Renault

Full Hybrid Plugin E-Tech: migliaia di chilometri per capirle, a bordo di Renault Captur e Megane

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Full Hybrid Plugin E-Tech: migliaia di chilometri per capirle, a bordo di Renault Captur e Megane

Quanto consumano veramente le plug-in ibride? Di quanto sbagliano i dati dichiarati WLTP? Ma, soprattutto, a chi conviene questa tipologia di auto? Al bando ogni pregiudizio, ci siamo messi alla guida di due auto plug-in ibride. Questo articolo è il resoconto della nostra esperienza sul campo. Non senza sorprese.

 
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Goofy Goober01 Febbraio 2022, 15:29 #61
Originariamente inviato da: ninja750
ho provato con le mie mani una yaris cross, partenza congelata da un piazzale, dopo forse nemmeno 1km ma pure meno il motore era caldo e i veleggiamenti erano fatti in EV

non ho idea di che olio ci mettano probabilmente acqua ma scalda velocissimo


Han migliorato molto allora il nuovo progetto ibrido sulle ultime Yaris dal 2020, su Yaris 2017 (ultimo restyle prima del nuovo telaio) se si parte a freddo (3 gradi esterni e macchina parcheggiata fuori) in modalità eco, dopo 10km a velocità da traffico urbano (media di 30km/h circa) la macchina non si è ancora scaldata del tutto e il motore termico è un continuo attacca/stacca per cercare scaldare l'abitacolo stesso.
AC off solo ventola per l'aria calda.
E dopo 15km, se si inzia a fare velocità costanti con limite da città, ad esempio 50km/h, si fa tutto in elettrico e la temperatura del motore anche se è a regime (lancetta a metà precipita nuovamente a 2 tacche raffrendandosi, così il motore si riaccende per scaldarsi, anche se la batteria non si è scaricata del tutto.

E i consumi vanno alle stelle rispetto a tenere il riscaldamento spento, dato che i motore non può più caricare la batteria quando è già carica (e lo resta date le basse velocità e veleggiamenti vari), quindi dopo un po' di volte che si accende e spegne, l'energia va tutta sprecata solo per il riscaldamento!

Non so come venga prodotta l'aria calda, se tramite scambiatore con il radiatore del motore oppure tramite una resistenza elettrica, ma nessuno dei tuoi metodi è efficace.
Presumo comunque non ci sia una resistenza, altrimenti basterebbe farle ciucciare corrente dalla batteria di trazione, che invece resta sempre carica al 100% e il motore gira anche da fermo per scaldarsi.

Invece, stessa situazione sopra, ma entrando in autostrada o facendo extraurbano, dopo 2km a 70/80km/h l'auto è bella calda, perchè il termico ha lavorato in maniera costante.

Originariamente inviato da: gnpb
Comunque confermo, a 0 gradi esterni in circa 1km il motore è già a regime (almeno dal termometro del cruscotto).


Sulla Cross?
Nella mia dopo 1km partendo con auto parcheggiata fuori a 3/4° la lancetta della temperatura è ancora alla prima tacca.

Originariamente inviato da: bonzoxxx
Fico il sistema honda sembra meglio di quello toyota, sarei curioso di provarlo..
Riguardo le prestazioni in elettrico dela yaris non ci metterei le mani sul fuoco, sono sicuro che la mia ci mette molto meno ma il punto non è quello, in partenza basta arrivare fino ai 20-30 poi si schiaccia leggermente per far partire il termico.


Provato sulla Jazz, più che migliore è diverso.
Nella pratica il motore termico sembra stare più acceso rispetto a una toyota perchè carica la batteria molto prima che sia scarica, e inoltre può trasferire al motore elettrico direttamente corrente generata invece che caricare la batteria.
Da come ho capito nelle richieste di picco del motore elettrico, il voltaggio in uscita della batteria non basta (anche se carica) quindi il generatore azionato dal motore termico fornisce l'energia mancante.
bonzoxxx01 Febbraio 2022, 15:45 #62
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Provato sulla Jazz, più che migliore è diverso.
Nella pratica il motore termico sembra stare più acceso rispetto a una toyota perchè carica la batteria molto prima che sia scarica, e inoltre può trasferire al motore elettrico direttamente corrente generata invece che caricare la batteria.
Da come ho capito nelle richieste di picco del motore elettrico, il voltaggio in uscita della batteria non basta (anche se carica) quindi il generatore azionato dal motore termico fornisce l'energia mancante.


Particolare, a tempo perso cerco qualche rece di questo sistema.

Riguardo il riscaldamento, credo fermamente dipenda dal motore termico almeno nella mia che è 2018, non credo abbiano inserito una resistenza elettrica.
gnpb01 Febbraio 2022, 19:37 #63
Nella corolla fino al 2021 (e penso anche nella Yaris) non c'è resistenza, il riscaldamento è preso dal motore quindi d'inverno si consuma di più proprio per mantenerlo a temperatura e riscaldare l'abitacolo, come su una macchina tradizionale, c'è poco da fare....

Inoltre il circuito di raffreddamento della parte elettronica è separato da quello del motore che di suo dovrebbe avere (almeno nel 2.0) 3 circuiti sezionabili da apposite elettrovalvole (vengono esclusi il radiatore principale, quello del riscaldamento e lo scambiatore del radiatore dell'olio) per velocizzare il raggiungimento delle temperature. È inserito invece nel circuito principale il radiatore dell'egr. Ovviamente anche la lubrificazione tra termico e trasmissione è separata.

Se avessero usato una pompa di calore, si sarebbe potuto usare il riscaldamento d'inverno come si fa con l'ac, che è mossa da un motore elettrico dedicato alimentato dalla batteria di trazione quindi totalmente indipendente dalla condizione del termico.

@ninja750: allora o hanno "barato" e la macchina è stata accesa precedentemente alla tua prova oppure col nuovo modello hanno introdotto migliorie sensibili (cosa probabile perché, se non erro, coi modelli 2022 il riscaldamento e l'ac sono gestibili da remoto).
Pino9001 Febbraio 2022, 20:10 #64
Originariamente inviato da: ninja750
interessante quindi i motori indirettamente scaldano il motore?


No. O per lo meno, non che io sappia: rispondevo solo sul tipo di olio usato per l'e-cvt che è un olio sintetico a gradazione piuttosto alta (il requisito di scaldarsi in fretta non c'è sul cambio).
bonzoxxx01 Febbraio 2022, 20:53 #65
Originariamente inviato da: gnpb
(cosa probabile perché, se non erro, coi modelli 2022 il riscaldamento e l'ac sono gestibili da remoto).


Ecco questo mi interessa particolarmente infatti mi interessa la corolla TS 2.0 hybrid.
Non vedo l'ora facciano una versione plug in mi interesserebbe non poco
Goofy Goober02 Febbraio 2022, 08:47 #66
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Ecco questo mi interessa particolarmente infatti mi interessa la corolla TS 2.0 hybrid.
Non vedo l'ora facciano una versione plug in mi interesserebbe non poco


Controlla che lo abbia perchè la Corolla attuale è quella uscita anni fa, potrebbero non averlo implementato dato che l'infotaiment è ancora quello "anziano", su Yaris e Yaris Cross sicuramente c'è il riscaldino da remoto, ma comunque utilizza il motore termico, cosa che pensavo impossibile dato che avevo inteso ci fosse qualche legge che impediva alle auto a combustione di avviarsi da sole a distanza.

Un mio amico ha preso la Yaris nuova a novembre 2021, abbiamo provato assieme la funzione preriscaldo e l'auto si è effettivamente accesa da sola, facendo girare al minimo il motore per entrare in temperatura.
ninja75002 Febbraio 2022, 09:12 #67
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Un mio amico ha preso la Yaris nuova a novembre 2021, abbiamo provato assieme la funzione preriscaldo e l'auto si è effettivamente accesa da sola, facendo girare al minimo il motore per entrare in temperatura.


funziona anche per rinfrescare?
Goofy Goober02 Febbraio 2022, 09:41 #68
Originariamente inviato da: ninja750
funziona anche per rinfrescare?


Per ora non ha provato visto il clima

Comunque se scalda accendendo il motore, non vedo motivi per cui non possa raffreddare allo stesso modo con il compressore. Gli chiedo di fare una prova.

Mistero comunque sulla possibilità di accendere il termico a distanza... Su alcune berline di più alta fascia (anche la Octavia mi pare) c'è l'optional per la climatizzazione a distanza, ma costa una cifra elevata perchè mi pareva di capire aggiungesse proprio un accumulatore elettrico da far scaricare per il pre-riscaldo o pre-clima per non far accendere l'ICE.
bonzoxxx02 Febbraio 2022, 11:05 #69
Originariamente inviato da: ninja750
funziona anche per rinfrescare?


nella mia l'AC va con la batteria di trazione, ad auto spenta funziona.
gnpb03 Febbraio 2022, 14:10 #70
Come già scritto su Toyota l'ac funziona anche a motore spento in quanto il compressore è mosso da un motore alimentato dalla batteria di trazione, quindi finché c'è carica il motore non si avvia e nel contempo la batteria a 12v viene mantenuta carica se l'accensione è su on e il cambio in qualsiasi posizione che non sia N.
Comunque sulle corolla/yaris/Rav fino al 2021 il clima non è gestibile da remoto, anzi da remoto non fai proprio nulla a parte vedere la posizione approssimativa dell'auto, anche senza il navigatore installato, e il livello carburante.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^