Hyundai

Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.

 
  • Articoli Correlati
  • Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica E' un veicolo pensato per la famiglia questa Hyundai Ioniq Electric, la versione della gamma che sposa l'alimentazione completamente elettrica. 136 cavalli di potenza e 295Nm di coppia rendono questo veicolo agile nella guida di tutti i giorni; l'autonomia di poco superiore a 300km la rende ideale per le necessità di trasporto di tutti i giorni, oltre che per i fine settimana in movimento.
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MiKeLezZ15 Luglio 2020, 14:33 #181
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Vuoi una sfida onesta?
Prendi una Hyundai Kona 64kW contro la versione 1.0 T-GDI.
Orizzonte temporale di 8 anni e percorrenza di 13.000 km annui.
Ce la facciamo? Devo farlo io?

64kW --- 1.0 T-GDI

prezzo: 39.400 euro --- 23.050 euro
manutenzione: 650 euro --- 1.870 euro
bollo: 181 euro --- 2.270 euro
energia: 3.750 euro --- 13.200 euro
rca: 2.000 euro --- 4.000 euro

totale: 46.000 --- 44.500

HHHHMMmmmmm che risparmione.......... no aspe..........

Già tolti i 4.000 che noi tutti paghiamo dalle ns. tasse per lo sfizio di pochi...

E non ho voluto infierire prendendo una delle diecimila km0 che limavano ben 8k dal benzina........

Tutti ingegneri, tutti saputelli e poi..........
gospel15 Luglio 2020, 14:38 #182
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Ce la facciamo? Devo farlo io?
64kW --- 1.0 T-GDI
prezzo: 39.400 euro --- 23.050 euro
manutenzione: 650 euro --- 1.870 euro
bollo: 181 euro --- 2.270 euro
energia: 3.750 euro --- 13.200 euro
rca: 2.000 euro --- 4.000 euro

totale: 46.000 --- 44.500

HHHHMMMmmmmmm che risparmione.......... no aspe..........

Già inclusi i 4.000 che noi tutti paghiamo dalle ns. tasse per lo sfizio di pochi...

E non ho voluto inferiore prendendo una delle diecimila km0 che limavano 10k dal benzina........

Tutti ingegneri, tutti saputelli e poi..........


quindi per te una 1.0 equivale ad una macchina elettrica? Ripeto, la prossima volta metti a confronto una stelvio con una mito, sono entrambe di alfa romeo. Mamma mia quante cavolate che scrivi.

Poi 39400 euro per cosa? da 43400 euro togli solo gli 8000 euro di incentivi e sei già a 35400, e dovresti togliere ad esempio il 10% di sconto che potresti trovare dalle regioni (come lombardia,piemonte,veneto ecc)

1870 euro di manutenzione in 8 anni? si certo, se fai il tagliando base e negli 8 anni non fai manutenzione di tutti i componenti ad usura.

Bollo per cosa? una macchina elettrica è esente dal bollo.

Impara a fare i conti che quelli si imparano alle elementari.
Strato154115 Luglio 2020, 14:48 #183
Originariamente inviato da: gospel
il fenomeno di autoscarica è di circa il 3% ogni mese di macchina ferma, quindi parliamo di una cifra irrisoria.

Ti ho già detto dal primo post che la kona 64kwh mi è stata offerta a 28000 euro nuova e non km0.

Poi solo in questi 2 giorni sto scrivendo tanto e comunque mai a tarda notte perchè alle 23 sono a dormire visto che alle 6 sono in piedi e farsi 1 ora e mezza di strada dormendo è un rischio per me e per le altre persone sulla strada (e mi fa piacere che ti prendi pure la briga di controllarmi) perchè sto facendo delle simulazioni fem (sai noi ingegneri veniamo pagati anche per quello) che per darmi un risultato il pc impiega anche diverse ore. Quindi mentre il pc lavora io posso scrivere senza problemi.

Il problema è che per me te continui a blaterare ma non sai neanche di cosa si sta parlando.


Da dove salta fuori il 3% mensile? !
Facciamo una cosa, prova ascoltare un vero ingegnere informatico, ti semplifico e vai al minuto 4:35 e ASCOLTA :
https://www.youtube.com/watch?v=CASvGNsXTj0
Qui parliamo di una delle auto più efficienti e con la batteria migliore al momento in circolazione.. Fai tu 2 calcoli, anzi meglio di no ascolta quello che dice...
Ti hanno offerto una Kona a 28.000? perchè non l'hai comprata? Hai detto che rinunci all'auto aziendale, quale auto guidi elettrica attualmente che di fa risparmiare?
Capisco che in ufficio tra una analisi fem ed un'altra ci scappi anche la partita con X box per poi discuterne nel forum.... certo è la norma anche nei mio ufficio...
gospel15 Luglio 2020, 15:04 #184
Originariamente inviato da: Strato1541
Da dove salta fuori il 3% mensile? !
Facciamo una cosa, prova ascoltare un vero ingegnere informatico, ti semplifico e vai al minuto 4:35 e ASCOLTA :
https://www.youtube.com/watch?v=CASvGNsXTj0
Qui parliamo di una delle auto più efficienti e con la batteria migliore al momento in circolazione.. Fai tu 2 calcoli, anzi meglio di no ascolta quello che dice...
Ti hanno offerto una Kona a 28.000? perchè non l'hai comprata? Hai detto che rinunci all'auto aziendale, quale auto guidi elettrica attualmente che di fa risparmiare?
Capisco che in ufficio tra una analisi fem ed un'altra ci scappi anche la partita con X box per poi discuterne nel forum.... certo è la norma anche nei mio ufficio...


https://www.dmove.it/guida/coronavi...a-vettura-ferma

e ti posso trovare altri 300 articoli che riportano piu o meno gli stessi dati.
Quindi per te devo dare valenza ad una persona che pensa sia giusto avere una macchina elettrica senza un box? se la pensiamo così tutta l'argomentazione sul risparmio dovuto alla ricarica casalinga, EV ecc decade..come al solito non fai altro che creare confusione mischiando le carte.

Visto che una macchina la tengo mediamente 6-8 anni e che il mercato delle auto elettriche è in continua evoluzione mi prendo un po' di tempo prima di acquistarla..si chiama scegliere consapevolmente, ma questo non vuol dire non aver fatto test drive ecc anzi. E a breve arriverà in commercio anche la nissan Ariya che non sembra male.

Sinceramente stai iniziando a stancarmi, continui a dire cose inesatte paventando azioni che non faccio, ti sfido a dirmi dove caxxo hai letto che uso la xbox al lavoro in ufficio.
Strato154115 Luglio 2020, 15:16 #185
Originariamente inviato da: gospel
https://www.dmove.it/guida/coronavi...a-vettura-ferma

e ti posso trovare altri 300 articoli che riportano piu o meno gli stessi dati.
[B][U]Quindi per te devo dare valenza ad una persona che pensa sia giusto avere una macchina elettrica senza un box[/U][/B]? se la pensiamo così tutta l'argomentazione sul risparmio dovuto alla ricarica casalinga, EV ecc decade..come al solito non fai altro che creare confusione mischiando le carte.

Visto che una macchina la tengo mediamente 6-8 anni e che il mercato delle auto elettriche è in continua evoluzione mi prendo un po' di tempo prima di acquistarla..si chiama scegliere consapevolmente, ma questo non vuol dire non aver fatto test drive ecc anzi.

Sinceramente stai iniziando a stancarmi, continui a dire cose inesatte paventando azioni che non faccio, ti sfido a dirmi dove caxxo hai letto che uso la xbox al lavoro in ufficio.

Vedo che neanche sai ascoltare oltre che leggere... nel video dice che LUI HA UN BOX ma che le cose potrebbero essere diverse per chi NON LO HA.

Ritorniamo che non sai proprio leggere nemmeno gli articoli che posti (che già conoscevo tra l'altro).

Leggiamo attentamente :

"È risaputo infatti che queste vetture, [U]anche se spente e ferme[/U], hanno alcuni sistemi basilari sempre attivi che consumano molto lentamente la batteria di trazione. [U]A questo bisogna aggiungere che la stessa batteria al litio soffre di una piccola autoscarica, nell'ordine di circa il 3% ogni mese. "[/U]

Quindi vi sono dei sistemi che consumano energia (quelli descritti proprio da Matteo) non quantificati in questo articolo ( nel caso spiegato da Matteo e da Tesla stessa al 1% giornaliero) più, attenzione più un 3% di autoscarica della batteria mensile. Il 3% è fisiologico alla batteria, vanno aggiunti in servizi in background attivi come spiegato da Matteo, e da bravo ingegnere meccanico dovresti saperlo.

Ribadisco lui è un vero ingegnere informatico, e dice le cose come stanno per quanto riguarda la sua esperienza che ha DAVVERO non per finta.
Riporti messaggi dove discuti di giochi in ore platealmente lavorative... basta guardare lo storico... Se ti diverti meglio per te! Non voglio entrare in merito a ciò che fai o non fai, però se dici che sei un quadro ingegnere , che lavora dalla 6 di mattina e trova il tempo di scrivere messaggi su di un forum, non porta un calcolo fatto personalmente scusa ma qualche dubbio sulla poca verosimilità della cosa mi viene. Perchè un ingegnere risponde con numeri che possono essere verificati, te lo fa al momento e spiega esattamente da dove vengono. Detto ciò della tua condizione lavorativa a me non interessa, è fastidioso usare un titolo quando i numeri non si vedono.
gospel15 Luglio 2020, 15:31 #186
Originariamente inviato da: Strato1541
Vedo che neanche sai ascoltare oltre che leggere... nel video dice che LUI HA UN BOX ma che le cose potrebbero essere diverse per chi NON LO HA.

Ritorniamo che non sai proprio leggere nemmeno gli articoli che posti (che già conoscevo tra l'altro).

Leggiamo attentamente :

"È risaputo infatti che queste vetture, [U]anche se spente e ferme[/U], hanno alcuni sistemi basilari sempre attivi che consumano molto lentamente la batteria di trazione. [U]A questo bisogna aggiungere che la stessa batteria al litio soffre di una piccola autoscarica, nell'ordine di circa il 3% ogni mese. "[/U]

Quindi vi sono dei sistemi che consumano energia (quelli descritti proprio da Matteo) non quantificati in questo articolo ( nel caso spiegato da Matteo e da Tesla stessa al 1% giornaliero) più, attenzione più un 3% di autoscarica della batteria mensile. Il 3% è fisiologico alla batteria, vanno aggiunti in servizi in background attivi come spiegato da Matteo, e da bravo ingegnere meccanico dovresti saperlo.

Ribadisco lui è un vero ingegnere informatico, e dice le cose come stanno per quanto riguarda la sua esperienza che ha DAVVERO non per finta.
Riporti messaggi dove discuti di giochi in ore platealmente lavorative... basta guardare lo storico... Se ti diverti meglio per te! Non voglio entrare in merito a ciò che fai o non fai, però se dici che sei un quadro ingegnere , che lavora dalla 6 di mattina e trova il tempo di scrivere messaggi su di un forum, non porta un calcolo fatto personalmente scusa ma qualche dubbio sulla poca verosimilità della cosa mi viene. Perchè un ingegnere risponde con numeri che possono essere verificati, te lo fa al momento e spiega esattamente da dove vengono. Detto ciò della tua condizione lavorativa a me non interessa, è fastidioso usare un titolo quando i numeri non si vedono.


mi è bastato leggere il nome per capire tutto..oltre al fatto che non è ingegnere informatico ma solo un esperto di informatica che oggi giorno fa più lo youtuber ed è diventato famoso per aver acquistato la tesla.

mettiamo anche l'1% giornaliero vuol dire che ogni mese perdi il 33% di batteria per ricaricarla (qundi 6 euro di corrente)..una mega cifra..

Per il fatto del postare ti ho già spiegato che nel mio lavoro ho tanti tempi morti e quindi in tale tempo posso postare senza problemi, non c'e nulla di illegale o altro.
Non porto altri numeri perchè li ho già dati ad inizio thread quindi non c'e altro da aggiungere, gli stessi numeri che hanno dato anche altri e che la gente come te continua a credere siano falsi.

E detto questo la prossima volta che posto ti manderò un messaggio per chiederti il permesso visto che fra poco pensi di essere il mio amministratore delegato.
gospel15 Luglio 2020, 15:33 #187
Originariamente inviato da: W4rfoX
Guarda... io sto lavorando in questo momento. Vuoi venire a controllarmi?
Il fatto che Valenza sia un ingegnere informatico ti assicuro che non vuol dire proprio per un cazzo che ne capisca di batterie, della chimica o di altro.
Detto questo l'autoscarica di una LiIon o di una LiPo ti posso assicurare che NON e' dell'3% al giorno. Lo e' se i sistemi di bordo consumano. Ho un po di datasheet di SDI e di LGX e circa 0.5 kWh di LiIon NCM sulla scrivania che lo raccontano.

Link ad immagine (click per visualizzarla)


a parte che non è un ingegnere informatico ma solo un appassionato di informatica che è ben diverso. Lui dice che è dell'1% giornaliero perchè è il dato che da tesla per essere sicura, ma questo non vuol dire che sia la verità.

Voglio vedere chi lascia una macchina ferma per 3 mesi se alla ripartenza non rischia di avere problemi.
Strato154115 Luglio 2020, 15:34 #188
Originariamente inviato da: W4rfoX
Guarda... io sto lavorando in questo momento. Vuoi venire a controllarmi?
Il fatto che Valenza sia un ingegnere informatico ti assicuro che non vuol dire proprio per un cazzo che ne capisca di batterie, della chimica o di altro.
Detto questo l'autoscarica di una LiIon o di una LiPo ti posso assicurare che [B][U]NON e' dell'3% al giorno[/U][/B]. Lo e' se i sistemi di bordo consumano. Ho un po di datasheet di SDI e di LGX e circa 0.5 kWh di LiIon NCM sulla scrivania che lo raccontano.

Link ad immagine (click per visualizzarla)


Chi ha parlato di 3% al giorno? Io no di certo... Credo abbiate dei gravi problemi di lettura e comprensione del testo, con l'aggiunta di un tocco del "se non è come voglio io modifico la realtà".
Sul canale di Matteo viene riportata l'intera vicenda dall'acquisto , all'uso e ai costi sostenuti della SUA auto, con numeri e dati rilevati in modo preciso e puntuale. Ritengo la cosa molto più affidabile di certe "pippe mentali".
Quindi ci si può fare un'idea, dato che venite qui a spiegare al resto del mondo come far e poi esce che chi spiega ha una Giulietta diesel.
Bravi state lavorando, il vostro capo sarà fiero di ciò..
gospel15 Luglio 2020, 15:38 #189
Originariamente inviato da: Strato1541
Chi ha parlato di 3% al giorno? Io no di certo... Credo abbiate dei gravi problemi di lettura e comprensione del testo, con l'aggiunta di un tocco del "se non è come voglio io modifico la realtà".
Sul canale di Matteo viene riportata l'intera vicenda dall'acquisto , all'uso e ai costi sostenuti della SUA auto, con numeri e dati rilevati in modo preciso e puntuale. Ritengo la cosa molto più affidabile di certe "pippe mentali".
Quindi ci si può fare un'idea, dato che venite qui a spiegare al resto del mondo come far e poi esce che chi spiega ha una Giulietta diesel.
Bravi state lavorando, il vostro capo sarà fiero di ciò..


quindi perchè ho una giulietta diesel (presa nel 2014 quando l'elettrico non era ancora affermato) non ho valenza?
e per affermare ciò prendi come esempio un possessore di una tesla model 3 performance, lo fai passare per ingegnere informatico quando non lo è e fai sembrare ciò che dice il vangelo?

per me quello che ha problemi di lettura e di matematica sei te.

Per ultimo questo tuo continuare a puntare il dito su come lavoriamo noi sta iniziando ad essere noioso, in ogni lavoro esistono i tempi morti e i nostri capi sono a conoscenza di ciò. Secondo te un rettificatore cosa fa mentre il pezzo viene lavorato?

Io rimango convinto che te o vivi nelle favole oppure sei un tantino invidioso di noi.
Strato154115 Luglio 2020, 15:39 #190
Originariamente inviato da: gospel
a parte che non è un ingegnere informatico ma solo un appassionato di informatica che è ben diverso. Lui dice che è dell'1% giornaliero perchè è il dato che da tesla per essere sicura, ma questo non vuol dire che sia la verità.

Voglio vedere chi lascia una macchina ferma per 3 mesi se alla ripartenza non rischia di avere problemi.


Se guardi qualche suo video scoprirai che è il suo lavoro , è un ingegnere informatico e fa il programmatore per lavoro non per passione.
Ma di questo ad mi interessa fino ad un certo punto, mi interessa di più quello che mostra e dimostra... a differenza della fuffa di voi 2...
Detto ciò non è per la cifra spesa che ho postato il video, ma per dimostrare che anche da ferme le batterie si scaricano e quindi si degradano, tutto qui. Cosa da te non accettata in principio, visto che hai citato testualmente " ll fenomeno di autoscarica è di circa il 3% ogni mese di macchina ferma, che tu erroneamente credevi fosse il degrado totale della batterie in un mese...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^