Hyundai
Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso
di Alessandro Bordin pubblicato il 10 Luglio 2020 nel canale Auto Elettriche
Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTu sai gia' i dati di deperimento delle batterie (cosa non vera dato che ci sono vetture con anni/kilometraggio significativo e non hanno il decadimento di indichi).
Per inciso: il prezzo base di una Kona e' di 19500 euro IPT esclusa.. col cazzo che te la danno a 13000. 140 CV? 26700 di listino. Se non conti gli incentivi per le BEV (e ho un preventivo in mano per una ZOE intens 136cv a 22.000 con batteria di proprieta') allora non li conti nemmeno per le ICE.
Dett
26700 il modello senza optional..per quello buono sono almeno altri 4000 euro..che se compri l'elettrico ti vengono regalati da hyundai mentre su quello termico no..e apposta per incentivare a preferire il primo al secondo.
visione di efficenza,funzionalità,risparmio complessivo a medio termine.
Ho rinunciato ad un impianto Ad energia solare per via che sarei
Rientrato nei costi tipo in 20 anni, anche perché ormai l’energia in
eccesso e rimessa in rete non ha più gli incentivi di un tempo.
Se invece il solare lo istallate in una zona rurale dove non esistono
Tralicci e linee elettriche di proprietà Enel, dello stato, sarebbe più
remunerativo a livello economico.
Credo che la stessa cosa valga per l’automobile elettrica,forse ibrida
sarebbe più auspicabile. La comprerei per il mio cuore green?
Nooo
interi territori Distruggendo l’ambiente ed il microclima di quei territori.
La comprerei più per sfizio che per altro,per l’inquinamento avrei già’
Pensato ad un carretto molto Hi-tech trainato da 2/4 irish wolfhound
Il problema che il levriero è tanto predatore bisogna stare attenti
Tu sai gia' i dati di deperimento delle batterie (cosa non vera dato che ci sono vetture con anni/kilometraggio significativo e non hanno il decadimento di indichi).
Per inciso: il prezzo base di una Kona e' di 19500 euro IPT esclusa.. col cazzo che te la danno a 13000. 140 CV? 26700 di listino. Se non conti gli incentivi per le BEV (e ho un preventivo in mano per una ZOE intens 136cv a 22.000 con batteria di proprieta') allora non li conti nemmeno per le ICE.
Dett
A parte i tuoi toni da maleducato che invito a moderare, basta andare su autoSXXX fai una ricerca punti sul nuovo e trovi i numeri che ti ho elencato.
Io ho detto a partire da 13.000 la versione di Kona più economica ( e ti fa anche capire il segmento di auto che stai comprando se ci metti una batteria non diventa un Audi A3 o similari perchè costa uguale), poi ho aggiunto che una con cambio automatico la vendono a 19.0000 euro, versione da 140cv, mentre quella meno costosa elettrica è a 28.0000.
Confrontando con i preventivi che mi ero fatto fare per la Clio e la Zoe sono i numeri che escono, se a te vendono la Zoe a 22.000 con batteria di proprietà, il pareggio lo raggiungi comunque tra 8 anni facendo 20.000km l'anno, rispetto ad una normale benzina Clio TCe, però ha l'incognita della durata della batteria oltre che un uso limitato dell'auto (scelta personale magari giri poco). E parliamo di 8 anni...Non mesi.
Vuoi giustificare l'acquisto dell'auto elettrica perchè più economica e ti fa sentire meglio? fallo ma tra 8 anni vedrai che non sarà così e non sei onesto.
Sei più onesto e dici che vuoi comprare una Kona elettrica perchè ti piace l'auto e l'idea di viaggiare in elettrico? Allora sei onesto e non ci raccontiamo sciocchezze.
Mi dirai: "Ecco vedi, la Leaf costava il doppio e dopo 7 anni vale uguale."
Vero, ma in 7 anni sei rientrato abbondantemente del maggior costo (come detto, in condizioni medie si rientra tra 4 e 6 anni).
In altre parole, nel peggiore dei casi vai in pari.
Poi smettiamola con i soli paragoni economici, sennò prenderemmo tutti una panda da 3000€. La comodità dell'elettrico nella guida è impareggiabile, sia in città che in autostrada. La comodità di avere tutte le mattine il pieno pure. Poter avere il condizionatore anche a motore "spento". Poter programmare la climatizzazione. [B][U]Non dover perdere tempo e soldi in manutenzioni inutili.[/U][/B]
Certo, se uno viaggia molto in autostrada la situazione più complicata, così come chi non può ricaricare agilmente a casa o a lavoro. Ma non sono certo tutti così.
By(t)e
Nella prima parte hai detto bene, ma credi davvero che le auto elettriche non si rompano mai o che le batterie non degradino?!
Detto ciò il paragone economico parte proprio dall'articolo, e la conclusione è che non vi è economicità.
La cosa va detta, esattamente come per chi percorre meno di 10.000km all'anno non conviene comprare un diesel nottetempo, perchè rientrerebbe dopo 7-8 anni rispetto al benzina.
inutile combattere con chi non vede l'evidenza dei fatti.
il commento di CasoCosone è elucubrante: "non ho fatto l'impianto fotovoltaico 20 anni fa perchè ci sarei rientrano dalle spese in 20 anni".
un impianto fotovoltaico arriva anche a 40 anni di operatività e lui probabilmente ne vivrà molti di più... ha semplicemente rinunciato a minimo 10 anni di spese a zero costo per l'elettricità (che mediamente sono sui 1000 euro all'anno se non sfrutti l'energia elettrica anche per riscaldarti o rinfrescarti).
e non lo dico io, ma chi 30 anni fa si è fatto un buon impianto fotovoltaico ben dimensionato (basta che chiedi nei posti giusti, dove esistono persone che hanno tale esperienza).
con questa mentalità "a corto raggio" non potrai mai mettere sul tavolo discussioni serie sulla convenienza a lungo termine.
lascia perdere... io l'ho fatto già da anni, stanco di dover parlare di cose serie a dei post adolescenti.
Io ho detto a partire da 13.000 la versione di Kona più economica ( e ti fa anche capire il segmento di auto che stai comprando se ci metti una batteria non diventa un Audi A3 o similari perchè costa uguale), poi ho aggiunto che una con cambio automatico la vendono a 19.0000 euro, versione da 140cv, mentre quella meno costosa elettrica è a 28.0000.
Confrontando con i preventivi che mi ero fatto fare per la Clio e la Zoe sono i numeri che escono, se a te vendono la Zoe a 22.000 con batteria di proprietà, il pareggio lo raggiungi comunque tra 8 anni facendo 20.000km l'anno, rispetto ad una normale benzina Clio TCe, però ha l'incognita della durata della batteria oltre che un uso limitato dell'auto (scelta personale magari giri poco). E parliamo di 8 anni...Non mesi.
Vuoi giustificare l'acquisto dell'auto elettrica perchè più economica e ti fa sentire meglio? fallo ma tra 8 anni vedrai che non sarà così e non sei onesto.
Sei più onesto e dici che vuoi comprare una Kona elettrica perchè ti piace l'auto e l'idea di viaggiare in elettrico? Allora sei onesto e non ci raccontiamo sciocchezze.
quindi te metti a confronto delle macchine nuove con delle macchine km0/usate? ma lo sai che non ha senso vero?
i conti si fanno sui prezzi di listino non sulle macchine trovate su autos....
ti ripeto che ad oggi in lombardia una nuova kona 140 TCT a meno di 23000 non la porti via mentre con incentivi la versione elettrica la porti via a 28000. Su questo bisogna fare i conti non su altre cifre.
Nel tempo ne ho sentite di tutte: lo stato togliera' gli incentivi, i pannelli dopo 3 anni sono da buttare, quando li dismetti finiranno tutti sotterrati etc etc.
L'impianto si e' pagato 1 anno fa e da ora in avanti e' tutto risparmio; per inciso l'impianto produce esattamente come gli anni passati, quindi il degrado e' trascurabile, gli incentivi ci sono ancora e la dismissione e' obbligatorio avvenga tramite i consorzi.. ma visto che la vita utile e' di circa 40 anni credo che sara' una questione che tocchera' ai miei figli.
7 anni fa cambiai il TDI VW con una Ibrida Lexus usata, anche in quel caso ne ho sentite di tutti i colori. Consumera' di piu', si rompera' di piu' etc etc. Ad oggi l'unico problema lo ha avuto alla pompa di iniezione diretta sostituita in garanzia da lexus. Per il resto consuma meno dell'ibiza a gpl della moglie la batteria e' in perfetta salute e in termini di TCO e' inferiore a un TD della stessa eta' dato che il deprezzamento e' stato inferiore.
Due anni fa ho messo pannelli solari a svuotamento per acqua calda; side effect, ho chiuso il contratto del metano e i suoi costi fissi, tempo di rientro... 8 anni circa. Tanto? Poco? Per me fattibile.
Quest'anno complice gli incentivi stiamo pensando alla BEV, conti fatti. Tempo di rientro sull'ibiza circa 6 anni l'unico limite il budget max di 20k tant'e' che pensiamo a una leaf tekna usata trovata a circa 22.000k che conto di trattare per arrivare ai 20. 1 anno di vita, 3 di garanzia ancora attivi e 6 di garanzia sulla batteria.
Le batterie dovrebbero consentire circa 200.000 km con ancora l'80% di SOH che e' piu' di quanto l'ibiza abbia viaggiato in 12 anni.
Tra 15 anni avranno uno SOH del 70%? Per allora i costi di un nuovo banco dovrebbero dimezzarsi (oggi il 40kWh costa 8000 euro al pubblico) si cambiera' il banco e quelle vecchie le uso come storage.
P.s. la Kona a listino sta sempre a 19 o 26. Su AutoS si trova a 13 perche' gia comprensiva di incentivi e sconti. Come le ZOE che si trovano a 13700 euro a km0, peccato che siano comprensive di incentivi e che abbiano il noleggio batteria.
ma infatti..ti correggo solo sulla cifra delle batterie perchè già oggi un banco da 64kwh lo si prende a circa 6500 euro quindi le altre a prezzo piu basso
visione di efficenza,funzionalità,risparmio complessivo a medio termine.
Ho rinunciato ad un impianto Ad energia solare per via che sarei
Rientrato nei costi tipo in 20 anni, anche perché ormai l’energia in
eccesso e rimessa in rete non ha più gli incentivi di un tempo.
Se invece il solare lo istallate in una zona rurale dove non esistono
Tralicci e linee elettriche di proprietà Enel, dello stato, sarebbe più
remunerativo a livello economico.
Credo che la stessa cosa valga per l’automobile elettrica,forse ibrida
sarebbe più auspicabile. La comprerei per il mio cuore green?
Nooo
interi territori Distruggendo l’ambiente ed il microclima di quei territori.
La comprerei più per sfizio che per altro,per l’inquinamento avrei già’
Pensato ad un carretto molto Hi-tech trainato da 2/4 irish wolfhound
Il problema che il levriero è tanto predatore bisogna stare attenti
Non so che conti hai fatto, ma un impianto fotovoltaico in media rientra in 7 anni, se è ben ottimizzato anche meno. E i pannelli mantengono l'85% di efficienza dopo vent'anni (i più scarsi, i Sunpower vanno oltre il 90% a 30 anni...). Quindi la tua è una scelta pessima.
Detto ciò il paragone economico parte proprio dall'articolo, e la conclusione è che non vi è economicità.
La cosa va detta, esattamente come per chi percorre meno di 10.000km all'anno non conviene comprare un diesel nottetempo, perchè rientrerebbe dopo 7-8 anni rispetto al benzina.
Il degrado della batteria comporta un abbassamento del valore del veicolo, per l'appunto, che dopo 7 anni vale come un ICE di pari categoria. Ma considerando il risparmio negli anni (bollo, manutenzione, assicurazione, energia, ecc...), il conto economico finale fa si che il maggior costo iniziale si bilanci abbondantemente.
Quanto ai guasti, è statiscamente accertato che le EV siano molto meno soggette a guasti (piccoli o grandi) rispetto alle ICE o alle ibride. Sono costi aleatori, ma volendo inserire anche quelli nel conto economico farebbero pendere ancora di più la bilancia dalla parte dell'elettrico.
In altre parole, se mi dite che dovete fare 1000km al giorno, che non potete ricaricare a casa o a lavoro, che non avete i soldi nemmeno per il pane o che per voi il rumore di un quattro cilindri diesel è irrinunciabile, ok, ma allora cosa state qui a discutere?
Negli altri casi sono solo scuse.
So bene che l'idea di passare ad un mezzo elettrico può indurre timore, è una cosa del tutto diversa da come avete imparato ad usare un auto, ma se pensate attentamente l'unica cosa che fa paura è vedere l'indicatore di carica a zero e non sapere come fare. E posso assicurarvi, dopo oltre due anni di elettrica (per giunta con una batteria che è la metà di quelle montate sulle auto di oggi), che è una paura infondata.
By(t)e
Consideri dei valori presi a caso. Energia+accise ti costano 0,17€/kWh (non devi considerare i costi fissi, perché li paghi anche con un diesel o benzina). Poi non consideri l'assicurazione: io pago 200€, un GPL o diesel di pari categoria pagherebbe il doppio o più. Tagliando: 100€, anche meno, un diesel sarebbe il doppio, anche più. Manutenzione: zero (in due anni ho lasciato l'auto in officina una sola volta per un aggiornamento software, gratuito).
Ma su una cosa hai ragione: il noleggio è un'idiozia.
La tua conoscenza dei metodi di ricarica è limitata. Perché dovresti fermarti 3 ore? Puoi farlo, se quella è la tua intenzione, sennò basta che ti programmi meglio il viaggio per arrivare ad una colonnina rapida e fermarti solo una mezz'ora. Oppure puoi sempre ricaricare il minimo necessario per arrivare a casa, non è mica detto che ogni volta devi ricaricare completamente...
By(t)e
Le batterie dovrebbero consentire circa 200.000 km con ancora l'80% di SOH che e' piu' di quanto l'ibiza abbia viaggiato in 12 anni.
Tra 15 anni avranno uno SOH del 70%? Per allora i costi di un nuovo banco dovrebbero dimezzarsi (oggi il 40kWh costa 8000 euro al pubblico) si cambiera' il banco e quelle vecchie le uso come storage.
Da possessore di Leaf (vecchio modello) mi sento di sconsigliartela. E' una gran macchina, ma ha due grossi difetti: presa CHAdeMO e batterie non climatizzate.
Quanto al degrado, l'80% lo raggiungerai più probabilmente intorno ai 100k km, ma dipende più dal tempo che dal chilometraggio: diciamo in 5-6 anni.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".