TeslaModel 3Supercharger
Tesla Model 3 Long Range: l'elettrica che coniuga potenza e autonomia
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Agosto 2020 nel canale Auto Elettriche
Model 3 è il veicolo d'accesso alla famiglia di automobili Tesla, capace di offrire nella versione Long Range una elevata autonomia di funzionamento con prestazioni sovrabbondanti nella maggior parte degli scenari. Riesce però, grazie all'alimentazione elettrica, a trasformarsi in un veicolo facile da guidare che conduce comodamente e in relax a destinazione, anche quando lontana.
231 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose come hai detto te scateni i cv ci andrai un po più veloce
Circa il doppio. Mi devo accontentare ma in fondo anche la "space vertigo" di Gardaland dura meno e ci sono file chilometriche
edit:
così mi ha detto l'amministratore. forse essendo un garage totalmente interrato senza finestre non ha comunque possibilità di sfogo.
e non (solo) per la velocità ma per l'inutile dispendio energetico, consumo di gomme ecc. e relativo inquinamento.
se si è così frustrati da doversi esibire/sfogare in questo modo è meglio prenotare una visita dallo psicologo
vero, energeticamente è + dispendioso ma in modo minore rispetto ai combustione. Il consumo di gomme non è un problema dato che le cambio ogni 3 anni (estive ed invernali) ma capisco l'inquinamento che ne deriva.
non è questione di esibirsi, tutt'altro visto che nessuno ti sente quanto acceleri. Non è questione di sfogarsi ma sensazioni, tu chiamale, se vuoi, emozioni (cit.)
vorrà dire che dallo psicologo sarò in grande compagnia con tutti quelli che si prendo una auto maggiore di 200cv o motociclisti e molto altro.
così mi ha detto l'amministratore. forse essendo un garage totalmente interrato senza finestre non ha comunque possibilità di sfogo.
Credo che il tuo amministratore sia male informato, o abbia informazioni molto vecchie.
Io ho 2 auto GPL e per le normative vigenti con cui sono stati costruiti e montati gli impianti GPL da almeno 11 anni (e mi risulta anche metano) possono parcheggiare fino al livello -1. Infatti spesso nei parcheggi interrati dei supermercati c'è per esempio il cartello divieto per il GPL e spesso mettono il decreto legislativo di riferimento che determina il divieto per impianti più vecchi, ma TUTTE le macchine da almeno 11 anni a questa parte con impianto GPL possono parcheggiare sottoterra ed anche sui traghetti (infatti sono andato in Sardegna e all'isola d'Elba senza problemi). Dico almeno 11 anni perchè la più vecchia delle mie 2 auto GPL ha 11 anni e so che può parcheggiare sottoterra.
Infine parcheggio entrambe le mie auto GPL nel parcheggio interrato del palazzo.
In azienda abbiamo delle nissan leaf prima serie, brutte come la fame, ma guidarle è uno spettacolo.
Dovesse schiattarmi la più piccola delle mie auto GPL, prenderei sicuramente una piccola elettrica, tipo Volkswagen e-up o similari. Purtroppo non posso e non mi interessa permettermi la model 3 (non spenderei mai tutti quei soldi per un'auto, al primo graffio piangerei per 1 mese!), ma la ammiro tutte le volte che mi capita di vederla in giro.
E come? Sii chiaro.
forse intende che col software open si possa spulciare il sorgente e identificare eventuali pratiche scorrette..
al netto di ciò, c'è comunque il problema di sicurezza. Fossero anche i più scrupolosi e onesti del mondo, se subiscono un attacco di hacking con furto dei database, ti troveresti con i tuoi dati alla mercè di chiunque. E io non sarei felicissimo di sapere che un potenziale ladro conosca tutti i miei spostamenti..
al netto di tutto, penso sia solo una questione di quando, non di se.
Premesso che bisognerebbe averne le competenze per fare questi controlli, se il software dell'auto è open e invia i dati al cloud, quei dati nel cloud possono in ogni caso essere analizzati.
Esattamente.
Esattamente.
Io credo che il problema si ponga fino ad un certo punto ovvero ci sta dare il giusto risalto alla sicurezza informatica ma non da andare in paranoia.
Secondo me bisognerebbe innanzi tutto vedere che tipo di dati vengono raccolti, in seguito vedere come vengono inviati (come minimo mi aspetto una cifratura prima dell'invio sia pure TLS o SSL o chi per loro).
Il problema principale credo sia lato server dove si concentrano i dati, un target molto più succoso imho.
Per vedere cosa trasmette una tesla bisognerebbe mettersi in mezzo con un DNS poisoning e burp suite o più semplicemente con wireshark ma sinceramente non ho idea di come comunichi una tesla
Prova a dare un'occhiata qui:
https://www.luxsupercar.it/confront...iche-vs-diesel/
Certi conti sono un po' tirati e dovresti considerare sia il listino aggiornato che eventuali incentivi, ma il concetto è quello.
I risultati possono essere sorprendenti.
Io ho calcolato 3mila euro all'anno in meno su soli 20mila km e ci sto facendo un pensierino ora che la SR+ parte a 39mila (ho una vecchia auto da rottamare).
Cmq.. una provocazione visto che si parlava di Tipo (secondo me ottima macchina per rapporto qualità-prezzo), sempre dal sito sopra:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se invece si confronta con una pari segmento e potenza:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Tabelle artefatte (vedi la voce pneumatici nel primo caso: green per Tesla nonostante i costi inferiori per la Tipo) e confronti che lasciano il tempo che trovano (le finiture di una Tesla non sono comparabili a quelle di altre auto di segmenti simili, com'è emerso sia dalla recensione sia da alcuni commenti del thread. D'altra parte le batterie costano, e quindi Tesla è costretta a tagliare da altre parti: non serve un Nobel in economia per capirlo).
Ciò che emerge è, invece, quanto sia drogato il mondo dell'elettrico grazie a tutte le agevolazioni che ci sono, e viceversa quanto siano penalizzate quelle a combustione (a partire da tutte le accise che sono sui carburanti e che non esistono sull'elettrico).
Se vai su un forum Audi, ci sono i troll che dicono che fanno schifo e che sono meglio le Alfa.
Se vai su un forum di Alfa, ci sono i troll che dicono che fanno schifo e che sono meglio le BMW.
Se vai su un forum BMW, ci sono i troll che dicono che fanno schifo e che sono meglio le Mercedes.
Se vai su un forum Mercedes, ci sono i troll che dicono che fanno schifo e che sono meglio le Audi.
Se vai su un forum dove si parla di elettrico, ci sono i talebani che si inventano di tutto per denigrarlo.
Cos'hanno in comune?
Quasi nessuno di loro ha mai provato le auto che critica e nel caso di Tesla spesso le ha viste solo in fotografia.
Del resto disprezzare va molto di moda e c'è chi ci campa addirittura sui social.
E' facile, gratis e non richiede materia grigia.
Però basta poco a riconoscerli, perchè se qualcuno gli chiede di dimostrare quello che sostengono, si nascondono dietro controdomande bambinesche e non entreranno mai nel merito.
Poi c'è una piccola percentuale che parla per esperienza diretta ed è disponibile ad un confronto.
A questi, mando un grazie.
Forse non te ne sei accorto, ma questo è un forum, ed è nato per discutere.
Il tuo commento serve soltanto a far capire che sei un fanboy Tesla che soffre di vittimismo.
*
Soltanto perché sarà imposto dai governi...
Ciò che emerge è, invece, quanto sia drogato il mondo dell'elettrico grazie a tutte le agevolazioni che ci sono, e viceversa quanto siano penalizzate quelle a combustione (a partire da tutte le accise che sono sui carburanti e che non esistono sull'elettrico).
Forse non te ne sei accorto, ma questo è un forum, ed è nato per discutere.
Il tuo commento serve soltanto a far capire che sei un fanboy Tesla che soffre di vittimismo.
*
Soltanto perché sarà imposto dai governi...
Usignur... un altro moralizzatore col coltello tra i denti.
Benvenuto, salta pure sul carrozzone, siete in tanti.
A me non frega niente di schierarmi per l'elettrico o meno, tantomeno sono un fan di Tesla, ma si, sono un fan della tecnologia se vuoi pure un po' nerd (è anche il mio lavoro) e in genere mi approccio alle novità in modo neutro e mi informo prima di dire cagate.
Ho solo suggerito di valutare i costi di gestione irrisori che hanno le auto elettriche (tutte, non solo le Tesla!) prima di dire che un'auto a combustione di pari livello costi meno o anche uguale.
Perchè fermarsi a comparare i listini è come fare il compitino delle elementari, ma porta ad una percezione molto superficiale.
E come ho scritto più volte, lo so anch'io che quelle tabelle sono di parte (cosa che tu hai volutamente ignorato
Ciò nonostante, è innegabile che il 90% dei numeri riportati sono veritieri e dire che non lo sono, solo perchè si detestano le elettriche come mi pare il tuo caso, è dire una castroneria.
Per esempio, dove dici "confronti che lasciano il tempo che trovano" a casa ti riferisci?
Se un forum è fatto per discutere... discuti pure, non essere timido.
Perchè se non fai degli esempi, è il tuo commento che lascia il tempo che trova e si dimostra l'ennesima sparata dei tanti flamer.
Sono costi effettivi comparati, salvo pochissime righe un po' esagerate, ma se 2>1 non basta dire "che lascia il tempo che trova" perchè 2 sarà sempre >1 che ne dica un detrattore da tastiera.
Per quanto riguarda Tesla, abbiamo detto in tanti che hanno i loro difetti, come tante auto del segmento che godono ormai di valutazioni di blasone legate soltanto all'ottimo lavoro di anni fa e per i quali per molti sono rimaste intoccabili oggi, magari perchè ce l'aveva il babbo, il nonno, lo zio...
Solo che i tempi sono cambiati.
Anche le qualità delle tedesche sono andate a picco, per fare un esempio.
Lo si capisce benissimo da quella classifica postata prima, che se è corretta, Audi e Mercedes, per esempio, sono agli ultimi posti per numero di interventi nei primi 250 giorni di vita dell'auto.
Che significa?
E' semplice, che qualità e controllo qualità oggi fanno schifo pure per loro.
Ma se Audi sistema una guarnizione allora fornisce una signora assistenza, se lo fa Tesla (obiettivo primo dei demonizzatori dell'elettrico) allora le auto fanno schifo.
Infine, come ultima nota mi spiace che molti di quelli che criticano o elogiano una qualsiasi auto qui dentro, proprio perchè è un forum di discussione (
Come se la soluzione per un adolescente che non batte chiodo fosse diventare gay e convincere tutti gli altri che sia meglio così
Su tutti, chi sosteneva a pappagallo che una Model 3 pesa di più di una controparte a benzina solo perchè lo dicono in giro.
Poi vai a controllare e pesano uguale, pure meno rispetto alla BMW serie 3...
Oppure chi diceva che compra a 25k una 508 ugualmente accessoriata alla dotazione di serie della Model 3 base...
Oppure chi diceva che il peso e la collocazione delle batterie in un'auto elettrica peggiorano la tenuta di strada...
Se vuoi aggiungi qualcosa anche tu.
Alla fine contano i numeri e i fatti, se si vuole discutere seriamente.
Se no, vero, mi troverai sempre contro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".