Hyundai

Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.

 
  • Articoli Correlati
  • Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica E' un veicolo pensato per la famiglia questa Hyundai Ioniq Electric, la versione della gamma che sposa l'alimentazione completamente elettrica. 136 cavalli di potenza e 295Nm di coppia rendono questo veicolo agile nella guida di tutti i giorni; l'autonomia di poco superiore a 300km la rende ideale per le necessità di trasporto di tutti i giorni, oltre che per i fine settimana in movimento.
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andbad13 Luglio 2020, 12:03 #71
Originariamente inviato da: Alessandro Bordin
Prima di tutto vorrei ringraziare per l'accoglienza che questo articolo ha ricevuto. E' stato un azzardo, per certi versi, ma ci tenevo a condividere la mia esperienza senza filtri e da utilizzatore normale, perché quello sono a tutti gli effetti, in tutto. Ma soprattutto per l'enorme quantità di contributi costruttivi e spunti di riflessione che un po' tutti hanno portato alla discussione: grazie.
Appena posso rispondo sulle varie questioni. Prendo spunto dal commento che segue perché anche via mail diverse persone mi hanno fatto notare la stessa cosa.




Questa cosa (che ignoravo, e fra poco vi spiego perché non fa altro che rendere ancora più "territoriale" non solo l'acquisto, ma anche il normale utilizzo di un'auto elettrica. Resto comunque abbastanza convinto che non si debba fare molto affidamento sul gratis, anche perché se acquisti una EV (abbrevio, son pigro), verosimilmente la terrai per anni. Per diretta esperienza quello che è gratis non è detto che lo sarà per sempre e io, personalmente, non farei ceco affidamento sul gratuito qui e là.

Perché non lo sapevo? Mi han fatto notare, giustamente, che in alcune zone d'Italia c'è effettivamente quel servizio, tipo in alcune LIDL. Ebbene, qui NO. Nella mia zona, diciamo raggio di 10Km, ci sono solo due colonnine Enel X.

Fino a poco fa, manna dal cielo, appena oltre confine in Svizzera c'era una colonnina da 50kW fast, del tutto gratuita. Da qualche mese si paga, anche molto. Dovendo io scrivere un articolo generale, avrei commesso una grossa ingenuità dicendo "tanto la carica gratis da qualche parte la trovate". Devo considerare uno scenario reale, ripetibile e possibilmente generalizzato. Poi tutto quello che viene in più bene, ma se uno deve farsi due calcoli credo che debba tenere conto di qualcosa che sia certo e fisso. So anche di colonnine fast gratuite lungo l'autostrada del Brennero ma, ripeto, da queste parti e anche in molte altre non ci sono queste eccezioni potenzialmente temporanee, perché di questo si tratta.

Mi si fa notare che su un EV la batteria da 38kWh è un po' limitante... Probabilmente vero, siamo in un periodo di miglioramenti graduali e ci sono già alternative anche nello stesso marchio che hanno più ragion d'essere.


Sono d'accordo. Le colonnine gratuite sono un bel vantaggio, ma non è MAI consigliato farci affidamento (né per calcoli economici né come unico punto di ricarica in un tragitto). E' un plus, a volte notevole, ma bisogna considerare anche il forte rischio che oggi c'è e domani no.

By(t)e
andbad13 Luglio 2020, 12:10 #72
Originariamente inviato da: Marko#88
Ok, quindi calcoli che si basano su due auto, su sola una situazione di sola una famiglia.
Concorderai con me che è un po' diverso dal dire che in 5 anni si compensa la cosa.
Anche perché hai considerato due auto usate, giusto perché erano quelle che rientravano nelle tue scelte, sbagliato perché la svalutazione non vale per tutti allo stesso modo. Inoltre non tieni conto del valore residuo (difficile dirlo per le elettriche, comprendo).


Tutto corretto, tant'è che lo scrissi. Per esperienza, però, in molti hanno ripetuto i miei calcoli per situazioni differenti, e su per giù il risultato è simile.
Poi è ovvio che non si può generalizzare, perché gli usi sono molti vari e le situazioni estremamente differenti. In molti casi, usare un'auto elettrica porta a notevoli disagi (molti chilometri giornalieri, nessuna possibilità di ricarica, ecc...).
Lo portavo solo come metodo, che poi uno può applicare alle proprie esigenze. Anche perché in alcune zone le condizioni possono essere migliori della mia, per via di incentivi maggiori, colonnine più diffuse, flat urbane (vedi A2A a Milano), accessi ZTL, ecc...

By(t)e
daniele86Z13 Luglio 2020, 12:19 #73
Articolo stupendo, chiaro, sincero su cosa vuol dire acquistare un auto elettrica oggi. Complimenti.
xadium13 Luglio 2020, 12:41 #74
Un commento rapido (non ho ancora letto la news), ma ho subito notato un particolare preoccupante riguardo alla privacy del redattore nella prima foto dell'articolo: la targa!

Le targhe, come tutti sappiamo, qui in Italia (ma anche in molte altre parti del mondo) NON sono casuali, ma "crescenti". Premesso che le prime 2 lettere si possono far corrispondere grossolanamente ad anno e mese di immatricolazione, rimangono i 3 numeri e le ultime 2 lettere.

Peccato che la Motorizzazione vende le targhe alle concessionarie in "lotti": ad es:
Fiat AA 0xx AA
Renault AA 1xx AA
Ford AA 2xx AA
Quindi, le ultime 2 lettere si possono far corrispondere grossolanamente a un produttore di auto di una determinata zona. I lotti sono più o meno grossi in base al volume di vendite della concessionaria, in un modo simile a quello che noi conosciamo meglio dei lotti di IPv4 che si comprano su Internet.

Detto questo, rimangono i numeri... Ebbene, nella foto se ne vedono decisamente troppi, e si può far corrispondere quasi univocamente la targa al proprietario!

Ricordo che, con una semplice visura ACI alla modica cifra di 6 euro, si possono conoscere i dati del proprietario a partire dalla targa.

In sintesi: La parte più "sensibile" di una targa sono i 2 numeri finali. Questi andrebbero SEMPRE nascosti nelle foto.
Meglio ancora, mostrare solo le 2 lettere iniziali
Il top è oscurare completamente la targa! Si può anche semplicemente appiccicare il giubbetto catarifrangente prima di fare la foto, che magari sta meglio rispetto a un blur.
Marko#8813 Luglio 2020, 12:54 #75
Originariamente inviato da: xadium
Un commento rapido (non ho ancora letto la news), ma ho subito notato un particolare preoccupante riguardo alla privacy del redattore nella prima foto dell'articolo: la targa!

Le targhe, come tutti sappiamo, qui in Italia (ma anche in molte altre parti del mondo) NON sono casuali, ma "crescenti". Premesso che le prime 2 lettere si possono far corrispondere grossolanamente ad anno e mese di immatricolazione, rimangono i 3 numeri e le ultime 2 lettere.

Peccato che la Motorizzazione vende le targhe alle concessionarie in "lotti": ad es:
Fiat AA 0xx AA
Renault AA 1xx AA
Ford AA 2xx AA
Quindi, le ultime 2 lettere si possono far corrispondere grossolanamente a un produttore di auto di una determinata zona. I lotti sono più o meno grossi in base al volume di vendite della concessionaria, in un modo simile a quello che noi conosciamo meglio dei lotti di IPv4 che si comprano su Internet.

Detto questo, rimangono i numeri... Ebbene, nella foto se ne vedono decisamente troppi, e si può far corrispondere quasi univocamente la targa al proprietario!

Ricordo che, con una semplice visura ACI alla modica cifra di 6 euro, si possono conoscere i dati del proprietario a partire dalla targa.

In sintesi: La parte più "sensibile" di una targa sono i 2 numeri finali. Questi andrebbero SEMPRE nascosti nelle foto.
Meglio ancora, mostrare solo le 2 lettere iniziali
Il top è oscurare completamente la targa! Si può anche semplicemente appiccicare il giubbetto catarifrangente prima di fare la foto, che magari sta meglio rispetto a un blur.


Tu quando vai in giro in auto giri con la targa coperta?
gospel13 Luglio 2020, 12:56 #76
Originariamente inviato da: Alessandro Bordin
Prima di tutto vorrei ringraziare per l'accoglienza che questo articolo ha ricevuto. E' stato un azzardo, per certi versi, ma ci tenevo a condividere la mia esperienza senza filtri e da utilizzatore normale, perché quello sono a tutti gli effetti, in tutto. Ma soprattutto per l'enorme quantità di contributi costruttivi e spunti di riflessione che un po' tutti hanno portato alla discussione: grazie.
Appena posso rispondo sulle varie questioni. Prendo spunto dal commento che segue perché anche via mail diverse persone mi hanno fatto notare la stessa cosa.




Questa cosa (che ignoravo, e fra poco vi spiego perché non fa altro che rendere ancora più "territoriale" non solo l'acquisto, ma anche il normale utilizzo di un'auto elettrica. Resto comunque abbastanza convinto che non si debba fare molto affidamento sul gratis, anche perché se acquisti una EV (abbrevio, son pigro), verosimilmente la terrai per anni. Per diretta esperienza quello che è gratis non è detto che lo sarà per sempre e io, personalmente, non farei cieco affidamento sul gratuito qui e là.

Perché non lo sapevo? Mi han fatto notare, giustamente, che in alcune zone d'Italia c'è effettivamente quel servizio, tipo in alcune LIDL. Ebbene, qui NO. Nella mia zona, diciamo raggio di 10Km, ci sono solo due colonnine Enel X.

Fino a poco fa, manna dal cielo, appena oltre confine in Svizzera c'era una colonnina da 50kW fast, del tutto gratuita. Da qualche mese si paga, anche molto. Dovendo io scrivere un articolo generale, avrei commesso una grossa ingenuità dicendo "tanto la carica gratis da qualche parte la trovate". Devo considerare uno scenario reale, ripetibile e possibilmente generalizzato. Poi tutto quello che viene in più bene, ma se uno deve farsi due calcoli credo che debba tenere conto di qualcosa che sia certo e fisso. So anche di colonnine fast gratuite lungo l'autostrada del Brennero ma, ripeto, da queste parti e anche in molte altre non ci sono queste eccezioni potenzialmente temporanee, perché di questo si tratta.

Mi si fa notare che su un EV la batteria da 38kWh è un po' limitante... Probabilmente vero, siamo in un periodo di miglioramenti graduali e ci sono già alternative anche nello stesso marchio che hanno più ragion d'essere.


mi sembra strano che i centri commerciali dalle tue zone non le hanno..anche perchè dal 2014 è obbligatorio per legge installare le colonnine di ricarica se viene aperto un nuovo centro commerciale..infatti da me in zona abbiamo il gigante, u2, iper, auchan e carrefour e tutti hanno le colonnine..è vero che non è molto corretto fare affidamento sul gratuito ma sono sicuro che da qui a 10 anni non cambierà molto la situazione..magari ci sarà il problema che troverai le colonnine già piene (attualmente ogni colonnina riesce a ricaricare 2 macchine).

Sinceramente da me ho trovato sempre le colonnine libere ed è per quello che forse nel ragionamento che faccio attualmente mentre sono in procinto di acquistare una macchina EV tengo conto di questo parametro..

Diciamo che attualmente una EV è molto indicata per persone che vivono nelle grandi città dove hanno benefit che altri non hanno.. Io sinceramente da persona che fa mediamente 35/45000 km ogni anno trovo che una macchina EV sia quella più indicata per me.
lucusta13 Luglio 2020, 13:44 #77
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Probabilmente hai ragione, ma non penso sia nemmeno l'unico posto che ricade in questa situazione.

Il problema è sempre di città abbastanza grande si tratta, soprattutto considerando tutto l'agglomerato urbano/periferia, e avrebbe benefici non da poco con la grande parte di mobilità privata convertita in elettrico.


te lo dico con certezza perchè ho fatto 12 mesi su autombulanza di rianimazione... la conoscevo per ogni angolo.
non credo che a distanza di 30 anni le cose siano così cambiate (anzi, l'ultima volta che ci sono andato, un paio d'anni fa, erano ancora peggiori di prima).
è una città difficile da vivere già solo con la moto (perchè ne ho raccattati troppi spiaccicati sull'asfalto)...
lucusta13 Luglio 2020, 13:49 #78
Originariamente inviato da: Marko#88
Senza dilungarmi troppo, i conti li ho fatti io ed è impossibile che in 5 anni e 75k km pareggi con una macchina a metano, a parità di spazio, autonomia, tempi di percorrenza delle lunghe tratte. Quindi leggere quello che ho letto mi sembra assurdo (ma tanto) e ho chiesto esempi a chi ha scritto quella frase.
Poi, che una grossa fetta della popolazione potrebbe usare auto elettriche sono d'accordo, mai detto il contrario. Sono anche dell'idea che molti potrebbero smettere di avere una macchina e usare la bicicletta ma sono circondato da amici e parenti pigri.
Sono anche abbastanza sicuro che il futuro sia l'elettrico, diverso da ora ma elettrico... solo non tollero questa generalizzazione che ho letto (non da te).


io non generalizzo mai, soprattutto su argomenti puramente tecnici.
come hai capito anche te dipende esclusivamente da condizioni personali ed anche io sono più che convinto che altri mezzi sarebbero ben più opportuni, in città, come la bicicletta, ciclomotori elettrici e soprattutto quadriicli elettrici, che sono invece la moda dei ragazzini per farsi belli con le ragazzine, quando invece srebbero mezzi di primo utilizzo di gran lunga migliori sia di mezzi a 2 ruote che di auto vere e proprie.
io metterei in ZTL dalle circonvallazioni al centro, almeno la città diverrebbe realmente a misura di persona.
Goofy Goober13 Luglio 2020, 13:56 #79
Originariamente inviato da: gospel
mi sembra strano che i centri commerciali dalle tue zone non le hanno..anche perchè dal 2014 è obbligatorio per legge installare le colonnine di ricarica se viene aperto un nuovo centro commerciale..infatti da me in zona abbiamo il gigante, u2, iper, auchan e carrefour e tutti hanno le colonnine..è vero che non è molto corretto fare affidamento sul gratuito ma sono sicuro che da qui a 10 anni non cambierà molto la situazione..magari ci sarà il problema che troverai le colonnine già piene (attualmente ogni colonnina riesce a ricaricare 2 macchine).


Obbligo per i soli centri commerciali o anche eventuali grossi supermercati?

Mi vien da dire che tanti se ne sono fregati di questa legge, anche se nelle zone che frequento la maggiorparte dei centri erano già aperti prima del 2014.

Diciamo che attualmente una EV è molto indicata per persone che vivono nelle grandi città dove hanno benefit che altri non hanno.. Io sinceramente da persona che fa mediamente 35/45000 km ogni anno trovo che una macchina EV sia quella più indicata per me.


Salvo per chi vive in certe città....

Originariamente inviato da: lucusta
te lo dico con certezza perchè ho fatto 12 mesi su autombulanza di rianimazione... la conoscevo per ogni angolo.
non credo che a distanza di 30 anni le cose siano così cambiate (anzi, l'ultima volta che ci sono andato, un paio d'anni fa, erano ancora peggiori di prima).
è una città difficile da vivere già solo con la moto (perchè ne ho raccattati troppi spiaccicati sull'asfalto)...


Si hai ragione, senza dubbio soprattutto per chi vive già in centro l'auto diventa quasi una tortura più che una comodità.
Io mi salvo in parte vivendo in periferia, ma ogni volta che devo muovermi verso il centro per scopi non lavorativi mi vien voglia di andarci in autobus/metro o taxi per farmi meno nervoso.

Negli anni è peggiorata perchè ci sono ancora più auto e i mezzi pubblici vengono usati sempre meno (perchè è un carnaio). Poi post covid figuriamoci, un delirio.

Spero comunque che la situazione colonnine e auto elettriche migliori lo stesso, a prescindere da tutto male non può fare.
lucusta13 Luglio 2020, 13:58 #80
Originariamente inviato da: W4rfoX
92 minuti di applausi. L'elettrico oggi non e' per tutti. Ma nessuno punta la testa per fartelo comprare, anzi.
Io sto valutando l'acquisto di una elettrica per alcuni motivi:
.- la persona che la usa farebbe 35/40 km giorno.
.- e' in possesso di una vettura di 12 anni di vita (seppur a GPL)
.- abbiamo un impianto FV da 5kWp e scambiamo circa 2700kWh/anno.

Visto il tipo di percorrenza la vettura (Leaf) puo' essere utilizzata da Lunedi' a Venerdi' senza ricarica conservando un autonomia di circa 75 km ed essere ricarica il weekend con il solo FV. Ragionevolmente circa il 50% dei KM attuali puo' essere percorso senza spesa. Il restante 50% con ricarica da Enel a 0,27euro/kWh(comprensivo di tasse e oneri).
Contando tagliandi, bollo assicurazione etc.
la differenza di spesa tra la Ibiza Gpl e la Leaf e' di circa 700 euro/anno nel caso peggiore (solo ricariche da Enel), 950 euro/anno nel caso medio e 1100 euro nel caso migliore (100% di ricarica da FV) praticamente impossibile da raggiungere.

Ovviamente a prezzo pieno (35k euro) il costo non si giustifica se non per questioni di inquinamento locale. Ma visto che gia' ora con gli incentivi a 6000 euro costa 25k, portati a 10.000 dovrebbe costare sui 21. A quel prezzo il gioco inizia a valere la candela.


personalmente non mi piace la Leaf (tecnicamente, non esteticamente.. su quello son gusti personali);
per quelle condizioni direi che guarderei con interesse gli ecobonus 2020 per mettere su un bel powerwall tesla, magari anche 2:
lo scambio sul posto è una grossa sciocchezza, perchè paghi per consumare la tua stessa energia prodotta;
l'auto elettrica, con un powerwall ti consentirebbe di azzerare lo scarto e magari aggiungerci altri 3kWp (che con un sanpower serie X da 400 con 8 pannelli da 1.6x1 arrivi a 3.2kWp e alla fine ti costano 4-5000 euro).

per l'auto dovresti invece guardare o una kona o la kia soul elettrica entrambe da 64kWh.. punta a più di 50KW, comunque; è la condizione migliore per l'utilizzo che ne faresti ed il costo è lo stesso della Leaf.

se hai possibilità di accedere all'ecobonus casa, pensaci...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^