Hyundai
Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso
di Alessandro Bordin pubblicato il 10 Luglio 2020 nel canale Auto Elettriche
Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi vorrei proprio vedere il modello che ha preso il tuo amico se a parità di optional/prestazioni è come la kona elettrica (senza considerare che essendo poi il secondo proprietario ha un valore inferiore in caso di rivendita della stessa).
Insomma è sbagliato in partenza fare un confronto tra una km0 e una elettrica nuova.
Inoltre dopo 150000km un motore termico non consuma 1lt in piu ma circa il 10% in piu rispetto al motore nuovo, quindi circa 5-6 litri in piu..senza considerare i possibili problemi che possono insorgere da un momento all'altro e la manutenzione che devi fargli.
E te lo dice un ingegnere meccanico che di motori un po ne capisce visto che lavora per una multinazionale che produce motori.
Io ho detto se si vuole risparmiare, si cerca l'occasione e si compra un'auto di fatto nuova, vale meno alla rivendita? Sai che problema si è pagata già 4-5 mila euro in meno, e in 8 anni di utilizzo ( per tornare all'esempio iniziale da me fatto) sai che differenza, vale poco in ogni caso , anche quella elettrica... Anzi a metano normalmente vale di più, prova a fare qualche ricerca e vedrai..
Diciamo pure che un motore termico perde il 10 % in 150.000 (sciocchezza totale se è in ordine, un diesel poi consuma ancora meno di nuovo arrivato a tale chilometraggio, evidentemente non ha nemmeno esperienza di utilizzo)..
Il problema non sussiste si mette più carburante e si corre, non si rimane a piedi se si osa accendere l'aria condizionata perchè fuori ci sono 38 gradi ma l'autonomia stimata è di 180 km mentre si sta facendo un viaggio..
Se tu sei un ingegnere di una multinazionale e ragioni così, spero di non comprare mai un prodotto che esce da tale multinazionale!!!!
Diciamo pure che un motore termico perde il 10 % in 150.000 (sciocchezza totale se è in ordine, un diesel poi consuma ancora meno di nuovo arrivato a tale chilometraggio, evidentemente non ha nemmeno esperienza di utilizzo)..
Il problema non sussiste si mette più carburante e si corre, non si rimane a piedi se si osa accendere l'aria condizionata perchè fuori ci sono 38 gradi ma l'autonomia stimata è di 180 km mentre si sta facendo un viaggio..
Se tu sei un ingegnere di una multinazionale e ragioni così, spero di non comprare mai un prodotto che esce da tale multinazionale!!!!
non è una sciocchezza che dopo 150000km un motore termico perde un 8-10% della sua efficienza (anche se fai tutte le manutenzioni del caso), lo dicono tutti i test specializzati fatti in questi decenni, e tantissimi fattori influenzano tale risultato come anche lo stile di guida ecc.
e quà tutti abbiamo detto che la differenza di costo tra una macchina elettrica e una a motore termico si ripaga in 4 anni, quindi con il tuo esempio di 8 anni non ci sarebbe confronto.
Come tu metti più carburante per fare gli stessi km anche una macchina elettrica si può ricaricare più spesso per fare gli stessi km. Anche mettendo in preventivo di fare un viaggio lungo voglio vedere chi ha famiglia e non si ferma ogni 3-4 ore a fare una pausa all'autogrill di almeno 30-40 minuti (tempo stimato per ricaricare l'80% della batteria).
E ti ringrazio per l'ultima frase ma fortunatamente sono bravo nel mio lavoro (e i risultati ottenuti e la stima che ho dalla dirigenza dell'azienda lo dimostrano).
No. Cosa c'entra?
Io stavo parlando di una foto pubblicata online, nella quale guarda caso la targa è stata "tagliata". Era solo un consiglio per la privacy, poi ognuno fa quello che vuole, ci mancherebbe.
Io personalmente non ho mai pubblicato nessuna foto dei miei mezzi in cui si veda la targa. Anzi, probabilmente non ne ho mai pubblicata una in generale.
E questo è quello che fanno anche le concessionarie di usato.
e quà tutti abbiamo detto che la differenza di costo tra una macchina elettrica e una a motore termico si ripaga in 4 anni, quindi con il tuo esempio di 8 anni non ci sarebbe confronto.
Come tu metti più carburante per fare gli stessi km anche una macchina elettrica si può ricaricare più spesso per fare gli stessi km. Anche mettendo in preventivo di fare un viaggio lungo voglio vedere chi ha famiglia e non si ferma ogni 3-4 ore a fare una pausa all'autogrill di almeno 30-40 minuti (tempo stimato per ricaricare l'80% della batteria).
E ti ringrazio per l'ultima frase ma fortunatamente sono bravo nel mio lavoro (e i risultati ottenuti e la stima che ho dalla dirigenza dell'azienda lo dimostrano).
Certe affermazioni fanno capire come l'interlocutore nella vita reale non ci viva mai.
Se non capisci la differenza tra mettere un qualche litro (molto ipotetico) di carburante in più a fronte di 2 minuti per il pieno e in ogni caso 700-800 km di autonomia contro 200 km di autonomia risicata con il rischi di averne ancora meno durante un viaggio in autostrada (nota per essere disseminata di colonnine rapide ..sarcasmo ON) be c'è poco da discutere..
Per poi concludere, che un ingegnere che parla senza un tabellina in excel con un esempio concreto e numeri onesti, per me può essere il migliore del mondo ma non sta dimostrando nulla.. Capisco che tu sia impegnato giorno e notte nei 3d dei giochi dell'Xbox, intervallando le partite e che quindi tu non abbia tempo di compilare una tabellina con confronti....Saluti.
Se non capisci la differenza tra mettere un qualche litro (molto ipotetico) di carburante in più a fronte di 2 minuti per il pieno e in ogni caso 700-800 km di autonomia contro 200 km di autonomia risicata con il rischi di averne ancora meno durante un viaggio in autostrada (nota per essere disseminata di colonnine rapide ..sarcasmo ON) be c'è poco da discutere..
Per poi concludere, che un ingegnere che parla senza un tabellina in excel con un esempio concreto e numeri onesti, per me può essere il migliore del mondo ma non sta dimostrando nulla.. Capisco che tu sia impegnato giorno e notte nei 3d dei giochi dell'Xbox, intervallando le partite e che quindi tu non abbia tempo di compilare una tabellina con confronti....Saluti.
i 200km di autonomia sono dati sparati a cazzo perchè la kona da 64kwh fa 450/500km di autonomia senza troppi problemi e avere un 20% di efficienza in meno dopo 180000km vuol dire farne comunque 360/400..quindi il doppio da quello te detto.
Io come ingegnere uso programmi molto piu sofisticati che excel e ti ringrazio per farmi i calcoli su come uso il mio tempo ma ti posso assicurare che gioco molto poco e passo ancora meno tempo sul 3D della xbox visto che mi alzo alle 6 del mattino per andare al lavoro ed evitare il traffico e torno a casa alle 20 ogni sera..e in quelle poche ore che mi rimangono ho una famiglia da accudire con una bimba piccola..ma si sa che la gente "ignorante" come te ami fare i conti in tasca agli altri senza sapere le cose.
Non serve fare nessun foglio excel con calcoli perchè i dati sono stati ripetuti piu volte da piu gente, è solo la gente come te e mike che continuano a dare numeri a caso apposta per tentare di confondere la gente facendo credere che avete ragione.
Ad oggi una persona come me che fa 45000km annui dopo 3/4 anni ha ripagato pienamente il surplus della differenza di costo del motore elettrico e tutto il tempo successivo sarà solo un guadagno.
Questo è quanto e sinceramente di continuare a perdere tempo rispondendo a gente ottusa come te è diventato abbastanza stancante.
"Quindi?
Per me, personalmente, è presto per pensare ad un passaggio all'elettrico. Anche omettendo l'enorme scoglio del prezzo di acquisto (magari grazie a super incentivi a venire, forse), sono molti i parametri da tenere in considerazione, fra cui sia lo stile di guida (e per questo sarei ok), sia l'utilizzo ordinario che se ne deve o vuole fare. A questi prezzi, e parlo anche dell'energia elettrica al di fuori dell'ambito casalingo, [B][U]per ora resta un'auto destinata a persone con reddito elevato[/U][/B] (che hanno sicuramente anche un'altra auto e possono installarsi in garage una wallbox) e contemporaneamente una spiccata attenzione per le tematiche ambientali. [B][U][SIZE="7"]Alla convenienza reale ancora non ci siamo[/SIZE][/U][/B], se prendiamo in considerazione tutti i fattori."
La conclusione di un pur buon articolo ma con notevoli imprecisioni. Errori che ho fatto notare nei posta passati, ma capisco tu non possa leggerli tutti.
Io non ho reddito elevato, posso ricaricare a casa e non ho "spiccate attenzioni per le tematiche ambientali" (ho una moto a pistoni, faccio raccolta differenziata e viaggio in aereo se necessario [cioè quasi mai]). Ma basta sapere usare la calcolatrice, approfondire l'argomento e perdere un po' di tempo (senza preconcetti) e si giunge alla conclusione che anche dal punto di vista economico è una soluzione più che sostenibile.
By(t)e
Guarda, facciamo così, dimmi un'auto a caso e facciamoli insieme i conti.
I parametri da valutare sono:
Costo di acquisto
Carburante
Assicurazione
Bollo
Manutenzione (tagliandi)
By(t)e
Il primo anno il Lexus ha percorso 43.000 km (e due tagliandi).
Quindi non serve essere superman ne tanto meno cosi' arroganti.
Chi ha alti chilometraggi è generalmente un quadro o un dirigente e usa auto aziendale, mentre se di categoria inferiore si attrezza con il treno (pendolare).
Sono discorsi totalmente distaccati dalla realtà.
Ripeto: tutti venditori di materassi con box e fotovoltaico... poi vai a vedere e nel 50% dei casi sono balle inventate di sana pianta per darsi ragione e nell'altro 50% ricconi che si son presi l'elettrica per sfizio.
I parametri da valutare sono:
Costo di acquisto
Carburante
Assicurazione
Bollo
Manutenzione (tagliandi)
By(t)e
Prendi una Hyundai Kona 64kW contro la versione 1.0 T-GDI.
Orizzonte temporale di 8 anni e percorrenza di 13.000 km annui.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".