TeslaModel 3Supercharger
Tesla Model 3 Long Range: l'elettrica che coniuga potenza e autonomia
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Agosto 2020 nel canale Auto Elettriche
Model 3 è il veicolo d'accesso alla famiglia di automobili Tesla, capace di offrire nella versione Long Range una elevata autonomia di funzionamento con prestazioni sovrabbondanti nella maggior parte degli scenari. Riesce però, grazie all'alimentazione elettrica, a trasformarsi in un veicolo facile da guidare che conduce comodamente e in relax a destinazione, anche quando lontana.
231 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDiscutere qui dentro è difficilissimo.
È un ambiente da caccia alle streghe dove non lo si può fare.
Si parlasse di tasse, potrei capirlo.
Ma si tratta di auto che nessuno obbliga ad acquistare.
Dunque non capisco l'astio gratuito nei confronti di una tecnologia che ha dei limiti, ma ha degli ambiti misurabili ed innegabili, oltre che rivoluzionari.
Eppure, si attaccano pure quelli, il più delle volte denotando un'ignoranza totale dell'argomento oltre che di non aver mai visto un'auto così dal vivo.
Che c'entra la qualità degli interni con i costi di gestione? Nulla.
Si è in grado di leggere un grafico? No.
Come sarà la batteria a 300 mila miglia? E invece un' auto a combustibile? Dove sarà e come ci arriverà a 300mila miglia? Allo sfasciacatrozze e ne avrai comprate almeno due, specie con la qualità che c'è oggi e la tecnologia non riparabile. E potrà circolare ancora? Dubito.
Si riporta il degrado di batteria delle primissime model S, mentre si parla dell'ultima model 3.
È vergognoso.
Addirittura si è riportato un link che presenta un degrado dell'1% a 50mila miglia per sostenere che il degrado a 50 mila km sia del 5-7% "basta leggere". Solo che in tutta la pagina non lo si trova...
Follia pura.
Di fronte a tutte queste invenzioni c'è poco da discutere.
Quello che non mi spiego è l'accanimento gratuito.
Che vi ha fatto di male l'elettrico?
Ve l'hanno imposto? O altro? Perché a volte sembra più l'altro...
"L'uomo stolto ha paura di quello che non conosce", diceva uno e quindi conoscenza ce ne sono pochine...
"E anche di quello che non si può permettere" aggiungerei, perché sembra esserci anche un po' di repressione in certi commenti.
Vorrei tanto avere una Ferrari ma non posso permettermela, allora tutte le Ferrari fanno schifo, è un ragionamento inverso demenziale molto diffuso.
(Nemmeno io posso permettermi una Tesla e tantomeno una Ferrari, ma basta un minimo di elasticità mentale per andare oltre)
Qualcosa mi dice che la volpe e l'uva ci portano ancora a scuola.
Statemi bene, me ne vado in vacanza.
Pensando al famoso proverbio... avete ragione su tutto.
PS: ecco appunto... in tutta la tabella non c'è un solo consumo.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://teslike.com/
quindi velocità ridotta + uso delle batterie tra il 15 e il 90% + evitare i supercharger + temperature esterne che compromettono la resa della batteria + incognita riscaldamento/raffreddamento dell'abitacolo portano ad avere viaggi infernali sopra i 300km tra andata e ritorno. Per la cronaca quando la mia auto segna un autonomia inferiore ai 100km cerco quanto prima di fare il pieno, mi infastidisce avere poca autonomia durante qualsiasi tipologia di viaggio. L'imprevisto, la voglia di allungare, un incidente, lavori in corso, una deviazione sono eventi tutt'altro che rari...
Tutto davvero molto interessante, grazie. E concordo anche sulle tue valutazioni.
Discutere qui dentro è difficilissimo.
È un ambiente da caccia alle streghe dove non lo si può fare.
Si parlasse di tasse, potrei capirlo.
Ma si tratta di auto che nessuno obbliga ad acquistare.
Dunque non capisco l'astio gratuito nei confronti di una tecnologia che ha dei limiti, ma ha degli ambiti misurabili ed innegabili, oltre che rivoluzionari.
Eppure, si attaccano pure quelli, il più delle volte denotando un'ignoranza totale dell'argomento oltre che di non aver mai visto un'auto così dal vivo.
Che c'entra la qualità degli interni con i costi di gestione? Nulla.
Si è in grado di leggere un grafico? No.
Come sarà la batteria a 300 mila miglia? E invece un' auto a combustibile? Dove sarà e come ci arriverà a 300mila miglia? Allo sfasciacatrozze e ne avrai comprate almeno due, specie con la qualità che c'è oggi e la tecnologia non riparabile. E potrà circolare ancora? Dubito.
Si riporta il degrado di batteria delle primissime model S, mentre si parla dell'ultima model 3.
È vergognoso.
Addirittura si è riportato un link che presenta un degrado dell'1% a 50mila miglia per sostenere che il degrado a 50 mila km sia del 5-7% "basta leggere". Solo che in tutta la pagina non lo si trova...
Follia pura.
Di fronte a tutte queste invenzioni c'è poco da discutere.
Quello che non mi spiego è l'accanimento gratuito.
Che vi ha fatto di male l'elettrico?
Ve l'hanno imposto? O altro? Perché a volte sembra più l'altro...
"L'uomo stolto ha paura di quello che non conosce", diceva uno e quindi conoscenza ce ne sono pochine...
"E anche di quello che non si può permettere" aggiungerei, perché sembra esserci anche un po' di repressione in certi commenti.
Vorrei tanto avere una Ferrari ma non posso permettermela, allora tutte le Ferrari fanno schifo, è un ragionamento inverso demenziale molto diffuso.
(Nemmeno io posso permettermi una Tesla e tantomeno una Ferrari, ma basta un minimo di elasticità mentale per andare oltre)
Qualcosa mi dice che la volpe e l'uva ci portano ancora a scuola.
Statemi bene, me ne vado in vacanza.
Pensando al famoso proverbio... avete ragione su tutto.
Complottismo e vittimismo allo stato puro da un talebano teslaro. Tranquillo: ce ne faremo una ragione.
lo so è un concetto difficile da capire...
ROFTL
È agghiacciante anche il fatto che non esista una scheda video che permetta di giocare a flight simulator a 8K 120fps
Prima o poi ci arriveremo.
Prima o poi ci arriveremo.
Una qualsiasi segmento D permette di fare percorrenze doppie e rifornimento in meno di 5 minuti. Poi vero che se ti organizzi e fai coincidere un rifornimento con altro la cosa pesa meno, ma non sempre e' possibile. Insomma una bella pala al piede. Per ora mi pare che l'elettrico continui ad essere adatto solo per un uso cittadino e brevi percorrenze giornaliere.
Vero, per esempio qui se dovessi andare a prendere amico ad aeroporto di Bari, farei in tutto oltre 300 km. Se non avessi la batteria ben carica, dovrei cercarmi una colonnina in aeroporto, sperando che faccia ritardo
No grazie, mi tengo ben stretto il mio puzzone diesel che mi fa oltre 1000 km con un pieno.
lo so è un concetto difficile da capire...
Ragazzi... volete dare lezioni, e perseverate pure..
ma non distinguete una percorrenza da un consumo... ma come siete messi?
Le percorrenze variano in base a 1000 fattori, come si fa dunque a parlare di consumi da una tabella di km?
È ovvio che variano in base allo stile di guida, al percorso, alla temperarira etc.
Distanza ed energia sono cose diverse...
È l'abc gente... roba da escuole elementari!
E quell'altro che "condivide" pure...
E io che ci perdevo pure tempo... la cooperativa dei cervelli.
ma non distinguete una percorrenza da un consumo... ma come siete messi?
Le percorrenze variano in base a 1000 fattori, come si fa dunque a parlare di consumi da una tabella di km?
È ovvio che variano in base allo stile di guida, al percorso, alla temperarira etc.
Distanza ed energia sono cose diverse...
È l'abc gente... roba da escuole elementari!
E quell'altro che "condivide" pure...
E io che ci perdevo pure tempo... la cooperativa dei cervelli.
Dal consumo al km, sulla base della capacita di accumulo, ricavi la percorrenza massima. Valgono ovviamente le formule inverse
Quindi di che stiamo parlando?
Discutere qui dentro è difficilissimo.
È un ambiente da caccia alle streghe dove non lo si può fare.
Si parlasse di tasse, potrei capirlo.
Ma si tratta di auto che nessuno obbliga ad acquistare.
Dunque non capisco l'astio gratuito nei confronti di una tecnologia che ha dei limiti, ma ha degli ambiti misurabili ed innegabili, oltre che rivoluzionari.
Eppure, si attaccano pure quelli, il più delle volte denotando un'ignoranza totale dell'argomento oltre che di non aver mai visto un'auto così dal vivo.
Che c'entra la qualità degli interni con i costi di gestione? Nulla.
Si è in grado di leggere un grafico? No.
Come sarà la batteria a 300 mila miglia? E invece un' auto a combustibile? Dove sarà e come ci arriverà a 300mila miglia? Allo sfasciacatrozze e ne avrai comprate almeno due, specie con la qualità che c'è oggi e la tecnologia non riparabile. E potrà circolare ancora? Dubito.
Si riporta il degrado di batteria delle primissime model S, mentre si parla dell'ultima model 3.
È vergognoso.
[B][I][U]Addirittura si è riportato un link che presenta un degrado dell'1% a 50mila miglia per sostenere che il degrado a 50 mila km sia del 5-7% "basta leggere". Solo che in tutta la pagina non lo si trova...
Follia pura.[/U][/I][/B]
Di fronte a tutte queste invenzioni c'è poco da discutere.
Quello che non mi spiego è l'accanimento gratuito.
Che vi ha fatto di male l'elettrico?
Ve l'hanno imposto? O altro? Perché a volte sembra più l'altro...
"L'uomo stolto ha paura di quello che non conosce", diceva uno e quindi conoscenza ce ne sono pochine...
"E anche di quello che non si può permettere" aggiungerei, perché sembra esserci anche un po' di repressione in certi commenti.
Vorrei tanto avere una Ferrari ma non posso permettermela, allora tutte le Ferrari fanno schifo, è un ragionamento inverso demenziale molto diffuso.
(Nemmeno io posso permettermi una Tesla e tantomeno una Ferrari, ma basta un minimo di elasticità mentale per andare oltre)
Qualcosa mi dice che la volpe e l'uva ci portano ancora a scuola.
Statemi bene, me ne vado in vacanza.
Pensando al famoso proverbio... avete ragione su tutto.
Consiglio un corso di inglese , in alternativa il google translate va pure bene, ma il corso di lettura obbligata prima di commentare non so se esiste..
Questi sono i primi 5 messaggi del link che ho postato , e che non ti sei nemmeno degnato di leggere....
"6.8% loss is close to normal. You did not state how many miles you have driven. Also the software seems to have been tweaked in the last 2 years to be more realistic in its range estimates.
I would say pretty normal. 267 @ 100% after 42K miles early 2016 s90d. Orginial @ 100% was at 286 miles. Around 7% degradation so far. Yes it sucks, but it is just the way it is.
1. Build Date/Mileage: 3/2016 / 38.5K (pre-facelift)
2. Range at 100% (Standard Miles/Range Mode off): 274 vs. 294 new (6.8% degradation)
3. Daily Charge % Target: 70%"
E poi continua e continua....
Dico almeno LEGGERE.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".