Piaggio, la Vespa si fa elettrica: maggiori prestazioni ed un'autonomia fino a 200 km
di Carlo Pisani pubblicata il 09 Novembre 2017, alle 08:21 nel canale Urban Mobility
Le prestazioni saranno superiori a quelle di un tradizionale "cinquantino" in virtù di una maggiore coppia ed accelerazione messa a disposizione dal motore elettrico in grado di erogare una potenza continuativa di 2 kW con picchi fino a 4 kW
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando serve potenza non si usano certamente impianti a 36V.
Ho trovato ora che la model S di Tesla ha l'impianto a 366V
ma guarda che il mio esempio era appunto di un sistema infattibile i bjt di potenza non si usano da anni, anzi, decenni per quello che hanno costi così elevati, sono fuori produzione. e il 2n2222 è il transistor più scrauso che si trova in giro che ti danno in 3a itis da agnello sacrificale. il 2n2222 è il ua741 dei transistor (insieme al BC557 dai)
Quando serve potenza non si usano certamente impianti a 36V.
Ho trovato ora che la model S di Tesla ha l'impianto a 366V
si ma stiamo parlando di 2kw contro parecchie decine e le tesla sono raffreddate a liquido. paragonare auto e motorini non credo sia il caso.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi, negli scooter ci sono Kymco e Yamaha
oddio piaggio fa buoni scooter
a tapei hanno fatto meglio, ci sono stazioni di scambio batteria sparse per la città, estrai le batterie scariche le infili nel punto di ricarica e prendi quelle cariche
Pero' lo hai detto anche te.. anche con 'solo' 2KW a 36V hai circa 55A. Piuttosto che mettere un raffreddamento piu' importante e mettere cavi piu' grossi, meglio spendere qualche soldo in piu' per i transistor per alzare la tensione no?
il problema sono i motori. se la fisica non è una opinione la forza ( e quindi la coppia) di un motore elettrico è direttamente proporzionale alla corrente che passa nella spira (e all'intensità del campo magnetico statorico e ovviamente alla klunghezza della spira) https://en.wikipedia.org/wiki/Loren...t-carrying_wire
peccato che se fai una spira lunga ne aumenti la resistenza (diminuendo la sezione per fare più avvolgimenti), seconda legge di ohm.
ergo se vuoi fare motori con abbastanza coppia da muovere il tuo scintillante culo metallico (semicit.) devi pompare la corrente non innalzare la tensione, perché a quel punto il vecchio ohm, con la sua prima legge dice che a parità di conduttore (resistenza e quindi di lunghezza della spira) se alzi la tensione avrai bassa corrente ergo meno coppia.
edit: tu dirai: allora pompo il campo magnetico: poi hai unostatore che consuma più del rotore a causa delle correnti parasste dei magneti non permanenti.
ecco questo è un assaggio di quello che gli ingegneri che fanno queste cose devono pensare, prima di cominciare a bestemmiare coi manager che vogliono risparmiare su ogni componente per poi vendere una vgespa elettrica a 10k euro senza igbt.
Non so che coppia abbiano, probabilmente è nell'intorno dei 100-120 Nm. Tieni presente che la mia bici ne ha 80 con un motore da 250W.
Rimango scettico, per me la tensione è più alta.
Comunque chiedevo eh! Non ho mai detto di essere un'esperto del settore automotive... Da come l'avevi messa tu nei primi messaggi il problema principale di andare su alti voltaggi sembrava essere il costo dei transistor e non i motori
nemmeno io sono un esperto, ma gli sforzi degli ultimi 30 anni nell' ambito della progettazione di motori elettrici sono stati compiuti al fine di abbassare le tensioni di funzionamento, non solo lavorando sull'ottimizzazione della macchina elettrica (esempio nuovi magneti, vedasi neodimio in casi di motori a magneti permanenti) ma anche rendendo disponibile una elettronica di potena (mosfet) compatibile con processi digitali che rendano il controllo e la gestione (ad esempio recupero di energia). insomma non mi aspetto che in piaggio siano andati a sconvolgere quelloc he è già disponibile sul mercato
Non so che coppia abbiano, probabilmente è nell'intorno dei 100-120 Nm. Tieni presente che la mia bici ne ha 80 con un motore da 250W.
Rimango scettico, per me la tensione è più alta.
probabilmente non lo sapremo mai. Ma ti prometto che quando sarò miliardario ne comprerò uno per smontarlo e vedere a che tensione lavorano batterie e motore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".