Hyundai

Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.

 
  • Articoli Correlati
  • Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica E' un veicolo pensato per la famiglia questa Hyundai Ioniq Electric, la versione della gamma che sposa l'alimentazione completamente elettrica. 136 cavalli di potenza e 295Nm di coppia rendono questo veicolo agile nella guida di tutti i giorni; l'autonomia di poco superiore a 300km la rende ideale per le necessità di trasporto di tutti i giorni, oltre che per i fine settimana in movimento.
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gospel15 Luglio 2020, 08:40 #141
Originariamente inviato da: andbad
Da possessore di Leaf (vecchio modello) mi sento di sconsigliartela. E' una gran macchina, ma ha due grossi difetti: presa CHAdeMO e batterie non climatizzate.
Quanto al degrado, l'80% lo raggiungerai più probabilmente intorno ai 100k km, ma dipende più dal tempo che dal chilometraggio: diciamo in 5-6 anni.

By(t)e


la nuova leaf era un modello che avevo preso in considerazione ma ad oggi sono più propenso alla nuova kona..l'unica macchina per cui farei carte false è una model x ma sinceramente è una cifra fuori portata.
MiKeLezZ15 Luglio 2020, 09:08 #142
Oh ma non è che bisogna farsi le vostre gran seghe eh

Con l'elettrica si risparmia (150k km):
- 9k di carburante
- 2k di bollo (che si riducono se prendete una full metano come quelle VW)
- 2k di RCA (se siete fortunati)
- 1k di manutenzione (i tagliandi li fate anche con l'elettrica ciccini belli)

Totale 14k

Se l'elettrica costa più di 14k rispetto lo stesso modello a carburante NON è conveniente

Purtroppo per voi/noi le case costruttrici sanno anche loro fare i conti e GUARDA CASO il posizionamento è proprio a minimo 14k di differenza (Niro benzina 23k, Niro elettrica 37k... Kona benzina 16k, Kona elettrica 33k...)

Poi, oh, se avete l'impianto fotovoltaico ci sta risparmiate pure altri 4k/5k... Ma a risparmiare 50 euro al mese mi sa che non diventate ricchi... sopratutto se li spendete in imprecazioni a cercare colonnine e ad aspettare ricariche! AH GENIIIIII
MiKeLezZ15 Luglio 2020, 09:27 #143
Originariamente inviato da: W4rfoX
150.000 km sono 12.000 euro a benzina hybrid e 11.000 a gasolio e sono stato molto generoso con i consumi.
Piu' ragionevolmente sono 140000 a benzina e 12500 a gasolio.
Questo considerando i prezzi attuali. Gia' con i prezzi carburante dello scorso anno staremmo parlando di cifre decisamente superiori.
e infatti 14k di carburante meno i 5k che comunque paghi per l'elettricità (che vorrai pagare... non è che l'auto elettrica funziona a magia) sono 9k risparmiati
gospel15 Luglio 2020, 10:27 #144
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Oh ma non è che bisogna farsi le vostre gran seghe eh

Con l'elettrica si risparmia (150k km):
- 9k di carburante
- 2k di bollo (che si riducono se prendete una full metano come quelle VW)
- 2k di RCA (se siete fortunati)
- 1k di manutenzione (i tagliandi li fate anche con l'elettrica ciccini belli)

Totale 14k

Se l'elettrica costa più di 14k rispetto lo stesso modello a carburante NON è conveniente

Purtroppo per voi/noi le case costruttrici sanno anche loro fare i conti e GUARDA CASO il posizionamento è proprio a minimo 14k di differenza (Niro benzina 23k, Niro elettrica 37k... Kona benzina 16k, Kona elettrica 33k...)

Poi, oh, se avete l'impianto fotovoltaico ci sta risparmiate pure altri 4k/5k... Ma a risparmiare 50 euro al mese mi sa che non diventate ricchi... sopratutto se li spendete in imprecazioni a cercare colonnine e ad aspettare ricariche! AH GENIIIIII


ancora con questi numeri sparati a caso?

una kona a benzina di pari prestazioni alla elettrica ti costa 23-24k mentre il modello elettrico 28-29k grazie agli incentivi/rottamazione.

Idem la niro come differenza.

Non puoi mettere a confronto il modello base termico con il modello elettrico perchè hanno due prestazioni differenti.

Il genio qua non sei sicuramente te che continui a sparare cifra a caxxo.
MiKeLezZ15 Luglio 2020, 11:01 #145
Originariamente inviato da: gospel
grazie agli incentivi/rottamazione.
si si piccola precisazione, scritta piccolo piccolo mi raccomando.......... peccato faccia un'enorme differenza....

poi vabbè, non conteggiare che a carburante trovi le km0 mezze regalate e con l'elettrico trovi stagranceppadikm0... facciamo i faziosi fino alla fine... che poi che senso ha fare i tifosi dell'elettrico... bho... io mi comprerei pure un'auto che va a letame, se risparmio (e non ci mette 12 ore a riempire il serbatoio ovvio).

I dati sono quelli, che ti piacciano o no, 14k è il numero magico.
Sei come i bambini che si tappano le orecchie e non vogliono sentire...

Ripeto: se con gli incentivi di una regione in cui abita solo parte di italiani, se grazie alla mamma che ti regala 5.000 euro perché sei "green", se con il concessionario amicone di infanzia, riesci a scendere sotto quel 14k di forbice... buon per te, è conveniente. Altrimenti no. In ogni caso, anche se fosse conveniente, appare ovvio non lo sia per tutti gli italiani. Nella mia regione non c'è una sega di incentivo, quindi.........

Il problema è che un Qasquai 1.5 dci praticamente nuovo (20k km) lo tiri via a 17k........... e 17k non sono 40k, li paghi anche cash. p.s. 1300km di autonomia a serbatoio pieno.............
Marko#8815 Luglio 2020, 11:34 #146
Originariamente inviato da: W4rfoX
Leaf Tekna Pro Pilot 06/2019 3500Km (questo cos'e'? Lucidato di fabbrica?).. 21k. 4K di differenza.

Il Qasquai puo' anche fare 8000km a pieno, resta il fatto che e' un diesel con tutto quello che comporta.

P.s. la dotazione di sicurezza attiva della Leaf Tekna il Qasquai 1.5 non la monta..
P.s.2. Il Qasquai DCI 1.5 su sprimonitor viene dato per 5.79 l/100km. A meno che non abbia il serbatoio da 75 litri 1300 Km non li vedi manco sotto tortura.

Quello che evidentemente non vi entra nella zucca rigida e' che:

1. l'elettrico lo sceglie chi non fa 2000km al giorno. Per quelle persone c'e' tranquillamente il diesel/il GNC/ GPL il cazzo che vi pare. E nessuno le ha ancora messe fuori legge. Qualcuno riesce a farci anche viaggi di una certa lunghezza con compromessi che ritengono accettabili, per tutto il resto restano le auto di prima.

2. l'elettrico va bene OGGI per chi ha un posto auto dove caricare e ha un profilo di utilizzo medio.

3. l'elettrico ha bisogno di incentivi per essere appetibile perche' le case per prime non ci credono (esclusa Tesla) e quindi fino ad oggi non vi hanno investito un cazzo. Non e' una piccola precisazione scritta "piccolo/piccolo", lo sanno i muri e pure le case che su questo fanno markup tenendo alti i prezzi.

4. Il serbatoio non richiede di essere ricaricato per 12. Si possono fare tranquillamente "rabbocchi" ogni sera ed avere la macchina carica la mattina.

5. Guidare un EV per alcuni e' una goduria. Io personalmente mi sono sfrangiato il cazzo quando sentivo il TDI con il suo tatatatatatattata... o di pestare la frizione come un demente in ogni coda sulla A8 o di smanacciare il cambio manco fossi cicciolina con un dido in mano.

6. Chi ha un impianto FV ha un ulteriore vantaggio sia in termini economici che ambientali. Piuttosto che regalare energia all'enel che me la paga 0,09 al kWh e la vende al mio vicino facendo markup senza fare una sega, la butto in batteria.

Le BEV sono solo per alcuni e con alcune condizioni di contorno? SI.
Quelli che vogliono una BEV sono tutti dei decerebrati che non sanno fare i conti e comprano a cazzo? NO.

Per il resto.. compratevi quello che vi pare.


Questo e' l'ultimo intervento.. la discussione sta diventando stantia e ci ho speso molto piu' tempo di quanto dovrei.


Va bene tutto però A) Esistono i cambi automatici e B) con un'auto a benzina, soprattutto con certi motori, non hai il tatatata fastidioso. Un motore di cilindrata decente, a metano/gpl se si vogliono contenere i costi, con cambio automatico e la goduria dell'elettrico non è più così un miraggio. Anzi.
Poi si, se prendi un'elettrica e la paragoni al naftaccio iniettore pompa cambio manuale "graziearca" che diventa goduriosa la prima
Questo esulando del resto, solo per chiacchiere.
gospel15 Luglio 2020, 11:43 #147
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
si si piccola precisazione, scritta piccolo piccolo mi raccomando.......... peccato faccia un'enorme differenza....

poi vabbè, non conteggiare che a carburante trovi le km0 mezze regalate e con l'elettrico trovi stagranceppadikm0... facciamo i faziosi fino alla fine... che poi che senso ha fare i tifosi dell'elettrico... bho... io mi comprerei pure un'auto che va a letame, se risparmio (e non ci mette 12 ore a riempire il serbatoio ovvio).

I dati sono quelli, che ti piacciano o no, 14k è il numero magico.
Sei come i bambini che si tappano le orecchie e non vogliono sentire...

Ripeto: se con gli incentivi di una regione in cui abita solo parte di italiani, se grazie alla mamma che ti regala 5.000 euro perché sei "green", se con il concessionario amicone di infanzia, riesci a scendere sotto quel 14k di forbice... buon per te, è conveniente. Altrimenti no. In ogni caso, anche se fosse conveniente, appare ovvio non lo sia per tutti gli italiani. Nella mia regione non c'è una sega di incentivo, quindi.........

Il problema è che un Qasquai 1.5 dci praticamente nuovo (20k km) lo tiri via a 17k........... e 17k non sono 40k, li paghi anche cash. p.s. 1300km di autonomia a serbatoio pieno.............


ancora?

Quindi per te una macchina con 20k km è nuova? ma davvero credi nelle stronzate che dici? Tenendo conto che quei 20k km potrebbero essere stati fatti in maniera pietosa metti in preventivo che anche per le macchine elettriche troverai l'usato..una kona elettrica modello nuovo fra 6-12 mesi la troverai usata a 20000 euro quindi la forbice non è mai quei tuoi 14k ma molto meno.

PS: Le KM0 e nuove elettriche a prezzi ottimi si trovano:

piccolo esempio:

Elettrica:

https://www.autoscout24.it/annunci/...ldtsrc=listPage

KM0 TERMICA

https://www.autoscout24.it/annunci/...ldtsrc=listPage

USATA TERMICA:

https://www.autoscout24.it/annunci/...ldtsrc=listPage


Come vedi tra una macchina elettrica nuova e una KM0 termica(con 5 mesi di immatricolazione passata) ballano 3600 euro e passando al modello da 64kw la differenza si aggira sul doppio. Quindi i tuoi dati sono palesemente sbagliati in tutto.
Strato154115 Luglio 2020, 11:43 #148
Originariamente inviato da: gospel
quindi te metti a confronto delle macchine nuove con delle macchine km0/usate? ma lo sai che non ha senso vero?

i conti si fanno sui prezzi di listino non sulle macchine trovate su autos....

ti ripeto che ad oggi in lombardia una nuova kona 140 TCT a meno di 23000 non la porti via mentre con incentivi la versione elettrica la porti via a 28000. Su questo bisogna fare i conti non su altre cifre.


Io parlo di auto nuove da immatricolare , non km zero.. Con km zero le cifre sarebbero ancora più basse..
I prezzi di listino? è proprio lì l'errore, perchè a seconda del concessionario e della regione in cui si vive l'esborso sarà diverso..
In ogni caso vogliamo ragionare con i listini , sito Hyundai la Kona benzina parte da 19550 euro il top benzina a trazione integrale e cambio automatico 31550 il top diesel 31900, l'elettrica 38400 base il top con batteria decente 49200, a casa mia si direbbe "costa il doppio" della base. Aggiungiamo pure i 10.000 euro tra incentivi bonus e sconti rimangono sempre come minimo 10.000 euro da colmare...
In ogni caso se vedi l'occasione della vita prendi pure. Io mi limito ai "conti della serva" , che come nell'articolo (mi chiedo se l'abbiate letto) dicono che non conviene economicamente. Poi si possono fare tutti i ragionamenti che si vogliono sull'ecologia, sul piacere etc.. Ma sono altre cose.
MiKeLezZ15 Luglio 2020, 11:45 #149
Originariamente inviato da: W4rfoX
Leaf Tekna Pro Pilot 06/2019 3500Km (questo cos'e'? Lucidato di fabbrica?).. 21k. 4K di differenza.

Il Qasquai puo' anche fare 8000km a pieno, resta il fatto che e' un diesel con tutto quello che comporta.

P.s. la dotazione di sicurezza attiva della Leaf Tekna il Qasquai 1.5 non la monta..
P.s.2. Il Qasquai DCI 1.5 su sprimonitor viene dato per 5.79 l/100km. A meno che non abbia il serbatoio da 75 litri 1300 Km non li vedi manco sotto tortura.

Quello che evidentemente non vi entra nella zucca rigida e' che:

1. l'elettrico lo sceglie chi non fa 2000km al giorno. Per quelle persone c'e' tranquillamente il diesel/il GNC/ GPL il cazzo che vi pare. E nessuno le ha ancora messe fuori legge. Qualcuno riesce a farci anche viaggi di una certa lunghezza con compromessi che ritengono accettabili, per tutto il resto restano le auto di prima.

2. l'elettrico va bene OGGI per chi ha un posto auto dove caricare e ha un profilo di utilizzo medio.

3. l'elettrico ha bisogno di incentivi per essere appetibile perche' le case per prime non ci credono (esclusa Tesla) e quindi fino ad oggi non vi hanno investito un cazzo. Non e' una piccola precisazione scritta "piccolo/piccolo", lo sanno i muri e pure le case che su questo fanno markup tenendo alti i prezzi.

4. Il serbatoio non richiede di essere ricaricato per 12. Si possono fare tranquillamente "rabbocchi" ogni sera ed avere la macchina carica la mattina.

5. Guidare un EV per alcuni e' una goduria. Io personalmente mi sono sfrangiato il cazzo quando sentivo il TDI con il suo tatatatatatattata... o di pestare la frizione come un demente in ogni coda sulla A8 o di smanacciare il cambio manco fossi cicciolina con un dido in mano.

6. Chi ha un impianto FV ha un ulteriore vantaggio sia in termini economici che ambientali. Piuttosto che regalare energia all'enel che me la paga 0,09 al kWh e la vende al mio vicino facendo markup senza fare una sega, la butto in batteria.

Le BEV sono solo per alcuni e con alcune condizioni di contorno? SI.
Quelli che vogliono una BEV sono tutti dei decerebrati che non sanno fare i conti e comprano a cazzo? NO.

Per il resto.. compratevi quello che vi pare.


Questo e' l'ultimo intervento.. la discussione sta diventando stantia e ci ho speso molto piu' tempo di quanto dovrei.
a parte che una leaf io non la prenderei neppure a 20k... perché allora mi prendevo una yaris ibrida che me l'hanno anche proposta a 10k... un minimo di decenza mi piace averla (è anche uno svago l'auto)

il qasquai 1.5 dci fa 5,2 l/100km... su un serbatoio di 55 litri fa 1050 km.... che poi importa poco se sono 1050, 1220 o 1300.... in 5 minuti lo riempi di nuovo (1300 km sono i dichiarati, sono fuffa allo stesso modo dei dichiarati delle elettriche)

quello che qualche testa dura proprio non riesce a capire è che a certe persone NON piace essere schiavi... a me NON piace che l'auto decida quanti km può fare... a me NON piace pianificare i viaggi al minuto... a me NON piace aspettare... a me NON piace ogni giorno stare a vedere se ho collegato o meno il cavo di ricarica... se devo pagare 50 euro al mese per NON avere queste scocciature io li pago più che volentieri

inoltre certa gente ancora non ha capito che l'autonomia delle elettriche è la metà, perché io col benzina mi fermo a un distributore qualsiasi, ce n'é ogni 100 metri... con l'elettrico mi serve la carica per tornare a casa

ripeto a me non frega una mazza di niente benzina diesel elettrico cavallo o uranio impoverito... ora evidentemente l'elettrico è una gran rottura di balle e costoso, nessuno vieta di farsi 5-10 anni con il carburante e al prossimo cambio auto prendersi l'elettrico, non capisco perché convincere la gente diversamente, ma cosa ve ne viene in tasca

se non ti piace il tatatatata del diesel, il dildo del cambio, prenditi l'ibrida con l'automatico (e mi sembra che l'hai fatto).... fine....... tante storie......

Originariamente inviato da: gospel
ancora?

Quindi per te una macchina con 20k km è nuova? ma davvero credi nelle stronzate che dici? Tenendo conto che quei 20k km potrebbero essere stati fatti in maniera pietosa metti in preventivo che anche per le macchine elettriche troverai l'usato..una kona elettrica modello nuovo fra 6-12 mesi la troverai usata a 20000 euro quindi la forbice non è mai quei tuoi 14k ma molto meno.

PS: Le KM0 e nuove elettriche a prezzi ottimi si trovano:

piccolo esempio:

Elettrica:

https://www.autoscout24.it/annunci/...ldtsrc=listPage

KM0 TERMICA

https://www.autoscout24.it/annunci/...ldtsrc=listPage

USATA TERMICA:

https://www.autoscout24.it/annunci/...ldtsrc=listPage


Come vedi tra una macchina elettrica nuova e una KM0 termica(con 5 mesi di immatricolazione passata) ballano 3600 euro e passando al modello da 64kw la differenza si aggira sul doppio. Quindi i tuoi dati sono palesemente sbagliati in tutto.
No, non si trovano e i 3 link in croce non dimostrano ciò che dici... la disponibilità esiste quando trovi almeno 50-100 auto a 100km di distanza (perché non ti credere mica che io abbia voglia di fare il viaggio della speranza per andare a comprarmi un usato a Bari..........) e non 4 in tutta Italia.

Hai un comportamento un po' infantile lasciatelo dire..... neghi l'evidenza, ripeto, ma cosa te ne viene in tasca? Cioè devi convincere la gente a comprare l'elettrico? Ma sei serio? Ma compratelo te (che parli parli e non l'hai fatto) e stai sereno.............
andbad15 Luglio 2020, 11:50 #150
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
a parte che una leaf io non la prenderei neppure a 20k... perché allora mi prendevo una yaris ibrida che me l'hanno anche proposta a 10k... un minimo di decenza mi piace averla (è anche uno svago l'auto)

il qasquai 1.5 dci fa 5,2 l/100km... su un serbatoio di 55 litri fa 1050 km.... che poi importa poco se sono 1050, 1220 o 1300.... in 5 minuti lo riempi di nuovo (1300 km sono i dichiarati, sono fuffa allo stesso modo dei dichiarati delle elettriche)

quello che qualche testa dura proprio non riesce a capire è che a certe persone NON piace essere schiavi... a me NON piace che l'auto decida quanti km può fare... a me NON piace pianificare i viaggi al minuto... a me NON piace aspettare... a me NON piace ogni giorno stare a vedere se ho collegato o meno il cavo di ricarica... se devo pagare 50 euro al mese per NON avere queste scocciature io li pago più che volentieri

inoltre certa gente ancora non ha capito che l'autonomia delle elettriche è la metà, perché io col benzina mi fermo a un distributore qualsiasi, ce n'é ogni 100 metri... con l'elettrico mi serve la carica per tornare a casa

ripeto a me non frega una mazza di niente benzina diesel elettrico cavallo o uranio impoverito... ora evidentemente l'elettrico è una gran rottura di balle e costoso, nessuno vieta di farsi 5-10 anni con il carburante e al prossimo cambio auto prendersi l'elettrico, non capisco perché convincere la gente diversamente, ma cosa ve ne viene in tasca

se non ti piace il tatatatata del diesel, il dildo del cambio, prenditi l'ibrida con l'automatico (e mi sembra che l'hai fatto).... fine....... tante storie......

No, non si trovano e i 3 link in croce non dimostrano ciò che dici... la disponibilità esiste quando trovi almeno 50-100 auto a 100km di distanza (perché non ti credere mica che io abbia voglia di fare il viaggio della speranza per andare a comprarmi un usato a Bari..........) e non 4 in tutta Italia.

Hai un comportamento un po' infantile lasciatelo dire..... neghi l'evidenza, ripeto, ma cosa te ne viene in tasca? Cioè devi convincere la gente a comprare l'elettrico? Ma sei serio? Ma compratelo te (che parli parli e non l'hai fatto) e stai sereno.............


Scusa la domanda... ma se non ti interessa l'elettrico, che cazzo ci fai qui a commentare?

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^