Hyundai

Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.

 
  • Articoli Correlati
  • Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica E' un veicolo pensato per la famiglia questa Hyundai Ioniq Electric, la versione della gamma che sposa l'alimentazione completamente elettrica. 136 cavalli di potenza e 295Nm di coppia rendono questo veicolo agile nella guida di tutti i giorni; l'autonomia di poco superiore a 300km la rende ideale per le necessità di trasporto di tutti i giorni, oltre che per i fine settimana in movimento.
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MiKeLezZ15 Luglio 2020, 11:54 #151
Originariamente inviato da: andbad
Scusa la domanda... ma se non ti interessa l'elettrico, che cazzo ci fai qui a commentare?

By(t)e
Ah scusate, non pensavo che un ottimo articolo in cui si evidenzia l'impraticità attuale dell'elettrico fosse in realtà un circoletto privato in cui gli esaltati dell'elettrico se la cantano e se la suonano menandoselo a vicenda.
Pardon.
andbad15 Luglio 2020, 11:55 #152
Originariamente inviato da: W4rfoX
Ho letto al riguardo, ma sembra che il nuovo modello sia messo meglio di quella vecchia. Parliamo della 40kWh. Zoe dovrebbe condividere lo stesso battery pack da quello che ho letto. Quindi sarebbero nelle stesse condizioni.


Nope, la nuova da 40 è pure peggio (taglia la potenza di ricarica alla seconda ricarica fast consecutiva in giornata). La Zoe ha la batteria raffreddata ad aria (non è climatizzata ma è meglio di niente), la Leaf è raffreddata a tanta speranza e buona volontà.
Per carità, bellissima auto (l'ho avuta come auto sostitutiva), ma oggi c'è di meglio.

Zoe ha il vantaggio di avere il caricatore interno da 22kW (le altre arrivano a 11, la Leaf si ferma a 7), ma in DC arriva a 50 (eCorsa, e208, ID.3, ecc... arrivano a 100 o più. Però è un'auto abbastanza piccola, soprattutto dietro. Dipende dall'uso.

By(t)e
Strato154115 Luglio 2020, 11:56 #153
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
a parte che una leaf io non la prenderei neppure a 20k... perché allora mi prendevo una yaris ibrida che me l'hanno anche proposta a 10k... un minimo di decenza mi piace averla (è anche uno svago l'auto)

il qasquai 1.5 dci fa 5,2 l/100km... su un serbatoio di 55 litri fa 1050 km.... che poi importa poco se sono 1050, 1220 o 1300.... in 5 minuti lo riempi di nuovo (1300 km sono i dichiarati, sono fuffa allo stesso modo dei dichiarati delle elettriche)

quello che qualche testa dura proprio non riesce a capire è che a certe persone NON piace essere schiavi... a me NON piace che l'auto decida quanti km può fare... a me NON piace pianificare i viaggi al minuto... a me NON piace aspettare... a me NON piace ogni giorno stare a vedere se ho collegato o meno il cavo di ricarica... se devo pagare 50 euro al mese per NON avere queste scocciature io li pago più che volentieri

inoltre certa gente ancora non ha capito che l'autonomia delle elettriche è la metà, perché io col benzina mi fermo a un distributore qualsiasi, ce n'é ogni 100 metri... con l'elettrico mi serve la carica per tornare a casa

ripeto a me non frega una mazza di niente benzina diesel elettrico cavallo o uranio impoverito... ora evidentemente l'elettrico è una gran rottura di balle e costoso, nessuno vieta di farsi 5-10 anni con il carburante e al prossimo cambio auto prendersi l'elettrico, non capisco perché convincere la gente diversamente, ma cosa ve ne viene in tasca

se non ti piace il tatatatata del diesel, il dildo del cambio, prenditi l'ibrida con l'automatico (e mi sembra che l'hai fatto).... fine....... tante storie......

No, non si trovano e i 3 link in croce non dimostrano ciò che dici... la disponibilità esiste quando trovi almeno 50-100 auto a 100km di distanza (perché non ti credere mica che io abbia voglia di fare il viaggio della speranza per andare a comprarmi un usato a Bari..........) e non 4 in tutta Italia.

Hai un comportamento un po' infantile lasciatelo dire..... neghi l'evidenza, ripeto, ma cosa te ne viene in tasca? Cioè devi convincere la gente a comprare l'elettrico? Ma sei serio? Ma compratelo te (che parli parli e non l'hai fatto) e stai sereno.............


Mi trovi in perfetta sintonia, ma quello che i lor signori vogliono fare credere è che si risparmia! Cosa falsa e lo dicono anche nell'articolo!
Vuoi avere un'auto decente e risparmiare davvero? Con 20k compri una octavia a metano con cambio automatico di serie, hai 450 km di autonomia a metano e altri 150 a benzina. I distributori ci sono ovunque a nord italia e se fai un viaggio più lungo e manca il distributore hai sempre la benzina.
Vivi in città e ti muovi solo in città? Compri una ibrida tipo la yaris o la nuova Clio E tech e fai 20-22 km con un litro nel traffico e non ci pensi più...
Inoltre parlano come se tutti ( in città poi) avessero il box auto dove installare la colonnina per ricaricare la notte (l'energia elettrica costa)...
Per poi avere alla fin un'auto che quando vai in ferie quelle 2 settimane all'anno che puoi devi pianificare o modellare ad uso e consumo dell'autonomia dell'auto.... Proprio GENIALE... Il tutto credendo di risparmiare... Senza considerare il degrado della batteria, cosa fisiologia e che se va bene si aggira tra il 3 e il 5% annui.... Quindi ancora meno autonomia!
andbad15 Luglio 2020, 11:56 #154
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Ah scusate, non pensavo che un ottimo articolo in cui si evidenzia l'impraticità attuale dell'elettrico fosse in realtà un circoletto privato in cui gli esaltati dell'elettrico se la cantano e se la suonano menandoselo a vicenda.
Pardon.


Impraticità per chi? Te l'ho detto più volte nel thread, c'è gente che va in elettrico da 7-8 anni, io stesso da 2 e mezzo, e non sono mai rimasto appiedato. Cosa che invece mi è successa con tutte le auto precedenti. Pensa che nella moto ho cambiato 3 batterie in 4 anni (poi me ne sono costruito una a LiFePo e mai più un problem).

By(t)e
gospel15 Luglio 2020, 11:57 #155
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
a parte che una leaf io non la prenderei neppure a 20k... perché allora mi prendevo una yaris ibrida che me l'hanno anche proposta a 10k... un minimo di decenza mi piace averla (è anche uno svago l'auto)

il qasquai 1.5 dci fa 5,2 l/100km... su un serbatoio di 55 litri fa 1050 km.... che poi importa poco se sono 1050, 1220 o 1300.... in 5 minuti lo riempi di nuovo (1300 km sono i dichiarati, sono fuffa allo stesso modo dei dichiarati delle elettriche)

quello che qualche testa dura proprio non riesce a capire è che a certe persone NON piace essere schiavi... a me NON piace che l'auto decida quanti km può fare... a me NON piace pianificare i viaggi al minuto... a me NON piace aspettare... a me NON piace ogni giorno stare a vedere se ho collegato o meno il cavo di ricarica... se devo pagare 50 euro al mese per NON avere queste scocciature io li pago più che volentieri

inoltre certa gente ancora non ha capito che l'autonomia delle elettriche è la metà, perché io col benzina mi fermo a un distributore qualsiasi, ce n'é ogni 100 metri... con l'elettrico mi serve la carica per tornare a casa

ripeto a me non frega una mazza di niente benzina diesel elettrico cavallo o uranio impoverito... ora evidentemente l'elettrico è una gran rottura di balle e costoso, nessuno vieta di farsi 5-10 anni con il carburante e al prossimo cambio auto prendersi l'elettrico, non capisco perché convincere la gente diversamente, ma cosa ve ne viene in tasca

se non ti piace il tatatatata del diesel, il dildo del cambio, prenditi l'ibrida con l'automatico (e mi sembra che l'hai fatto).... fine....... tante storie......

No, non si trovano e i 3 link in croce non dimostrano ciò che dici... la disponibilità esiste quando trovi almeno 50-100 auto a 100km di distanza (perché non ti credere mica che io abbia voglia di fare il viaggio della speranza per andare a comprarmi un usato a Bari..........) e non 4 in tutta Italia.

Hai un comportamento un po' infantile lasciatelo dire..... neghi l'evidenza, ripeto, ma cosa te ne viene in tasca? Cioè devi convincere la gente a comprare l'elettrico? Ma sei serio? Ma compratelo te (che parli parli e non l'hai fatto) e stai sereno.............


ah quindi sono io quello infantile e non te che ti metti a dire che una macchina termica da 20k km è praticamente identica a una nuova elettrica e la usi per far valere i tuoi calcoli?

io non voglio negare proprio nulla ma qua ti stiamo facendo capire tutti che i tuoi 14k sono numeri sparati a cazzo.

Originariamente inviato da: Strato1541
Io parlo di auto nuove da immatricolare , non km zero.. Con km zero le cifre sarebbero ancora più basse..
I prezzi di listino? è proprio lì l'errore, perchè a seconda del concessionario e della regione in cui si vive l'esborso sarà diverso..
In ogni caso vogliamo ragionare con i listini , sito Hyundai la Kona benzina parte da 19550 euro il top benzina a trazione integrale e cambio automatico 31550 il top diesel 31900, l'elettrica 38400 base il top con batteria decente 49200, a casa mia si direbbe "costa il doppio" della base. Aggiungiamo pure i 10.000 euro tra incentivi bonus e sconti rimangono sempre come minimo 10.000 euro da colmare...
In ogni caso se vedi l'occasione della vita prendi pure. Io mi limito ai "conti della serva" , che come nell'articolo (mi chiedo se l'abbiate letto) dicono che non conviene economicamente. Poi si possono fare tutti i ragionamenti che si vogliono sull'ecologia, sul piacere etc.. Ma sono altre cose.


32000 contro i 49000 non è il doppio. Poi lo sconto tra incentivi e bonus in lombardia (ma anche in veneto e piemonte ad esempio) sono circa 13/14000 euro, ma anche togliendo i soli 10000 euro da te detti si arriva a 31000 contro 39000 quindi 8000 euro.

E l'articolo l'ho letto bene, dice che non conviene attualmente per alcune situazioni. Ma non è che questo vuol dire che non conviene mai anzi..e proprio l'autore dell'articolo nei commenti alle prime pagine lo ha spiegato bene che non ha tenuto in considerazione gli incentivi nella valutazione perchè variano da regione a regione.
andbad15 Luglio 2020, 11:58 #156
Originariamente inviato da: Strato1541
Mi trovi in perfetta sintonia, ma quello che i lor signori vogliono fare credere è che si risparmia! Cosa falsa e lo dicono anche nell'articolo!
Vuoi avere un'auto decente e risparmiare davvero? Con 20k compri una octavia a metano con cambio automatico di serie, hai 450 km di autonomia a metano e altri 150 a benzina. I distributori ci sono ovunque a nord italia e se fai un viaggio più lungo e manca il distributore hai sempre la benzina.
Vivi in città e ti muovi solo in città? Compri una ibrida tipo la yaris o la nuova Clio E tech e fai 20-22 km con un litro nel traffico e non ci pensi più...
Inoltre parlano come se tutti ( in città poi) avessero il box auto dove installare la colonnina per ricaricare la notte (l'energia elettrica costa)...
Per poi avere alla fin un'auto che quando vai in ferie quelle 2 settimane all'anno che puoi devi pianificare o modellare ad uso e consumo dell'autonomia dell'auto.... Proprio GENIALE... Il tutto credendo di risparmiare... Senza considerare il degrado della batteria, cosa fisiologia e che se va bene si aggira tra il 3 e il 5% annui.... Quindi ancora meno autonomia!


Boh, veramente è stato dimostrato da tutti che il conto economico è a favore dell'elettrico, ma se continuate a insistere col sentito dire... peggio per voi, cosa vi devo dire.

By(t)e
gospel15 Luglio 2020, 12:01 #157
Originariamente inviato da: Strato1541
Mi trovi in perfetta sintonia, ma quello che i lor signori vogliono fare credere è che si risparmia! Cosa falsa e lo dicono anche nell'articolo!
Vuoi avere un'auto decente e risparmiare davvero? Con 20k compri una octavia a metano con cambio automatico di serie, hai 450 km di autonomia a metano e altri 150 a benzina. I distributori ci sono ovunque a nord italia e se fai un viaggio più lungo e manca il distributore hai sempre la benzina.
Vivi in città e ti muovi solo in città? Compri una ibrida tipo la yaris o la nuova Clio E tech e fai 20-22 km con un litro nel traffico e non ci pensi più...
Inoltre parlano come se tutti ( in città poi) avessero il box auto dove installare la colonnina per ricaricare la notte (l'energia elettrica costa)...
Per poi avere alla fin un'auto che quando vai in ferie quelle 2 settimane all'anno che puoi devi pianificare o modellare ad uso e consumo dell'autonomia dell'auto.... Proprio GENIALE... Il tutto credendo di risparmiare... Senza considerare il degrado della batteria, cosa fisiologia e che se va bene si aggira tra il 3 e il 5% annui.... Quindi ancora meno autonomia!


con 20k ti compri una octavia a metano usata, e sono molto dubbioso che abbia pari prestazioni rispetto ad una macchina elettrica.

Quello che la gente come te non vuole capire è che non tutti abbiamo le stesse condizioni di utilizzo e possibilità di ricarica.

Io ho un box doppio in cui un wallbox posso metterlo senza problemi, la vacanza che faccio in estate mi prendo l'aereo e noleggio l'auto (non mi sognerei mai di farmi 12/14 ore in macchina con una bambina di 10 mesi).

Il degrado è meno del 20% ogni 180000km e anche un motore termico dopo questi km perde di efficienza e ti consumerà di più.
Strato154115 Luglio 2020, 12:03 #158
Originariamente inviato da: andbad
Boh, veramente è stato dimostrato da tutti che il conto economico è a favore dell'elettrico, ma se continuate a insistere col sentito dire... peggio per voi, cosa vi devo dire.

By(t)e


DOVE DOVE DOVE? Leggi la conclusione:

"Quindi?
Per me, personalmente, è presto per pensare ad un passaggio all'elettrico. Anche omettendo l'enorme scoglio del prezzo di acquisto (magari grazie a super incentivi a venire, forse), sono molti i parametri da tenere in considerazione, fra cui sia lo stile di guida (e per questo sarei ok), sia l'utilizzo ordinario che se ne deve o vuole fare. A questi prezzi, e parlo anche dell'energia elettrica al di fuori dell'ambito casalingo, [B][U]per ora resta un'auto destinata a persone con reddito elevato[/U][/B] (che hanno sicuramente anche un'altra auto e possono installarsi in garage una wallbox) e contemporaneamente una spiccata attenzione per le tematiche ambientali. [B][U][SIZE="7"]Alla convenienza reale ancora non ci siamo[/SIZE][/U][/B], se prendiamo in considerazione tutti i fattori."
Strato154115 Luglio 2020, 12:08 #159
Originariamente inviato da: gospel
con 20k ti compri una octavia a metano usata, e sono molto dubbioso che abbia pari prestazioni rispetto ad una macchina elettrica.

Quello che la gente come te non vuole capire è che non tutti abbiamo le stesse condizioni di utilizzo e possibilità di ricarica.

Io ho un box doppio in cui un wallbox posso metterlo senza problemi, la vacanza che faccio in estate mi prendo l'aereo e noleggio l'auto (non mi sognerei mai di farmi 12/14 ore in macchina con una bambina di 10 mesi).

Il degrado è meno del 20% ogni 180000km e anche un motore termico dopo questi km perde di efficienza e ti consumerà di più.


He no compri una octavia a km zero!
Un mio amico l'ha comprata il mese scorso immatricola a marzo 2020 il tachimetro segnava 7 km quando siamo andati a ritirarla.
Ha 130cv, come la Kona base, ma pesa diversi kg in meno se parliamo di prestazioni.
Il degrado di un motore termico ? Ma di cosa parli.. Mettiamo pure sia così consumerà qualcosa in più, significherà che entrerà 1 litro in più di benzina o diesel ogni pieno , se è la batteria che perde il 20% partendo da autonomie di 280 km al max, vedi tu cosa resta.. dai siamo seri.
Viaggi in aereo bravo, di questi tempi poi una favola...
gospel15 Luglio 2020, 12:15 #160
Originariamente inviato da: Strato1541
DOVE DOVE DOVE? Leggi la conclusione:

"Quindi?
Per me, personalmente, è presto per pensare ad un passaggio all'elettrico. Anche omettendo l'enorme scoglio del prezzo di acquisto (magari grazie a super incentivi a venire, forse), sono molti i parametri da tenere in considerazione, fra cui sia lo stile di guida (e per questo sarei ok), sia l'utilizzo ordinario che se ne deve o vuole fare. A questi prezzi, e parlo anche dell'energia elettrica al di fuori dell'ambito casalingo, [B][U]per ora resta un'auto destinata a persone con reddito elevato[/U][/B] (che hanno sicuramente anche un'altra auto e possono installarsi in garage una wallbox) e contemporaneamente una spiccata attenzione per le tematiche ambientali. [B][U][SIZE="7"]Alla convenienza reale ancora non ci siamo[/SIZE][/U][/B], se prendiamo in considerazione tutti i fattori."


E' difficile leggere vero che non è una cosa generale anche per l'autore dell'articolo vero? chi compra una macchina elettrica oggi lo fa perchè ha dei vantaggi come un EV, possibilità di ricaricarla ai supermercati o la possibilità di ricaricarla a casa o in azienda.

Originariamente inviato da: Strato1541
He no compri una octavia a km zero!
Un mio amico l'ha comprata il mese scorso immatricola a marzo 2020 il tachimetro segnava 7 km quando siamo andati a ritirarla.
Ha 130cv, come la Kona base, ma pesa diversi kg in meno se parliamo di prestazioni.
Il degrado di un motore termico ? Ma di cosa parli.. Mettiamo pure sia così consumerà qualcosa in più, significherà che entrerà 1 litro in più di benzina o diesel ogni pieno , se è la batteria che perde il 20% partendo da autonomie di 280 km al max, vedi tu cosa resta.. dai siamo seri.
Viaggi in aereo bravo, di questi tempi poi una favola...


Si vorrei proprio vedere il modello che ha preso il tuo amico se a parità di optional/prestazioni è come la kona elettrica (senza considerare che essendo poi il secondo proprietario ha un valore inferiore in caso di rivendita della stessa).
Insomma è sbagliato in partenza fare un confronto tra una km0 e una elettrica nuova.
Inoltre dopo 150000km un motore termico non consuma 1lt in piu ma circa il 10% in piu rispetto al motore nuovo, quindi circa 5-6 litri in piu..senza considerare i possibili problemi che possono insorgere da un momento all'altro e la manutenzione che devi fargli.

E te lo dice un ingegnere meccanico che di motori un po ne capisce visto che lavora per una multinazionale che produce motori.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^