Piaggio, la Vespa si fa elettrica: maggiori prestazioni ed un'autonomia fino a 200 km

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Urban Mobility Piaggio, la Vespa si fa elettrica: maggiori prestazioni ed un'autonomia fino a 200 km

Le prestazioni saranno superiori a quelle di un tradizionale "cinquantino" in virtù di una maggiore coppia ed accelerazione messa a disposizione dal motore elettrico in grado di erogare una potenza continuativa di 2 kW con picchi fino a 4 kW

 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
/Norway\09 Novembre 2017, 12:51 #41
Originariamente inviato da: +Benito+
Continuo a vedere nell'autonomia un limite molto grande. Come per le auto..stanno iniziando a diffondersi da quando l'autonomia non è un limite, 100 km sono troppo pochi, soprattutto se sono nominali e nell'uso standard diventano 60 o 70.
Cristo metti 5 kg di batterie in più...a livello industriale saranno 200€ di differenza...



Chi si sposta di 100km ogni giorno, probabilmente sceglierà altri mezzi di trasporto.
Questo prodotto è fatto per spostarsi sopratutto in città, oppure per brevi tratti che non superano i 50Km al giorno tra andata e ritorno.
E' un prodotto che accendi la mattina, usi, torni a casa la sera e metti in garage sotto carica. E l'autonomia in questo caso è l'ultimo dei problemi.
+Benito+09 Novembre 2017, 12:55 #42
sì e ci spendi 5000€? E' quello il motivo per il mercato inesistente, se ti serve un mezzo "del cazzo" per fare 40 km, ti prendi uno scooterino che costa la metà.
Con un investimento così devi poterci fare anche un giretto (100 km sono niente). Peraltro, la vita utile della batteria è in funzione dei cicli, non del consumo.
Per cui un mezzo così ti obbliga a caricarlo tutti i giorni. Un mezzo con più autonomia lo carichi ogni 2 o 3 giorni e la batteria dura il doppio.
/Norway\09 Novembre 2017, 13:02 #43
Originariamente inviato da: +Benito+
sì e ci spendi 5000€? E' quello il motivo per il mercato inesistente, se ti serve un mezzo "del cazzo" per fare 40 km, ti prendi uno scooterino che costa la metà.
Con un investimento così devi poterci fare anche un giretto (100 km sono niente). Peraltro, la vita utile della batteria è in funzione dei cicli, non del consumo.
Per cui un mezzo così ti obbliga a caricarlo tutti i giorni. Un mezzo con più autonomia lo carichi ogni 2 o 3 giorni e la batteria dura il doppio.


Ovviamente come per le e-bike, mi aspetto che in futuro con l'entrata in scena di nuovi produttori, i prezzi calino.
Per quella che è la tua domanda, ritengo che ci sia gente che si, spenderebbe volentieri 5000€ se:

- Li ha
- Ha una macchina in famiglia con cui spostarsi per tragitti più lunghi
- Lavora in città o comunque non lontano da casa e non desidera prendere mezzi pubblici che ti tolgono un paio di ore al giorno di quello che è il tuo tempo libero.

Con questo non fai code, non inquini, non butti soldi in benzina, hai incentivi su eventuali tasse (me lo auguro) e non devi sottostare alle regole ferree su quelli che sono gli orari dei mezzi pubblici per tornare a casa.
A questo ci aggiungo anche un notevole risparmio fronte manutenzione...con un motore termico se sei capace te lo metti a posto da solo (presente), se invece non sai dove mettere le mani ti devi affidare a professionisti che si fanno pagare.
s-y09 Novembre 2017, 13:12 #44
Originariamente inviato da: zappy
provala, poi ne riparliamo
/ot


non è questione di provare, sono scelte
io voglio usare le mie gambe, e frega niente di bullarmi, magari in salita...

intendo per fare escursioni, non per tutti i giorni, che lì può avere più senso (non certo una da nmila euro ovviamente)
Mparlav09 Novembre 2017, 13:13 #45
Originariamente inviato da: +Benito+
guarda se proprio vuoi ti compri un hub bafang e con qualche cento euro hai elettrizzato un mezzo qualsiasi. In modo ben diverso da un motore centrale ovviamente (gli hub hanno coppie ridicole) ma il fai da te è meglio lasciarlo stare.

Ma qui si parla di altro, il mondo ebike non è sovrapposto a quello degli scooter.

Continuo a vedere nell'autonomia un limite molto grande. Come per le auto..stanno iniziando a diffondersi da quando l'autonomia non è un limite, 100 km sono troppo pochi, soprattutto se sono nominali e nell'uso standard diventano 60 o 70.
Cristo metti 5 kg di batterie in più...a livello industriale saranno 200€ di differenza...

Approvo la scelta dei 2kW, secondo me adeguata al mezzo.

Quando si vedrà il prezzo si potrà valutare meglio, ma dubito sia sotto i 5000€. Sono veicoli che competono per prestazioni con i cinquantini ma costano almeno 2 volte tanto. Ammortizzare 2500€ di extra costi in benzina ci metti troppi anni.


Non penso che costerà il doppio della Vespa 50 (che viaggia sui 3000-3500 euro).
Vendono questo da 3 anni a 3600 euro:
http://www.repubblica.it/motori/sez..._casa-85391518/

Piaggio è ben più grande, potrebbero fare anche meglio, se volessero.

E ci sono ancora quei vantaggi elencati: l'esenzione bollo per 5 anni è poca cosa (saranno 15-20 euro l'anno, ma ci paghi un bel po' di ricariche), ma per l'RCA sugli scooter elettrici, molte compagnie applicano uno sconto del 30-50% rispetto allo scooter a motore 50cc, quindi un risparmio dai 100 ai 300 euro l'anno circa.

Non è soggetto alle limitazioni d'accesso alle ZTL o ai blocchi del traffico.
s-y09 Novembre 2017, 13:15 #46
si, come scrivevo prima, l'ostacolo (per la diffusione di massa) è principalmente il tempo di ricarica, e parallelamente l'autonomia. più ancora del costo, che appunto è dato in parte dalla scarsa diffusione
Mparlav09 Novembre 2017, 13:27 #47
Non so' quanti con la Vespa 50 facciano 70-80 Km al giorno, non è lo "scooterone" che ti spari anche 100 Km in una tratta.

La batteria estraibile (vedi link che ho riportato) è una comodità: funziona come antifurto, e puoi portartela a casa / cantinola / ufficio, per ricaricarla alla presa da 220V se non hai il box
Certo peserà quei 20 Kg, devi essere in forma
s-y09 Novembre 2017, 13:32 #48
in dotazione comodo zaino da passeggio

cmq non sono contrario al concetto, e anzi, di per sè è vantaggioso per molti aspetti, solo è ancora troppo presto perchè sia 'per tutti' come quelli tradizionali, almeno per quanto riguarda l'offerta attuale
trvdario09 Novembre 2017, 14:01 #49
Originariamente inviato da: Mparlav
Non penso che costerà il doppio della Vespa 50 (che viaggia sui 3000-3500 euro).
Vendono questo da 3 anni a 3600 euro:
http://www.repubblica.it/motori/sez..._casa-85391518/

Piaggio è ben più grande, potrebbero fare anche meglio, se volessero.

E ci sono ancora quei vantaggi elencati: l'esenzione bollo per 5 anni è poca cosa (saranno 15-20 euro l'anno, ma ci paghi un bel po' di ricariche), ma per l'RCA sugli scooter elettrici, molte compagnie applicano uno sconto del 30-50% rispetto allo scooter a motore 50cc, quindi un risparmio dai 100 ai 300 euro l'anno circa.

Non è soggetto alle limitazioni d'accesso alle ZTL o ai blocchi del traffico.


E non dimentichiamo per ultimo...il rumore...ma quanto rompono il cazzo gli scooter scorregia che passano sotto la finestra...
emanuele8309 Novembre 2017, 14:07 #50
Originariamente inviato da: trvdario
E non dimentichiamo per ultimo...il rumore...ma quanto rompono il cazzo gli scooter scorregia che passano sotto la finestra...


vero, peccato che con le auto eelttriche la problematica del pedone che attraversa senza sentire l'auto esiste eccome. in un auto ormai l'autopilot e la sicurezza attiva saranno alla portata di tutti nel giro di 10 anni (spero) su uno scooter invece c'è poco dafare..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^