Renault
Full Hybrid Plugin E-Tech: migliaia di chilometri per capirle, a bordo di Renault Captur e Megane
di Alessandro Bordin pubblicato il 21 Gennaio 2022 nel canale Auto Elettriche
Quanto consumano veramente le plug-in ibride? Di quanto sbagliano i dati dichiarati WLTP? Ma, soprattutto, a chi conviene questa tipologia di auto? Al bando ogni pregiudizio, ci siamo messi alla guida di due auto plug-in ibride. Questo articolo è il resoconto della nostra esperienza sul campo. Non senza sorprese.
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotrebbe essere che le batterie sono troppo "calde" e il sistema preferisce non usarle nemmeno per la trazione finchè non si raffrescano?.
Credo dipenda dalla velocità. Diciamo che il sistema fa come gli pare a volte.
Pensavo lo stesso, la me lo fa anche a 40/50 all'ora rilasciando completamente il pedale dell'acceleratore e veleggiando, situazione in cui (salvo il caso post discesa collinare) a batteria carica passa sempre immediatamente in elettrico.
Poco male, lungi da me voler capire esattamente come funziona... Già ho difficoltà a capire come lavora su carta il sistema ibrido Honda invece, quello che usano dall'anno scorso, dove c'è anche una frizione a rapporto singolo che innesta il motore termico sulle ruote, escludendo del tutto il resto del sistema. Ma se è a rapporto singolo (no cvt), praticamente può intervenire solo in un range prefissato di velocità in cui il motore a tot. giri regga tale rapporto, mentre in tutte le altre è impossibile possa funzionare...
Ok che è un sistema a motogenerazione di corrente continuata (il motore a benzina, tramite il generatore elettrico, crea corrente anche in maniera istantanea per far funzionare quello elettrico di trazione), però in salita ad esempio, vuol dire che è solo il motore elettrico a doversi occupare di tutta la trazione, il termico non potrà mai aiutarlo in termini di capacità trainante, ma solo di generazione elettrica...
Boh mi sembra un po' limitante a livello soprattutto di newton metri di coppia che il piccolo motore elettrico può generare da solo.
Poco male, lungi da me voler capire esattamente come funziona... Già ho difficoltà a capire come lavora su carta il sistema ibrido Honda invece, quello che usano dall'anno scorso, dove c'è anche una frizione a rapporto singolo che innesta il motore termico sulle ruote, escludendo del tutto il resto del sistema. Ma se è a rapporto singolo (no cvt), praticamente può intervenire solo in un range prefissato di velocità in cui il motore a tot. giri regga tale rapporto, mentre in tutte le altre è impossibile possa funzionare...
Ok che è un sistema a motogenerazione di corrente continuata (il motore a benzina, tramite il generatore elettrico, crea corrente anche in maniera istantanea per far funzionare quello elettrico di trazione), però in salita ad esempio, vuol dire che è solo il motore elettrico a doversi occupare di tutta la trazione, il termico non potrà mai aiutarlo in termini di capacità trainante, ma solo di generazione elettrica...
Boh mi sembra un po' limitante a livello soprattutto di newton metri di coppia che il piccolo motore elettrico può generare da solo.
In che auto? Mi hai incuriosito..
Questo sistema ibrido Honda si trova ad esempio nel nuovo HR-V 2022 e nella Honda Jazz normale e Cross Star.
Penso che a breve si vedrà anche su altri modelli di auto della casa in arrivo.
Poco male, lungi da me voler capire esattamente come funziona... Già ho difficoltà a capire come lavora su carta il sistema ibrido Honda invece, quello che usano dall'anno scorso, dove c'è anche una frizione a rapporto singolo che innesta il motore termico sulle ruote, escludendo del tutto il resto del sistema. Ma se è a rapporto singolo (no cvt), praticamente può intervenire solo in un range prefissato di velocità in cui il motore a tot. giri regga tale rapporto, mentre in tutte le altre è impossibile possa funzionare...
Ok che è un sistema a motogenerazione di corrente continuata (il motore a benzina, tramite il generatore elettrico, crea corrente anche in maniera istantanea per far funzionare quello elettrico di trazione), però in salita ad esempio, vuol dire che è solo il motore elettrico a doversi occupare di tutta la trazione, il termico non potrà mai aiutarlo in termini di capacità trainante, ma solo di generazione elettrica...
Boh mi sembra un po' limitante a livello soprattutto di newton metri di coppia che il piccolo motore elettrico può generare da solo.
il sistema honda è nettamente più semplice del sistema toyota, fino a circa 100 km/h la trazione è completamente elettrica come se l'auto fosse una bev ed in caso di batteria scarica il motore elettrico funge da generatore (tipo l'audi da dakar) sopra i 100 km /h la frizione attacca direttamente il motore alle ruote (come succede con una ice manuale nel rapporto più alto).
quindi si in salita il motore termico non aiuta la trazione ma il motore elettrico ce la fa tranquillamente da solo, è dimensionato per fornire trazione ed accelerazione non solo per il veleggiamento come i toyota (che ricordo fornisce prestazioni imbarazzanti tipo la yaris con circa 29 secondi nello 0-50 in ev mode)
Di inverno nel movimento cittadino è facile che parti e arrivi prima che la batterie si siano un minimo riscaldate, e comunque viaggiano a temperatura sempre ben più bassa rispetto al resto dell'anno. Il periodo dove le ibride full consumano meno è quando la tamb sta sopra i 10 gradi sempre, e non sfora i 35. Si parla anche di 3/4km al litro guadagnati.
ho provato con le mie mani una yaris cross, partenza congelata da un piazzale, dopo forse nemmeno 1km ma pure meno il motore era caldo e i veleggiamenti erano fatti in EV
non ho idea di che olio ci mettano probabilmente acqua ma scalda velocissimo
non ho idea di che olio ci mettano probabilmente acqua ma scalda velocissimo
I due motori elettrici dell'e-cvt sono immersi nello Universal Transmission Fluid di Toyota.
Per curiosità il clima era acceso? Se sì a quanti gradi?
Comunque confermo, a 0 gradi esterni in circa 1km il motore è già a regime (almeno dal termometro del cruscotto).
E il termico usa lo 0W15, parte fino a raggiungere i 40 gradi poi si spegne. In estate con MOLTO caldo a volte neanche si accende.
quindi si in salita il motore termico non aiuta la trazione ma il motore elettrico ce la fa tranquillamente da solo, è dimensionato per fornire trazione ed accelerazione non solo per il veleggiamento come i toyota (che ricordo fornisce prestazioni imbarazzanti tipo la yaris con circa 29 secondi nello 0-50 in ev mode)
Fico il sistema honda sembra meglio di quello toyota, sarei curioso di provarlo..
Riguardo le prestazioni in elettrico dela yaris non ci metterei le mani sul fuoco, sono sicuro che la mia ci mette molto meno ma il punto non è quello, in partenza basta arrivare fino ai 20-30 poi si schiaccia leggermente per far partire il termico.
interessante quindi i motori indirettamente scaldano il motore?
Per curiosità il clima era acceso? Se sì a quanti gradi?
clima automatico acceso ma non so se con a/c, settato sui 22 mi pare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".