Hyundai
Hyundai Ioniq 5, primo contatto e test drive: l'auto elettrica che segna il prima e il dopo
di Massimiliano Zocchi pubblicato il 11 Ottobre 2021 nel canale Auto Elettriche
La Hyundai Ioniq 5 arriva sul mercato italiano, e non è semplicemente l'ennesima auto elettrica. È costruita su una piattaforma dedicata, ha un design non convenzionale, e una concezione completamente nuova degli interni. L'architettura a 800 volt poi garantisce ricariche super veloci. Ecco la nostra prova in anteprima
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocredo ... oddio.. me lo chiedo anche io a che serve una macchina che dorme in garage.. ma ognuno è libero di fare quello che vuole.. se potessi mi prenderei una Ferrari anche solo per farci 10 km all'anno.. ma non posso..
A beh se la logica é che bisogna spendere un tot al km per l'auto ti sei già risposto da solo, non mi sembra che chi si compra una Ferrari, una Porsche, una Maserati o una semplice auto sportiva a benzina la usi per andarci a lavoro o per farci 90km al giorno.
no.. è la logica che non c'è.. per cui credo si domandasse "perchè comprare una tesla model 3 se non la si usa praticamente mai ?"
il calcolo kilometrico l'ho fatto io.. una porsche e una maserati o auto a benzina sportiva la puoi usare per farci anche tanti km se hai i dindi.. 20 mila km/anno non sono ne tanti ne pochi ma quando avevo la MG Trofeo era quello che facevamo.. e non era una macchina "normale" visto il motivo per cui era nata.. ma era divertente fino a 100 km/h (sopra era molto impegnativa)
opel corsa 1.2 aut, 1230 kg
opel corsa-e, 1530 kg
fiat 500 1.2, 1050 kg
fiat 500-e, 1250 kg
clio TCe, 1080 kg
zoe R110, 1580 kg
swift sport, 1050 kg
honda-e, 1580 kg
kona 1.0 120cv, 1300 kg
kona 39KWh, 1600 kg
mini cooper s, 1280 kg
mini cooper se, 1440 kg
smart 0.9, 940 kg
smart eq, 1080 kg
panamera, 1930 kg
taycan, 2130 kg
se vuoi continuo. Dal listino quattroruote
I pesi su quattroruote sono a secco o in ordine di marcia?
Ero fermo al secco ma chiedo conferma perchè la stessa auto ICE, nelle prove che fanno, spesso ha un peso superiore di oltre 150-200kg rispetto al relativo listino.
Poi più aumenti la classe e più cambiano le cose perchè la massa dell'auto in proporzione è superiore a quella delle batterie.
sul domani hai ragione.. ma non pensiamo al rendimento energetico altrimenti i Bitcoin dovrebbero morire "ieri" visto il costo enorme per il risultato offerto..
se parliamo di rendimento è una cosa.. se parliamo di inquinamento è diverso.. e produrre inquina.. io non ho detto "facciamo nuovi pozzi di petrolio, nuove raffinerie etc.." io ho detto che non è ecologico oggi "fare nuove miniere e raffinerie per i materiali che servono alle auto elettriche di oggi, demolire le vecchie auto (smaltire inquina) quando si poteva usare biocarburanti piantumando e usare le stesse auto che sono già in produzione oggi.. non si doveva incentivare la demolizione di auto "nuove" ancora funzionanti a vantaggio di auto che devono essere costruite da zero"
secondo me il problema è che la soluzione migliore serviva per oggi e non fare oggi una scelta per la soluzione migliore fra 40 anni .. se è vero che il mondo il problema lo ha adesso è stato ipocrita peggiorare il problema di oggi.. guarda l'aumento mostruoso di inquinamento che c'è stato in questo periodo.. e per quale motivo ?.. pochi se lo domandano.. ma come mai c'è stato un aumento così grande ?.. non sarò io a rispondere perchè la risposta è ovvia per chi guarda i flussi delle materie prime e la logistica..
stiamo peggiorando l'inquinamento per fare auto ecologiche.. è un ossimoro..
Mah... attorno a Milano alcune zone sono molto più pulite di prima, ma veniamo da smart-working e pandemia, ma abbiamo anche un sacco di gente che prima andava con i mezzi e ora va in auto, quindi vai a capire.
Ogni cambiamento va purtroppo innescato gradualmente, sia per la tecnologia che parte acerba, sia perchè è costosa e non tutti possono permettersela.
Quindi la soluzione migliore esiste solo sulla carta, perchè qualunque cosa pensi non la cambi con uno schiocco di dita.
Per non parlare dei Paesi dove non c'è alcun tipo di regolamentazione e circola di tutto, spesso anche tutte le auto che smaltiamo "noi" e, semplicemente, vanno ad inquinare da un'altra parte.
Se almeno però si potesse rimuovere i "tubi di scappamento" le strade sarebbero più respirabili.
So che il problema si sposterebbe altrove, alla produzione, ma lì basterebbe ridurre gli inquinanti in un punto solo, invece che in milioni.
il calcolo kilometrico l'ho fatto io.. una porsche e una maserati o auto a benzina sportiva la puoi usare per farci anche tanti km se hai i dindi.. 20 mila km/anno non sono ne tanti ne pochi ma quando avevo la MG Trofeo era quello che facevamo.. e non era una macchina "normale" visto il motivo per cui era nata.. ma era divertente fino a 100 km/h (sopra era molto impegnativa)
Io parto dal principio che la macchina meno la si usa e meglio é per tutti, indipendentemente dalla tipologia, se poi quelle poche volte che la uso posso andarci in centro senza dovermi preoccupare dei blocchi del traffico o farmi una passeggiata fuori porta con prestazioni pari ad una porsche per quale motivo sarebbe una scelta sbagliata? Conosco gente che ha sportive tedesche da oltre 300cv e se le tengono in garage come dei cimeli. Ci fanno un giretto giusto il week-end, qualcuno la prende solo se non piove per non sporcarla e in ufficio ci và con l'utilitaria.
Se tra qualche anno saro' costretto a prendere la macchina piu' spessso avro' comunque un mezzo che mi costerà meno in carburante e in costo dei tagliandi rispetto ad una termica da oltre 40k, ma mi ci potro' divertire per strada come chi ha la sportiva tedesca da quasi 100.000 cucuzze.
Ero fermo al secco ma chiedo conferma perchè la stessa auto ICE, nelle prove che fanno, spesso ha un peso superiore di oltre 150-200kg rispetto al relativo listino.
Poi più aumenti la classe e più cambiano le cose perchè la massa dell'auto in proporzione è superiore a quella delle batterie.
incredibili i panegirici di chi non riesce ad accettare la realtà.. ora capisco galileo con gli aristotelici. Ne aggiungo un'ultima prima di chiudere, tanto è inutile:
model s, 2250 kg
e-tron gt, 2350 kg
jaguar xf, 1800 kg
maserati ghibli 1900 kg
Ma di che parliamo? 250kg in piu' cosa pregiudicherebbero? Sai che caxxo me ne frega del peso se l'auto che guido é piu' reattiva e mi costa meno in carburante.
In frenata poi una EV sarebbe comunque piu' efficace di una termica anche se pesasse 1 tonnellata in piu'.
Povatele le macchine prima di sparare minkiate!
Se le auto costeranno un tanto al kilo come il pane, la carne, il pesce, la frutta e la verdura ne riparleremo
In frenata poi una EV sarebbe comunque piu' efficace di una termica anche se pesasse 1 tonnellata in piu'.
Povatele le macchine prima di sparare minkiate!
Se le auto costeranno un tanto al kilo come il pane, la carne, il pesce, la frutta e la verdura ne riparleremo
e anche le leggi della fisica ce le siamo giocate.. va bene essere tifosi ma c'è un limite al ridicolo.
Il bello è che la frenata è da SEMPRE un malus delle elettriche, visto il problema di armonizzare il freno motore col freno effettivo, con conseguente effetto spugnoso sul pedale. Ma tanto è inutile parlare ai muri, continuate a vivere nei vostri sogni.
Non è vero automotorsports ad ogni prova ribadisce che la ricarica rapida va fatta solo in caso di emergenza, o di viaggio, altrimenti la batteria si rovina. Poi se tu sei più informato di loro mandagli il CV VITAE, magari ti assumono.
Ero fermo al secco ma chiedo conferma perchè la stessa auto ICE, nelle prove che fanno, spesso ha un peso superiore di oltre 150-200kg rispetto al relativo listino.
Poi più aumenti la classe e più cambiano le cose perchè la massa dell'auto in proporzione è superiore a quella delle batterie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".