Hyundai

Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.

 
  • Articoli Correlati
  • Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica E' un veicolo pensato per la famiglia questa Hyundai Ioniq Electric, la versione della gamma che sposa l'alimentazione completamente elettrica. 136 cavalli di potenza e 295Nm di coppia rendono questo veicolo agile nella guida di tutti i giorni; l'autonomia di poco superiore a 300km la rende ideale per le necessità di trasporto di tutti i giorni, oltre che per i fine settimana in movimento.
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154114 Luglio 2020, 16:07 #121
Originariamente inviato da: W4rfoX
A parte che a 18kWh per 100 Km su 20.000 km sono 3600 kWh/Anno.

Ci sono una serie di inesattezze, il TCO non si calcola a cazzo di cane cosi':
A 22k la compri con batteria di proprieta'.
La corrente non costa 0,3 ma 0,27, il consumo di una zoe medio e' di 0,16 kW/km.
Il costo di "carburante" e' 864euro. Se hai un FV il costo viene ridotto del 30% indicativamente.
In tutto quanto hai riportato dimentichi alcuni costi:

1. Tagliandi. 80 euro per la ZOE anno/ da 180 ai 250 per gli altri modelli.
2. Freni e pastiglie. Ogni circa 80k km (se sei bravo) cambi le pastiglie sulle elettriche pure se ne parla a 200/250k km.
3. Distribuzione 90/120k km dall'importante costo di 700 euro/medi, elettriche assente.

E ancora il TCO sarebbe a cazzo di cane... perche' manca il calcolo del deprezzamento, assicurazione etc.

Il Delta tra una elettrica pura e una GPL calcolato su una percorrenza di circa 12.000 km/anno e' + o - 800 euro.
Vale la pena a prezzo pieno? No.
Vale la pensa con gli incentivi? Dipende, se puoi ricaricare a casa si, se si ha un FV assolutamente si.


S' ho sbagliato a battere, ma il succo con cambia,sono stato larghissimo con la manutenzione per le altre auto. E fatto non a 12 ma a 20k percorrenza media più verosimile..
Dove la trovi una Zoe nuova a 22k con batterie proprietà lo sai solo tu... Il che poi non sarebbe un grande vantaggio in ogni caso, dopo 8 anni sai dove vanno le batterie... Negli inceneritori, dato che più del 70% non si riciclano e pure il valore dell'auto...
Altro XXX di cane, io mi baso sulla realtà..
Favuz14 Luglio 2020, 16:11 #122
Originariamente inviato da: Strato1541
Mi chiedo se quando leggete auto elettrica perdete qualsiasi capacità di calcolo aritmetico.....
Puoi caricare di notte? Bene.
Hai un impianto fotovoltaico? Meglio.
Risparmi [U]davvero[/U] rispetto ad una EQUIVALENTE termica? No in nessuno dei 2 casi.
Esempio fatto migliaia di volte, prendiamo in casa Renault, Clio e Zoe.
La prima si compra con 14k a Benzina con un allestimento intermedio, a 15k a gpl e 16k a gasolio.
La Zoe con millemila incentivi si compra con 22k e si deve noleggiare la batteria a circa 100 euro al mese.
Facciamo 2 conti:

Ipotizziamo 20k km annui, i costi di acquisto già li abbiamo.
Clio TCe diciamo 15km /l a media 1,4 euro al litro 2000 euro di benzina e circa 200 euro di bollo+ 300 di manutenzione
Clio Gpl diciamo 12km/l di Gpl a 0,65 euro al litro 1100 euro di gpl e circa 200 euro di bollo+ 400 di manutenzione
Clio Dci 19 km/l a 1,3 euro al litro 1350 euro di diesel e circa 200 euro di bollo+ 400 di manutenzione

Zoe consumo medio circa 18kw/h per 100km, quindi circa 2500 kw/h annui per percorrere 20000 km, al prezzo medio del costo al kw/h da bolletta (energia +accise e tasse, si paga tutto) di 0,3 euro al kw/w escono circa 750 euro all'anno, + zero di bollo per ora aggiungiamo però il noleggio della batteria che è 100 euro al mese, per 12 mesi Tot: 1950 euro all'anno, voi dite manutenzione zero ma vorrei vedere..

Quindi andiamo al sodo: rispetto ad una TCe devo recuperare 8.000 sul costo d'acquisto, con un risparmio annuo di 500 euro circa della Zoe vuoi davvero sapere quando ci arrivi? Tra 16 ANNI!!!! Il calcolo per le altre evito di farlo...

Sotto l'ipotesi che in generale tutto vada bene.

Se mi vieni a dire che la compri per un vezzo, perchè non vuoi sentire l'odore della benzina appena accesa l'auto (magari hai fumato sigarette fino a ieri), perchè la coppia è immediata, perchè ti piace fermarti a parlar econ qualche bella ragazza finché in sole 3 ore ricarichi ad una colonnina da 22kw, allora è tutto lecito.
Ma non dirmi che lo fai per risparmiare perchè non esiste. Come non esiste che chi compra una Ferrari nuova lo fa per averla con normativa euro 6, lo fa perchè gli piace. Punto.


Non fa una piega, mi trovi completamente d'accordo.

L'elettrico nell'automotive è una tecnologia in completa evoluzione, al momento nonostante gli incentivi e tutto il resto non è per le tasche di tutti (perlomeno in Italia). E' così anche nell'hardware informatico (vedi ray tracing ad esempio).

Secondo me, tuttavia, la direzione è quella. Tra 2-5-10 anni (chi lo sa) le auto full electric saranno più convenienti rispetto alle termiche e alle ibride, e allora faremo come con la 500 negli anni 60 (in cui tutti sono passati dalla vespa o dalla bicicletta all'automobile).

Io per adesso mi compro una full hybrid (che unisce il vantaggio dei consumi del gasolio senza i problemi del gasolio) e poi tra 10 anni vediamo
MiKeLezZ14 Luglio 2020, 16:20 #123
Originariamente inviato da: gospel
sei tu che devi rifare i conti mi sa.

una macchina elettrica mi costa mediamente 5-10000 euro in piu rispetto alla stessa versione con motore ibrido ma con gli ecoincentivi e il risparmio sul carburante/tagliandi/manutenzione questa differenza si recupera ben prima di 5 anni.

E te lo dice uno che è praticamente 2 anni che si sta informando dappertutto se conviene o no.

ovvio che uno che fa 10000km ogni anno ci metterà piu tempo ma una macchina elettrica dopo 8 anni sarà ancora perfettamente operativa, mentre una macchina con motore termico se non gli viene fatta la manutenzione ordinaria dopo 8 anni avrà problemi.

PS: una delle due macchine che uso per andare al lavoro attualmente (una giulietta 2.0 175cv TCT) viene data come consumo dalla casa madre:

CONSUMO Dichiarato
In città 19,2 km/litro
Fuori città 25,6 km/litro
In autostrada non dichiarato
Medio 23,2 km/litro

Attualmente il cdb mi dice che nell'ultimo mese ho avuto un consumo medio di 22.6km andando in superstrada sempre a 90km/h e percorrendo 100km ogni giorno , quindi alla fine non è di molto inferiore a quello dichiarato.

Quello che conta è lo stile di guida e le condizioni del traffico
si si sei il solito venditore di materassi che fa 87000 km all'anno e che ha parcheggio privato con colonnina e il servo che quando arrivi a casa ti mette la prolunga... ovviamente fotovoltaico... certo certo...
La gente normale fa 11.000 km l'anno e sta in appartamento, quindi gira al largo, grazie...
gospel14 Luglio 2020, 16:55 #124
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
si si sei il solito venditore di materassi che fa 87000 km all'anno e che ha parcheggio privato con colonnina e il servo che quando arrivi a casa ti mette la prolunga... ovviamente fotovoltaico... certo certo...
La gente normale fa 11.000 km l'anno e sta in appartamento, quindi gira al largo, grazie...


non sono il venditore di nessuno. Ho già ripetuto le mie valutazioni. Una Kona da 44000 euro tramite incentivi-rottamazione-sconti concessionaria mi veiene data a 28000 euro.

La stessa macchina a motore termico senza incentivi la pago 23000 euro.

Bene, facendo conto che ogni anno percorro qualcosa come 45000km vuol dire che mediamente spendo 4000 euro di carburante. Per fare gli stessi km con una macchina elettrica impiego circa 6000kwh che mi equivalgono a circa 2000 euro di costo.
Questi costi li posso abbattere se ho l'impianto EV, se ricarico al supermercato ecc.

Lato manutenzione: in 45000km devo fare almeno 3 tagliandi ogni 2 anni..circa 1000 euro di costo inizialmente e piu passa il tempo piu aumenta. Costo del tagliando della macchina elettrica siamo a meno di 500 euro.

Ecco in 2 anni ho risparmiato 4500 euro senza tenere in considerazione il bollo che sono altri 500 euro e porta il tutto a 5000 euro.

In 4 anni ho risparmiato 10000 euro. La batteria è garantita 180000km all'80% di autonomia, il che vuol dire che entro tale percorrenza se la batteria ha una autonomia minore me la devono sostituire in garanzia.
Se invece va tutto bene vuol dire che dopo 180000km la mia batteria mi permetterà di fare ancora 350km di percorrenza a ricarica quindi il mio risparmio andrà avanti. Cambiarla fra 4 anni mi costerà circa 3000 euro, cifra che in 1 anno e mezzo amortizzo sempre temendo conto degli stessi costi di manutenzione della macchina a motore termico (cosa non vera).


Mediamente quindi in 3 anni massimo a stare larghi ho recuperato la cifra della differenza di costo del motore elettrico e andando avanti è solo guadagno..e tenendo conto che una macchina elettrica ha solo le batterie da tenere in considerazione come usura pesante il vantaggio è evidente.

Ovvio che questi ragionamenti si possono fare ora che ci sono gli incentivi, che il bollo non si paga ecc..magari il prossimo anno cambia tutto ma ad oggi io che vivo in lombardia e percorro 45000km ogni anno ho convenienza a prendere una macchina elettrica rispetto a una a motore termico.
CosoCosone14 Luglio 2020, 17:28 #125
Ciao Alessandro,bella recensione,ci sto'
facendo un pensierino anche se mi son
rimasti dei piccoli dubbi su un effettivo
risparmio dei costi di manutenzione.
Grazie
PS dimenticavo: il selfie Nun se po' vede'
Strato154114 Luglio 2020, 19:37 #126
Originariamente inviato da: W4rfoX
Va bene hai ragione tu.


Non ho ragione IO, hanno ragione i dati.
Lo dice anche in questa prova, l'utente che ha provato e lo ripete più volte.
Non capisco dove vuoi andare a parare, i numeri sono tali.
Poi cerchi il deprezzamento, un'auto utilitaria che ha 8 anni e 160.000 km (l'esempio da me citato) se va bene ha un valore residuo che va dai 4 ai 6 mila euro a seconda delle condizioni e dell'allestimento, come un Zoe.. La differenza ancor più grande è che ad 8 anni le altre 3 alimentazioni con qualche manutenzione vanno avanti per altrettanti km , la Zoe se va bene ha perso almeno tra il 20 e il 30% della sua batteria, che i traduce in 70-100 km in meno.. Per poi andare nell'ignoto più totale in caso di guasto alle celle totalmente a carico del proprietario se comprata, altrimenti ci si deve fare un nuovo contratto di noleggio.
Bo se tu vedi l'oro buon per te, il mercato al momento non lo vede, salvo il settore del lusso (vedi Tesla o similari) , a parte la pubblica amministrazione e le società di noleggio le auto elettriche non si stanno vendendo e la ragione è che non sono economiche, oltre l'avere molti limiti rispetto alle termiche.
Strato154114 Luglio 2020, 19:47 #127
Originariamente inviato da: gospel
non sono il venditore di nessuno. Ho già ripetuto le mie valutazioni. Una Kona da 44000 euro tramite incentivi-rottamazione-sconti concessionaria mi veiene data a 28000 euro.

[B][I][U]La stessa macchina a motore termico senza incentivi la pago 23000 euro[/U][/I][/B].

Bene, facendo conto che ogni anno percorro qualcosa come 45000km vuol dire che mediamente spendo 4000 euro di carburante. Per fare gli stessi km con una macchina elettrica impiego circa 6000kwh che mi equivalgono a circa 2000 euro di costo.
Questi costi li posso abbattere se ho l'impianto EV, se ricarico al supermercato ecc.

Lato manutenzione: in 45000km devo fare almeno 3 tagliandi ogni 2 anni..circa 1000 euro di costo inizialmente e piu passa il tempo piu aumenta. Costo del tagliando della macchina elettrica siamo a meno di 500 euro.

Ecco in 2 anni ho risparmiato 4500 euro senza tenere in considerazione il bollo che sono altri 500 euro e porta il tutto a 5000 euro.

In 4 anni ho risparmiato 10000 euro. La batteria è garantita 180000km all'80% di autonomia, il che vuol dire che entro tale percorrenza se la batteria ha una autonomia minore me la devono sostituire in garanzia.
Se invece va tutto bene vuol dire che dopo 180000km la mia batteria mi permetterà di fare ancora 350km di percorrenza a ricarica quindi il mio risparmio andrà avanti. Cambiarla fra 4 anni mi costerà circa 3000 euro, cifra che in 1 anno e mezzo amortizzo sempre temendo conto degli stessi costi di manutenzione della macchina a motore termico (cosa non vera).


Mediamente quindi in 3 anni massimo a stare larghi ho recuperato la cifra della differenza di costo del motore elettrico e andando avanti è solo guadagno..e tenendo conto che una macchina elettrica ha solo le batterie da tenere in considerazione come usura pesante il vantaggio è evidente.

Ovvio che questi ragionamenti si possono fare ora che ci sono gli incentivi, che il bollo non si paga ecc..magari il prossimo anno cambia tutto ma ad oggi io che vivo in lombardia e percorro 45000km ogni anno ho convenienza a prendere una macchina elettrica rispetto a una a motore termico.


Un Kona a benzina si trova a partire da 13.000 euro , se la vuoi accessoriata e con cambio automatico e 140cv 19.000 euro!
Tu vuoi spendere di più pensando di recuperali, buon per te ma non ci riuscirai mai con le condizioni attuali.
Vuoi risparmiare davvero? Compra un'auto a Gpl o metano ma non una elettrica.
gospel14 Luglio 2020, 20:04 #128
Originariamente inviato da: Strato1541
Un Kona a benzina si trova a partire da 13.000 euro , se la vuoi accessoriata e con cambio automatico e 140cv 19.000 euro!
Tu vuoi spendere di più pensando di recuperali, buon per te ma non ci riuscirai mai con le condizioni attuali.
Vuoi risparmiare davvero? Compra un'auto a Gpl o metano ma non una elettrica.


Una kona modello nuovo 1.6 136cv dct nuova non costa 19000 come dici te ma bensì 30000 di listino e togliendo gli sconti arrivi se va bene a 23000.

Oltretutto le prestazioni di una elettrica non le avrai neanche lontanamente con un GPL o metano.

Ti ripeto che i conti li ho già fatti e li recupero senza troppi problemi in 3 anni massimo.
gospel14 Luglio 2020, 20:06 #129
Originariamente inviato da: Strato1541
Non ho ragione IO, hanno ragione i dati.
Lo dice anche in questa prova, l'utente che ha provato e lo ripete più volte.
Non capisco dove vuoi andare a parare, i numeri sono tali.
Poi cerchi il deprezzamento, un'auto utilitaria che ha 8 anni e 160.000 km (l'esempio da me citato) se va bene ha un valore residuo che va dai 4 ai 6 mila euro a seconda delle condizioni e dell'allestimento, come un Zoe.. La differenza ancor più grande è che ad 8 anni le altre 3 alimentazioni con qualche manutenzione vanno avanti per altrettanti km , la Zoe se va bene ha perso almeno tra il 20 e il 30% della sua batteria, che i traduce in 70-100 km in meno.. Per poi andare nell'ignoto più totale in caso di guasto alle celle totalmente a carico del proprietario se comprata, altrimenti ci si deve fare un nuovo contratto di noleggio.
Bo se tu vedi l'oro buon per te, il mercato al momento non lo vede, salvo il settore del lusso (vedi Tesla o similari) , a parte la pubblica amministrazione e le società di noleggio le auto elettriche non si stanno vendendo e la ragione è che non sono economiche, oltre l'avere molti limiti rispetto alle termiche.


A dire la verità l'utente dice che non conviene con determinate situazioni..e non sono tutte.
andbad14 Luglio 2020, 20:49 #130
Originariamente inviato da: Strato1541
Non ho ragione IO, hanno ragione i dati.
Lo dice anche in questa prova, l'utente che ha provato e lo ripete più volte.
Non capisco dove vuoi andare a parare, i numeri sono tali.
Poi cerchi il deprezzamento, un'auto utilitaria che ha 8 anni e 160.000 km (l'esempio da me citato) se va bene ha un valore residuo che va dai 4 ai 6 mila euro a seconda delle condizioni e dell'allestimento, come un Zoe.. La differenza ancor più grande è che ad 8 anni le altre 3 alimentazioni con qualche manutenzione vanno avanti per altrettanti km , la Zoe se va bene ha perso almeno tra il 20 e il 30% della sua batteria, che i traduce in 70-100 km in meno.. Per poi andare nell'ignoto più totale in caso di guasto alle celle totalmente a carico del proprietario se comprata, altrimenti ci si deve fare un nuovo contratto di noleggio.
Bo se tu vedi l'oro buon per te, il mercato al momento non lo vede, salvo il settore del lusso (vedi Tesla o similari) , a parte la pubblica amministrazione e le società di noleggio le auto elettriche non si stanno vendendo e la ragione è che non sono economiche, oltre l'avere molti limiti rispetto alle termiche.


Vediamo: Ford focus 2013 valore usato 3700-5400€. Nissan Leaf 2013 valore usato 3200-5200. Praticamente identico.
Mi dirai: "Ecco vedi, la Leaf costava il doppio e dopo 7 anni vale uguale."
Vero, ma in 7 anni sei rientrato abbondantemente del maggior costo (come detto, in condizioni medie si rientra tra 4 e 6 anni).
In altre parole, nel peggiore dei casi vai in pari.

Poi smettiamola con i soli paragoni economici, sennò prenderemmo tutti una panda da 3000€. La comodità dell'elettrico nella guida è impareggiabile, sia in città che in autostrada. La comodità di avere tutte le mattine il pieno pure. Poter avere il condizionatore anche a motore "spento". Poter programmare la climatizzazione. Non dover perdere tempo e soldi in manutenzioni inutili.

Certo, se uno viaggia molto in autostrada la situazione più complicata, così come chi non può ricaricare agilmente a casa o a lavoro. Ma non sono certo tutti così.

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^