fare un aumento di potenza.. SE mi concedessero un 10 kW monofase (e non trifase sennò mi sono fregato da solo..) passare da 4,5 kW di impegno a 10 kW in un anno mi costerebbe circa 300 euro/anno in più di quote potenza ma scenderebbero alcuni costi variabili (anche se di poco).


scusa Notturnia, ma il tuo caso prevede che ci sia modo di predisporre un collegamento fisico tra il contatore di casa e il posto dove si vuole caricare l'auto, ad esempio un box.

corretto?

perchè se questo non è possibile, ossia il box è fisicamente troppo distante dall'abitazione per avere un collegamento diretto (basta sia dall'altro lato della strada a 50 metri in altro edificio indipendente), cosa si può fare?

fare invece un contatore altri usi da 6kW per il garage sarebbe invece una follia fra costì di posa e maggiori costi fissi (un BTAU è molto costoso rispetto ad un BTUD).


ok che sia una follia, ma ad esempio nel mio caso è l'unica soluzione che hanno paventato.
ho un box auto che è di fronte a casa mia, in altro edificio, a circa 40 metri dal mio "cancello".
questo box non è in un condominio, è in una struttura di 1 piano, a livello strada, di soli box (circa 15-20 posti auto tra box singoli e doppi, mi pare).
questa struttura ha un contatore da 4,5kw che serve il tutto.

gli elettricisti (due ditte diverse) a cui ho chiesto preventivo per avere punto di ricarica mi hanno detto che devo mettere una linea e contatori nuovi dedicati, altrimenti provare a chiedere all'amministratore dei box se posso usare la linea da 4,5kw, con carichini a bassa potenza o wallbox a bassa potenza, usando un contatore defalco separato per conteggiare i miei consumi da ricarica.

se mi negassero l'opzione di usare la linea esistente da 4,5kw (che se uno domani siamo in 2 a dover caricare, già salta...) quindi i costi fissi per il contatore nuovo come posso evitarli? io non ho trovato soluzioni...


Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma no. Se il box non è aderente o di una villetta, di tira la linea fino al contatore (che è quasi sempre al piano terra o interrato) e si installa la wallbox senza nessun contatore aggiuntivo. Può costare un po' come installazione, ma è una spesa che recuperi in fretta, perché poi ricarichi al costo del PUN (periodo folle dello scorso anno a parte, che è stato un caso)


scusami ma vuoi dire che dovrebbero far partire una linea di corrente da dentro il mio sottoscala, facendola uscire dalla mia proprietà (anche se non capisco come, casa mia non ha cavi in facciata, è tutto murato, e nessuno degli altri inquilini accetterebbe mai di fissare cavi volanti alla casa dopo tutto ciò che si è speso nell'ultima ristrutturazione per murare le canale) e farla proseguire lungo le aree comuni (giardino etc) fino ad arrivare in strada/palo della luce, far proseguire questa linea per 40/50 metri circa volante, e poi arrivare alla struttura che contiene i box auto per portarla fino al mio?

chiedo perchè fin'ora questa soluzione nessuno me la ha proposta, gli elettricisti che ho sentito mi hanno detto che le linee le tirano solo quando il box auto fa parte dello stesso complesso abitativo e portano dall'appartamento al box i cavi.
nessuno mi ha citato possibilità riguardo a portare i cavi dal contatore di un appartamento fino a pertinenze distaccate N metri e ubicate presso altri civici.

mi confermi?
la cosa mi interessa molto, ne va della mia futura possibilità di ricarica.
Cristallo10 Ottobre 2023, 12:35 #83
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
La joint venture è stata resa pubblica oggi, i contributi europei stanno arrivando, diamogli il tempo di fare le pratiche, mi sembra ovvio che i lavori non ci siano ancora! Nei distributori ENI ad esempio spesso trovi le colonnine, l'ho usata pure questa estate al mare. Sì, al distributore staresti fermo 10 minuti perché basta per parecchi km di autonomia, e non devi calcolare il tempo totale, ma la differenza tra un normale rifornimento. Diciamo solitamente 5 minuti? Sono 5 minuti di differenza, pensi ti cambierebbe la vita? Entri, prendi un caffe, esci ed hai finito. Avete delle paranoie ingiustificate. Questa estate tutte le volte che mi sono fermato in autogrill non ho fatto in tempo ad entrare, andare in bagno, e uscire, ed ogni volta l'auto aveva finito di ricaricare prima di me! Non avete la percezione del tempo che ci vuole per fare le cose.


Ma perchè devo prendere un caffè ? vado alla ricerca del distributore più conveniente per risparmiare 5 centesimi al litro e poi devo dargli 1/2 euro per un caffè ? Poi sono iperteso e non lo posso prendere. Ma poi anche se fossero dieci minuti, davanti ho due vetture, che devo fare aspettare venti minuti che arriva il mio turno e ripartire dopo mezz'ora ? Poi con dieci minuti quanto ricarichi ? Ti fermi ogni 50 km ? Se devi fare un viaggio di 600 km che fai ? Quanto volte ti fermi ? Io non nego che mi piacerebbe una vettura elettrica ma deve costare come una con motore a combustione, partire da 15.000 euri, avere un'autonomia di almeno 500km e ricaricarsi da 0 a 100 in 5 minuti. A quel punto posso anche sorvolare sul fatto di non avere colonnine a casa o di avere un box. Fino a quel momento saranno solo giocattoli per persone ricche.

Saluti

Cristallo
kbios10 Ottobre 2023, 12:39 #84
Originariamente inviato da: Goofy Goober

ok che sia una follia, ma ad esempio nel mio caso è l'unica soluzione che hanno paventato.
ho un box auto che è di fronte a casa mia, in altro edificio, a circa 40 metri dal mio "cancello".
questo box non è in un condominio, è in una struttura di 1 piano, a livello strada, di soli box (circa 15-20 posti auto tra box singoli e doppi, mi pare).
questa struttura ha un contatore da 4,5kw che serve il tutto.

gli elettricisti (due ditte diverse) a cui ho chiesto preventivo per avere punto di ricarica mi hanno detto che devo mettere una linea e contatori nuovi dedicati, altrimenti provare a chiedere all'amministratore dei box se posso usare la linea da 4,5kw, con carichini a bassa potenza o wallbox a bassa potenza, usando un contatore defalco separato per conteggiare i miei consumi da ricarica.

se mi negassero l'opzione di usare la linea esistente da 4,5kw (che se uno domani siamo in 2 a dover caricare, già salta...) quindi i costi fissi per il contatore nuovo come posso evitarli? io non ho trovato soluzioni...


In realtà un contatore altri usi da 6kW ha costi fissi di 308 euro all'anno, a meno che non fai proprio pochi chilometri (nel qual caso ti basta caricare una volta a settimana alle colonnine) li ammortizzi velocemente
kbios10 Ottobre 2023, 12:47 #85
Originariamente inviato da: Cristallo
Io non nego che mi piacerebbe una vettura elettrica ma deve costare come una con motore a combustione, partire da 15.000 euri, avere un'autonomia di almeno 500km e ricaricarsi da 0 a 100 in 5 minuti.


Deve anche curare il cancro e trasformare l'acqua in vino?
Goofy Goober10 Ottobre 2023, 12:49 #86
Originariamente inviato da: kbios
In realtà un contatore altri usi da 6kW ha costi fissi di 308 euro all'anno, a meno che non fai proprio pochi chilometri (nel qual caso ti basta caricare una volta a settimana alle colonnine) li ammortizzi velocemente


al momento faccio 9000 circa l'anno (8500 l'anno scorso), guardando solo al "carburante", con la mia ibrida attuale faccio i 28 al litro, spendo circa 50 euro al mese di benzina (faccio 1 pieno al mese quando il serbatoio nemmeno è del tutto vuoto), quindi 600 l'anno.
facendo due conti nel passaggio all'elettrica se devo dotarmi di una nuova linea e nuovo contatore apposta per l'auto, metà della spesa attuale per il carburante parte già in costi fissi per il contatore.

non è poco

mi restano 300 euro di corrente da usare per muovermi, non credo di arrivare ai circa 9000km che faccio ora.

poi ok che spendo qualcosa in meno di manutenzione, ma così come faccio il tagliando annuale adesso per la garanzia, dovrei farlo per la elettrica (a guardare la maggiorparte dei piani tagliandi delle case costruttrici).

inoltre sto andando verso un utilizzo sempre più contenuto dell'auto, per cui i km annuali potrebbero andare diminuendo i prossimi anni, mentre il fisso per il contatore resterebbe, sempre meno giustificato.

dici di caricare alle colonnine, ma immagino senza abbonamento perchè altrimenti piazzarmi pure un fisso di abbonamento per un servizio che uso così poco, mi pare insensato al pari del contatore dedicato con i suoi costi fissi.
Cristallo10 Ottobre 2023, 12:50 #87
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Questa ammetto che è una situazione da gestire con attenzione, non dico mica che sia tutto rose e fiori. Ma da qualche parte ste auto le mettete? Immagino in strada. A Londra installano prese di ricarica nei lampioni, nei paletti e nei tombini a colpi di migliaia alla volta, pratica perfettamente replicabile ovunque vi sia una infrastruttura di appoggio.
Poi, non è mica detto che tutti debbano passare subito all'elettrico in massa. Si può tranquillamente iniziare da chi non avrebbe problemi nella gestione (e parliamo di milioni di abitanti, non proprio quattro gatti) e nel frattempo si sistemano le cose per tutti gli altri. Mi sembra logico, no?


Non mi sembra logico. Questa è una tecnologia che deve partire dal basso altrimenti ci voglio decine di anni. Non può partire da veicoli per ricchi ? Sai quanto ci ha messo l'abs o l'airbag a passare dal mercedes classe S (parlo dell'europa perchè negli stati uniti parte dal 1952) a vettura popolari ? Quasi dieci anni se non di più.L'abs viene adottato in europa sempre dalla mercedes nel 1978. Quando abbiamo iniziato a vederlo montato su auto tipo la punto nel 1993. Qundici anni dopo. Possiamo aspettare quindici anni che la tecnologia della Tesla arrivi sulla punto e ti ricordo che l'abs e l'airbag hanno avuto larg diffusione dopo che sono stati resi obbligatori dalla comunità europea.

Come hanno reso obbligatorio l'abs e l'airbag devono rendere obbligatorie le colonnine di ricarica prima di spingere per l'adozione dei veicoli elettrici.

Saluti
Cristallo10 Ottobre 2023, 12:57 #88
Originariamente inviato da: kbios
Deve anche curare il cancro e trasformare l'acqua in vino?


L'umorismo è il sale, almeno della mia, vita. In questo caso non ce lo vedo. Cosa dovrei fare invece ? Comprami un auto che costa 40000 euro, che non posso ricaricare ne a casa ne al lavoro e che quando la ricarico devo aspettare almeno 30 minuti se mi dice bene e che ha un'autonomia da 200/300 km ?

Saluti

Cristallo
kbios10 Ottobre 2023, 12:57 #89
Originariamente inviato da: Goofy Goober
al momento faccio 9000 circa l'anno (8500 l'anno scorso), guardando solo al "carburante", con la mia ibrida attuale faccio i 28 al litro, spendo circa 50 euro al mese di benzina (faccio 1 pieno al mese quando il serbatoio nemmeno è del tutto vuoto), quindi 600 l'anno.
facendo due conti nel passaggio all'elettrica se devo dotarmi di una nuova linea e nuovo contatore apposta per l'auto, metà della spesa attuale per il carburante parte già in costi fissi per il contatore.

non è poco

mi restano 300 euro di corrente da usare per muovermi, non credo di arrivare ai circa 9000km che faccio ora.

poi ok che spendo qualcosa in meno di manutenzione, ma così come faccio il tagliando annuale adesso per la garanzia, dovrei farlo per la elettrica (a guardare la maggiorparte dei piani tagliandi delle case costruttrici).

inoltre sto andando verso un utilizzo sempre più contenuto dell'auto, per cui i km annuali potrebbero andare diminuendo i prossimi anni, mentre il fisso per il contatore resterebbe, sempre meno giustificato.

dici di caricare alle colonnine, ma immagino senza abbonamento perchè altrimenti piazzarmi pure un fisso di abbonamento per un servizio che uso così poco, mi pare insensato al pari del contatore dedicato con i suoi costi fissi.


Dunque per il tagliando dipende dalla macchina, per dire tesla non richiede tagliandi per la garanzia... A seconda della regione conta anche che potresti non pagare il bollo, e che almeno nel mio caso l'assicurazione è la metà rispetto a quando avevo una termica.

Con 9000 km/anno sei un po' sopra alla soglia per la quale conviene una colonnina senza abbonamento (pagheresti oltre 900 euro)
kbios10 Ottobre 2023, 13:03 #90
Originariamente inviato da: Cristallo
L'umorismo è il sale, almeno della mia, vita. In questo caso non ce lo vedo. Cosa dovrei fare invece ? Comprami un auto che costa 40000 euro, che non posso ricaricare ne a casa ne al lavoro e che quando la ricarico devo aspettare almeno 30 minuti se mi dice bene e che ha un'autonomia da 200/300 km ?

Saluti

Cristallo


Se davvero né nella zona in cui vivi né in quella dove lavori ci sono box o colonnine pubbliche ok, aspetta qualche anno che l'infrastruttura si adegui. Considera però che sei in un caso particolarmente sfigato e che questo non rende le elettriche "giocattoli per ricchi", per fortuna la maggior parte della gente non è nella tua situazione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^