Hyundai

Hyundai Ioniq 5, primo contatto e test drive: l'auto elettrica che segna il prima e il dopo

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Hyundai Ioniq 5, primo contatto e test drive: l'auto elettrica che segna il prima e il dopo

La Hyundai Ioniq 5 arriva sul mercato italiano, e non è semplicemente l'ennesima auto elettrica. È costruita su una piattaforma dedicata, ha un design non convenzionale, e una concezione completamente nuova degli interni. L'architettura a 800 volt poi garantisce ricariche super veloci. Ecco la nostra prova in anteprima

 
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia12 Ottobre 2021, 11:19 #41
Originariamente inviato da: ramses77
Gli hater/troll/flamer... per me sono quegli utenti che diffondono ripetutamente notizie oggettivamente false (tipo quella del peso) per screditare determinati prodotti o argomenti, indipendentemente che loro credano stupidamente in quello che dicono o lo riportino in malafede.
E' cattiva informazione come il servizio di La7, che merita un commento critico.

Detto questo, sulle necessità che ognuno ha, troverai molti miei commenti dove le dichiaro assolutamente sacrosante.
Qualcuno preferisce andare in giro col carretto trainato dall'asinello? Benissimo.
Qualcuno con una 3000 diesel di 30 anni fa? Non c'è problema.
Ha uno stile di vita per il quale un'auto elettrica non gli si addice? Ne compri una a combustibile. Dove sta il problema?

Ma ciò non significa che le EV debbano essere una m***a e che vadano incolpate dei mali del mondo, o che siano meno efficienti o più inquinanti delle auto tradizionali.
Questo proprio non si può sentire.


concordo su quasi tutto quello che hai detto e spero che le EV non vengano considerate la salvezza del mondo visto gli enormi costi ambientali ed energetici che sta costandoci la transizione.. saranno (forse) il futuro ma nel presente stanno aggravando il problema della transizione purtroppo.
acerbo12 Ottobre 2021, 11:36 #42
Originariamente inviato da: Marko#88
Quindi tu hai comprato una Model 3 per fare 1500/2000 km l'anno?
Arrivare in ufficio con la Tesla farà sicuramente più figo che arrivarci in bicicletta, posso comprenderlo.


No guarda in ufficio ci vado con i mezzi e fortunatamente sto in smartworking 4 giorni su 5.
La macchina la uso per il tempo libero, le vacanze e per fare la spesa.
Strato154112 Ottobre 2021, 11:47 #43
Originariamente inviato da: acerbo
Certo certo, abbiamo tutti bisogno di 500km di autonomia, ma minimo eh ...
Io ne faccio 30 a settimana in media
Quando parto in vacanza e devo farne piu' di 500 non ho alcun problema a fare una sosta da 25 minuti per ricaricare le pile, é giusto il tempo per far pisciare tutta la famiglia con tanto di pausa caffé e un paio di scoregge all'aria aperta.


Ancora peggio hai contribuito all'inquinamento per un oggetto che non usi..

Certo non tutti fanno 500 km, ma il problema non è farli di fila in un giorno o meno o quante volte succede, perchè anche succedesse 10 volte l'anno ho un'auto che me lo permette, il che la rende MOLTO diversa da una che mi obbliga ai suoi tempi e non ai miei..
Quando e SE questo succederà sarà avvenuto un cambiamento, altrimenti a mio avviso NO.
Ripeto una panda da 10k euro risolve il problema meglio di una Ioniq 5 o Tesla, sotto questo profilo e la dice lunga sulla poca maturità della tecnologia che si sta spingendo a tutti i costi..
Aggiungo per favorire la Cina ...
wireless12 Ottobre 2021, 11:56 #44
Per fortuna non solo l'unico a vedere la fine di hwupgrade, mi sarebbe piaciuto certe info riceverle da Paolo... prima e non dopo, soprattutto non in questo modo spiacevole che leggo nei commenti.
Il mondo dell'IT è cambiato ma ci sono infinite tematiche che si potrebbero trattare, senza che li elenco.
Ci si rivede su anandtech, reddit e hacker news (https://news.ycombinator.com/).
ramses7712 Ottobre 2021, 11:57 #45
Originariamente inviato da: Notturnia
concordo su quasi tutto quello che hai detto e spero che le EV non vengano considerate la salvezza del mondo visto gli enormi costi ambientali ed energetici che sta costandoci la transizione.. saranno (forse) il futuro ma nel presente stanno aggravando il problema della transizione purtroppo.


Mah... i costi ambientali e, perchè no, sociali, ci sono tutti, ma non è che col petrolio non ce ne fossero o fossero meno, considerata tutta la filiera (dalla produzione del combustibile alla circolazione delle auto).
Già solo come costo "energetico" se pensi che un motore a scoppio ha un rendimento del 30% mentre con le elettriche se non sbaglio sei all'80%, forse un dubbio vale farselo venire.
Alla fine mi pare che gli studi che sono stati fatti finora hanno portato risultati a favore dell'elettrico nell'intero ciclo di vita, non solo delle auto, ma anche dell'energia.
Ci vorrà tempo e nuove tecnologie per migliorare le cose e se pensiamo a 10 anni fa, di cambiamenti ne sono stati fatti molti, figuriamoci tra 10 anni ancora.
Marko#8812 Ottobre 2021, 12:22 #46
Originariamente inviato da: acerbo
No guarda in ufficio ci vado con i mezzi e fortunatamente sto in smartworking 4 giorni su 5.
La macchina la uso per il tempo libero, le vacanze e per fare la spesa.


Opteranium12 Ottobre 2021, 13:34 #47
Originariamente inviato da: ramses77
-Quasi tutte le auto, elettriche o meno pensano meno di 1900 kg e spesso le ICE più delle EV di pari classe.

[SIZE="7"]NO[/SIZE]

opel corsa 1.2 aut, 1230 kg
opel corsa-e, 1530 kg

fiat 500 1.2, 1050 kg
fiat 500-e, 1250 kg

clio TCe, 1080 kg
zoe R110, 1580 kg

swift sport, 1050 kg
honda-e, 1580 kg

kona 1.0 120cv, 1300 kg
kona 39KWh, 1600 kg

mini cooper s, 1280 kg
mini cooper se, 1440 kg

smart 0.9, 940 kg
smart eq, 1080 kg

panamera, 1930 kg
taycan, 2130 kg

se vuoi continuo. Dal listino quattroruote
Notturnia12 Ottobre 2021, 13:37 #48
Originariamente inviato da: ramses77
Mah... i costi ambientali e, perchè no, sociali, ci sono tutti, ma non è che col petrolio non ce ne fossero o fossero meno, considerata tutta la filiera (dalla produzione del combustibile alla circolazione delle auto).
Già solo come costo "energetico" se pensi che un motore a scoppio ha un rendimento del 30% mentre con le elettriche se non sbaglio sei all'80%, forse un dubbio vale farselo venire.
Alla fine mi pare che gli studi che sono stati fatti finora hanno portato risultati a favore dell'elettrico nell'intero ciclo di vita, non solo delle auto, ma anche dell'energia.
Ci vorrà tempo e nuove tecnologie per migliorare le cose e se pensiamo a 10 anni fa, di cambiamenti ne sono stati fatti molti, figuriamoci tra 10 anni ancora.


la questione di fatti è OGGI e non domani.
sul domani hai ragione.. ma non pensiamo al rendimento energetico altrimenti i Bitcoin dovrebbero morire "ieri" visto il costo enorme per il risultato offerto..
se parliamo di rendimento è una cosa.. se parliamo di inquinamento è diverso.. e produrre inquina.. io non ho detto "facciamo nuovi pozzi di petrolio, nuove raffinerie etc.." io ho detto che non è ecologico oggi "fare nuove miniere e raffinerie per i materiali che servono alle auto elettriche di oggi, demolire le vecchie auto (smaltire inquina) quando si poteva usare biocarburanti piantumando e usare le stesse auto che sono già in produzione oggi.. non si doveva incentivare la demolizione di auto "nuove" ancora funzionanti a vantaggio di auto che devono essere costruite da zero"

secondo me il problema è che la soluzione migliore serviva per oggi e non fare oggi una scelta per la soluzione migliore fra 40 anni .. se è vero che il mondo il problema lo ha adesso è stato ipocrita peggiorare il problema di oggi.. guarda l'aumento mostruoso di inquinamento che c'è stato in questo periodo.. e per quale motivo ?.. pochi se lo domandano.. ma come mai c'è stato un aumento così grande ?.. non sarò io a rispondere perchè la risposta è ovvia per chi guarda i flussi delle materie prime e la logistica..

stiamo peggiorando l'inquinamento per fare auto ecologiche.. è un ossimoro..
acerbo12 Ottobre 2021, 14:59 #49
Originariamente inviato da: Marko#88


Se me la spieghi magari mi ci faccio una risata pure io ...
Notturnia12 Ottobre 2021, 16:03 #50
Originariamente inviato da: acerbo
Se me la spieghi magari mi ci faccio una risata pure io ...


credo che si domandasse perchè hai speso X mila euro per una model 3 per usarla 3 mila km/anno stando i dati che hai pubblicato.. ipotizzando di tenerla 10 anni hai un costo kilometrico folle e non giustificato da un calcolo contabile..

credo ... oddio.. me lo chiedo anche io a che serve una macchina che dorme in garage.. ma ognuno è libero di fare quello che vuole.. se potessi mi prenderei una Ferrari anche solo per farci 10 km all'anno.. ma non posso..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^