Hyundai

Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso

Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.

 
  • Articoli Correlati
  • Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica E' un veicolo pensato per la famiglia questa Hyundai Ioniq Electric, la versione della gamma che sposa l'alimentazione completamente elettrica. 136 cavalli di potenza e 295Nm di coppia rendono questo veicolo agile nella guida di tutti i giorni; l'autonomia di poco superiore a 300km la rende ideale per le necessità di trasporto di tutti i giorni, oltre che per i fine settimana in movimento.
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MiKeLezZ14 Luglio 2020, 14:23 #111
Grazie...

I consumi dichiarati non sono mai quelli reali, ma la gente e pure molti recensori sono capre.

Grossolanamente io ho calcolato i benzina sui 13 km/l, i diesel sui 17 km/l e l'ibrido sui 18 km/l. I 20 km/l li fa la Yaris ibrida.

Mi sembra che anche qua ci siamo.

Comunque gira che ti rigira l'unico non conveniente è l'elettrico. Il benzina va bene se fai pochi km. Il diesel va bene quando lo trovi usato a poco. L'ibrido ti fa consumare poco senza tante menate. Il gas è per i braccine che non vogliono pagare il bollo.
L'elettrico invece è quello che ti costa di più, altro che ritorno dell'investimento in 5 anni... rifate i conti.
sidewinder14 Luglio 2020, 14:38 #112
Originariamente inviato da: Favuz
Giovedì la vado a provare, venendo da un 1.9 jtd da 150cv (auto più lontana possibile dalle mie esigenze attuali, ma non l'ho comprata l'ho ereditata) forse potrei trovare il 1.8 un po' fiacco, ma secondo me è il motore più adatto a questa filosofia ibrida, oltre al fatto che ha le nuove batterie al litio, mentre il 2.0 le classiche nimh.


Fai benissimo a provarli, e se hai la possibilità prova anche il 2.0,

Si passando da un td a 190 a un 122 del 1.8 ( in realta sarebbe 99 (il solo ICE) senza la parte elettrica) potrebbe soffrire un po nelle lunghe salite autostradali, ma complessivamente e' un ottimo motore ( anche se ha qualche cv in meno rispetto al 1.8 della auris che e' di una generazione precedente, e' molto molto più efficente.

Quando ho preso la macchina sostituiva del carroziere ( ahime, poco prima di natale mi hanno tamponato ) per una settimana dopo 2 gg mi veniva il nervoso... con lo start e stop, e dover sempre usare il cambio nella classica coda del traffico della SS36...

Adesso sono molto curioso di provare le nuove motorizzazioni ibrode montate sulla nuova Renault Clio e sulla nuova Honda Jazz
Strato154114 Luglio 2020, 14:50 #113
Recensione onesta e con prova dei fatti, numeri alla mano e problematiche alla mano.
Questo è quanto un utente medio troverà se acquisterà un'auto di questo tipo, strano a dirsi ma è la pura verità.
Economicamente non conviene e praticamente ha molti limiti, fine della partita.
gospel14 Luglio 2020, 15:01 #114
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Grazie...

I consumi dichiarati non sono mai quelli reali, ma la gente e pure molti recensori sono capre.

Grossolanamente io ho calcolato i benzina sui 13 km/l, i diesel sui 17 km/l e l'ibrido sui 18 km/l. I 20 km/l li fa la Yaris ibrida.

Mi sembra che anche qua ci siamo.

Comunque gira che ti rigira l'unico non conveniente è l'elettrico. Il benzina va bene se fai pochi km. Il diesel va bene quando lo trovi usato a poco. L'ibrido ti fa consumare poco senza tante menate. Il gas è per i braccine che non vogliono pagare il bollo.
L'elettrico invece è quello che ti costa di più, altro che ritorno dell'investimento in 5 anni... rifate i conti.


sei tu che devi rifare i conti mi sa.

una macchina elettrica mi costa mediamente 5-10000 euro in piu rispetto alla stessa versione con motore ibrido ma con gli ecoincentivi e il risparmio sul carburante/tagliandi/manutenzione questa differenza si recupera ben prima di 5 anni.

E te lo dice uno che è praticamente 2 anni che si sta informando dappertutto se conviene o no.

ovvio che uno che fa 10000km ogni anno ci metterà piu tempo ma una macchina elettrica dopo 8 anni sarà ancora perfettamente operativa, mentre una macchina con motore termico se non gli viene fatta la manutenzione ordinaria dopo 8 anni avrà problemi.

PS: una delle due macchine che uso per andare al lavoro attualmente (una giulietta 2.0 175cv TCT) viene data come consumo dalla casa madre:

CONSUMO Dichiarato
In città 19,2 km/litro
Fuori città 25,6 km/litro
In autostrada non dichiarato
Medio 23,2 km/litro

Attualmente il cdb mi dice che nell'ultimo mese ho avuto un consumo medio di 22.6km andando in superstrada sempre a 90km/h e percorrendo 100km ogni giorno , quindi alla fine non è di molto inferiore a quello dichiarato.

Quello che conta è lo stile di guida e le condizioni del traffico
gospel14 Luglio 2020, 15:09 #115
Originariamente inviato da: Strato1541
Recensione onesta e con prova dei fatti, numeri alla mano e problematiche alla mano.
Questo è quanto un utente medio troverà se acquisterà un'auto di questo tipo, strano a dirsi ma è la pura verità.
Economicamente non conviene e praticamente ha molti limiti, fine della partita.


non conviene per te forse..io potendola ricaricare a casa vorrei vedere quale macchina ti fa 31km ogni euro speso..se ti va bene ne fai la metà attualmente con una macchina a motore termico quindi il vantaggio c'è e si nota in fretta.

E sinceramente se la macchina sta ogni notte in garage posso metterla sotto carica tutti i giorni e averla sempre carica.
Catan14 Luglio 2020, 15:11 #116
onestamente mi trovo al 100% in accordo con l'articolista.
Il punto fondamentale è il "costo" del mezzo che impatta sullo stipendio "medio" del lavoratore da noi.
Con uno stipendio medio lordo di circa 28k€, è impossibile affrontare il costo di 40k€ per una macchina che da il meglio di se se utilizzata come una utilitaria in città per il tragitto casa lavoro (60km ad andare e tornare per il tragitto casa lavoro).
Per fare questo mi basta un buon usato diesel per quanto anche io abbia una anima profondamente green.
Senza contare che per caricare o hai una casa con parcheggio interno privato, ma se la devi lasciare su strada, o vivi in condominio, questa cosa è difficile fare.

Purtroppo l'elettrico non è popolare e fino a quando non è popolare mancherà completamente il suo scopo di abbassare l'impatto ambientale che la mobilità cittadina (che è quella il grosso, tante auto, tutte concentrate in un unico punto).

Imho funzionerà quando un'auto come questa, di listino costerà attorno ai 20k€.
Goofy Goober14 Luglio 2020, 15:14 #117
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
I 20 km/l li fa la Yaris ibrida.


Io comunque con Yaris ibrida ultima serie sono sui 27km/l di media.
Con poco traffico in primavera e autunno (condizioni migliori per le batterie) ho raggiunto facilmente i 34km/l

Ovviamente guida non rilassata, di più ho quasi smesso di frenare.
E praticamente no autostrada (anche perchè a genowa è più una tangenziale montana che un'autostrada... ).
Favuz14 Luglio 2020, 15:15 #118
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Grazie...

I consumi dichiarati non sono mai quelli reali, ma la gente e pure molti recensori sono capre.

Grossolanamente io ho calcolato i benzina sui 13 km/l, i diesel sui 17 km/l e l'ibrido sui 18 km/l. I 20 km/l li fa la Yaris ibrida.

Mi sembra che anche qua ci siamo.

Comunque gira che ti rigira l'unico non conveniente è l'elettrico. Il benzina va bene se fai pochi km. Il diesel va bene quando lo trovi usato a poco. L'ibrido ti fa consumare poco senza tante menate. Il gas è per i braccine che non vogliono pagare il bollo.
L'elettrico invece è quello che ti costa di più, altro che ritorno dell'investimento in 5 anni... rifate i conti.


più che i consumi fini a se stessi (ognuno ti dirà i suoi), devi valutare i consumi nel tuo specifico caso di utilizzo.

Io, in tratte urbane brevissime, con il gasolio mi trovo malissimo perchè non è il motore adatto. Se facessi solo autostrada e 200km al giorno, non avrei dubbi e comprerei un diesel senza neanche pensarci (poi tra 5 anni la butto e vedo come è il mercato nel 2025).


IMHO, l'elettrico a oggi non è mai conveniente, ma può essere la scelta giusta se si hanno delle condizioni al contorno che purtroppo quasi nessuno ha:

- Impianto fotovoltaico a casa
- Tragitti casa/lavoro relativamente brevi
- Disponibilità economica

Il fratello di un mio amico (molto benestante) ha preso una tesla 3 che ha pagato poco più di 40mila euro con incentivi e sconti, però tra fotovoltaico a casa e tutto il resto ne ha spesi 70mila. Il fratello (mio amico) con la stessa cifra ci ha preso un 911 usato, per farvi capire la differenza

Entrambi se devono fare un viaggio lo fanno con il mercedes E SW a gasolio del padre
gospel14 Luglio 2020, 15:24 #119
Originariamente inviato da: Catan
onestamente mi trovo al 100% in accordo con l'articolista.
Il punto fondamentale è il "costo" del mezzo che impatta sullo stipendio "medio" del lavoratore da noi.
Con uno stipendio medio lordo di circa 28k€, è impossibile affrontare il costo di 40k€ per una macchina che da il meglio di se se utilizzata come una utilitaria in città per il tragitto casa lavoro (60km ad andare e tornare per il tragitto casa lavoro).
Per fare questo mi basta un buon usato diesel per quanto anche io abbia una anima profondamente green.
Senza contare che per caricare o hai una casa con parcheggio interno privato, ma se la devi lasciare su strada, o vivi in condominio, questa cosa è difficile fare.

Purtroppo l'elettrico non è popolare e fino a quando non è popolare mancherà completamente il suo scopo di abbassare l'impatto ambientale che la mobilità cittadina (che è quella il grosso, tante auto, tutte concentrate in un unico punto).

Imho funzionerà quando un'auto come questa, di listino costerà attorno ai 20k€.


ma infatti attualmente una macchina elettrica va bene per una persona che percorre tanti km al giorno e quindi ha un risparmio evidente da questo punto di vista..diciamo che da 40000 euro con gli incentivi e rottamazione un 10-15000 euro riesci a levarli e quindi cambia un pochino il discorso..poi ovvio che come tutte le tecnologie fino a quando non diventeranno di massa saranno impopolari
Strato154114 Luglio 2020, 15:45 #120
Originariamente inviato da: gospel
non conviene per te forse..io potendola ricaricare a casa vorrei vedere quale macchina ti fa 31km ogni euro speso..se ti va bene ne fai la metà attualmente con una macchina a motore termico quindi il vantaggio c'è e si nota in fretta.

E sinceramente se la macchina sta ogni notte in garage posso metterla sotto carica tutti i giorni e averla sempre carica.


Mi chiedo se quando leggete auto elettrica perdete qualsiasi capacità di calcolo aritmetico.....
Puoi caricare di notte? Bene.
Hai un impianto fotovoltaico? Meglio.
Risparmi [U]davvero[/U] rispetto ad una EQUIVALENTE termica? No in nessuno dei 2 casi.
Esempio fatto migliaia di volte, prendiamo in casa Renault, Clio e Zoe.
La prima si compra con 14k a Benzina con un allestimento intermedio, a 15k a gpl e 16k a gasolio.
La Zoe con millemila incentivi si compra con 22k e si deve noleggiare la batteria a circa 100 euro al mese.
Facciamo 2 conti:

Ipotizziamo 20k km annui, i costi di acquisto già li abbiamo.
Clio TCe diciamo 15km /l a media 1,4 euro al litro 2000 euro di benzina e circa 200 euro di bollo+ 300 di manutenzione
Clio Gpl diciamo 12km/l di Gpl a 0,65 euro al litro 1100 euro di gpl e circa 200 euro di bollo+ 400 di manutenzione
Clio Dci 19 km/l a 1,3 euro al litro 1350 euro di diesel e circa 200 euro di bollo+ 400 di manutenzione

Zoe consumo medio circa 18kw/h per 100km, quindi circa 3600 kw/h annui per percorrere 20000 km, al prezzo medio del costo al kw/h da bolletta (energia +accise e tasse, si paga tutto) di 0,3 euro al kw/w escono circa 750 euro all'anno, + zero di bollo per ora aggiungiamo però il noleggio della batteria che è 100 euro al mese, per 12 mesi Tot: 1950 euro all'anno, voi dite manutenzione zero ma vorrei vedere..

Quindi andiamo al sodo: rispetto ad una TCe devo recuperare 8.000 sul costo d'acquisto, con un risparmio annuo di 500 euro circa della Zoe vuoi davvero sapere quando ci arrivi? Tra 16 ANNI!!!! Il calcolo per le altre evito di farlo...

Sotto l'ipotesi che in generale tutto vada bene.

Se mi vieni a dire che la compri per un vezzo, perchè non vuoi sentire l'odore della benzina appena accesa l'auto (magari hai fumato sigarette fino a ieri), perchè la coppia è immediata, perchè ti piace fermarti a parlar econ qualche bella ragazza finché in sole 3 ore ricarichi ad una colonnina da 22kw, allora è tutto lecito.
Ma non dirmi che lo fai per risparmiare perchè non esiste. Come non esiste che chi compra una Ferrari nuova lo fa per averla con normativa euro 6, lo fa perchè gli piace. Punto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^