Hyundai
Hyundai Ioniq 5, primo contatto e test drive: l'auto elettrica che segna il prima e il dopo
di Massimiliano Zocchi pubblicato il 11 Ottobre 2021 nel canale Auto Elettriche
La Hyundai Ioniq 5 arriva sul mercato italiano, e non è semplicemente l'ennesima auto elettrica. È costruita su una piattaforma dedicata, ha un design non convenzionale, e una concezione completamente nuova degli interni. L'architettura a 800 volt poi garantisce ricariche super veloci. Ecco la nostra prova in anteprima
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.nature.com/articles/s41893-020-0488-7.epdf
Quest'altro studio arriva ad una conclusione simile, ma considera solo la logistica delle automobili (tutto il ciclo vitale) e non un insieme di tecnologie come nel link di nature.
https://theicct.org/publications/gl...er-cars-jul2021
Quest'altra di GreenPeace che fece scalpore su Forbes e BBC dice banalmente che i PHEV tendono a inquinare di più perchè la gente non li ricarica e li usa come auto normali.
https://www.greenpeace.org.uk/news/...heeps-clothing/
Ti ringrazio davvero, Pino90.
Li leggerò con interesse.
Ovviamente non è un discorso economico perché uno può comprare qualunque cosa e non usarla mai finché i soldi non glieli do io. Anzi, io per non usarla comprerei qualcosa che emozioni ma li sono gusti. Ma fai tanto quello che è "dalla parte delle elettriche" come se ne facessi un uso che dimostra che le scomodità di cui si parla non esistono...solo che non dimostri nulla visto che all'atto pratico non la usi.
C'è poi un discorso di ecologia, mi fa ridere quasi chiunque compri oggetti "ecologici" quando poi si scopre che potrebbe essere più pulito senza aver bisogno di quegli oggetti. Sottotitoli per i non capenti: comprare un'auto, una qualunque auto, per farci 2mila km annui è ridicolo dal punto di vista dell'ecologia. A quel punto fai senza ed eviti di farla produrre che ha il suo impatto sull'ambiente. E le volte che vai in giro usi la bicicletta. Per fare si e no 30 km a settimana è più che sufficiente, io ne faccio almeno il triplo e solo per sport.
E te e gli altri che parlate a vanvera senza conoscere davvero cosa commentate vi ritenete degni di attenzione?
Conosco personalmente piu' di una persona che gira in tesla da anni, un mio collega in particolare che lavora a Parigi ed ha la famiglia a Lione con la model 3 si fa andata e ritorno tutti i week-end e non ha nessun problema, quando parli di scomodità forse sei rimasto a 10 anni fà quando le colonnine di ricarica erano 20 volte meno diffuse.
Leggo commenti di gente che sembra non poter vivere se con la macchina non puo' farci 700km di fila senza fermarsi manco per pisciare e poi scopri che non ne fanno piu' di 60 al giorno, questi sono gli argomenti di chi parla a priori circa la scomodità delle elettriche
Io l'auto l'ho sempre usata poco perché odio il traffico e se volevo passare la mia vita con il culo sul sedile facevo il tassinaro.
L'auto elettrica non si compra solo per l'ecologia, io almeno non lo faccio di certo solo per quello.
In bicicletta ci vado anche io se devo andare a comprare il pane o andare alla metro che sta a 5 minuti da casa, ma quando hai una famiglia di 4 persone la macchina ti serve e se permetti preferisco "far produrre" una macchina elettrica piuttosto che un'altra caldaia del secolo scorso o una ibrida che costa piu' di 35k e che tra 10/15 anni non sarà piu' prodotta.
Probabilmente l'eterno dibattito tra quali delle due tecnologie sia migiore/peggiore economica/insostenibile ecologica/inquinante scalda gli animi dei singoli utenti finali, ma il proprietario della squadra ha come obiettivo unico di far soldi non importa come.
Credete che chi ha iniziato a produrre elettriche lo abbia fatto per qualche vocazione improvvisa di salvare il pianeta? o perchè sia realmente più ecologica?
Le grandi case automobilistiche hanno squadre di ingegneri il cui unico compito è inventare soluzioni tecnologiche atte a rientrare il più possibile nei sempre più stringenti requisiti Euro X sulle emissioni, punto. Non frega una mazza a nessuno del carbon footprint o di quanto petrolio non si brucerà piu.
Le normative sulle emissioni sono state create per l'endotermico, e l'elettrico è la nuova gallina dalle uova d'oro in quanto è completamente svincolata da tale requisitoI Il che equivale a molti mal di testa in meno per chi produce (si inizierà a parlare di normative in proposito non prima del 2035...).
Gli unici ad avere ancora mal di testa saranno i talebani di una o l'altra scuola intenti a difendere a spada tratta cause pro/contro l'ecologia mentre chi veramente ha le redini del potere continuerà a far soldi senza alcun riguardo per il resto.
Probabilmente l'eterno dibattito tra quali delle due tecnologie sia migiore/peggiore economica/insostenibile ecologica/inquinante scalda gli animi dei singoli utenti finali, ma il proprietario della squadra ha come obiettivo unico di far soldi non importa come.
Credete che chi ha iniziato a produrre elettriche lo abbia fatto per qualche vocazione improvvisa di salvare il pianeta? o perchè sia realmente più ecologica?
Le grandi case automobilistiche hanno squadre di ingegneri il cui unico compito è inventare soluzioni tecnologiche atte a rientrare il più possibile nei sempre più stringenti requisiti Euro X sulle emissioni, punto. Non frega una mazza a nessuno del carbon footprint o di quanto petrolio non si brucerà piu.
Le normative sulle emissioni sono state create per l'endotermico, e l'elettrico è la nuova gallina dalle uova d'oro in quanto è completamente svincolata da tale requisitoI Il che equivale a molti mal di testa in meno per chi produce (si inizierà a parlare di normative in proposito non prima del 2035...).
Gli unici ad avere ancora mal di testa saranno i talebani di una o l'altra scuola intenti a difendere a spada tratta cause pro/contro l'ecologia mentre chi veramente ha le redini del potere continuerà a far soldi senza alcun riguardo per il resto.
per tassare le auto elettriche hanno inventato la carbon Tax sull'energia elettrica visto che per il 60% la deve pagare e più aumenta il green più peggiora la carbon tax.. pensa che è salita del 200% in poco più di un anno a fronte di un leggero aumento del green..
le tasse non si evitano.. ti inseguono :-D
come al solito hanno preso la palla al balzo.
Chissà perchè quando si creano nuove tecniche che mettono in pericolo i proventi dei poteri forti spuntano fuori nuove tasse ad hoc con percentuali fuori dal mondo..
Effettivamente... o una Y.
Tutti i punti che hai elencato fino a "la produzione di energia inquina", sono punti veri.
Ed è normale che si facciano le pulci a chi spaccia l'auto elettrica come una roba ecologica che salverà il mondo. NON E' COSI' e punto.
Il motore è molto più efficiente, e quello ok.
Ma tutto il resto? Qui si continua a parlare delle solite questioni trite e ritrite (batterie, metalli rari ecc).
Io sto ancora aspettando una pubblicazione che dimostri che TUTTO CONSIDERATO (produzione, uso e smaltimento) le elettriche abbiamo un impatto ambientale minore di una termica.
Aspetto tale studio con ansia, ma nessuno qui dentro sembra riuscire a portarlo.
Attento a quello che dici, oggi potresti risultare sessista / policamente scorretto etc.
Cos'hai contro le zitelle?
Certamente, viva la libertà di opinione.
Ma una minchiata resta tale anche se detta su un forum e come qualcuno ha potuto scriverla, qualcun'altro può evidenziarla.
L'elettrico non è la soluzione all'inquinamento nel mondo come molti pensano io per primo.
Ma è un ENORME passo avanti nella riduzione dell'inquinamento dalle strade e dalle città e questo è un dato di fatto e di pubblicazioni ce ne sono, anche se vengono puntualmente screditate dai soliti hater.
Chi non lo riconosce ha solo paura delle novità o odio per qualcosa che per vari motivi (economici, logistici, etc.) non può avere, tipico delle persone non particolarmente brillanti.
Un po' lo si capisce, del resto, dai commenti vuoti di contenuti o dalle critiche agli autori di HWU che, come minimo, ne sanno più di tutti noi messi insieme.
Beh dai il rischio sessismo c'era però il concetto era chiaro, no?
Conosco personalmente piu' di una persona che gira in tesla da anni, un mio collega in particolare che lavora a Parigi ed ha la famiglia a Lione con la model 3 si fa andata e ritorno tutti i week-end e non ha nessun problema, quando parli di scomodità forse sei rimasto a 10 anni fà quando le colonnine di ricarica erano 20 volte meno diffuse.
Leggo commenti di gente che sembra non poter vivere se con la macchina non puo' farci 700km di fila senza fermarsi manco per pisciare e poi scopri che non ne fanno piu' di 60 al giorno, questi sono gli argomenti di chi parla a priori circa la scomodità delle elettriche
Io l'auto l'ho sempre usata poco perché odio il traffico e se volevo passare la mia vita con il culo sul sedile facevo il tassinaro.
L'auto elettrica non si compra solo per l'ecologia, io almeno non lo faccio di certo solo per quello.
In bicicletta ci vado anche io se devo andare a comprare il pane o andare alla metro che sta a 5 minuti da casa, ma quando hai una famiglia di 4 persone la macchina ti serve e se permetti preferisco "far produrre" una macchina elettrica piuttosto che un'altra caldaia del secolo scorso o una ibrida che costa piu' di 35k e che tra 10/15 anni non sarà piu' prodotta.
Standing ovation.
potrebbe essere meglio rifinita di una 3
ma come prezzi sono tutte e due fuori dalle logiche di mercato italiane
Belli i VR...
...Ma almeno facciamoli drittiTornando alla Ioniq, bella, innovativa, ma H dovrebbe abbasare i prezzi. La concorrenza è già alta...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".