TeslaModel 3Supercharger

Tesla Model 3 Long Range: l'elettrica che coniuga potenza e autonomia

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Tesla Model 3 Long Range: l'elettrica che coniuga potenza e autonomia

Model 3 è il veicolo d'accesso alla famiglia di automobili Tesla, capace di offrire nella versione Long Range una elevata autonomia di funzionamento con prestazioni sovrabbondanti nella maggior parte degli scenari. Riesce però, grazie all'alimentazione elettrica, a trasformarsi in un veicolo facile da guidare che conduce comodamente e in relax a destinazione, anche quando lontana.

 
231 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ramses7731 Agosto 2020, 15:00 #191
Originariamente inviato da: mally
https://www.teslaclub.it/batterie-t...di-degrado.html

io riporto frasi esatte e link diretti, non tiro righe a caso su un grafico snocciolando ipotesi prive di ogni fonsamento. Ripeto che hai detto che in 500k km le batterie perdono il 2.5%, dato completamente fuori di testa, visto che già ad un decimo della percorrenza è difficile rimanere sotto questa soglia. Le accortezze poi comprendono mantenere la batteria tra il 15 e l'80% della carica ed evitare ricariche rapide. Tutto questo ha un impatto chiarissimo: evitare viaggi lunghi. E sul tavolo sono stati messi come minimo 50k€ se non anche di piu', per queste cifre i compromessi sono inaccettabili...


Va beh... il signor "frasi esatte" vede 5-7% a 50mila sul grafico, evidentemente saperne leggere uno o priettarlo non è da tutti.
Eppure c'è pure scritto abbastanza bene che la media è di 1% a 50mila...
ramses7731 Agosto 2020, 15:02 #192
Originariamente inviato da: Strato1541
Non so da dove ricavi il 2.5% dopo 500 ( quante sono arrivate a tale percorrenza con la batteria originale? Abbastanza per una statistica affidabile? Mah)

Ma no, certo che no.... a quelle quote non ci arriva quasi nessuno, figuriamoci fare statistica.
Ho già scritto sopra che mi sembrava una stima, effettivamente troppo ottimistica.
Io non sono mai arrivato 100mila, sai che mi frega... perdo il 2%? ok...
Mentre invece il 5-7% a 50mila è completamente inventato come visto e come tanti altri dati qui dentro.
ramses7731 Agosto 2020, 15:05 #193
Originariamente inviato da: blobb
gli hai spiegato al tuo cane che nel 2018 (anno dell'articolo) gli incentivi non esistevano in italia???


No, però lui sa che il costo di gestione non cambia dopo che l'hai acquistata.
Ha tirato una riga, ha messo il valore aggiornato, ha rifatto i conti e ha detto "'mbè?".
blobb31 Agosto 2020, 15:11 #194
Originariamente inviato da: ramses77
No, però lui sa che il costo di gestione non cambia dopo che l'hai acquistata.
Ha tirato una riga, ha messo il valore aggiornato, ha rifatto i conti e ha detto "'mbè?".


a perciò su quella tabella si inzia con il prezzo dell'auto taroccato...
e te invece di prenderne atto hai tirato fuori la storiella degli incentivi
facendo l'ennesima figura,
e non contento dici che il tizio ha aggiornato il prezzo al netto degli incentivi... vabbe
i costi di gestione non cambiano??? i supercharger sono passati da zero cent KW a 0,20 a 0,30 in 2 anni
dai su poi vai in giro a dire che non sei un teslaboy
blobb31 Agosto 2020, 15:17 #195
Originariamente inviato da: mally
si, 2.5% ogni 500k km...


credo che tra qualche anno ci troveremo molti clienti tesla pentirsi amaramente
dell'acquisto,
P.S. le batterie quando arrivano sotto l'80% le devi cambiare, per la modica cifra di circa 25k , e calcolando che non dovresti mai andare sotto il 10% e sopra l'80% dopo qualche anno hai l'auto con un 30-40% di autonomia ridotta
Strato154131 Agosto 2020, 15:20 #196
Originariamente inviato da: ramses77
Ma no, certo che no.... a quelle quote non ci arriva quasi nessuno, figuriamoci fare statistica.
Ho già scritto sopra che mi sembrava una stima, effettivamente troppo ottimistica.
Io non sono mai arrivato 100mila, sai che mi frega... perdo il 2%? ok...
[B][I][U]Mentre invece il 5-7% a 50mila è completamente inventato come visto e come tanti altri dati qui dentr[/U][/I][/B]o.


Nulla di inventato leggiti le esperienze nel forum Tesla, in certi casi si va anche al 10% nei primi 50 mila km, il degrado maggiore è proprio in principio.
Poi il degrado diminuisce, ma la sommatoria di quanto già perso no...
Il fatto che tu non la usi per più di 100.000 è chiaramente una questione singolare, ma facendo un discorso generale non va bene per niente..
In ogni caso anche tenendo l'auto solo 100.000 km con una perdita certa che va dal 5 al 10 (molto ottimistica tralasciando i casi estremi in positivo o negativo), un uso per non stressare troppo la batteria che impone un ricarica mai sotto il 10% e mai sopra 80% il range di autonomia anche di una Model 3 long range REALE si aggira tra i 300-350 km.. Pochi, tanti? Dipende dai punti di vista..
Certo vi sono auto costruite meglio , con meno ansie ma ad ognuno il proprio veicolo con il proprio budget.
Ritorno a dire che il tutto è in fase embrionale e i beta test sono i clienti in questo momento, l'importante è esserne coscienti.
ramses7731 Agosto 2020, 15:22 #197
Originariamente inviato da: blobb
a perciò su quella tabella si inzia con il prezzo dell'auto taroccato...
e te invece di prenderne atto hai tirato fuori la storiella degli incentivi
facendo l'ennesima figura,
e non contento dici che il tizio ha aggiornato il prezzo al netto degli incentivi... vabbe
i costi di gestione non cambiano??? i supercharger sono passati da zero cent KW a 0,20 a 0,30 in 2 anni
dai su poi vai in giro a dire che non sei un teslaboy

Peccato siano a 0 da un anno e mezzo...
ramses7731 Agosto 2020, 15:26 #198
Originariamente inviato da: Strato1541
Nulla di inventato leggiti le esperienze nel forum Tesla, in certi casi si va anche al 10% nei primi 50 mila km, il degrado maggiore è proprio in principio.
Poi il degrado diminuisce, ma la sommatoria di quanto già perso no...
Il fatto che tu non la usi per più di 100.000 è chiaramente una questione singolare, ma facendo un discorso generale non va bene per niente..
In ogni caso anche tenendo l'auto solo 100.000 km con una perdita certa che va dal 5 al 10 (molto ottimistica tralasciando i casi estremi in positivo o negativo), un uso per non stressare troppo la batteria che impone un ricarica mai sotto il 10% e mai sopra 80% il range di autonomia anche di una Model 3 long range REALE si aggira tra i 300-350 km.. Pochi, tanti? Dipende dai punti di vista..
Certo vi sono auto costruite meglio , con meno ansie ma ad ognuno il proprio veicolo con il proprio budget.
Ritorno a dire che il tutto è in fase embrionale e i beta test sono i clienti in questo momento, l'importante è esserne coscienti.


Bastava lo dicessi prima, invece di inventarti che l'avevi letto su quel link...
Niente da dire, l'autonomia è quella (della SR+ però, LR parte credo da 400 e passa come effettivo).
Se uno ci rientra con le proprie abitudini gli interessa se no, no, che male c'è?
Ma tutte le elettriche sono così, mica solo Tesla.
Se vogliamo anche un pochino le termiche: se guido come mio nonno o pesto come un animale, i km a disposizione cambiano enormemente (con le dovute attenuanti ovviamente).
Sul fatto che sia embrionale credo sia eccessivo: lo erano le prime Tesla sicuramente, ora le cose sono cambiate per gestione energetica, batterie, qualità etc.
Le stesse Model 3 sono molto diverse tra le prime uscite e le ultime.
Sono mature? Assolutamente NO.
In fase adolescenziale, direi.
Strato154131 Agosto 2020, 15:49 #199
Originariamente inviato da: ramses77
Bastava lo dicessi prima, invece di inventarti che l'avevi letto su quel link...
Niente da dire, l'autonomia è quella (della SR+ però, LR parte credo da 400 e passa).
Se uno ci rientra con le proprie abitudini gli interessa se no, no, che male c'è?
Ma tutte le elettriche sono così, mica solo Tesla.
Se vogliamo anche un pochino le termiche: se guido come mio nonno o pesto come un animale, i km a disposizione cambiano enormemente (con le dovute attenuanti ovviamente).
Sul fatto che sia embrionale credo sia eccessivo: lo erano le prime Tesla sicuramente, ora le cose sono cambiate per gestione energetica, batterie, qualità etc.
Le stesse Model 3 sono molto diverse tra le prime uscite e le ultime.
Sono mature? Assolutamente NO.
In fase adolescenziale, direi.


Non mi sono inventato nulla, basta leggere.... Se non si vuole leggere con cognizione di causa , ma solo a favore della propria causa allora le cose cambiano...
Io sono anni che seguo il mondo Tesla, e ho valutato l'acquisto della Model 3 , ma allo stato attuale non risponde alle mie necessità , inoltre con un esborso simile ritengo che i contro siano ancora troppi.
Fatti una bella lettura dei topic sulle batterie dei possessori, poi ne riparliamo.
Tesla a livello di batterie è probabilmente più avanti di tutti, ma la qualità costruttiva dell'auto non è nemmeno commentabile e questo l'ho scoperto proprio leggendo.
Sull'autonomia della Long Range come Performance e SR+ ci sono moltissime esperienze e molti video in rete, 400 km con la long range si fanno usando il 100% della batteria (sappiamo che non si deve fare) e con una guida molto attenta in un percorso misto in autostrada è impossibile, questa è la verità.
Un esempio di percorrenze reali le trovi anche da parte di italiani che usano questi modelli da un po':

https://www.youtube.com/watch?v=F9ZIyFF5sds

o stranieri:

https://www.youtube.com/watch?v=hAjMlQjXvaM

Detto tutto ciò a te piace, soddisfa le tue neccessità ? Perfetto , ma al grande pubblico può non andar bene.
Inoltre con gli annunci delle future batterie forse molti problemi saranno risolti nei prossimi 5-10 anni, se fosse come dicono allora a parità di costo si potrà discutere.. Dal mio punto di vista avere una batteria che mi garantisce almeno 600 km in tutte le condizioni ( no clima spento, no fari spendi no velocità inferiore al codice, ) e che dura almeno 10 anni senza perdere più del 5% della sua autonomia e che posso usare dal 1% al 99% della sua capacità per almeno 250.000km allora significherebbe essere agli albori di un cambio epocale, quanto vedo ora è un palliativo un tentativo non ancora maturo, sul quale chi ha voglia di puntare saldi e tempo perchè può farlo , lo faccia.. Io preferisco qualcosa di maturo, non per questo vanno nascosti i limiti attuali che va detto ci sono e sono evidenti.
cdimauro01 Settembre 2020, 06:36 #200
Originariamente inviato da: ramses77
Per la verità la tua "analisi" dice solo che il colore del prezzo delle gomme è sbagliato perchè doveva essere rosso invece che verde sotto alla colonna della Model 3...

Erano soltanto degli esempi, visto che di errori ce ne sono altri, come ti hanno fatto notare.

Il nocciolo, se non ti fosse ancora chiaro, è che quel confronto è sballato e inoltre insensato visto che è basato soltanto su numeri che non riflettono la situazione reale (vedi la questione delle finiture, per l'appunto).
Deduco che tutto il resto sia anche per te attendibile ed essendo sfavorevole a ciò che sostieni dunque "non ti interessi"

Hai una logica davvero elementare oltre che errata, ma non mi sorprende.
(ahahaha eccolo un altro a cui interessa solo quello che gli fa comodo ).

Mi pare ovvio che sia così: a me di accelerare da zero continuamente frega niente, ad esempio.

La tenuta nelle curve, invece, mi interessa di più, e non mi pare che Tesla sia messa meglio delle altre case, nonostante il peso comparabile.

Idem per la 508: dovrebbe interessarmi? Ovviamente no, ma magari potresti spiegarmi tu perché dovrei per forza, eh! Magari ne sai più tu delle MIE esigenze e dei MIEI interessi, che... di me stesso!

Adesso ho risposto a tutte le cose che avevi citato: contento?
Di fatto non sei entrato nel merito di nulla di quanto ho scritto (ma nemmeno di quello che hai scritto TU STESSO!!! ) ,

Sono entrato e sono rimasto nel merito, mentre tu "stranamente" hai evitato accuratamente d'intervenire su quello che avevo scritto: chissà perché...

Idem quando hai pomposamente cercato di screditare la qualità costruttiva delle auto tedesche, quando di recente è uscita una classifica in merito, che relega Tesla all'ultimo posto. E anche qui, dopo avertelo sbattuto in faccia, sei sparito!

E così via per tutte le cose che ho scritto nei precedenti commenti.
quindi se questo è il tuo massimo livello di discussione che tanto predichi, vai pure per la tua strada.

Ma no, guarda, rimango qui a godermi lo spettacolo, viste le colossali sciocchezze che continui a riportare, con la ciliegina sulla torta delle batterie & autonomia ("2.5% dopo 500k Km") , che sono state disintegrate da altri, DATI CONCRETI alla mano. Infatti sei sparito, e anche qui: chissà perché...

Il bello che prima avevi scritto:
[I]"mi approccio alle novità in modo neutro e mi informo prima di dire cagate"[/I]
e
[I]"parlino solo per sentito dire come pecoroni in un gregge"[/I]

Quindi... stavi descrivendo te stesso.
Originariamente inviato da: blobb
a perciò su quella tabella si inzia con il prezzo dell'auto taroccato...
e te invece di prenderne atto hai tirato fuori la storiella degli incentivi
facendo l'ennesima figura,
e non contento dici che il tizio ha aggiornato il prezzo al netto degli incentivi... vabbe
i costi di gestione non cambiano??? i supercharger sono passati da zero cent KW a 0,20 a 0,30 in 2 anni
dai su poi vai in giro a dire che non sei un teslaboy

LOL Ma no, quel sito non è di parte: c'è soltanto qualche imprecisione.

Se aggiungiamo anche gli incentivi / bonus appare ancora più evidente come il mercato dell'elettrico sia artificialmente drogato (a spese dei contribuenti).
Originariamente inviato da: Strato1541
In ogni caso anche tenendo l'auto solo 100.000 km con una perdita certa che va dal 5 al 10 (molto ottimistica tralasciando i casi estremi in positivo o negativo), un uso per non stressare troppo la batteria che impone un ricarica mai sotto il 10% e mai sopra 80% il range di autonomia anche di una Model 3 long range REALE si aggira tra i 300-350 km.. Pochi, tanti? Dipende dai punti di vista..

Quoto soltanto questo (anche se tutto quello che avete scritto e riportato tu e mally è decisamente interessante), perché evidenzia un fattore che da molti viene trascurato, pensando di sfruttare sempre la massima autonomia di un'auto elettrica.

Grazie per averlo puntualizzato, perché a mio avviso si tratta di un'informazione essenziale, specialmente tenendo conto che l'autonomia di un'auto elettrica è già di per sé limitata se confrontata (al 100%) con quelle delle auto a combustione.
Originariamente inviato da: ramses77
Bastava lo dicessi prima, invece di inventarti che l'avevi letto su quel link...
Niente da dire, l'autonomia è quella (della SR+ però, LR parte credo da 400 e passa come effettivo).
Se uno ci rientra con le proprie abitudini gli interessa se no, no, che male c'è?
Ma tutte le elettriche sono così, mica solo Tesla.

E allora? E' e rimane un problema RILEVANTE.
Se vogliamo anche un pochino le termiche: se guido come mio nonno o pesto come un animale, i km a disposizione cambiano enormemente (con le dovute attenuanti ovviamente).

Ma che senso ha?!? Questa è UN'ALTRA COSA rispetto a quello di cui si stava parlando qui, e peraltro si verifica per QUALUNQUE auto!

Una cosa a dir poco lapalissiana nonché del tutto inutile da citare, ma si vede che dal talebano teslaro che sei dovevi per forza sviare l'attenzione dall'argomento di discussione, e ovviamente tirare in ballo le auto termiche (peraltro senza il benché minimo motivo).

Vogliamo parlare di cosa succede quando si preme il pedale dell'acceleratore? Bene. Facciamolo pure.

Finora in Germania m'è capitato UNA sola volta di trovare una Tesla sulla corsia di sinistra, che andava a circa 140Km/h; poi s'è messa subito di lato. Ma in generale noto che le Tesla non viaggiano a velocità sostenute: se ne stanno di lato, nella corsia di destra o centrale, e sotto i 130Km/h.

Hanno forse problemi a sostenere velocità elevate per lungo tempo? O si fa soltanto per cercare di preservare l'autonomia dell'auto? A mio avviso questo sarebbe molto interessante da appurare.

Posso dirti che, avendo auto a combustione (in realtà l'ultima è una ibrida plug-in, ma è comunque irrilevante in questo contesto), non mi faccio problemi a viaggiare a certe velocità con continuità.
Ad esempio da Ulm alle porte di Monaco (circa 30Km prima di arrivare al centro della città, o viceversa, sono circa 100Km, e in genere impiego 35-40 minuti (traffico permettendo).
Le auto che ho avuto finora non mi hanno dato alcun problema anche spremendole in questo modo, né tanto meno l'autonomia (ovviamente scende molto, ma quando mi serve faccio rifornimento in 5 min).

La Tesla com'è messa da questo punto di vista? Mi piacerebbe che qualche possessore facesse una prova dello stesso tipo (ovviamente in Germania: è l'unico posto in cui si potrebbe), riportandone l'esperienza e le impressioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^