Piaggio, la Vespa si fa elettrica: maggiori prestazioni ed un'autonomia fino a 200 km
di Carlo Pisani pubblicata il 09 Novembre 2017, alle 08:21 nel canale Urban Mobility
Le prestazioni saranno superiori a quelle di un tradizionale "cinquantino" in virtù di una maggiore coppia ed accelerazione messa a disposizione dal motore elettrico in grado di erogare una potenza continuativa di 2 kW con picchi fino a 4 kW
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo grazie
Informati meglio su quelli che sono i requisiti di legge che regolamentano il "made in Italy".
La Piaggio ha unità produttive anche in India, ma quello che esce da quegli stabilimenti, viene venduto sul mercato indiano non certo su quello Italiano.
il mercato delle due ruote o si fa serio o alzare i prezzi a livelli spaziali lo ucciderà molto presto
Si ma non puoi paragonare un mezzo omologato per andare su strada, con un altro dove se ci metti le mani in modo irregolare primo sei fuori legge e secondo, in caso di incidente, rischi anche sul lato penale.
Le bici elettriche prima avevano prezzi da capogiro, solo ora (forse, non sono informato) magari stanno scendendo.
Il mercato delle due ruote omologate su strada seguirà lo stesso trend.
Le bici elettriche prima avevano prezzi da capogiro, solo ora (forse, non sono informato) magari stanno scendendo.
Il mercato delle due ruote omologate su strada seguirà lo stesso trend.
È vero, è una provocazione, ma gia le 25km/h sono una bomba, qui in germania puoi comprare le omologate fino a 40 ma devi poi avere una assicurazione tipo 50 ino e comunque la targa. peccato tu non le possa usare sulle piste ciclabili.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi,
Ma per favore...
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi, negli scooter ci sono Kymco e Yamaha
Mettere sullo stesso piano, lato affidabilità, Kimco e Yamaha non si può leggere.
Al top da sempre c'è Honda, u gradino sotto Yamaha, e te lo dice uno che ha moto giapponesi (e scooter) da 35 anni.
Mio suocero ha avuto 3 Kimko nel tempo che io ho fatto 55.000 km con un Honda Pantheon 150. Venduto al padre di un amico che ce ne sta facendo altri 20.000. Fatta normale manutenzione, cinghia, freni e ammortizzatore posteriore. 4 candele. Stop.
Ora ho Yamaha, mia moglie e mia sorella yamaha, mai fatto nulla oltre alla manutenzione.
Mio suocero su 3 Kimko ne avesse avuto uno che non gli ha dato problemi.
...Poi basta leggere sui forum....
Qualità Audi/VW: sì, 30 anni fa!
Guardati le classifiche della soddisfazione del TUV tedesco o degli americani.
Ho avuto 3 golf, l'ultima non so se aveva il 30% di pezzi fatti in Europa, finestrini che cadono, plastiche che si scrostano, monoblocchi (2.0TDI) che si crepano, cambi DSG che saltano che è una meraviglia (e riparalo fuori garanzia, che costa più di quanto vale l'auto.....)
il mercato delle due ruote o si fa serio o alzare i prezzi a livelli spaziali lo ucciderà molto presto
Una bici elettrica seria (vedi specialized stumpjumper evo) costa quasi 6.000 € altro che 4.000€
Non comodissime ? Parcheggi e te le porta in ufficio.
Non devi mica trasportarle per Km.
10Kg peserebbe anche meno di una classica confezione d'acqua da 6*2l, o al limite se pesassero di più sarebbe su quei livelli. Non mi sembra una tragedia.
Personalmente credo che, nel breve periodo, sia più sensato pensare a un ibrido leggero come quello che fa Suzuki sulle auto ( Baleno e Ignis ); dovrebbe adattarsi anche ai mezzi a due ruote.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".