Nuovo Codice Della Strada approvato dalla Camera: monopattini con targa, novità per multe e neopatentati
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 27 Marzo 2024, alle 15:45 nel canale Urban MobilityTante novità nel nuovo codice della strada, che però dovrà passare anche al vaglio del Senato prima di essere approvato definitavamente
181 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl GRA non è tutto a 130 km/h, alcuni tratti lo sono altri no...poi che tutti vadano a 130 e oltre è un altro discorso, ci fanno anche le corse se è per questo, addirittura in pieno giorno...motivo per cui gli incidenti sono all'ordine del giorno, quando imbocchi il GRA è sempre un terno al lotto, puoi prenderci pure la residenza se ti dice male, stesso discorso vale per la tangenziale est o il tratto urbano dell'A24 o i vari lungotevere, anche su queste gli incidenti ci stanno tutti i giorni.
E lì sulle statali prima delle curve strette c'era il cartello col limite più basso, ma dopo le curve ogni volta c'era il cartello di fine limite. Qui da noi non credo di averne mai visto uno.
Non sta però all'automobilista decidere, giusto o sbagliato che sia, la pontina che nominavo prima è la strada più pericolosa del lazio, per via dell'alto numero di incidenti e di decessi, dopo i lavori il limite è stato portato a 80 km/h (limite più che corretto per il tipo di strada), non ci va nessuno, vanno tutti a 100 km/h e più, motivo per cui il numero di incidenti e decessi cresce ogni anno...caso ancora più estremo, qui a Roma ora c'è il vizio di passare con il rosso, anche i semafori sono messi a casaccio che passano tutti con il rosso e quindi non li rispettano più?! Non credo che i semafori siano messi per bellezza...
vero. ma magari vai a 30 [U]a causa[/U] dell'incidente...
Distanza di sicurezza, distrazioni, cambi corsia improvvisi , sorpassi azzardati , pedoni che attraversano senza guardare o in sella ad una bici o un monopattino.
vero pure questo.
ci vorrebbero più auto civetta e più multe per guida pericolosa, indipendentemente dalla velocità. Purtroppo sono valutazioni meno oggettive che un numero in km/h...
beh, mi vengono in mente casi di semafori programmati e/o progettati in modo idiota, in cui anche se due veicoli passano uno col verde e uno col rosso è semplicemente impossibile che confliggano visto che sono su traiettorie che non si intersecano...
Magari... Purtroppo no.
vero pure questo.
ci vorrebbero più auto civetta e più multe per guida pericolosa, indipendentemente dalla velocità. Purtroppo sono valutazioni meno oggettive che un numero in km/h...
beh, mi vengono in mente casi di semafori programmati e/o progettati in modo idiota, in cui anche se due veicoli passano uno col verde e uno col rosso è semplicemente impossibile che confliggano visto che sono su traiettorie che non si intersecano...
Secondo me educare forse aiuterebbe piu che punire.
Far vedere i morti schiacciati sotto le auto , o spiaccicati al vetro prob aiuterebbe a sensibilizzare molte persone.
Certo non funzionerà con tutti , ma con parecchi penso di si.
Già con altre cose ha funzionato in passato.
Anche nelle scuole si potrebbe fare.
Esistono semafori qui a Roma che servono solo ed esclusivamente a far attraversare determinate strade ai pedoni, sono di rado rossi e durano mediamente molto poco, ma vengono comunque bruciati senza neanche rallentare, il problema è che se prima bruciavano solo questi "inutili", ora passano con il rosso anche a quelli molto pericolosi...il codice della strada serve a dare regole comuni, non sta all'automobilista decidere cosa è giusto e cosa no, anche se una cosa ti sembra inutile, o sbagliata, se è stata messa un motivo c'è, anche fosse solo quello di far cassa con un autovelox...quando poi ci sono i controlli l'automobilista piange, il semaforo sulla tuscolana da 1200 multe al giorno insegna, ma ce ne sono tanti altri, compreso uno vicino a una scuola ad Artena, bruciato come se nulla fosse senza troppi problemi e magari messo proprio per via della scuola.
Far vedere i morti schiacciati sotto le auto , o spiaccicati al vetro prob aiuterebbe a sensibilizzare molte persone.
Certo non funzionerà con tutti , ma con parecchi penso di si.
Già con altre cose ha funzionato in passato.
Anche nelle scuole si potrebbe fare.
sono d'accordo con te che l'educazione è un aspetto importantissimo in una società civile e che se manca poi si va purtroppo incontro a disastri sociali di ogni tipo
purtroppo neanche la scuola è perfetta, episodio occorso ieri mattina a mia moglie quassù nell'estremo nord-est:
scolaresca delle elementari (prima o seconda elementare) con 6 insegnati (o accompagnatori) che ferma il traffico della strada in entrambe le direzioni per far attraversare i bambini
bene, tutto bello, tutto perfetto, vero?
invece no, perchè ci stavano le strisce pedonali circa 5 metri prima e circa 10 metri dopo il punto scelto per l'attraversamento
ciao ciao
Non ho capito i termini della questione, a parte la finezza tecnica, cosa ti è cambiato?
Non ci vuole molto, in questo caso parebbe che si sarebbe voluto molto molto poco.
Un'occasione sprecata.
Non ci vuole molto, in questo caso parebbe che si sarebbe voluto molto molto poco.
Un'occasione sprecata.
Perche appunto manco gli insegnanti sono educati a dovere.
Come non lo sono i genitori.
Ma con dovute direttive e istruzioni sul comportamento , secondo me si potrebbe cambiare abitudini almeno in parte.
Certamente utilizzare autovelox a lampione mascherati con altri cartelli e pali simili con limiti di velocità assurdi non risolve il problema.
Poi se qualcuno scrive a terra AUTOVELOX ATTENZIONE magari piu utile a far rallentare dell'autovelox stesso , cancellano la scritta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".