TeslaModel 3Supercharger
Tesla Model 3 Long Range: l'elettrica che coniuga potenza e autonomia
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Agosto 2020 nel canale Auto Elettriche
Model 3 è il veicolo d'accesso alla famiglia di automobili Tesla, capace di offrire nella versione Long Range una elevata autonomia di funzionamento con prestazioni sovrabbondanti nella maggior parte degli scenari. Riesce però, grazie all'alimentazione elettrica, a trasformarsi in un veicolo facile da guidare che conduce comodamente e in relax a destinazione, anche quando lontana.
231 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAl contrario se fossero in discussione dati personali, allora sarebbe un problema grave, ma non credo.
È proprio questo il punto, non lo puoi sapere. Di certo sai che loro raccolgono ogni e qualunque dato. In pratica fai un atto di fede, più o meno come con qualsiasi altro servizio in stile cloud, social e simili. C'è chi è disposto ad accettarlo e chi no..
Non può esserci punto d'incontro, l'unica cosa certa è che nonostante gli incentivi l'esborso iniziale è elevato, esborso che "forse" andrà in pareggio dopo diversi anni a seconda della percorrenza.
Rimane sempre il problema che a conti fatti anche la Longa Range se guidata come un termica in autostrada arriva a percorrere 300 km, nel misto 350-400 a seconda del piede. Insomma l'autonomia di un'auto a metano o gpl, auto che però si riforniscono in 5 minuti.
A mio avviso (già detto molte volte) risparmia solo chi puntava ad un'auto da 300-400 cv e sceglie la Model 3, perchè allora i costi di gestione sono davvero più bassi rispetto ad una M2 o M4 per esempio.
Però le finiture non sono assolutamente all'altezza, ( chi dice il contrario non è mai salito su auto simili e poi su model 3 quindi taccia), e le doti di guida in pista non sono paragonabili, soprattutto per via del peso.
Quindi si torna al discorso iniziale sono auto per "ricchi" che vogliono avere sicuramente qualcosa di diverso, ma ancora a livello embrionale.
Per risparmiare c'è altro , fatevene una ragione.
Non posso confermare o smentire la qualità delle une e dell'altra perché non le ho mai provate né viste da vicino però concordo con te, una BMW piuttosto che una Mercedes a qualità di interni sono molto, molto alte da quello che so.
CUT
Nel topic c'è gente che parla di gommare un auto da 5 secondi, con gomme economiche per spendere meno. Non sanno di cosa stanno parlando. Avranno prezzi equivalenti a una Porche che monta dei 18/19. Una millata a treno?
Poi si, casa-lavoro ho la macchina a rulli da 75cv, dove posso montare le peggio gomme di legno da 50€ cad. una.
CUT
Niente contro, ho valutato l'elettrico, ma IMHO sono troppo acerbe.
Io ho fatto il preventivo con le pirelli e le michelin, di certo non ruote da barboni, e i prezzi sono quelli riportati: poi se si vuole ancora parlare del nulla ok, prego.
Concordo sul fatto che siano acerbe, il problema grosso delle batterie (produzione, gestione, riutilizzo, smaltimento finale) è ben presente.
CUT
Per risparmiare c'è altro , fatevene una ragione.
Vero, per risparmiare la nuova dacia a GPL è davvero ottima oppure anche una Opel Astra 1.5 CDTI , qui una lista di prove "provate" sui consumi su una strada che anche io faccio spesso:
https://it.motor1.com/reviews/43166...-spendono-meno/
Nessuna auto si compra a listino.
Ma una 508 minimamente accessoriata e automatica, non costerà mai 25mila.
Ed è una scelta rispettabilissima.
Fortunatamente le leggi, specie con il GDPR, iniziano a tutelare gli utenti da questo punto di vista.
Chessò... l'autopilot (guida assistita, anche se con un nome da truffa) che funziona sulla base di sensori e 4 telecamere tutto attorno all'auto (e sfido chiunque a dire che sia una funzionalità di poco conto, visto l'effetto che ha sulle compagnie assicuratrici e non intendo quello economico) sulla Model 3 è di serie mentre su quelle auto non lo puoi mettere se non in una forma di ADAS più semplice.
Piaccia o no, varrà qualcosa nel valutare la differenza di prezzo, come per tutte le altre dotazioni che queste auto non possono avere nemmeno a pagamento, o no perchè così fa più comodo?
Molte dotazioni di sicurezza le potrai anche aggiungere, ma se vuoi fare un paragone corretto allora devi mettere nella 508 almeno tutto quello che è ordinabile e che sulla Model 3 è già di serie, poi il prezzo sale alle stelle e non è più un paragone tra 50mila e 25mila, prezzo al quale non se ne trovano nemmeno vuote, ma, forse tra 50 e 40 ad andare bene.
Era sul paragone farlocco che discutevo, non sulla qualità e bellezza della 508 che peraltro mi piace molto.
In sostanza se prendi 2 auto "lunghe uguali" e le paragoni:
- senza tenere conto delle dotazioni di serie,
- senza rapportare il costo degli optional mancanti da una parte,
- senza considerare ciò che è di serie da una parte e dall'altra non c'è nemmeno a pagamento
- senza considerare la differenza di potenza,
- senza considerare la durata della garanzia,
- senza considerare i costi di gestione,
- magari pure senza considerare le dotazioni di sicurezza...
... che razza di paragone è?
l'autopilot costa la bellezza di 7000 €, e non ha tutta questa utilità se parti da 25 k le dotazioni aggiuntive per compararla ad una tesla non arriveranno mai a raddoppiare il prezzo, ps l'autopilot lo hanno anche altre auto,
E bravo, hai fatto l'ennesima figura di palta, dimostrando di criticare a testa bassa senza sapere una CIPPA di Tesla.
L'autopilot è di serie.
Anche questa volta bastava controllare prima di parlare a vanvera.
E se sostieni che l'hanno anche altre auto significa che sai poco anche delle altre auto, perchè al massimo hanno un cruise control adattivo con mantenimento di corsia (nemmeno di serie e lo paghi).
Sopra l'autopilot c'è il FSD, o autopilot avanzato, con summon e guida automatica su navigazione (ma sono ancora molto limitati in Europa per via regole che in USA non ci sono).
Dimmi cosa si prova a farsi svergognare di continuo? Mah...
Ma una 508 minimamente accessoriata e automatica, non costerà mai 25mila.
Anche perché la versione da 180cv, allestimento intermedio, costa 40k di listino. Se l'amico crede che facciano il 40% di sconto sul listino vive in un bel mondo fatato.
Ma vabè, quando non si è oggettivi si scrive un po' a caso, è come quando si parla di Apple vs Android.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".