TeslaModel 3Supercharger
Tesla Model 3 Long Range: l'elettrica che coniuga potenza e autonomia
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Agosto 2020 nel canale Auto Elettriche
Model 3 è il veicolo d'accesso alla famiglia di automobili Tesla, capace di offrire nella versione Long Range una elevata autonomia di funzionamento con prestazioni sovrabbondanti nella maggior parte degli scenari. Riesce però, grazie all'alimentazione elettrica, a trasformarsi in un veicolo facile da guidare che conduce comodamente e in relax a destinazione, anche quando lontana.
231 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli specchietti li regoli quando esci dalla concessionaria, tramite vocale+volante o touch+volante e mai più.
L'auto ospita fino a 11 profili guidatore che memorizzano la posizione del sedile, del volante, degli specchietti e un mucchio di altre preferenze, che richiami da touch o si applicano automaticamente in base al dispositivo la cui prossimità l'ha aperta, a partire da una posizione di ritorno (sedile e volante allontanati) che facilita salita e discesa.
In alternativa, se si usa una chiave passiva come la tessera o un anello (si, puoi usare un anello come chiave), basta pigiare il freno appena saliti per richiamare l'ultimo profilo utilizzato.
Non è questione di come li regoli, non ti servirà proprio più farlo.
tutte cose che fanno molte auto con quel prezzo,
"[I]in questo caso nemmeno la devi portare indietro, ti aggiornano il sistema operativo o l'IA direttamente da loro[/I]"
in questo caso cosa?????
comunque ti informo che alcune auto si aggiornano da remoto
Ahah cioè... prima critichi e poi, prese su, minimizzi... ahahah
Ah, e non dimenticarti eh, lo fa anche la segmento D da 25 mila euro di Ginopilot!
Mi fate morire dal ridere, siete troppo forti.
Quante bimbominkiate...
Io con un pieno ci faccio 1000 km con la mia e mi costa 50/60 euro (a seconda se faccio pieno in Germania o Italia).
Per fare gli stessi km con tesla, in Germania dove il costo al kw è 0.5 mi costa 90 euro il pieno...
In Italia forse un po' meno.
Ora mi spiego perché non si diffonderanno a palla
Che c'entrano le scie chimiche? Le auto elettriche godono di enormi agevolazioni, in acquisto e in possesso. Pagate da tutti.
Ah, e non dimenticarti eh, lo fa anche la segmento D da 25 mila euro di Ginopilot!
Mi fate morire dal ridere, siete troppo forti.
Quante bimbominkiate...
Santiddio, sti tesla boys sempre pronti a mangiarti vivo se tocchi quella schifezza d'auto o il loro mito musk. E dove avrei scritto quello? Gli optional non li sto considerando nemmeno, sono politiche aziendali se includerli o meno, principalmente per spremere un po' l'acquirente con roba che vale 1 ma costa 10. Prendi una mondeo, una insigna, o una 508, se proprio vuoi i nomi. Te le tirano dietro con sconti pazzeschi in concessionaria, tra i 25 e i 30, se riescono a venderle. E almeno non devi star li a preoccuparti di trovare una colonnina dove passare qualche decina di muniti, se va bene, a ricaricare. E con un ambiente interno quantomeno gradevole.
Ahahah
Qualche auto cinese con cui fare un paragone? Indiane? Perchè no? Già che ci siamo...
Comunque vai su Autoscout, metti i filtri sul nuovo solo per la sicurezza e sai quante ne escono? ZERO.
Ma non ZEO sotto 25 mila. ZERO proprio: non esistono quelle auto con le stesse dotazioni di sicurezza.
Togliamo anche questo criterio?
Pure togliendo tutti i filtri, la 508 che è l'unica che ci salva se parliamo di stile e modernità, parte da 29mila euro, manuale, base, spompa.
Ma tanto ora dirai che le dotazioni di sicurezza non servono e non contano per valutare un'auto.
E allora in questo magico mondo incantato anche una Bentley può essere peggio di una Dacia.
Ti prego continua.
Prezzo esagerato, per un'auto che dopo 8 anni o Xmila KM varrà ZERO. In caso di incidente? Butti via la vettura? Chi ti certifica l'integrità del pacco batterie? Un tizio su youtube, dopo un incidente non troppo grave, aveva un conto che ammontava a 45 mila €. Okkei.
Certo, ora ci sono un sacco di incentivi, ma andranno a calare man mano che venderanno più elettriche (vedi parcheggi gratis o bollo gratis).
Design: brutto, ma è soggettivo... Vendono la Q2...
Cruscotto/tablet: poco funzionale, e zero ergonomia per il conducente. Ti tocca distogliere lo sguardo per ogni cosa. Se vietiamo i cellulari alla guida, andrebbero vietati anche questi pannelli touch, su tutte le auto. Una volta che hai memorizzato la posizione dei tasti fisici, non li guardi nemmeno.
Autonomia? penosa, con tutti i limiti del caso in caso della ricarica elettrica. Senza contare che non devi scendere sotto il 10% di ricarica e salire sopra l'80%, pena degrado della batteria. Figa, ho già l'ansia!
L'autonomia dichiarata va intesa ridotta di un 40%.
Ah, poi voglio vedere tutti questi piloti, con auto da 0 a 100 in pochi secondi e accelerazioni fulminee che fine faranno.
Il costo dei pneumatici (18"? 19"?), con queste prestazioni, sarà sicuramente rilevante. Non puoi montare delle gomme scarse, poco ma sicuro.
Altra cosa ridicola: l'auto non sarà mai tua al 100%. A Tesla bucano i server tipo la Garmin? L'Auto non va. Bug sull'upgrade del software? Autopilot a cazzo. Ti riducono le prestazioni per qualsiasi motivo (già successo)? Ti attacchi al cazzo e subisci. Bello.
Ne riparleremo quando ci saranno delle segmento B, a 15/20mila euri, con un'autonomia dignitosa (800km?). Piuttosto, ibrido Toyota.
Qualche auto cinese con cui fare un paragone? Indiane? Perchè no? Già che ci siamo...
Comunque vai su Autoscout, metti i filtri sul nuovo solo per la sicurezza e sai quante ne escono? ZERO.
Ma non ZEO sotto 25 mila. ZERO proprio: non esistono quelle auto con le stesse dotazioni di sicurezza.
Togliamo anche questo criterio?
Pure togliendo tutti i filtri, la 508 che è l'unica che ci salva se parliamo di stile e modernità, parte da 29mila euro, manuale, base, spompa.
Ma tanto ora dirai che le dotazioni di sicurezza non servono e non contano per valutare un'auto.
E allora in questo magico mondo incantato anche una Bentley può essere peggio di una Dacia.
Ti prego continua.
Perche la 508 come altre auto non posso o avere
Le stesse dotazioni di sicurezza?
Ah, e non dimenticarti eh, lo fa anche la segmento D da 25 mila euro di Ginopilot!
Mi fate morire dal ridere, siete troppo forti.
Quante bimbominkiate...
Io sto criticando il display dove passano tutte funzioni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".