Piaggio, la Vespa si fa elettrica: maggiori prestazioni ed un'autonomia fino a 200 km

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Urban Mobility Piaggio, la Vespa si fa elettrica: maggiori prestazioni ed un'autonomia fino a 200 km

Le prestazioni saranno superiori a quelle di un tradizionale "cinquantino" in virtù di una maggiore coppia ed accelerazione messa a disposizione dal motore elettrico in grado di erogare una potenza continuativa di 2 kW con picchi fino a 4 kW

 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy10 Novembre 2017, 09:00 #61
Originariamente inviato da: emanuele83
vero, peccato che con le auto eelttriche la problematica del pedone che attraversa senza sentire l'auto esiste eccome...

in usa hanno normato di recente il fatto che l'auto el. deve x legge emettere un suono (riprodotto con altoparlanti, evidentemente) proprio x ovviare al problema
zappy10 Novembre 2017, 09:05 #62
Originariamente inviato da: Al3ego
...OT: Per chi critica VW/Audi, fatevene una ragione ma la fama sulla qualità è meritata, senza voler dire che non abbiano difetti, e per quanto riguarda il dieselgate, ...


tieni presente che grazie alla loro "qualità" sono stati inaspriti di brutto i blocchi di tutti i diesel (anche quelli che magari gli standard li rispettano), e come conseguenza magari hai comprato 2 anni fa l'auto e la devi tenere in box, con un danno economico enorme, dell'ordine anche di qualche decina di migliaia di euro.
se questa è "qualità" io sono Madonna.
in un sistema economico di mercato sano, dovrebbe fallire.
zappy10 Novembre 2017, 09:08 #63
Originariamente inviato da: s-y
si, come scrivevo prima, l'ostacolo (per la diffusione di massa) è principalmente il tempo di ricarica, e parallelamente l'autonomia. più ancora del costo, che appunto è dato in parte dalla scarsa diffusione

beh, imho il costo è un elemento piuttosto significativo.
s-y10 Novembre 2017, 09:36 #64
beh legge di mercato no, quello del prezzo iniziale dei prodotti 'innovativi' è caso 'di scuola'
a meno di vendere fuori mercato, fin quando i numeri non sono alti, la serializzazione è bassa, etc etc

e imho lo sanno anche in piaggio che ancora i tempi non sono completamente maturi per una massificazione del prodotto (per i limiti intrinsechi attuali già discussi)

è un pò un cane che si morde la coda per certi versi
+Benito+10 Novembre 2017, 10:57 #65
Originariamente inviato da: emanuele83
credo che le batterie per motori di così grande , ok "grande", potenza vadano raffreddate a liquido. La coppia di spunto di un coso del genere crea correnti nell'ordine delle centinaia di ampere (4kw a 36 volt sono più di 100 ampere) ergo va bene lasciarla sotto il sole ma anche a pantelleria le temperature non superano i 45 gradi, anche se la lasci tutto il giorno sotto il sole, una vespa nera come il carbone, non può fare crescere la temperatura delle batterie (sotto scocca, isolate, immerse nel liquido, ma anche no) a più di una 50 ina.

No sono raffreddate ad aria, se serve. Non so se questo abbia il motore a 36V, mi sembra improbabile, non è mica una bicicletta..
emanuele8310 Novembre 2017, 11:38 #66
Originariamente inviato da: +Benito+
No sono raffreddate ad aria, se serve. Non so se questo abbia il motore a 36V, mi sembra improbabile, non è mica una bicicletta..


ho detto 36 vol perchè sono quasi uno standard, poi si passa a 48V, non credo si vada molto più su. Sali con le tnsioni e scendi con le correnti ma poi hai problemi di driver perchè mosfet performanti a più alte tensioni fai fatica a trovarli a prezzi bassi. ergo se il mercato va a 36 volt/48 ti adatti, specialmente su un prodotto consumer e non su una ferrari da f1 dove puoi investire miliardi per avere un efficienza dello 0.1% in più
DarkmanDestroyer10 Novembre 2017, 12:53 #67
l'articolo è intressante, specie per me che all'epoca avevo messo tra i preferiti l'articolo del prototipo.
tante belle parole, ma senza un prezzo e una prova su strada rendono poco.
personalmente mi trovo bene col mio mbk ng del '99, ceh non mi dispiacerebbe trasformare in elettrico.
le possibilità ci sono, ma coem per tutte le nuove possibilità costano decisamente troppo
+Benito+14 Novembre 2017, 08:21 #68
Originariamente inviato da: emanuele83
ho detto 36 vol perchè sono quasi uno standard, poi si passa a 48V, non credo si vada molto più su. Sali con le tnsioni e scendi con le correnti ma poi hai problemi di driver perchè mosfet performanti a più alte tensioni fai fatica a trovarli a prezzi bassi. ergo se il mercato va a 36 volt/48 ti adatti, specialmente su un prodotto consumer e non su una ferrari da f1 dove puoi investire miliardi per avere un efficienza dello 0.1% in più


il mercato dei 36V non è quello automotive Si usano nelle bici elettriche. Quando servono dei kW le tensioni salgono, si parla di centinaia di V (poi varia a seconda dell'auto, comunque almeno 300-400V).
Devi tenere le correnti basse, se no dissipi troppo o devi usare dei cavi grossi così
amd-novello14 Novembre 2017, 13:18 #69
bel lavaggio del cervello la "macchina del popolo" ha fatto. apple style. cos'ha di più una golf di una giulietta? niente.

vorrei vederli in un universo parallelo quelli che minimizzano il diesel gate nel caso ci fosse fiat di mezzo.
emanuele8314 Novembre 2017, 20:40 #70
Originariamente inviato da: Bellaz89
Usi IGBT e passa la paura


La tabella riassuntiva su wikipedia si spiega da se. sono troppo antieconomici e meno disponibili sul mercato. per quanto mi riguarda possono usare anche
i 2n2222 in darlington con i 2n6678 nel buon vecchio package TO 03 se un controller per motori di biciclette me lo fanno pagare la metà...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^