Hyundai
Hyundai Ioniq 5, primo contatto e test drive: l'auto elettrica che segna il prima e il dopo
di Massimiliano Zocchi pubblicato il 11 Ottobre 2021 nel canale Auto Elettriche
La Hyundai Ioniq 5 arriva sul mercato italiano, e non è semplicemente l'ennesima auto elettrica. È costruita su una piattaforma dedicata, ha un design non convenzionale, e una concezione completamente nuova degli interni. L'architettura a 800 volt poi garantisce ricariche super veloci. Ecco la nostra prova in anteprima
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNiente, fai tanto il saccente, hai da dire su tutto e tutti, vomiti la tua bile ad ogni utente che critica le auto elettriche in quanto poco comode nell'utilizzo quotidiano e si scopre che hai comprato una macchina elettrica per NON utilizzarla. A me fa ridere.
Ovviamente non è un discorso economico perché uno può comprare qualunque cosa e non usarla mai finché i soldi non glieli do io. Anzi, io per non usarla comprerei qualcosa che emozioni ma li sono gusti. Ma fai tanto quello che è "dalla parte delle elettriche" come se ne facessi un uso che dimostra che le scomodità di cui si parla non esistono...solo che non dimostri nulla visto che all'atto pratico non la usi.
C'è poi un discorso di ecologia, mi fa ridere quasi chiunque compri oggetti "ecologici" quando poi si scopre che potrebbe essere più pulito senza aver bisogno di quegli oggetti. Sottotitoli per i non capenti: comprare un'auto, una qualunque auto, per farci 2mila km annui è ridicolo dal punto di vista dell'ecologia. A quel punto fai senza ed eviti di farla produrre che ha il suo impatto sull'ambiente. E le volte che vai in giro usi la bicicletta. Per fare si e no 30 km a settimana è più che sufficiente, io ne faccio almeno il triplo e solo per sport.
Ovviamente non è un discorso economico perché uno può comprare qualunque cosa e non usarla mai finché i soldi non glieli do io. Anzi, io per non usarla comprerei qualcosa che emozioni ma li sono gusti. Ma fai tanto quello che è "dalla parte delle elettriche" come se ne facessi un uso che dimostra che le scomodità di cui si parla non esistono...solo che non dimostri nulla visto che all'atto pratico non la usi.
C'è poi un discorso di ecologia, mi fa ridere quasi chiunque compri oggetti "ecologici" quando poi si scopre che potrebbe essere più pulito senza aver bisogno di quegli oggetti. Sottotitoli per i non capenti: comprare un'auto, una qualunque auto, per farci 2mila km annui è ridicolo dal punto di vista dell'ecologia. A quel punto fai senza ed eviti di farla produrre che ha il suo impatto sull'ambiente. E le volte che vai in giro usi la bicicletta. Per fare si e no 30 km a settimana è più che sufficiente, io ne faccio almeno il triplo e solo per sport.
92 Minuti di applausi!!!
https://makeagif.com/i/OEPHlP
Per 60'000 euro entra in competizione con BMW e Audi, tocca giocare almeno almeno allo stesso gioco in quanto a interni e finiture... questa è una utilitaria sotto steroidi (suv) da 60 bombe. Tesla dalla sua ha l'approccio innovativo agli interni che può piacere o meno, questa che ha?
Ma poi, santa pace.. quel cruscotto con gli schermi appiccicati lì è osceno, sembra una roba anni 80. Davvero almeno lo sforzo di rifinire un poco gli interni. La plastica azzurra intorno alle casse, lucida... boh 60k euro per una roba così, al netto dell'elettrico, non li capisco.
PS Quoto Marko#88, comprare una macchina nuova per fare 2k km all'anno è una follia ed è super inquinante.
Ovviamente non è un discorso economico perché uno può comprare qualunque cosa e non usarla mai finché i soldi non glieli do io. Anzi, io per non usarla comprerei qualcosa che emozioni ma li sono gusti. Ma fai tanto quello che è "dalla parte delle elettriche" come se ne facessi un uso che dimostra che le scomodità di cui si parla non esistono...solo che non dimostri nulla visto che all'atto pratico non la usi.
C'è poi un discorso di ecologia, mi fa ridere quasi chiunque compri oggetti "ecologici" quando poi si scopre che potrebbe essere più pulito senza aver bisogno di quegli oggetti. Sottotitoli per i non capenti: comprare un'auto, una qualunque auto, per farci 2mila km annui è ridicolo dal punto di vista dell'ecologia. A quel punto fai senza ed eviti di farla produrre che ha il suo impatto sull'ambiente. E le volte che vai in giro usi la bicicletta. Per fare si e no 30 km a settimana è più che sufficiente, io ne faccio almeno il triplo e solo per sport.
Voi complottari dovreste farvi una vita invece di stressare quella degli altri.
I vostri commenti sono tutti uguali, infantili e banali.
E l'elettrico inquina.
E l'elettrico pesa.
E ma non ci sono colonnine.
E ma non si smaltisce.
E la produzione di energia inquina.
E se uno compra elettrico gliela menate.
E se lo compra e lo usa gliela menate.
E se lo compra e non lo usa gliela menate.
Che poi: se non l'avete e non siete obbligati ad usarlo cosa c@220 ve ne frega?
Io non ho mai visto uno che ha un'elettrica rompere i c0gl10n1 al resto del mondo pechè usa benzina.
Sembrate tutti zitelle-nazivegane-mestruate.
Come forma, la parte davanti al guidatore, mi ricorda la Panda di quegli anni
Io ho pensato ai vecchi lcd nascosti sotto il bordino di plastica.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Comunque avevo visto solo delle foto degli esterni della Ioniq, ma gli interni sono veramente abominevoli. Ovviamente è un opinione personale.
I vostri commenti sono tutti uguali, infantili e banali.
E l'elettrico inquina.
E l'elettrico pesa.
E ma non ci sono colonnine.
E ma non si smaltisce.
E la produzione di energia inquina.
E se uno compra elettrico gliela menate.
E se lo compra e lo usa gliela menate.
E se lo compra e non lo usa gliela menate.
Che poi: se non l'avete e non siete obbligati ad usarlo cosa c@220 ve ne frega?
Io non ho mai visto uno che ha un'elettrica rompere i c0gl10n1 al resto del mondo pechè usa benzina.
Ramses, è un forum in cui si discute. C'è gente che ha opinioni diverse ed è legittimo che le esprima.
Tutti i punti che hai elencato fino a "la produzione di energia inquina", sono punti veri.
Ed è normale che si facciano le pulci a chi spaccia l'auto elettrica come una roba ecologica che salverà il mondo. NON E' COSI' e punto.
Il motore è molto più efficiente, e quello ok.
Ma tutto il resto? Qui si continua a parlare delle solite questioni trite e ritrite (batterie, metalli rari ecc).
Io sto ancora aspettando una pubblicazione che dimostri che TUTTO CONSIDERATO (produzione, uso e smaltimento) le elettriche abbiamo un impatto ambientale minore di una termica.
Aspetto tale studio con ansia, ma nessuno qui dentro sembra riuscire a portarlo.
[OT]
Attento a quello che dici, oggi potresti risultare sessista / policamente scorretto etc.
Cos'hai contro le zitelle?
[/OT]
I vostri commenti sono tutti uguali, infantili e banali.
E l'elettrico inquina.
E l'elettrico pesa.
E ma non ci sono colonnine.
E ma non si smaltisce.
E la produzione di energia inquina.
E se uno compra elettrico gliela menate.
E se lo compra e lo usa gliela menate.
E se lo compra e non lo usa gliela menate.
Che poi: se non l'avete e non siete obbligati ad usarlo cosa c@220 ve ne frega?
Io non ho mai visto uno che ha un'elettrica rompere i c0gl10n1 al resto del mondo pechè usa benzina.
Sembrate tutti zitelle-nazivegane-mestruate.
Beviti una camomilla.
Aspetto tale studio con ansia, ma nessuno qui dentro sembra riuscire a portarlo.
Questa qui su Nature parrebbe dire di sí, che nel peggiore degli scenari un BEV inquina il 22% in meno sul ciclo vitale.
https://www.nature.com/articles/s41893-020-0488-7.epdf
Quest'altro studio arriva ad una conclusione simile, ma considera solo la logistica delle automobili (tutto il ciclo vitale) e non un insieme di tecnologie come nel link di nature.
https://theicct.org/publications/gl...er-cars-jul2021
Quest'altra di GreenPeace che fece scalpore su Forbes e BBC dice banalmente che i PHEV tendono a inquinare di più perchè la gente non li ricarica e li usa come auto normali.
https://www.greenpeace.org.uk/news/...heeps-clothing/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".