Hyundai

Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.

 
  • Articoli Correlati
  • Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica E' un veicolo pensato per la famiglia questa Hyundai Ioniq Electric, la versione della gamma che sposa l'alimentazione completamente elettrica. 136 cavalli di potenza e 295Nm di coppia rendono questo veicolo agile nella guida di tutti i giorni; l'autonomia di poco superiore a 300km la rende ideale per le necessità di trasporto di tutti i giorni, oltre che per i fine settimana in movimento.
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154115 Luglio 2020, 13:57 #171
Originariamente inviato da: andbad
Guarda, facciamo così, dimmi un'auto a caso e facciamoli insieme i conti.

I parametri da valutare sono:
Costo di acquisto
Carburante
Assicurazione
Bollo
Manutenzione (tagliandi)

By(t)e


Io l'ho fatto nel primo messaggio, confrontando Clio TCe, Clio Gpl, Clio diesel e Zoe... Ho tralasciato l'assicurazione perchè dipende dalla classe, dalle clausole e dalla provincia di residenza.
Risultato? un sacco di sciocchezze sparate dai vari sedicenti ingegneri...

Ve la fate e ve la cantate, quindi a questo punto inutile discutere, mi auguro che almeno abbiate tutti voi queste auto elettriche che tanto fanno risparmiare... Almeno per capodanno vi regalate una bella vacanza con la famiglia in qualche paradiso esotico...
gospel15 Luglio 2020, 14:04 #172
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
si si , esagera... fa 9354600 km ... riesci a fare il giro della terra passando dall'Alaska... comincia a scendere a 420 ciccio... che diviso per due (se vuoi tornare a casa) è un raggio di 210 km da casa.

certo se usi dati a casaccio..... se cominciamo a calcolare il 20% in meno dopo 8 anni (a prescindere dai km) e partiamo dai più onesti 420, siamo a 336 km... che diviso per due (ricordo ancora, se si vuole anche tornare a casa) sono 168 km......... a casa mia una bella limitazione

eh si certo immagino che hai calcolato l'integrale doppio dello scappellamento a destra dei kWh di antani....... basta anche carta e penna se uno è capace di fare i conti e qua purtroppo di capacità ne vedo poca (i veri ingegneri nella discussione sono due e si son rotti le balle)

wow abbiamo fra di noi superman.... si alza alle 6.00, torna a casa alle 20.00, si fa chilometraggi che neppure un venditore Eminflex categoria oro (200km al giorno!!!!!! ndo cazzo lavori......... occhio zio che con i 168 di autonomia di cui sopra il tuo calcolo non regge già, fra 8 anni a lavoro ci devi andare in treno.................. ) e trova pure il tempo per cazzeggiare allegramente sul forum di hwupgrade tutto il giorno...

ma nessuno ti chiede di rispondere basta solo fornire dati reali e fare due conti, roba banale per un ingegnere eh


onesti 420 a tuo modo, la nuova kona in combinato con velocità di percorrenza di 80/90km orari costanti fa senza troppi problemi i 500km di autonomia, quindi il 20% di autonomia in meno (e si calcola sui km percorsi e non sul tempo perchè la batteria se la lasci ferma 3 mesi non perde efficienza mentre se la ricarichi 300 volte si) arriviamo a 400km di autonomia il che si traduce normalmente in 3/4 giorni di autonomia per andare al lavoro.

Poi che te ti metti pure a dividere l'autonomia in 2 per calcolare il raggio di percorrenza fa capire quanto ti stai attaccando sugli specchi..

E ti ringrazio ma non mi considero superman ma un lavoratore normale che fa un lavoro che gli piace e che con esso mantiene la sua famiglia. Poi che mi vieni a dire come passo il tempo io non fa altro che farti risultare ancora piu ridicolo.
gospel15 Luglio 2020, 14:09 #173
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Vuoi una sfida onesta?
Prendi una Hyundai Kona 64kW contro la versione 1.0 T-GDI.
Orizzonte temporale di 8 anni e percorrenza di 13.000 km annui.


si certo sfida onesta.

La prossima volta prendi come esempio una Stelvio con una 500. Tutti e due montano un motore JTD.
gospel15 Luglio 2020, 14:10 #174
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
La media di percorrenza italiana è 12.240 km annui. Un qualsiasi anche studente saprà che trattasi di distribuzione gaussiana, quindi avremo ovviamente chi percorre 6.000 e chi invece ne percorre 18.000... percentuali infinitesimali agli estremi. Oltre i 40.000 sono valori ridicoli.

Chi ha alti chilometraggi è generalmente un quadro o un dirigente e usa auto aziendale, mentre se di categoria inferiore si attrezza con il treno (pendolare).

Sono discorsi totalmente distaccati dalla realtà.

Ripeto: tutti venditori di materassi con box e fotovoltaico... poi vai a vedere e nel 50% dei casi sono balle inventate di sana pianta per darsi ragione e nell'altro 50% ricconi che si son presi l'elettrica per sfizio.


oppure siamo una % anche piccolissima di persone che la macchina la devono usare per forza e hanno la possibilità di avere il modo di risparmiare sulla corrente.

Molto easy, ma la gente come te non lo capisce.
gospel15 Luglio 2020, 14:17 #175
Originariamente inviato da: Strato1541
Io l'ho fatto nel primo messaggio, confrontando Clio TCe, Clio Gpl, Clio diesel e Zoe... Ho tralasciato l'assicurazione perchè dipende dalla classe, dalle clausole e dalla provincia di residenza.
Risultato? un sacco di sciocchezze sparate dai vari sedicenti ingegneri...

Ve la fate e ve la cantate, quindi a questo punto inutile discutere, mi auguro che almeno abbiate tutti voi queste auto elettriche che tanto fanno risparmiare... Almeno per capodanno vi regalate una bella vacanza con la famiglia in qualche paradiso esotico...


no, per niente, io come altri ti abbiamo dato dati reali, e abbiamo tutti premesso che ad oggi grazie agli incentivi questo divario tra elettrico e termico si è molto assottigliato. Se poi abiti in una regione dove non hai certi vantaggi non ci si può fare molto. Ti assicuro che in lombardia praticamente ogni giorno per fare 40km nelle ore di punta ci impieghi 2 ore nel traffico.
Strato154115 Luglio 2020, 14:19 #176
Originariamente inviato da: gospel
onesti 420 a tuo modo, la nuova kona in combinato con velocità di percorrenza di 80/90km orari costanti fa senza troppi problemi i 500km di autonomia, quindi il 20% di autonomia in meno (e si calcola sui km percorsi e non sul tempo perchè la batteria se la lasci ferma 3 mesi non perde efficienza mentre se la ricarichi 300 volte si) arriviamo a 400km di autonomia il che si traduce normalmente in 3/4 giorni di autonomia per andare al lavoro.

Poi che te ti metti pure a dividere l'autonomia in 2 per calcolare il raggio di percorrenza fa capire quanto ti stai attaccando sugli specchi..

E ti ringrazio ma non mi considero superman ma un lavoratore normale che fa un lavoro che gli piace e che con esso mantiene la sua famiglia. Poi che mi vieni a dire come passo il tempo io non fa altro che farti risultare ancora piu ridicolo.


La Kona da 420 km è quella con la batteria da 64kw che da listino sta a 43.200 euro!!! Metti tutti gli incentivi che vuoi , a meno di 30.000 non la compri, a km zero forse a 28.000..
La batteria non perde efficienza stando ferma? Ma che dici, la batteria anche ad auto ferma, consuma e deve essere ricaricata dopo un tot di tempo, infatti in rete è pieno di video e tutorial su come mantenere la batteria durante il lockdown... Quindi un degrado esiste in ogni caso, anche di osservazione pecchi.. Cosa si cambia ad un'auto che non viene usata dopo 1 anno? Di solito la batteria di avviamento...Giusto perchè le batterie da ferme non si consumano...
Puoi essere un lavoratore normale , che mantiene la sua famiglia con tutto il rispetto dovuto ma a mio avviso non sei un ingegnere.
Inoltre si può osservare che scrivi nel forum a qualsiasi ora del giorno e della tarda notte, io sono a casa perchè sono a rotazione a causa del covid 19, ma tu scrivevi anche prima... 2+2 lo riesco a fare anche con una laurea più modesta di quella in ingegneria meccanica da te paventata...
gospel15 Luglio 2020, 14:22 #177
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
La media di percorrenza italiana è 12.240 km annui. Un qualsiasi anche studente saprà che trattasi di distribuzione gaussiana, quindi avremo ovviamente chi percorre 6.000 e chi invece ne percorre 18.000... percentuali infinitesimali agli estremi. Oltre i 40.000 sono valori ridicoli.

Chi ha alti chilometraggi è generalmente un quadro o un dirigente e usa auto aziendale, mentre se di categoria inferiore si attrezza con il treno (pendolare).

Sono discorsi totalmente distaccati dalla realtà.

Ripeto: tutti venditori di materassi con box e fotovoltaico... poi vai a vedere e nel 50% dei casi sono balle inventate di sana pianta per darsi ragione e nell'altro 50% ricconi che si son presi l'elettrica per sfizio.


io sono un quadro e ha preferito non avere la macchina aziendale ma una busta paga più elevata, e come me nella mia filiale ci sono diverse altre persone nella stessa situazione. Se ogni anno porto a casa 6000/7000 euro in piu in busta paga mi conviene che avere la macchina aziendale e perdere oltre a questi soldi anche 2000 euro aggiuntivi per l'assicurazione della macchina fuori dagli orari lavorativi.

e la media conta poco in questo caso perchè come ti ho già ripetuto più volte c'e anche una % magari anche bassa di gente che fa 2000km ogni anno (e ti assicuro che non è cosi bassa visto tutte le mamme che usano la macchina per portare i figli a scuola) e gente che ne fa 40000 ogni anno.

Altrimenti vorrebbe dire che i commerciali delle varie aziende non esisterebbero visti i km che macinano ogni anno
Strato154115 Luglio 2020, 14:28 #178
Originariamente inviato da: gospel
io sono un quadro e ha preferito non avere la macchina aziendale ma una busta paga più elevata, e come me nella mia filiale ci sono diverse altre persone nella stessa situazione. Se ogni anno porto a casa 6000/7000 euro in piu in busta paga mi conviene che avere la macchina aziendale e perdere oltre a questi soldi anche 2000 euro aggiuntivi per l'assicurazione della macchina fuori dagli orari lavorativi.

e la media conta poco in questo caso perchè come ti ho già ripetuto più volte c'e anche una % magari anche bassa di gente che fa 2000km ogni anno (e ti assicuro che non è cosi bassa visto tutte le mamme che usano la macchina per portare i figli a scuola) e gente che ne fa 40000 ogni anno.

Altrimenti vorrebbe dire che i commerciali delle varie aziende non esisterebbero visti i km che macinano ogni anno


Per quello tutti quelli che possono optano per l'aziendale invece tu non lo fai.... Proprio perchè sai fare bene i conti....
Quindi hai un'auto elettrica che fa risparmiare ancora di più alla fine? Quale sarebbe?
gospel15 Luglio 2020, 14:29 #179
Originariamente inviato da: Strato1541
La Kona da 420 km è quella con la batteria da 64kw che da listino sta a 43.200 euro!!! Metti tutti gli incentivi che vuoi , a meno di 30.000 non la compri, a km zero forse a 28.000..
La batteria non perde efficienza stando ferma? Ma che dici, la batteria anche ad auto ferma, consuma e deve essere ricaricata dopo un tot di tempo, infatti in rete è pieno di video e tutorial su come mantenere la batteria durante il lockdown... Quindi un degrado esiste in ogni caso, anche di osservazione pecchi.. Cosa si cambia ad un'auto che non viene usata dopo 1 anno? Di solito la batteria di avviamento...Giusto perchè le batterie da ferme non si consumano...
Puoi essere un lavoratore normale , che mantiene la sua famiglia con tutto il rispetto dovuto ma a mio avviso non sei un ingegnere.
Inoltre si può osservare che scrivi nel forum a qualsiasi ora del giorno e della tarda notte, io sono a casa perchè sono a rotazione a causa del covid 19, ma tu scrivevi anche prima... 2+2 lo riesco a fare anche con una laurea più modesta di quella in ingegneria meccanica da te paventata...


il fenomeno di autoscarica è di circa il 3% ogni mese di macchina ferma, quindi parliamo di una cifra irrisoria.

Ti ho già detto dal primo post che la kona 64kwh mi è stata offerta a 28000 euro nuova e non km0.

Poi solo in questi 2 giorni sto scrivendo tanto e comunque mai a tarda notte perchè alle 23 sono a dormire visto che alle 6 sono in piedi e farsi 1 ora e mezza di strada dormendo è un rischio per me e per le altre persone sulla strada (e mi fa piacere che ti prendi pure la briga di controllarmi) perchè sto facendo delle simulazioni fem (sai noi ingegneri veniamo pagati anche per quello) che per darmi un risultato il pc impiega anche diverse ore. Quindi mentre il pc lavora io posso scrivere senza problemi.

Il problema è che per me te continui a blaterare ma non sai neanche di cosa si sta parlando.
gospel15 Luglio 2020, 14:32 #180
Originariamente inviato da: Strato1541
Per quello tutti quelli che possono optano per l'aziendale invece tu non lo fai.... Proprio perchè sai fare bene i conti....
Quindi hai un'auto elettrica che fa risparmiare ancora di più alla fine? Quale sarebbe?


tutti optano per la macchina aziendale lo dici te, ogni azienda da un valore diverso alla vettura, sta ad ogni lavoratore scegliere quello che più gli conviene.
Se invece di continuare a scrivere cavolate leggessi un pochino ho già scritto che ho 2 macchine in casa di cui una è una giulietta 2.0 175cv e che sto per cambiare per prendere una macchina elettrica.

Ma si sa che digitare i tasti sulla tastiere per muovere le dita fa bene alla salute.

Ti do un consiglio, impara a farti meno gli affare degli altri e a rispettare le idee altrui senza dare sempre per scontato di avere la ragione assoluta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^