L'Aquila, auto elettriche, moto elettriche e e-bike costano meno: fino a 8.000 euro di incentivi locali
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 23 Aprile 2025, alle 15:01 nel canale Auto Elettriche
L'Aquila mette in campo incentivi locali per l'acquisto di auto elettriche o moto elettriche, con importi diversi per aziende o privati cittadini. Contributi anche per le e-bike
Gli incentivi nazionali per i veicoli elettrici non sono stati rinnovati, come nel caso delle automobili, o sono già esauriti, come successo per le moto e scooter. Ma in Italia non sono rari incentivi decisi anche dalle amministrazioni locali, e a L'Aquila abbiamo il tipico caso di provvedimento a livello comunale.
La città ha deciso di istituire un contributo a fondo perduto, per l'acquisto di veicoli elettrici, tale da coprire il 30% del costo, oppure un massimale in base al soggetto acquirente. Nel caso di micro, piccole o medie imprese l'incentivo non può superare gli 8.000 euro, mentre per i privati cittadini residenti si ferma a 4.000 euro.
Diversamente da altre tipologie di incentivi, è consentito il leasing, e l'acquisto non deve necessariamente essere effettuato nel territorio di riferimento: si può acquistare in qualsiasi concessionaria in Italia. Il tutto vale solo per auto e moto elettriche, come specificato nel modulo che è necessario compilare per richiedere il contributo.
Non è tutto però, perché ci sono agevolazioni anche per chi sceglie di pedalare con una e-bike. In questo caso l'incentivo è del 35% del prezzo sostenuto, quindi IVA compresa, oppure fino a un massimo di 500 euro. Salvo esaurimento dei fondi, che per il 2025 sono di 80.000 euro.
Attenzione però, perché l'amministrazione in questo caso non vuole solo regalare soldi ai cittadini, ma pretende che poi la bici venga realmente utilizzata. Il cittadino si impegna a percorrere almeno 500 km all'anno, per due anni consecutivi, pena la restituzione di quanto ricevuto dal comune. Per dimostrarlo dovrà indicare l'app per smartphone con il rilevamento della percorrenza.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza alcuna polemica, domanda seria.
Seriamente qualcuno controllerà per davvero i chilometri pedalati da chi compra ?
E se si, chi ?
Seriamente qualcuno controllerà per davvero i chilometri pedalati da chi compra ?
E se si, chi ?
Io già vedo gente in auto a 20-25 km/h con l'app che registra la distanza attiva
Questi 80.000 euro non potevano usarli pe cose più concrete invece di buttarlo inutilmente così ? E poi come verificherà che chi usufruisce dell'incentivo ( una decina di soggetti a giudicare dall'importo previsto) rispetti le indicazioni di uso continuativo ? Perché dobbiamo fare ridere il mondo ?
E se si, posso pagarle a tratte ?
Se l'importo massimo per le bici è di 500 euro, e ci sono 80.000 euro, in base a quale calcolo useranno l'incentivo solo una decina di persone? Il mio calcolo fa 160 cittadini.
Se i controlli saranno fatti seriamente, sono 160 automobili in meno nel traffico.
Cosa c'entra il comune con il terremoto e chi ha perso le case? Una amministrazione così piccola non può certo essere responsabile di tali interventi, che fanno capo a ben altri fondi nazionali.
un'amministrazione che ci tiene al territorio usa quei soldi per riparare le strade, fare piste ciclabili, aiutare la gente tutta a vivere meglio la città
Seriamente qualcuno controllerà per davvero i chilometri pedalati da chi compra ?
E se si, chi ?
Ma chi vuoi che controlli?
Queste sono le puttanate a contorno di mancette a sfondo politico!
Mance elargite con i soldi dei contribuenti!!
Poi voglio vedere andare su e giù per l'Aquila in inverno quando piove o nevica con l'ebike!!!
Se i controlli saranno fatti seriamente, sono 160 automobili in meno nel traffico.
In un universo parallelo sicuramente....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".