Renault

Renault Twingo: l'auto elettrica a poco più di 20 mila euro

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Renault Twingo: l'auto elettrica a poco più di 20 mila euro

Abbiamo provato la nuova Renault Twingo electric, la quale, insieme alla Dacia Spring, è ora l'auto elettrica più economica. Ecco le nostre considerazioni su prestazioni, consumi, funzionalità e altro. Anche in video

 
157 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gnpb27 Aprile 2022, 13:53 #61
Originariamente inviato da: Zappz
Infatti un cambio sarebbe teoricamente perfetto, ma bisogna considerare che i motori elettrici hanno un grande valore di coppia ed un cambio in grado di sopportare una coppia alta in entrata avrebbe un peso enorme e già le auto elettriche sono fin troppo pesanti.

Non deve essere come un cambio per motori termici, bastano 2 marce e niente sincronizzatori e frizioni dato che si può interrompere facilmente l'erogazione nel momento della cambiata, come sui sequenziali.
Ma già costano un botto ingiustificato, ogni cosa meccanica che aggiungi riduci ulteriormente il guadagno e la gente non sempre la percepisce come valore aggiunto, invece se gli piazzi un tablet in mezzo all'abitacolo e qualche telecamera al produttore costa pochissimo, il cliente lo vede fighissimo e dice che l'allestimento vale il costo superiore.
LMCH27 Aprile 2022, 14:02 #62
Originariamente inviato da: devil_mcry
Credo facessero lo stesso discorso quando sono uscite le prime auto, perché spendere per una carrozza motorizzata quando quella col cavallo faceva le stesse cose senza doverci mettere la benzina?

Se nessuno avesse comprato quelle carrozze motorizzate te oggi non avresti una macchina ma un cavallo


La gente ha smesso di andare a cavallo quando le auto sono diventate oggettivamente più vantaggiose.
Senza contare che, tra le cose che spesso di sottovalutano, c'è da ricordare che:
- il cavallo ha bisogno di una stalla e devi dargli da bere e da mangiare tutti i giorni, anche quando non lo usi.
- quando lo tieni in stalla devi spalare la merda che produce ed assicurarti di cambiargli la paglia.
- andare a cavallo è molto più scomodo che andare in auto (anche rispetto ad una model T di Ford), sia che lo cavalchi direttamente che usando un calesse o una carrozza.
- se devi fare viaggi lunghi non devi sforzare troppo il cavallo, quindi vai lento e fai molte soste (per questo i Pony Express del far-west ogni tot. Km cambiavano cavallo, in questo modo potevano andare più veloci).

Agli albori delle auto c'erano tre tecnologie che cercavano di imporsi:
- auto a vapore (con tanto di caldaietta ecc.)
- auto elettriche (con batterie al piombo)
- auto con motore a scoppio (ciclo otto e ciclo diesel)
Tutte e tre erano considerate più promettenti che andare a cavallo.
DANY 7627 Aprile 2022, 14:41 #63
più di 20k per una utilitaria è follia pura....
che se la tenessero...
Riccardo8227 Aprile 2022, 15:06 #64
io ho una macchina ibrida presa da poco e confermo che l'unico modo per renderla vantaggiosa economicamente è andare in elettrico durante le sessioni a traffico intenso (code ai semafori, incidenti, percorsi cittadini) e tenere il termico in tangenziali, autostrade, percorsi a velocità > di 65Km.

Con questo algoritmo fino ad ora spendo 50 € per 450Km.

Rei & Asuka27 Aprile 2022, 15:44 #65
Per chi ha una ibrida (vera, non mild) Toyota, la quadratura del cerchio è farla a GPL.
Ne abbiamo fatte 2 in famiglia con Romanogas, e dopo 200mila km ormai, si che è una goduria: in quel caso, città o autostrada, se pur agli antipodi, non sono più un problema. Però per il quotidiano con il FV che butta gratis da febbraio in poi, l'elettrico ci sta benissimo
gnpb27 Aprile 2022, 15:51 #66
@ techie: Ultimo pieno 707km con 62€, corolla 2.0 in città, benzina a 1,719, ibrida non plugin senza particolari accortezze di guida.

Per il Gpl non hai finito col pieno, dopo 10 anni hai il cambio bombole, la manutenzione extra, il problema del parcheggio interrato, lo spazio in meno preso dalle bombole/toroide... Insomma anche quello va valutato in base ai km, se ne fai pochi comunque non ti conviene.

Peraltro se parliamo di Toyota ibride ti giochi la garanzia di 5 anni. Oltretutto già vanno poco a benzina, mi immagino col peso aggiuntivo e l'impianto gpl
Rei & Asuka27 Aprile 2022, 16:00 #67
Originariamente inviato da: gnpb
Per il Gpl non hai finito col pieno, dopo 10 anni hai il cambio bombole, la manutenzione extra, il problema del parcheggio interrato, lo spazio in meno preso dalle bombole/toroide... Insomma anche quello va valutato in base ai km, se ne fai pochi comunque non ti conviene.


Concordo sul parcheggio (non oltre il -1), per il resto no.
Regione Piemonte, 5 anni esenzione di bollo, ed è quasi pagato. Per dire.
Manutenzione extra praticamente nulla, spazio in meno si ma c'è il doppio fondo su entrambe e non era un problema a meno di non essere in tantissimi in famiglia... Poi dipende dall'auto e tutto.

Originariamente inviato da: Techie
Ma dai, esistono ibride convertite a GPL? TIL.
Sembra una vera figata, salvo che per qualche peso extra (batterie e impianto) e un po' di manutenzione extra... ma ad usarla davvero in modo combinato (cioè non solo città e non solo autostrada) ci credo che risparmi.
Batterie da quanto, per capire? un 10 kWh a occhio?


Ibrida normale convertita a GPL.
Questa la vecchia Prius, dopo ho smesso di tenere i conti:
https://www.spritmonitor.de/en/detail/804030.html
per fare un paragone con una Delta a GPL che avevo prima ancora, a pari percorso praticamente:
https://www.spritmonitor.de/en/detail/721735.html
di cui molto autostradale, sono un 20/25% in meno abbondanti rispetto a vettura di pari peso/dimensioni/prestazioni. E' andata fino a 350mila km. Adesso abbiamo una Lexus CT 200h anche lei convertita.
Rispetto alla ibrida da sola, consuma un pò di più per la resa minore del GPL ma è spaziale uguale. Senza stare a vedere il piede, fa sui 14km/l a GPL sul misto.
Tasslehoff27 Aprile 2022, 17:06 #68
Originariamente inviato da: harlock10
Guarda che la vedo dura che in questo momento dove non ci sono auto un concessionario ti sconti il 33% dal prezzo di una utilitaria.
Detto questo se lo fa, ti sconta pure l’elettrica che ha anche gli incentivi, finisce che la paghi di meno della termica.
Fino a tre mesi fa la situazione era esattamente la stessa che ho descritto, giusto un mio parente è stato sguinzagliato dall'azienda alla ricerca della sua auto aziendale e la situazione sul nuovo era praticamente quella che ho descritto (alla fine si è preso una C3 diesel da più di 100cv, va con i vapori di gasolio, con un pieno ci fai il giro d'Italia, è scattante e molto divertente da usare).
Riguardo agli incentivi dimentichi che anche le auto a benzina nuove hanno gli incentivi.
Vul27 Aprile 2022, 17:35 #69
Originariamente inviato da: calabar
È un serpente che si morde la coda.
Se non sostituisci il parco auto, non puoi sfruttare l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Ha perfettamente senso cominciare a creare un parco circolante in grado di sfruttare l'energia prodotta in qualunque modo, e cercare nel frattempo di produrre energia in modo più pulito.


Ma non penso proprio. Produciamo meta' della nostra elettricita' con il gas, nel lazio arriviamo ad oltre il 70%. Aggiungere auto elettriche peggiora il problema energetico e di inquinamento al momento, e anche di molto.
Vul27 Aprile 2022, 17:36 #70
Originariamente inviato da: Strato1541
Sono i riscaldamenti a riempire l'aria nelle città odierne, uscite da sti luoghi comuni..


Ho vissuto in centro e dubito proprio. Sia perche' la gran parte del riscaldamento e' gas o elettrico, sia perche' la polvere nera che avevo per terra era smog delle macchine e non certo "luogo comune".

Comunque personalmente a me non dispiace questo tipo di macchine anche se hanno poca autonomia, chi deve usarla per andare a lavoro o spesa va bene, per gite piu lunghe prendi un altra automobile. Ad esempio a casa a noi andrebbe benissimo, useremmo la classe e per i viaggi lunghi e una elettrica per spostamenti brevi.

Il problema e' che io la comprerei solo perche' inquina meno, peccato che inquini molto piu comprare un elettrica e serva fare 100k chilometri o quasi prima che ci sia un guadagno di inquinamento. E in tutto questo devo cacciare 10k euro in piu rispetto al modello a carburante...sisi come no, te li do i soldi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^