Piaggio, la Vespa si fa elettrica: maggiori prestazioni ed un'autonomia fino a 200 km
di Carlo Pisani pubblicata il 09 Novembre 2017, alle 08:21 nel canale Urban Mobility
Le prestazioni saranno superiori a quelle di un tradizionale "cinquantino" in virtù di una maggiore coppia ed accelerazione messa a disposizione dal motore elettrico in grado di erogare una potenza continuativa di 2 kW con picchi fino a 4 kW
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infouna mtb elettrica manco morto... pedalare e fare fatica
/ot
Ed invece per andare a lavoro sarebbe una gran cosa.
non inquini
fai un po di movimento
non arrivi sudato non dovendo fare un grosso sforzo
non crei traffico stradale
Peccato come dicevo sopra il problema LADRIDIMERDA che girano.
non inquini
fai un po di movimento
non arrivi sudato non dovendo fare un grosso sforzo
non crei traffico stradale
Peccato come dicevo sopra il problema LADRIDIMERDA che girano.
eh purtroppo in Italia si vive così. Qui a parte che abbiamo il parcheggio aziendale nel seminterrato, ma anche lasciandola fuori nessuno tocca niente. Certo forse se la lasci in stazione per un mese di fila, non dico che te ne ritrovi due eh...
Diciamo che l'uso della ebike è limitato a due cose: esistenza di piste ciclabili che ti tolgano dal traffico (altimenti tumore nel giro di 10 anni, imho) e scorciatoie ch appunto il traffico te lo evitano. se devo andaresu una pista ciclabile che sta di fianco alla provinciale e poi deo fermarmi a ogni semaforo rischiare la vita in rotonda ogni volta tanto vale un motorino, o la macchina. Poi non serve una mtb basta una citybike. Utile anche una bici pieghevole da usare per l'ultimo miglio in caso si prendano i mezzi pubblici. ma nel mio caseo per prendere il tram devo fare 5 km in una direzione e altri 5 per andare al lavoro, tanto vale farene 14 di pedalata assistita.
appunto. ci marciano alla grande con ricarichi che saranno del 500%
sia sulla mtb che sull'elettrico (che come dicevo "tecnologicamente" costerà si e no 200€ al massimo (batteria esclusa)). l'artigiano probabilmente ricarica meno.
una mtb elettrica manco morto... pedalare e fare fatica
/ot
provala, poi ne riparliamo
/ot
non inquini
fai un po di movimento
non arrivi sudato non dovendo fare un grosso sforzo
non crei traffico stradale
Peccato come dicevo sopra il problema LADRIDIMERDA che girano.
+1
https://www.amazon.de/gp/product/B0...d=A6XQPVRXUZ1KA
manca la batteria...
io ho cercato info sul recuperare un servosterzo da uno sfasciacarrozze e trasformarlo in motore da bici.
ma x ora ho accantonato, stranamente non ci hanno ancora pensato in molti.
Ma qui si parla di altro, il mondo ebike non è sovrapposto a quello degli scooter.
Continuo a vedere nell'autonomia un limite molto grande. Come per le auto..stanno iniziando a diffondersi da quando l'autonomia non è un limite, 100 km sono troppo pochi, soprattutto se sono nominali e nell'uso standard diventano 60 o 70.
Cristo metti 5 kg di batterie in più...a livello industriale saranno 200€ di differenza...
Approvo la scelta dei 2kW, secondo me adeguata al mezzo.
Quando si vedrà il prezzo si potrà valutare meglio, ma dubito sia sotto i 5000€. Sono veicoli che competono per prestazioni con i cinquantini ma costano almeno 2 volte tanto. Ammortizzare 2500€ di extra costi in benzina ci metti troppi anni.
hub intendi centro-ruota? come mai hanno poca coppia? credo sia abbastanza importante x un uso mtb, no?
/ot
io da quando ho provato una ebike di un collega ho deciso di vendere la mia special dell'80
io ho cercato info sul recuperare un servosterzo da uno sfasciacarrozze e trasformarlo in motore da bici.
ma x ora ho accantonato, stranamente non ci hanno ancora pensato in molti.
si la trovi con 299€ da 460Wh, ma quella punto a farmela da solo, è tutta questione di tempo. a 399 trovi il motore da 350 watt ma è a 48V e non a 36 (ergo fuori dal mercato mainstream e le batterie costano di più
il problema non è mica l'attuatore (servostrezo, ma l'eelttronica che ci va dietro. hai bisogno di un driver molto potente (almeno 15 ampere per canale che a 36 volt fanno sui 500 watt) e poi l'elettronica di sensing della pedalata (che sul servosterzo non so dove e come è fatta) con un sistema di controlloc he rilascia quando superi la velocità massima impostata. poi il peso di un servosterzo automobilistico per elettricoc he sia non credo sia paragonabile al paio di kili di queste soluzioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".