Nuovo Codice Della Strada approvato dalla Camera: monopattini con targa, novità per multe e neopatentati
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 27 Marzo 2024, alle 15:45 nel canale Urban Mobility![Nuovo Codice Della Strada approvato dalla Camera: monopattini con targa, novità per multe e neopatentati](/i/n/smartphoneguida.jpg)
Tante novità nel nuovo codice della strada, che però dovrà passare anche al vaglio del Senato prima di essere approvato definitavamente
181 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi dai un link, magari che sia di una circolare ministeriale e non di un avvocato azzeccagarbugli?
Se ci hai fatto caso, la striscia bianca è tratteggiata, non è presente la riga gialla di riservo, quindi da CDS quella parte di strada è transitabile da parte delle auto senza incorrere in sanzioni.
Secondo me i propretari non sanno neanche di queste nuove leggi. Neanche i carabinieri lo sapranno...
Io sapevo che manca ancora il decreto attuativo e fisicamente deve ancora iniziare la stampa da parte del poligrafico.
Sono 2 anni che ne parlano in parlamento... avevano già fatto entrare in vigore le leggi sul limite di età, sull'obbligo di casco per i minorenni e sul limite di velocità, ma i monopattini che vedo per strada vanno ben oltre quel limite.
Limiti di velocità a parte le altre regole mi sembra vengano abbastanza rispettate, che poi non è che ci voglia molto, il non affittare ai minorenni il monopattino fa automaticamente diminuire drasticamente il numero di under 18 che non porta il casco, perché di ragazzini con il monopattino di proprietà non se ne vedevano già prima, almeno nelle zone della città che frequento l'età media del possessore di monopattino elettrico è sicuramente più alta dei 20 anni.
Il discorso limiti di velocità purtroppo è un discorso complesso, nel senso che è una regola che in Italia viene rispettata poco in generale, quindi che non vadano a 6 km/h nelle zone pedonali o a 10 km/h sulle ciclopedonali non è una cosa che ti fa gridare allo scandalo, neanche i ciclisti rispettano questi limiti tanto per dire, così come sulla strada difficilmente vengono rispettati i 50 km/h, neanche i trasporti pubblici se hanno strada libera li rispettano...insomma è un problema più profondo.
sarà anche che questi limiti vengono messi a casaccio e senza nessun rapporto con effettivi pericoli o esigenze...
tipo, in autostrada quando il traffico viene deviato tutto nella stessa carreggiata (quindi a doppio senso), di solito il limite è 60. Ma perchè mai, visto che una normale statale a 2 corsie che è già normalmente a doppio senso il limite più comune è di 70 o 90?
o sempre x restare in autostrada, negli svincoli di entrata uscita spessissimo il limite è 40. Che è veramente fuori di testa salvo rari svincoli progettati nel 1950 e mai modificati.
Alla fine la gente non crede più a questi limiti senza senso e va a quanto gli pare.
tipo, in autostrada quando il traffico viene deviato tutto nella stessa carreggiata (quindi a doppio senso), di solito il limite è 60. Ma perchè mai, visto che una normale statale a 2 corsie che è già normalmente a doppio senso il limite più comune è di 70 o 90?
o sempre x restare in autostrada, negli svincoli di entrata uscita spessissimo il limite è 40. Che è veramente fuori di testa salvo rari svincoli progettati nel 1950 e mai modificati.
Alla fine la gente non crede più a questi limiti senza senso e va a quanto gli pare.
Parli di casi particolari, dove ti posso tranquillamente dare ragione ci sono limiti anacronistici o messi a casaccio, ma i 50 km/h in città sono uno standard da sempre, hanno un senso, però non mi sembra che questi vengano invece rispettati...non è che se in autostrada ci sono limiti strani, o se in un paesino sperduto mettono i 30 km/h su una strada per fare cassa, allora vado a quanto mi pare ovunque, i limiti messi a casaccio sono una scusa e basta, anche quando sono corretti non vengono rispettati...mi sembra di sentire quelli che fanno la pontina, si lamentavano prima dei 60 km/h di limite e andavano a 80 e più, ora che hanno fatto i lavori e il limite è stato messo a 80 si lamentano degli 80 km/h e vanno a 100 e più
tipo, in autostrada quando il traffico viene deviato tutto nella stessa carreggiata (quindi a doppio senso), di solito il limite è 60. Ma perchè mai, visto che una normale statale a 2 corsie che è già normalmente a doppio senso il limite più comune è di 70 o 90?
o sempre x restare in autostrada, negli svincoli di entrata uscita spessissimo il limite è 40. Che è veramente fuori di testa salvo rari svincoli progettati nel 1950 e mai modificati.
Alla fine la gente non crede più a questi limiti senza senso e va a quanto gli pare.
I limiti a casaccio creano l'abitudine a fregarsene e perdono credibilità, come dice anche Zappy. Ti faccio un esempio al contrario: qualche decennio fa ero andato in spagna, là avevamo preso l'auto, abituati all'inutile segnaletica nostrana ce ne fregavamo anche lì. Dopo un paio di curve veramente pericolose che ci hanno fatto prendere un paio di spaventi, di cui avevamo ignorato il segnale essendo abituati a qui, abbiamo iniziato a rispettarli o almeno a prenderli sul serio.
E lì sulle statali prima delle curve strette c'era il cartello col limite più basso, ma dopo le curve ogni volta c'era il cartello di fine limite. Qui da noi non credo di averne mai visto uno.
ovviamente i casi sono da vedere situazione x situazione.
ma oggi come oggi in extraurbano i limiti spesso sembrano messi a caso.
magari dipende dal n° di incidenti.
alla fine è meglio andare a 50 o 70 anche in tangenziale ma andare avanti, piuttosto che stare fermi 2 ore per le code dovute a un incidente un giorno si e uno no...
E lì sulle statali prima delle curve strette c'era il cartello col limite più basso, ma dopo le curve ogni volta c'era il cartello di fine limite. Qui da noi non credo di averne mai visto uno.
esatto, è proprio quello che intendo.
all'estero se c'è scritto 50 e vai a 60, finisci fuori strada.
I nostri limiti sono stupidi, diseducativi e in pratica grida manzoniane.
alla fine è meglio andare a 50 o 70 anche in tangenziale ma andare avanti, piuttosto che stare fermi 2 ore per le code dovute a un incidente un giorno si e uno no...
.
Probabilmente dipenderà anche da quello, non so, il problema è che gli incidenti ci sono al mattino e alla sera, quando in tangenziale se vai a 30 sei già contento... E non sono certo causati dall'alta velocità.
Anzi prima c'era il motivo (sulla est) di un'uscita atipica sulla sinistra, che creava scene di panico in chi non la faceva spesso, ma la situazione è stata sanata decenni fa quindi il limite odierno è ridicolo e, per quello, disatteso da molti.
Quella di Trussardi me la ricordo, tipica italianata.
Chissà se diverremo mai un paese civile ed evoluto...
magari dipende dal n° di incidenti.
alla fine è meglio andare a 50 o 70 anche in tangenziale ma andare avanti, piuttosto che stare fermi 2 ore per le code dovute a un incidente un giorno si e uno no...
.
Ma la maggior parte degli incidenti sono dovuti piu da come guida la gente che dalla velocità in se.
Certo abbassare la velocità sicuramente abbassa il numero degli incidenti , questo non si discute , ma non è la velocità in se il problema.
È solo un "accrocco" per tamponare altri problemi.
Distanza di sicurezza, distrazioni, cambi corsia improvvisi , sorpassi azzardati , pedoni che attraversano senza guardare o in sella ad una bici o un monopattino.
Il fatto che uno attraversa sulle strisce, a dispetto di quanto dice la legge, non è che gli da il diritto di lanciarsi sotto un auto.
O anche se la legge lo permettesse , di certo non lo permette il buonsenso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".